
03 Giugno 2022
Il pieghevole a conchiglia di OPPO potrebbe essere ragionevolmente prossimo al rilascio: secondo il noto leaker Mukul Sharma, i primi test interni dello smartphone sono già iniziati in varie parti delle regioni dell'Europa e dell'Asia. Di conseguenza, il dispositivo potrebbe essere presentato già nei prossimi mesi, prima della fine dell'anno.
Naturalmente sperando che non emergano problemi gravi proprio durante i test, il che causerebbe significativi ritardi e farebbe crollare quanto detto finora. Non è uno scenario impossibile, anzi, soprattutto su una classe di prodotto particolare e sperimentale come questa. Pare che lo stesso destino sia toccato proprio recentemente al Pixel Fold o Pixel Notebook di Google, per esempio.
Il clamshell della società cinese si andrebbe a collocare in una nicchia di mercato piuttosto affascinante ma ancora poco popolata: i principali esponenti sono il Galaxy Z Flip di Samsung, giunto alla terza generazione, il RAZR di Motorola e il P50 Pocket di Huawei. Per il momento non sono emerse indicazioni troppo precise sul dispositivo: pare che monterà il chip Snapdragon 8+ Gen 1 di Qualcomm, e che avrà un prezzo relativamente abbordabile.
Si ipotizza intorno ai 5.000 renminbi in Cina, che equivalgono a circa 700€ al cambio attuale. Per paragone, Z Flip 3 e RAZR 5G avevano un prezzo di listino al lancio di, rispettivamente, 1.099 e 1.599€, anche se al momento il web price li colloca entrambi intorno ai 700€. Vale la pena ricordare inoltre che il Find N, che è il primo pieghevole dell'azienda e ha un form factor analogo a quello dei Galaxy Z Fold, è stato lanciato in Cina a 7.699 renminbi, equivalenti a circa 1.100€.
Finora si sono visti brevetti e concept render, ma sono rimasti davvero scarsissimi i dettagli concreti. È chiaro che la presenza di un SoC di nuova generazione, peraltro proprio l'ultimissimo aggiornamento appena presentato, lascia pensare che la società punti alle migliori prestazioni possibili; resta da capire dove verranno fatti dei compromessi per mantenere i prezzi bassi, e non si può far altro che pensare al comparto fotografico - già in difficoltà su questo tipo di form factor per via degli spazi estremamente ridotti.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Lo spessore però sembra adeguatamente sottile.
Sperando in una solidità decente.
Vogliamo la USB-c su iPhone!
Si, lo so che non centra niente con l'articolo, ma avevo voglia di scrivere qualcosa che intersecasse un HYPE.
Non lo so ma io avevo letto rimbambiti.
Solo io invece di leggere renminbi, leggo rembini e li immagino tipo le monete di Super Mario?
Ho capito. Saranno tutti così.
Se deve essere il flop samsung e' meglio che non fanno proprio niente, risparmiano tempo e denaro