
27 Maggio 2022
Da ormai diversi anni si parla del possibile sbarco della funzionalità always-on display anche sugli iPhone - già lo scorso anno si ipotizzava che sarebbe arrivata sui modelli attuali -, tuttavia le aspettative vengono costantemente disattese ad ogni evento autunnale della casa di Cupertino.
Il principale motivo legato all'assenza di questa funzione sembra riguardare la tecnologia degli schermi equipaggiati di anno in anno dagli iPhone, la quale non sembra permettere ancora di poter accedere all'always-on display senza dover fare i conti con un sostanziale aumento dei consumi, ma le cose potrebbero cambiare con la prossima generazione, in particolare con iPhone 14 Pro e Pro Max.
A darci qualche indicazione in merito è l'analista Ross Young e la sua risposta ad una domanda molto precisa sulla questione. Il tema della discussione è la diffusione dei pannelli OLED con frequenza d'aggiornamento in grado di scendere sino a 1 Hz, tecnologia che dovrebbe essere disponibile anche sui prossimi top di gamma Apple.
Interrogato sul fatto che la presenza di tale novità possa essere direttamente collegata all'arrivo della modalità always-on display sugli iPhone, Young ha affermato di non poter confermare al 100% tale possibilità, ma in cuor suo si aspetta che sia esattamente così. Ricordiamo che con iPhone 13 Pro e Pro Max, Apple ha introdotto dei pannelli OLED LTPO in grado di offrire una frequenza variabile tra 10 e 120 Hz.
Probabilmente Apple ritiene che anche 10 Hz siano troppi per la modalità always-on display, motivo per cui sta aspettando di poter equipaggiare i pannelli più recenti per portare anche su iPhone una funzione che è ormai presente su Apple Watch da diverse generazioni, più precisamente dal Series 5 in poi. Come vi avevamo segnalato anche nella recensione di quel modello, il display di Apple Watch è già in grado di scendere a 1 Hz quando entra in modalità always-on, quindi è sempre più probabile che anche iPhone possa accedere a questa possibilità in seguito all'implementazione dei nuovi schermi.
Questo dovrebbe essere un ulteriore elemento di differenziazione tra i modelli Pro e le versioni base di iPhone 14, che va ad aggiungersi ad una lista particolarmente ricca. L'ultima volta che avevamo assistito ad un divario così marcato tra il modello Pro (anche se al tempo non si chiama così) e quello base è stato nel 2017, quando Apple portò sul mercato iPhone 8/8 Plus e iPhone X.
Certo, quest'anno le differenze non saranno così radicali, tuttavia ricordiamo che i 14 Pro introdurranno il nuovo design con foro e pillola al posto del notch, un comprato fotografico posteriore pesantemente rinnovato, un chip teoricamente più prestante rispetto ai modelli base e - con tutta probabilità - la funzione always-on di cui abbiamo parlato.
Commenti
Hkk ok detto senza piangere
vecchia questa, che noia
Bravo Ora ridillo senza piangere
Vabè stai trollando è evidente. Samsung e tutta la concorrenza sono già 3 anni che lo implementano, iPhone inizierà con il 14 ad implementarlo (teoricamente)...
La verità è che Apple introduce poche novità e con ritardi mostruosi.
ps: googla tu, io so cosa sia, sei tu quello poco informato. D'altronde tu campi solo di quello che dice Apple, ovvio che non sei a conoscenza di quante cose faccia la concorrenza :P
Ho chiesto a te, non ti ho chiesto che prodotti lo hanno, non sei capace di darmi una spiegazione di cosa sia? fai una ricerca in internet.
quello che ha S22 Ultra, ad esempio.
Io non giustifico nessuno, ti ho fatto una semplice domanda a cui non hai ancora risposto in modi esaustivo, dai riformulo.
Cos’è il periscopio? Cos’è il sensore periscopico?
Cambia figa
Dai spiegami tu cos’è il sensore periscopico, tanto per tenermi informato.
sensore periscopico
Per il lavoro che faccio lo so benissimo, credimi, tu non sai cosa sia un bug a questo punto. Google un po', non è difficile capirlo
Mai provato? Tesoro, ho iPhone 12 anche io, e potrei fare la lista delle cose che mi hanno deluso.
Quindi abbassa la cresta e fai meno supposizioni che poi fai le figure dim*erda
Assolutamente d'accordo con te, non è una funzione fondamentale, ma per alcuni utenti può effettivamente far comodo
Significa molto invece, un display lcd deve accendere la retroilluminazione su tutto il pannello, un oled accende solo i punti necessari e solo quelli consumano essendo l'oled self emitted
Sugli smartphone provati da me il consumo è molto inferiore al 3/5 per cento, e per consumo intendo solo quello della modalità AOD, non del consumo orari generale dello smartphone
Hai capito che scherzavo, io personalmente il telefono quando sono alla scrivania lo tengo sul supporto verticale con il Mag safe, Lo ho sul watch ma disabilitato,non lo considero fondamentale come funzione ma se c’è ben venga per chi lo userà.
No, questo no hahahah, ma se hai lo smartphone sulla scrivania e stai lavorando non hai neanche bisogno di muoverti per accenderlo, ti basta guardarlo per avere a colpo d'occhio ora e notifiche
Certo, puoi lasciare il telefono in cucina e vedere lo schermo dal soggiorno.
La batteria….dell alwsys on non c’è ne frega nulla di nulla..,tiettelo! Non serve a niente
generalmente chi si vanta do consolarsi con la f'g@ passa la notte a desquamarsi l' epitelio di rivestimento dell' asta del p3n3 a suon di seghe e a farsi venire una congiuntivite per le lacrime che scaturiscono dall' atto. Ti vogliamo bene, prima o poi troverai anche tu un pertugio confortevole dove poterti dilettare, sino ad allora ti supportiamo psicologicamente
La trovo inutile perché anche senza Apple Watch le notifiche non le perdevo
No assolutamente, sarebbe un pregio poterlo personalizzare ulteriormente. Almeno per l'utente medio che non vuole spingersi oltre.
Non non consumava particolarmente, lo potevi vedere dalla gestione dei consumi. Lo fai quando lo schermo è OLED e senza retroilluminazione o quasi, il consumo è minimo.
No davvero. C'è il controllo batteria e puoi vedere quanto consuma. Peraltro l'1% é solo per quando è fuori dalla tasca, altrimenti con in sensore di prossimità si disattiva
Meglio tardi che mai...
Spero ci sia la possibilità di disattivarlo perchè per me è inutile.
Non potrebbe sbattermene di meno.
Nessuna convinzione, solo evidenza.
Saluti
Se questa è una tua convinzione, accomodati ( E TRE).
Vita vuota? Io sono fiero della mia vita, ho migliaia di colleghi, amici, una famiglia ed un lavoro che desidero fare (pensa, essere pagato per un lavoro che vuoi fare e che da pure soddisfazione, già solo questo rende il tuo commento ridicolo).
Come al solito direi, nessuna novità, parlate senza conoscere (ma no mi aspetto altero dalla tua persona, negli anni invece di maturare ed iniziare a ragionare..., peggiori)
Non solo nessuno ti ha chiesto niente ma è ovvio che una redazione preferisca non perdere utenti, soprattutto quelli che, causa vita vuota, gli portano migliaia di commenti. Stai però sicuro che anche loro ridono degli idiomi :D
Saluti
Sia mai che la mettessero sul 13 Pro consumando lo 0,5% di batteria all'ora
Beh per non averlo attivo la notte io ad esempio faccio in modo che una volta in carica dopo una cert'ora il display rimanga spento. Durante il giorno lo lascio attivo, se capovolgo il telefono oltre a impostare la modalità non disturbare si disattiva anche l'AOD, quindi direi comodissimo.
Sembra che sia un pregio NON avere una feature (disattivabile)
Sì il 28% all'ora
Esattamente, possono sempre lasciarlo disattivato di default o avere un messaggio che spiega che porta consumi leggermente maggiori che sui modelli nuovi. Tanti android lo hanno senza avere schermi a 1Hz, se non si vuole consumare batteria si può sempre disattivare. Oltretutto gli ultimi iPhone da quel punto di vista se la cavano comunque molto bene mi sembra...
Se non mi credi chiedi a loro, visto che fai sempre tanto il gradasso e poi ti ritrovi sempre a fare figure di emme, accomodati, tanto una più una in meno
No, dato che le AirPods Pro 2 avranno sempre la lighting
ahahahahahahahha si, certo... te lo hanno chiesto ahahahahahahhaha
Saluti
Be', per un utente comune è un "non problema".
Se invece con lo smartphone ci lavori potrebbe esserlo... Pensa che rottura se devi caricare un grosso allegato via mail.
Non significa niente. Il consumo dell’aod si attesta intorno al 3-5%. Se poi è un ltpo in grado di scendere fino ad 1 Hz il discorso cambia.
Non ti smentisci mai, MAI!!!
Indovina chi miha chiesto di tornare?
Ah la materia grigia fornita dalla natura si spreca...
"Mi pare proprio di si"? (nemmeno le domande retoriche capisce (facepalm) ma soprattutto, in questo caso, l'ironia :D ).
Si, li hai "conosciuti" quando ti hanno cacciato ed avevi promesso di non tornare ahahahahahha
Saluti
Consuma batteria. Il gioco non vale la candela