
19 Luglio 2022
Apple ha annunciato lo scorso febbraio la nuova funzione "Tap to Pay su iPhone" che consentirà agli iPhone compatibili di accettare pagamenti contactless senza bisogno di hardware aggiuntivo. Al lancio, questa funzione sarà disponibile esclusivamente negli Stati Uniti e sarò compatibile con iPhone XS e versioni successive.
Apple ha anche affermato che "Tap to Pay su iPhone" sarà disponibile anche in tutti gli Apple Store negli Stati Uniti, sempre a partire dalla fine dell'anno, e proprio in un suo negozio, precisamente quello del Visitor Center dell'Apple Park di Cupertino, sarebbe già stata avviata una fase di test.
The Apple Park Visitor Center is one of the only apple retail stores in the US to support contactless pay straight from an iPhone. Awesome to see in person! pic.twitter.com/GiFDiL56OO
— Michael (@NTFTWT) May 15, 2022
Come mostrato in un video pubblicato su Twitter, l'iPhone XS della dipendente dell'Apple Store viene utilizzato come POS per accettare un pagamento contactless da un cliente che non fa altro che avvicinare il suo iPhone su cui ha preventivamente autenticato la carta. Tutto qui, senza nessun altro hardware anche se l'iPhone è inserito in una cover di Mophie che viene solitamente utilizzata per attaccare un POS esterno sulla parte posteriore.
Quando la funzione verrà lanciata, commercianti, piccole imprese e grandi rivenditori saranno anche in grado di accettare pagamenti utilizzando normali carte di credito e debito contactless - American Express, Discover, Mastercard e Visa - oltre ad altri portafogli digitali.
Attualmente, per utilizzare un iPhone o un iPad per accettare pagamenti contactless è necessario un lettore esterno, come quello di SumUp, ad esempio, che funzione in modalità wireless, o altre tipologie che si collegano al connettore Lightning di un iPhone o al jack per cuffie.
Tap to Pay su iPhone sarà disponibile per le piattaforme di pagamento e per gli sviluppatori che potranno integrarla nelle loro app iOS come ulteriore opzione di pagamento. Stando a quanto affermato da Apple, i dati di pagamento dei clienti sono protetti dalla stessa tecnologia che rende privato e sicuro Apple Pay - arrivato in Italia nel 2017 - e tutte le transazioni vengono crittografate ed elaborate utilizzando il Secure Element. Apple afferma che non verrà mai a conoscenza di cosa viene acquistato o chi lo sta acquistando.
Quando Apple ha annunciato Tap to Pay per la prima volta, l'unico partner comunicato è stato Stripe a cui si è successivamente aggiunta anche la società olandese di elaborazione dei pagamenti Adyen, cosa che fa ben sperare ad un futuro ampliamento della disponibilità del servizio anche in altri Paesi.
Commenti
"E invece è l'unica cosa che conta" No non c'entra nulla.
"Mi interessa che l'80% delle persone che pagano col telefono utilizzano un iPhone." E in che modo dovrebbe essere rilevante come cosa?
E invece è l'unica cosa che conta.
Se devo sviluppare un sistema di pagamento non mi interessa che l'80% delle persone abbia android.
Mi interessa che l'80% delle persone che pagano col telefono utilizzano un iPhone.
errato, non TUTTE le carte hanno il contactless, pensa che ci sono clienti di alcune banche che richiedono proprio bancomat senza contactless o comunque in caso lo vogliono disabilitato...
comunque il succo è che è importante avere il lettore chip interno o anche a banda magnetica per un commerciante.
Fonte? Non è quello che traspare dall'articolo. L'articolo dice che sviluppatori terzi possono USARE il servizio per ricevere denaro (come oggi possono usare Apple Pay), ma non che possano usare l'hardware del telefono per implementare un servizio simile. Mi risulta che la limitazione dell'NFC alle sole app che non fanno movimentazione di denaro sia ancora in vigore.
Non è che le carte non hanno il contactless, tutte lo hanno, è che capita, almeno a me è sempre capitato, che ogni tot. transazioni contactless (tipo 50), per una questione di sicurezza, la carta ti costringa a inserirla. Poi ogni tanto, in base all'usura della carta, il contactless non funziona più mentre inserendo la carta questa funziona ancora.
No, non hai capito il punto della questione. Non è apple che sia tenuta a fare un servizio compatibile con altri, il problema è che impedisce ad altri di sviluppare servizi simili per i suoi terminali, vietando l'accesso all'NFC ad app che gestiscono denaro.
In quanto ad Android, io non le ho mai usate ma leggo sotto che ci sono app simili a quanto proposto qui, ma anche se così non fosse rimane il fatto che non è per una limitazione tecnica del sistema operativo, è solo perché nessuna azienda finora si è accordata con le banche per offrire un servizio simile, ma quello è un altro discorso.
Apple ha servizi talmente scadenti/limitati che nessuno la sceglierebbe per quello
In realtà in questo caso Apple ha fatto proprio l’opposto di Apple Pay: non prevede (per il momento) di lanciare un suo servizio ma ha fornito gli strumenti a sistemi di pagamento di terze parti per sfruttare il chip nfc di iPhone per accettare pagamenti.
Non c'entra nulla con il discorso in questione
Quella “minoranza” è in realtà la maggioranza assoluta che paga con un telefono.
secondo la mia personale opinione è un pò riduttivo... e lo dico da commerciante
io ho sia nexi pos sia sumup e vi posso assicurare che succede spesso (accade anche con i pos tradizionali delle banche) che la carta non funzioni bene o non ha contactless e la si deve inserire per poi mettere il pin... con l'iphone che si fa?
si dice al cliente, scusi ma non posso inserire la carta nell'iphone?
ripeto, a me succede almeno 2 volte su 10 che non funzioni o non abbia il contactless, specialmente con intesa san paolo
“ Quando la funzione verrà lanciata, commercianti, piccole imprese e grandi rivenditori saranno anche in grado di accettare pagamenti utilizzando normali carte di credito e debito contactless - American Express, Discover, Mastercard e Visa - oltre ad altri portafogli digitali.”
Ma scusate, se mi accetta le carte normali, mi potrà accettare anche i telefoni android.
Comunque è disarmante la quantità di truffe che potrebbero fare
Per ora non mi risulta di conoscere alcun smartphone Android che abbia la funzione da pos. Se apple mette a punto a livello software la possibilità di trasformare iPhone in pos mi sembra giusta che Apple abbia l’esclusiva sui competitor. Mica è una onlus Apple? Se fossi tu al suo posto svilupperesti una tecnologia che poi i competitor usano su iOS per prendere commissioni nelle loro tasche e tu non prendi niente?
Aprire i pagamenti tramite nfc ad altri servizi tipo Google pay ok, ma la funzione pos è giusto che sia esclusiva Apple
Non male. Non male :)
Gli Apple fanboy non usano Disqus, stanno aspettando la controparte Apple.
Ma no dai, io non capisco perché la gente deve sempre pensare male di Apple. Io mi rifiuto di credere che loro pensino solo al soldo.
L'ostruzionismo di Apple verso i dev non è mai stata una novità.
Ciao.
Talmente facile che Apple sta facendo di tutto per non far sì che gli sviluppatori abbiano le api necessarie per competere… no non è facile, è una scelta che viene fatta alla radice.
Detto questo smetto di rispondere ad un thread diventato inutile
Sì grazie ma sopperire con cose esterne è facile, avere tutto integrato al sistema e coi servizi è meglio, oggettivamente.
Ed è quello che ha fatto Apple e si spera farà anche Google.
Non c’entra nulla Android non vuol dire Google. Puoi avere anche un telefono senza servizi Google se mai volessi.
Su Android queste soluzioni ci sono da tempo ormai è sono anche abbastanza mature, sono contenuto che anche Apple spinga verso questa direzione e spero che Google voglia fare altrettanto, non per questo questo cosa non è disponibile su Android.
Sono sempre piattaforme esterne a Google, lol.
Ah sì va be', figurati se mi aspetto di poter interagire con dispositivi Apple... Li stavo proprio escludendo a priori AHAH!
In confronto con l'utente medio del blog sei nessuno, mi dispiace, torna quando avrai 38 attività diverse e almeno un centinaio di lauree.
Esattamente.
Per questo vale la pena aspettare l'omologo di Google su Android... Che di solito Google fa cose che funzionano ovunque.
Minoranza sapeva di nicchia. Poi è ovvio che l'incremento di vendite potrebbe esserci solo se conveniente. Salùt.
Stampino che? Io capisco cosa leggo e te lo spiego se vedo che per te non è così.
Elogio Apple quando c'è da elogiarla, la critico quando c'è da criticarla, e la stessa cosa faccio con Google, Microsoft, Amazon e tutto il resto.
Al di là delle tasse, il sistema resta geniale.
Ovvio che a fronte dei costi verrebbe azzoppata, ma direi che è una cosa che viene dopo, tra l'altro non ho mai menzionato i costi, ho solo detto che è una killer feature.
Killer feature che superficialmente hai bollato con "eh ma tanto su Android c'è già", eh no tesoro, non è così, stacce.
Quindi siamo passati all’arroganza. Vedo che vi fanno con lo stampino.
La genialità del sistema si vedrà a conti fatti quando verranno spiegate le commissioni, ah mi scusi TASSE (è vero che per te sono la stessa cosa) he per ora sono un punto interrogativo.
Il disegnino che si muove tutto?
Anche a me piace molto.
Proprio per questo io minaccio ogni mio parente di non comprare nessun coso Apple.
Se ne entra uno dopo è finita.
Non solo ho ragione, non hai capito la genialità di Tap to Pay di Apple, lol.
Lo sai? Io sono pure virologo ed esperto di guerra! :)
ASD il problema è che credi anche di avere ragione.
Vincono sempre i buoni
Ti spiego:
- Servizio Android implementato da Google, funziona OVUNQUE e da qualsiasi smartphone a qualsiasi smartphone.
- Servizio dell'app della banca: va solo con quella banca, devo avere un conto corrente su quella data banca per avere il servizio.
Ti spiego perché è evidente che non hai capito di cosa stiamo parlando, il primo è un servizio universale (più o meno) "a livello Android", il secondo è vincolato dalla banca.
Quindi in definitiva no, non sono cose che esistono su Android, sono cose che ci sono se sei cliente di una data banca.
Ciao.
Secondo Statcounter la 'minoranza' è circa il 25-30% che potrebbe anche aumentare grazie a 'sta cosa.
Esageroso .
Se sono vincolato a quella data banca non credo proprio.
Certo che è Android. Non è che una cosa non viene fatta da Google allora non è definibile come piattaforma Android.
Te puoi prenderti qualsiasi telefono e trasformarlo in un pos punto.
In primo luogo chi ha iPhone in Italia è una minoranza, in secondo luogo tutto dipende da qualche commissioni metteranno. Se stanno sopra al 2% su tutto quelli di sumup dormiranno sogni tranquilli
Obolo
Scommetto che se arriva in Italia magicamente tutti i negozianti non saranno più con l'iphone 13 pro max in mano ma con un iphone 6 e non potranno usare il servizio, la linea fissa ovviamente offline e la carta chimica della cassa finita :D
più che concorrenza, ci sarà l'annientamento di sumup e company.
C'è un problema di dialettica.
Se si tratta dell'app della banca non è "su Android".
Quando Google implementerà una roba simile sarà "su Android".
Be', lo sono anche, dipende dal contesto.