
Android 06 Mag
OnePlus negli ultimi anni ha cambiato radicalmente strategia, espandendo il proprio catalogo a partire dal lancio del primo Nord, nel 2020. La fusione con Oppo ha dato un'ulteriore spinta in questa direzione, con un 2022 che sarà ancora ricco di novità. In attesa del Nord 3, che già ha fatto capolino sul sito ufficiale (per poi sparire, però), l'azienda ha appena annunciato che stanno per arrivare in Italia tre prodotti della serie Nord.
Stiamo parlando di OnePlus Nord 2T 5G, OnePlus Nord CE 2 Lite 5G e degli auricolari true wireless OnePlus Nord Buds. Questo trittico sarà presentato il 19 maggio alle ore 16. Per celebrare l'occasione, sarà inoltre trasmesso in streaming sul canale YouTube di OnePlus l'evento speciale The Speed Games.
Ma in realtà per conoscere le caratteristiche dei nuovi dispositivi non dobbiamo aspettare, dal momento che OnePlus Nord CE 2 Lite e le cuffiette Nord Buds sono già stati svelati per il mercato asiatico , mentre il Nord 2T è comparso su AliExpress e in video.
Senza girarci troppo attorno, qui sotto per comodità vi riportiamo le schede tecniche del trittico OnePlus Nord al gran completo.
OnePlus conferma oggi una caratteristica della scheda tecnica di OnePlus Nord 2T, ovvero la piattaforma MediaTek Dimensity 1300. Il dettaglio era stato anticipato da precedenti indiscrezioni sullo smartphone, ma una nota ufficiale sgombra il campo da qualsiasi dubbio. Mediatek Dimensity 1300 è stato ufficializzato ad aprile scorso e, pur non stravolgendo le caratteristiche del precedente Dimensity 1200 - integrato in OnePlus Nord 2, introduce miglioramenti nella gestione degli algoritmi di intelligenza artificiale, dei giochi, dell'audio in Bluetooh e del comparto imaging:
Commenti
Assolutamente d'accordo. La serie Nord (senza CE e p0rc4t3 varie) è l'unica rimasta più fedele alle origini, l'ultimo OP della serie per me è il 7T. Ormai se si punta ad un top gamma, restando in bbk, quanto vale prendere un Oppo...
il nord 2 ricarrozzato in 30 versioni
Infatti io ho sostituito il 3T con il Nord e secondo me il Nord ha un senso (in ambito OP), quelli che non hanno più un senso sono i top sovraprezzati.
Più che R (serie recente e non per noi) il primo vero esperimento di ampliare la propria gamma oltre il mitico One fu il medio gamma e più compatto Op X...
Si infatti. Qualcosa mi dice che non erano molto soddisfatti.
Il problema è che ora la maggior parte delle aziende ha obbligato il rientro, quindi siamo - in parte - tornati alla situazione di prima
Però mi pare che ci abbiano messo ben poco ad organizzarsi con lo smart working (Italia compresa).
Sono rimasto stupito pure io.
si sono d'accordo, la liberta' di scelta deve essere un requisito fondamentale.
che poi sia smart working, o altro, poco importa, l'importante e' non avere nulla di imposto e far di tutto per lavorare bene, in serenita' e magari divertendosi pure.
vuoi o non vuoi il lavoro, se escludiamo le ore in cui dormiamo, e' la cosa che ci occupa la maggior parte del tempo della giornata e per buona parte della nostra vita, essere rigidi e mettere paletti assurdi sulle liberta' del lavoratore, lo vedo solo controproducente.
e' vero magari si potrebbe fatturare un po di piu' (ma non ne sono sicuro), ma in compenso avresti lavoratori scontenti che alla prima occasioni scappano via, e tu devi ritrovare altri da formare.
purtroppo mi rendo conto che la mia realta' e' un po una mosca bianca, ad eccezione delle startup
Perché lavorativamente siamo nel 1800
Scusa. A volte scrivo da italiano medio per farmi accettare meglio.
Non hai capito.
Io intendevo da parte dei datori di lavoro.
Se i dipendenti stanno meglio allora sono più produttivi.
Allora perchè non ci hanno pensato prima?
Si poteva fare da tempo.
Vedi, tu sei un fortunato.
E condivido il tuo punto di vista, che è il mio. Solo che io, diversamente da te, vivendo una realtà aziendale non giovane (e poco stimolante - dove lavoravo prima ero felicissimo di andarci ogni mattina, anzi... se mi avessero detto stai a casa e lavora da li, io avrei preferito l'ufficio), preferisco starmene a casa (o dove mi pare) a lavorare.
D'estate me ne vado a lavorare al mare, d'inverno a casa o in montagna... dove mi pare, insomma.
Quando voglio vedere i colleghi li vedo, quelli che voglio vedere, dopo il lavoro investendo il tempo nel piacere di stare insieme a parlare di qualsiasi cosa.
Vedi, per me tu puoi andare anche tutti i giorni in ufficio, basta che tu non mi precluda la possibilità di scegliere diversamente da te!
io non capisco che avete tutti con sto smart working... per me ci sono cose molte piu' importanti, tipo la flessibilita' e la liberta' di fare quello che si vuole senza troppe regole.
senza cartellini del ca**o da timbrare e senza dover per forza essere tutti i giorni in ufficio alle 9, con pausa pranzo forzata che non conta nelle ore totali, per poi dover staccare ad un orario prestabilito.
questa per me e' la morte del lavoro, puoi anche farlo da casa, ma non migliora la situazione.
inoltre sara' che in azienda da me siamo tutti giovani e con un rapporto molto amichevole (a volte facciamo tranquillamente serate insieme, ci fermiamo dopo il lavoro, ci vediamo nel weekend), quindi per me andare tutti i giorni in ufficio, e' anche una bella scusa per vedere gente e stare in compagnia.
lo smart working adesso sembra che va tanto di moda e la gente non ne puo' piu' fare a meno.... io sono sempre stato libero gia da prima del covid, ma non l'ho mai usato, perche' per me e' una noia mortale.
e queste cose le dico dovendo fare 70km al giorno tra andata e ritorno, quindi e' anche una spesa non indifferente.
quelle poche volte che ho scelto liberamente di lavorare da casa era solo perche' ero impossibilitato dall'andare in ufficio, oppure perche' la sera prima avevo bevuto troppo xD
pero' per me la liberta' di gestirsi in autonomia, la liberta' di non avere un cartellino da timbrare, e la liberta' di prendersi le ferie quando cavolo mi pare (anche oggi per oggi), e' nettamente piu' importante rispetto al lavoro da casa.
purtroppo cose del genere succedono solo in piccole startup, oppure aziende piu' grandi ma con una visione ben precisa, che tengono piu' ai propri dipendenti che al mero ritorno economico (sono poche ma ci sono)
Sul Find X3 Lite ho già ricevuto la patch di Maggio, hai per caso acquistato il telefono da un venditore fuori del mercato Italiano?
OnePlus 8T qui, fai come me: ROM custom.
Ho una ROM Android 12L che spacca i c*li e ho TUTTO funzionante, app bancaria (BPER) e Google Pay inclusi.
Purtroppo la ColorOS 12 mi caca', la ROM custom era l'unica via... Prendila in considerazione.
Per il semplice motivo che se scopri una cosa che ti fa vivere meglio, perché dovresti non volerla?
Hanno perfezionato il piano cottura ad induzione..
https://uploads.disquscdn.c...
SE TI AVESSERO assunto, al massimo.
Stesso motivo del perchè da noi il lavoro è misurato in "ore di ufficio" e non per obiettivi.
Stesso motivo per il quale da noi è difficile pensare alla flessibilità.
Cultura, fin troppo spesso, antica.
Stessa ragione per cui il lavoro in Italia viene pagato poco, non si faccia in alcun modo investimento, da parte del mondo HR, su welfare aziendale, o su elementi (investimenti) sulla qualità del lavoro: asili aziendali, ad esempio.
E come la mentalità comune sia antica lo si capisce anche dal ruolo delle donne sul lavoro: maternità, esempio su tutti. Solo per le mamme, per 5/6 mesi.
Un papà non ha diritto alla paternità? La donna deve per forza rinunciare, lei e solo lei, alla carriera e al lavoro - oltre alla socialità - se una coppia vuole un figlio?
Vecchiaia culturale. Ecco il problema, e grettezza mentale.
Ma, prima o poi, evolveremo.
Guarda ti dico la verità.
Tutto quello che dici io lo sostengo da sempre e mi sono sempre chiesto perchè (almeno da noi) non sia mai stato fatto prima.
Senza bisogno della scusa della pandemia.
Un motivo ci sarà.
Perchè prima non era previsto, e non te lo facevano fare.
Una volta che sei stato "costretto" a provarlo, sia come azienda che come lavoratore, hai potuto capire che valore avesse.
Onestamente, la qualità della mia vita, grazie allo Smart Working è decisamente aumentata.
Ho più flessibilità per gestire i flussi di lavoro, senza dover rinunciare alla mia vita privata... un esempio banale?
Hai bisogno di un intervento dell'idraulico. Lavori, sei a casa, l'idraulico ti fa la riparazione e tu sei tranquillo. Stessa cosa se avessi un bambino piccolo con la febbre: sei a casa, gli badi e non devi preoccuparti di babysitter e compagnia bella. Oltre tutto risparmi, non consumi ore di macchina e traffico che sono tempo buttato nel gabinetto.
Il tempo di "viaggio" casa-lavoro lo investo in letture e libri, chitarra, corsa, bicicletta... non consumo benzina inutilmente, ho spazio da dedicare in tutti quei tempi morti alle mie cose.
Se non è un lavoro che richiede (per sua struttura e funzione) la presenza fisica in sede, è ampiamente dimostrato che si può fare, comodamente, da casa.
E il lavoor non deve essere scomodo, ma conciliarsi con la tua vita.
Se te lo tolgono, lo smartworking, senza una ragione intelligente, è giusto lamentarsene.
Come è giusto, a mio avviso, lasciare il lavoratore libero di scegliere. C'è chi ama andare in ufficio, libero di farlo, ma che non diventi - nè l'una, nè l'altra cosa - un obbligo per tutti gli altri. L'ipmortante è fare il proprio dovere, raggiungendo i propri obiettivi. Da dove lo si faccia cosa cambia?
Lo capisco bene.
Quello che invece non capisco è perchè questa voglia di smart working pare sia nata (stranamente) da quando è venuto fuori un certo virus.
E ora tutti non possono farne a meno.
One plus è sempre stata di Oppo, era solo un marchio con un nome meno cinese e con quell'effetto acchiappa clienti che cercano la novità. Per loro ora sta arrivando Nothing phone venghino signori venghino!
Si, esatto. CE era una specie di versione lite. Avrei preferito un altro nome invece che CE 2 lite a questo punto. Invece confonde e basta.
Cos'e' questa avversione verso OP da parte di tutti? A parte la magia persa dell'esclusivita' del sw...funzionano male o sono meno fluidi di un tempo? In realta' volevo comprarmi uno tra op nord 2T, op nord 3 e se lo facessero anche un op10 liscio, non ne ho mai avuti e vorrei prendermene uno. Al massimo posso virare per un op9 liscio. Alternativa dual sim fisica con sw fluidissimo c'e' anche moto edge 30 pro. Consigli? Non dite pixel (solo esim) ne Samsung.please
Oneplus è morta
Ormai, han capito.
Infatti, voglio proprio vedere!
E' affezionato.
Per lui e' inaccettabile, lo conosco pure io quel tizio.
Coi numeri o xyz.
Opperbacco.
ornai OP è diventata l' ombra di se stessa, 1000 volte meglio comprarsi un oppo top di gamma che tanto il software è uguale però almeno aggiornano di più da quel che vedo eh non ho prodotti oppo per potertelo confermare
ancora non ha chiuso OP??? strano con questi smartphone da xiaomi base....
da quando si sono fusi siamo in ritardo su tutto... non dico che il mio op 9 pro non funzioni bene, anzi, va che è una bomba... ma essere ancora fermi alle patch di marzo quando samsung ha fatto uscire quelle di maggio...
me ne farò una ragione.....................................
1+ è l'unico brand bbk che vende ufficialmente in america, finchè non sbarcano gli altri brand lì 1+ non verrà mai chiusa.
Mi sono trovato benissimo col mio 3T che ho pensionato esattamente 1 anno fa per passare ad Oppo ma oggettivamente nel corso del tempo ha perso tanto del "Never Settle". Gli unici OP che comprerei sono quelli della serie Nord che offrono un buon rapporto qualità/prezzo, il resto non merita i soldi spesi
CE 2 a me suona subito come "Certo" e ogni riferimento a Laqualunque non è per nulla casuale
OneMinus
Fino a quando riescono a vendere spazzatura agli indiani continuano, dopo chiuderanno baracca e burattini.
spremono il marchio finchè possono, in certi paesi vendono ancora
Lavoro nel Marketing.
Capisco anche il tipo che si è licenziato perchè hanno revocato lo smart working.
Lavorare in un settore/dipartimento non ha nesso, però, con la possibilità di avere la possiblità di lavorare in ufficio o a casa. Il poter lavorare da remoto (nel 2022) almeno per me è tanta roba, è parte della "retribuzione", consente di gestire il tempo libero in modo più flessibile... ed il tempo ha un valore.
Non so se lascerei la mia attuale azienda se mi dicessero "torni tutti i giorni in ufficio", ma sicuramente non lo gradirei.
Il tempo è un valore, per chi lo investe nel lavoro. E la vita è fatta di tempo, bisogna trovare l'equilibrio che ci rende felici.
Io attualmente non trovo sensato il dover stare, visto il lavoro che faccio, in ufficio tutta la settimana... nè per la mia salute, nè per il mio portafoglio.
Me ne ero vagamente accorto che ne eri ancora affezionato!
Sai la storia delle infinite scimmie che battono su una tastiera e che possono ottenere qualsiasi testo, ma al contempo producono moltissimo scarto?
Bene, quando vedo i nomi dei telefoni odierni non fatico a credere che sia possibile.
Da quello che dici allora avrai una certa esperienza nel settore marketing.
Conosco un tipo che si è licenziato da una grossa ditta americana perchè volevano che andasse a lavorare in presenza. Per lui era inaccettabile.
E che sappiamo farli quando ce li fanno i cinesi!
avevo letto marchesi
No, non vuole essere una battuta, è così e basta.
E soprattutto sappiamo colorarli meglio.
Non fatico a crederlo vedendo quanto stenti a fare prodotti davvero di successo e quanto invece i prodotti Oppo siano ottimi già così
Ovviamente, hanno dimostrato al mondo che noi italiani sappiamo fare gli smartphone e li sappiamo fare meglio dei cinesi.