
13 Maggio 2022
Il mercato degli smartphone è in affanno, lo abbiamo visto di recente con i dati riportati dalle principali società di analisi. Tutte sono concordi nel ritenere il settore in difficoltà, schiacciato tra gli effetti della pandemia, la crisi dei componenti e il conflitto in corso tra Russia e Ucraina, con le conseguenze geopolitiche che questo comporta in tutto il mondo. Nel primo trimestre le spedizioni sono calate a livello globale tra il 9 e l'11%, con alcune macro-regioni che hanno sofferto più di altre.
Tra i mercati in maggiore difficoltà non si può non citare il centro ed est Europa, spettatore vicino di una guerra che al dramma sul campo affianca una crisi socio-economica che presto rischierà di diventare insostenibile. Ciò lo si osserva (anche) nel mercato smartphone, dove il calo delle spedizioni è stato superiore rispetto alla media mondiale assestandosi al -20%. Ci sono tuttavia importanti differenze se si analizza il mercato per singolo brand.
Limitandosi ai primi cinque, nel primo trimestre 2022 emergono le difficoltà di Samsung (-14%), Xiaomi (-31%) ed Apple (-21%), rispettivamente prima, seconda e terza per numero di dispositivi spediti. L'azienda di Cupertino ha mantenuto la sua posizione con un market share dell'8%, Samsung è invece riuscita nell'intento di superare Xiaomi contenendo in un certo senso le perdite (share del 33% per la prima, del 28% per la seconda). La Top 5 del centro-est Europa viene chiusa dal gruppo cinese Transsion (brand come Itel e Infinix), mentre al quarto posto troviamo Realme, che a differenza dei primi tre riporta una importante crescita che si concretizza in un +109% nelle spedizioni.
Discorso leggermente diverso per l'Europa occidentale, dove le sole Samsung e Xiaomi riportano valori negativi nel primo trimestre 2022 rapportandoli a quelli dell'anno precedente. L'azienda sud coreana detiene il 36% del mercato e, nonostante una perdita di 7 punti percentuali, si assesta al primo posto. Al secondo c'è Apple, +6% rispetto al Q1 2021 e una quota di mercato del 28%. Alle loro spalle Xiaomi (-11%) e Oppo (+4%), seguite da una scatenata Realme che in un solo anno ha aumentato le spedizioni del 377%.
Vita vera con l'auto elettrica: Milano-Firenze a/r. Quanto costa, quanto tempo
CST-100 di Boeing sfida Crew Dragon: l'attracco alla ISS è un successo
Microsoft Surface Laptop Studio, Pro 8 e gli altri: quale scegliere per il business?
Askoll eS3 e NGS3: provata la nuova gamma di scooter elettrici per il 2022
Commenti
Stonfo in Europa orientale. In quella occidentale guadagna 6%
Cala una cinesata in favore di un'altra cinesata... Ottimo
Lavori per Xiaomi?
Anche gli utili son calati in questo trimestre
tonfo, hanno gli utili più alti di tutti comunque
boh forse dagli innumerevoli articoli sulle aumento del market share di ios e da articoli come questo che dicono che apple ha aumentato le spedizioni?
ahahhahah si bravo cambia argomento ma io voglio vedere i fatti, dove sono i numeri che affermano che ciò che dici te è vero?? dove sono i dati he dicono che sopra a tot. pezzo viene comprato più iphone?? dove sta scritto che nell' ultimo periodo c'è una massa di gente che migra da android a ios??
Vedere Xiaomi crollare così fa molto piacere: prezzi alti, software buggato e hardware ballerino portano le persone a investire in altri marchi (Realme).
i telefoni realme vanno bene (ho appena preso il GT master ed. per il figlio), sono uguali agli Oppo con la qualità foto inferiore (a parità di segmento) e soprattutto costano meno... ma stanno già alzando i prezzi anche loro
ma in un momento in cui i prezzi aumentano la cosa è esasperata
Oggi su Amazon c é a 138 euro il redmi note 11s,é anche superiore.
Prezzo top per un quasi medio gamma https://uploads.disquscdn.c...
Anche con Android 10... con la personalizzazione sopra sfido ad accorgerti della differenza
Ma questo da sempre, chi è disposto a spendere cifre alte molto spesso prende un iPhone, chi non è disposto a spendere cifre alte molto spesso prende uno smartphone Android di massimo 250€. Non è una regola ovviamente, ma spesso è così.
Mi fa molto piacere. A quanto pare la meritocrazia paga
Prezzi aumentati per prodotti uguali o peggiori dei modelli precedenti.
Con mia enorme sorpresa il mio X50 pro è tornato a nuova vita con l'aggiornamento ad Android 12 e soprattutto la Realme 3.0, non sono mai stato completamente soddisfatto del terminale, ma adesso è davvero un altra cosa, finalmente sparite tutte le ridondanze tipo le app in finestra che non avevano mai funzionato bene, tornato il menu di sx che era scomparso, ma in generale tutto è più fluido, reattivo, intuitivo, la grafica di ogni cosa è stata cambiata. Ottimo lavoro, che mi ha fatto rivalutare il brand, ed l' X50 con il suo 865/8g e schermo Amoled a 90hz è ancora un terminale valido, anzi forse lo è diventato adesso.
Realme mi infinocchi una sola volta....addios
Anche l'immagine ha un costo...
prova a cancellare la cache
https://uploads.disquscdn.c... Io continuo a restare in attesa. Proverò da altri browser altrimenti passo al telefono
Bah guarda, Ralme assicura 3 major e 4 anni di patch, con un GT Neo 2 che costa 300€ va benissimo, dopo 4 anni si cambia (sono 75€ annui, manco un iPhone ci perderebbe così poco annualmente)
A me la chat va in assistenza e posso chattare, https://uploads.disquscdn.c...
OT: riuscite a contattare Amazon in questi ultimi giorni?
Per l'assistenza su un prodotto vedo solo telefono e chat, quando avrei preferito una mail con possibilità di allegare un video. La chat mostra per minuti e minuti un caricamento e nessuno di loro risponde.
mai detto il contrario anzi, visto l'andazzo io mi terrò il mio per un altro paio di anni
A questo giro io ho comprato Samsung solo per gli aggiornamenti, altrimenti avrei scelto Realme.
O.T.
BancoBPM ha abilitato ApplePay per le sue carte
Sssshhhh non dire ste cose, che poi coloro che acquistano prodotti da 1.000€ per farne un utilizzo profession......, ehm le tesse cose, si offendono ^^
ok torna a dire che xiaomi è perfetta come i suoi sensori di possimità
ps c'è scritto sopra che apple ha aumentato le spedizioni
Credimi, il mio GT Neo 2 era un gioielino, ora con la RUI 12 ha problemi e non di poco.
I prodotti non sono malaccio, invece gli aggiornamenti ahia ahia ahia, devono migliorare e di parecchio
ma da dove tiri fuori questi dati me lo spieghi?? nemmeno fossi l' istat d!0 mio
Per forza, sino ad un anno fa ne Realme vendeva 3 smarpthone all'anno ^^ (basta che ne vendi 30 ed hai fatto il 1.000%)
e fanno bene. io ho cambiato a gennaio il mio poco f1 del settembre 2018 per uno xiaomi 11 lite 5g NE solo per via di un'offerta strepitosa della tim altrimenti il mio poco per il mio uso faceva ancora tutto perfettamente e non l'avrei cambiato di certo
se vai negli ospedali psichiatrici è molto probabile che tu ne trovi anche 20 su 20 disposti a spendere 200€ solo perchè è iphone
Sistemato selezionata immagine errata grazie
E relativo grafico, aggiungo.
la cosa è reciproca mi sa, io ho detto che con l'aumento dei prezzi della fascia media, il tizio che prima spendeva 200/300 euro per un telefono non è minimamente invogliato a comprare qualcosa di meglio e quindi marchi come samsung o xiaomi ne risentono, invece chi non si fa problemi a spendere dai 500 euro in su si sta orientando su un iphone piuttosto che un medio/alto di gamma android.
Qualità dei telefoni scesa, prezzi aumentati.. Sarebbe strano il contrario.
E grazie ar ca...Apple è uno status, è ovvio che sia così. Ma non c'entra niente con quello che ho detto.
ciao e buona lezione
Potevo snocciolare un milione di argomenti ma dalle prime battute il tuo intento si è rivelato, mi sono risparmiato, per fortuna.
Ciao!
loooooool detto da uno che commenta inizialmente con "La tua analisi non tiene conto di un milione di cose, totalmente inattendibile.
Dici così perché "ti piace pensare che sia così" ma la realtà non è questa." senza un minimo di argomentazione.
Ho capito che rispondi per aver ragione non per ragionare.
Quindi hai ragione, non ho tempo da perdere, porta pazienza.
idee abbastanza confuse
Va be' lol ok, hai ragione tu.
se una persona è povera già di per se non è intenzionata a consumare, quindi in questa classifica non comparirebbe proprio
Il grafico corretto per l'europa occidentale sarebbe utile.