ZTE ha ufficializzato Axon 40 Ultra e Axon 40 Pro, due componenti della gamma che immaginiamo sia orfana di almeno un prodotto, l'Axon 40 "standard" che a questo punto, presumiamo, arriverà in un secondo momento. Intanto i due smartphone di punta sono ufficiali, e portano un messaggio che non può passare in secondo piano: la fotocamera nel display ha raggiunto la maturità?
L'azienda cinese è stata la prima ad immettere sul mercato un'innovazione che era attesa da tempo. La fotocamera in display ha esordito con Axon 20 ma fornì risultati rivedibili, la seconda generazione al debutto con Axon 30 fece meglio ma non tanto da guadagnarsi spazio nella variante Ultra o la Pro. Adesso invece, con gli Axon 40, la under display camera arriva sulla variante più pregiata, su un prodotto come Axon 40 Ultra che non può permettersi errori, segno che l'azienda ha fiducia nel grado di maturazione raggiunto da una tecnologia difficile da maneggiare a suon di tentativi non troppo convincenti.
Per il resto Axon 40 Ultra è esattamente il prodotto cattura sguardi che i rumor avevano anticipato pochi giorni fa: complice l'importante curvatura sui lati lunghi e l'assenza della fotocamera selfie il display domina incontrastato la superficie frontale, mentre la visuale opposta rivela un'impostazione sobria con il design gruppo fotocamere, tutte da 64 MP, piuttosto classico.

Tolto l'elevatissimo valore di luminosità massima, ben 1.500 nit, lo schermo non offre specifiche di grido: risoluzione Full HD+ e refresh rate di 120 Hz, probabilmente frutto dei compromessi per garantire adeguata "visibilità" alla fotocamera dietro il pannello - del resto la variante Pro si spinge fino a 144 Hz di frequenza massima.
Le specifiche tecniche di Axon 40 Ultra sono di alto livello, ma sul mercato c'è chi fa meglio. Va detto però che convertendo il prezzo di lancio in euro dalla valuta cinese lo smartphone rimane ampiamente lontano dalla soglia dei 1.000 euro di listino: si superano di poco i 700 euro, mentre prezzo e disponibilità di Axon 40 Pro saranno annunciati prossimamente. L'augurio, da appassionati, è che in quell'occasione emergano indicazioni su un'eventuale disponibilità europea.
ZTE AXON 40 ULTRA - CARATTERISTICHE TECNICHE

- display: AMOLED da 6,8 pollici con risoluzione di poco superiore al Full HD+ (2.480 x 1.116 pixel, densità 400 ppi) e frequenza di aggiornamento a 120 Hz, copertura 100% dello spazio colore DCI-P3, 1.500 nit di luminosità massima, integra lettore di impronte digitali e fotocamera selfie
- chip: Qualcomm Snapdragon 8 Gen1, 3 GHz di frequenza massima e processo produttivo a 4 nanometri, raffreddamento a camera di vapore
- memorie: 8, 12 o 16 GB di RAM LPDDR5, 256, 512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione UFS 3.1 (no microSD)
- fotocamere:
- posteriore principale: Sony IMX787 da 64 MP f/1.6, 35 mm di lunghezza focale equivalente, OIS e autofocus laser
- posteriore ultra wide: Sony IMX787 da 64 MP f/2.35, 16 mm di focale equivalente, macro fino a 4 cm
- posteriore tele: 64 MP f/3.5, 91 mm di focale equivalente, zoom 2,6x, OIS
- sensore ToF
- frontale: 16 MP f/2.0 da 26 mm (nel display)
- video in 8K a 30 fps
- connettività: 5G SA/NSA, Wi-Fi 6E ax, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C 3.1, GPS, Galileo, Beidou
- audio: stereo con DTS:X Ultra
- lettore di impronte digitali: in display
- interfaccia utente: MyOS 12 su base Android 12
- batteria: 5.000 mAh
- dimensioni: 163,3 x 73,6 x 8,4 mm
ZTE AXON 40 PRO - CARATTERISTICHE TECNICHE
- display: AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ (2.400 x 1.080 pixel) e frequenza di aggiornamento a 144 Hz, copertura 100% dello spazio colore DCI-P3, 1.000 nit di luminosità massima
- chip: Qualcomm Snapdragon 870, 3,2 GHz di frequenza massima e processo produttivo a 7 nanometri
- memorie: 8 o 12 GB di RAM, 256 0 512 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1 (no microSD)
- fotocamere:
- posteriore principale: 100 MP f/1.89
- posteriore ultra wide: 8 MP f/2.2, 120 gradi, 16 mm di focale equivalente
- posteriore macro: fino a 4 cm
- posteriore di profondità
- frontale: 16 MP
- video in 4K a 60 fps
- connettività: 5G SA/NSA, Wi-Fi 6 ax, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C 3.1, GPS, Galileo, Beidou
- audio: stereo con DTS:X Ultra
- lettore di impronte digitali: in display
- interfaccia utente: MyOS 12 su base Android 12
- batteria: 5.000 mAh
- dimensioni: 162,9 x 72,9 x 8,5 mm
ZTE Axon 40 Ultra è disponibile online da
Amazon Marketplace a 1,156 euro. Il rapporto qualità prezzo è
ottimo ed è il miglior dispositivo
in questa fascia di prezzo.
(aggiornamento del 31 ottobre 2023, ore 14:10)
Commenti
Ragazzi è stato trovato il problema....il mio prossimo smartphone
Esatto, intendevo proprio quello. Per semplificare ho scritto solo GSM.
Sicuro? Huawei non può installare play store e Google apps. Gli altri citati si. Non mi pare che Huawei il ban lo abbia solo per il gsm. Android lo può usare perché è open source, se non sbaglio
C'è confusione. Per Android, tutti questi citati possono usarlo, anche huawei. Per quest'ultima gli sono stati bannati solo i GSM!
Beh è il quarto produttore sul mercato cinese, non mi sembra proprio quasi completamente sconosciuto
Design dell'Ultra stupendo
Ma cosa c'è da leggere? È tutto chiaro l'itagliano
Uno smartphone quasi completamente sconosciuto venduto a questa cifra...con dubbio supporto software e supporto post vendita ....mahhh!!!!
Leggi tutto dall'inizio, "Itagliano INGSOC"
"GLI SPENDEREI". Abbiamo iniziato bene la settimana, W L'ITAGLIANO!!!
400 max per un telefono
Tutti questi telefoni cinesi avranno un senso (in Europa) quando garantiranno almeno 4 anni di aggiornamenti
Jenny mignottone che dà implicitamente del mignottone a Ashley...è un loop :)
ringrazio il solito mignòttone che mi ha messo like al post, ormai siamo pieni di sti upvote fasulli...
certo, ma anche Xiaomi, Lenovo, Oppo, Vivo, etc., tutti marchi cinesi (e Xiaomi ed Oppo sono in grande crescita) possono. Solo Huawei è stata bannata.
Per quanto possa saperne, la mia idea è proprio quella.. purtroppo.
Huawei stava facendo le cose in grande ed era arrivata a dominare comunque il mercato smartphone, anche se ancora non era arrivata ai livelli Apple e Samsung (mancava pochissimo però).
Qualcuno diciamo che se n'è accorto ed ha preferito "previnire anziché curare".
Un grande peccato perché ci abbiamo rimesso tutti: la Società, ovviamente, in primis..ma anche noi semplici consumatori.
E ciò a prescindere dal "fanboysmo" intrinseco o meno.
Se posso scegliere la cifra liberamente offro 5 euro e ci sto rimettendo
Hanno almeno la decenza di non toccare i 1000 euro.
AXXON...
SE non disponibile in europa e quindi d'importazione sicuramente non 700 euro :P
io non più di 300€
Ioltre a huawei (nei primi 3 delle vendite) il governo americano non poteva chiedere una backdoor per sbloccare i telefoni in caso di attacco terroristico
E quanto "gli" penderesti al massimo?
allora il ban di huawei ha ancora meno senso LOL, allora era davvero perchè huawei stava surclassando apple
Ma hanno tolto lo zoom periscopico rispetto l'anno scorso?
A me piace molto, ma 700 euro per un telefono non gli spenderei
Eh si ;)
avanti con i padelloni di melda
ma ZTE puo usare android?