
Android 03 Mar
Aprile è mese di bilanci sia per le singole imprese - abbiamo visto Apple, Samsung, Alphabet e tante altre - sia per gli interi settori produttivi. Per quanto concerne il mercato degli smartphone, Strategy Analytics e IDC non fanno che confermare di fatto quanto già riportato nei giorni scorsi da Canalys. Nonostante le stime differiscano leggermente tra di loro, c'è un elemento che accomuna le analisi condotte dalle varie società di ricerca, ovvero che le spedizioni sono in calo, e non di poco.
I dati si riferiscono al primo trimestre: -11% per Canalys, -8,9% per IDC, -11% per Strategy Analytics. "Poco" cambia per disegnare un quadro abbastanza allarmante: il mercato è in sofferenza, le spedizioni si aggirano attorno alle 314 milioni di unità. É peggio di quello che si temeva, dice IDC, mentre Strategy Analytics rimarca le difficoltà geopolitiche che si sono andate a sommare alla nota e prolungata crisi dei componenti. Insomma, l'incertezza si aggiunge all'incertezza, con costi di trasporto sempre più su a frenare il settore.
La situazione peggiore la si registra proprio nell'est e nel centro Europa, dove il calo di spedizioni è più evidente che in altre regioni del mondo (-20%). L'area, tuttavia, incide relativamente poco sul numero di spedizioni complessive (tra il 6 e il 7%) e genera appena il 5% dei ricavi totali. A preoccupare ancora di più è la situazione in Cina, che con gli altri Paesi dell'Asia-Pacifico ha uno share in termini di spedizioni che si avvicina al 50% e nel primo trimestre dell'anno riporta un -12,3%.
C'è chi ha affrontato le difficoltà meglio di altri: Samsung, ad esempio, così come Apple. E proprio sull'andamento delle spedizioni dei colossi coreano e californiano IDC e Strategy Analytics concordano, attribuendo alla prima una perdita limitata rispetto alla concorrenza (-1,2% e -2,7% rispettivamente), alla seconda un valore persino positivo, seppur di poco (+2,2% e +0,6%).
Questi i dati di IDC:
E questi quelli di Strategy Analytics:
Per la concorrenza facciamo riferimento alle tabelle qui sopra riportate, da cui si evince che:
Samsung è leader delle vendite di smartphone 5G Android: i dati si riferiscono a febbraio, e vedono Galaxy A52s 5G al primo posto con uno share del 2,9%. Sempre Samsung sono il secondo, il terzo e il quarto dispositivo più venduto al mondo: Galaxy S22 Ultra 5G, Galaxy S21 FE 5G e Galaxy A32 5G. Nella Top 10 troviamo (10° posto) anche Galaxy A22 5G. In altre parole, il 24% circa delle vendite di smartphone 5G avvenute a febbraio è da attribuire al produttore coreano.
Gli unici smartphone non Samsung sono Oppo Reno 7 5G, Honor 60, Vivo S12, Redmi K40 e Honor X30. Gli smartphone Android rappresentano il 67% dei dispositivi 5G venduti nel mese di riferimento.
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra ufficiali: prezzi, caratteristiche e anteprima | VIDEO
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Le novità della OneUI 5.0 provate su Galaxy S22 Ultra: ecco le migliori | Video
Commenti
bè quello che la mette sul personale sei stato tu e credimi sei abbastanza comico, poi se ti piace il tuo chinafonino di due anni fà buon per te
Paragonabile con i 7 anni di Apple e l’upgrade immediato per tutti i modelli allo stesso momento? 6/7 anni vuol dire 6/7 versioni di iOS no 2/3 di Android e poi un paio di patch ma come fai a dire paragonabile? E bada bene fino allo Z Flip 5G ho avuto tutti i top Samsung
Scusate!
La pandemia è nelle vostre teste bacate
per anni un qualcosa che 6 mesi dopo che esce se lo dimentica pure la casa costruttrice, se nel mercato dei flagship si vende ormai quasi solo iPhone un motivo ci sarà...
guarda che hai sbagliato articolo
iPhone 11? E tornare ad un anacronistico ips a 60hz?
Ma dai sii serio
Beh, in passato prima del ban vendeva..evidentemente, i più non si sono dimenticati di Honor.
In buona fede fino ad un certo punto: io non vedo perché dovrei comprare un ex top di gamma Android a 500€ invece di un iPhone 11 ancora valido è supportato per molti più anni poi ovvio ognuno ha le sue esigenze ed i suoi gusti
Giuro che non riesco a trovare un solo motivo valido per comprare un iPhone spendendo 1000€ anziché un ex top di gamma Android a 400/500.
E lo dico in buona fede!
Io ho un S9+ che uso come un mulo da 3 anni e mezzo usandolo anche come router per ore e ore, batteria dura ancora più di un giorno, è fluido come al day1 e l'unica cosa che davvero mi manca è il 5g, altrimenti potrebbe fare tranquillo altri 2 anni.
Ormai i salti generazionali si sono appiattiti.
Infatti la colpa e' della pandemia e della Guerra, ma in Russia l'Export e' al top nonostante le sanzioni!
Questo dimostra chew le sanzioni sono autolesioniste per L'EU e NATO!
Le probabilita' si son ridotte con Apple!
io non mi capacito di come honor venda tanto
Io credo che sia colpa della pandemia + la guerra che la gente si è rincoionita ancora di più.
E infatti hai fatto bene a ricordare l'articolo che chiaramente lo dimostra.
E' probabile tranne per Apple ovviamente.
Tutti con segno meno tranne Apple, quindi è veramente “colpa” di pandemia, crisi dei chip e guerra, o semplicemente di Android che non convince più (cosa confermata anche dall’articolo di qualche ora fa sulla migrazione verso iOS)?