HiSense Hi Reader: tra pochi giorni arriva un nuovo smartphone e-ink

27 Aprile 2022 29

HiSense è in procinto di presentare il suo nuovo smartphone e-Ink, sequel dell'A7 uscito verso la fine del 2020. Purtroppo da noi non è mai arrivato e non c'è ragione di ipotizzare che le cose cambieranno in modo significativo con la seconda generazione, comunque abbiamo già qualche anticipazione ufficiale del produttore cinese, rilasciata nel corso della giornata mondiale del libro, il 23 aprile. Intanto il nome sarà un più evocativo Hi Reader, invece di una semplice sigla che da noi ha dei toni un po'... "autostradali"; e poi sarà ancora più leggero e compatto del suo predecessore.

A giudicare dalle specifiche rilasciate fin qui, il pannello e-ink sembra identico a quello di A7: diagonale di 6,7", densità di 300 pixel per pollice, bianco e nero. Come sappiamo l'assenza di retroilluminazione è l'ideale per le sessioni di lettura prolungata, ed è una delle principali ragioni per cui esistono ancora i lettori di Ebook in un mondo ricco di tablet; tuttavia, questa tecnologia nel mondo degli smartphone ha avuto un successo decisamente più limitato, per via del refresh lentissimo se paragonato ai normali pannelli LCD e OLED. Chi c'era ai bei tempi ricorderà gli YotaPhone, che implementavano un pannello e-ink sul retro e un display tradizionale davanti. L'idea non ha mai preso veramente piede, e la società è finita gambe all'aria.

In ogni caso, le altre anticipazioni di HiSense ci raccontano in particolare di un SoC diverso dall'UNISOC T7510 visto su A7: un Huben T610 prodotto da Ziguang Zhanrui, che include una CPU octa-core con frequenza operativa massima di 1,8 GHz. Le specifiche tecniche del chip sembrano tuttavia addirittura un leggero passo indietro rispetto al T7510, visto che ci sono solo due Cortex-A75 e sei Cortex-A55, mentre nell'altro chip gli stessi core erano suddivisi in un più bilanciato 4+4. La GPU è invece una Arm Mali-G52. È comunque un chip importante per la Cina perché fa già parte del progetto di indipendenza assoluta da potenze estere, ed è sviluppato interamente con tecnologie cinesi. Il processo produttivo è a 12 nm. Honor l'ha già impiegato in alcuni modelli di smartphone, tra cui il Play 20. In ogni caso, ricapitoliamo i dettagli emersi finora su HiSense Hi Reader:

  • display: e-ink bianco e nero da 6,7", 300ppi
  • SoC: ​Huben T610, processo produttivo 12 nm, CPU 2x A75 @ 1,8 GHz + 6x A55 @ 1,8G Hz, GPU Mali-G52
  • memoria:
    • 4 GB di RAM
    • 64 GB interna
  • OS: Android 10 con UI personalizzata
  • dimensioni e peso:
    • spessore 7,5 mm
    • rapporto schermo/scocca dell'84%
    • 177 grammi

HiSense Hi Reader sarà presentato l'11 maggio in Cina, nel corso di un evento che la società aveva già confermato diverso tempo addietro.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RubenDias79

Ahahah

Bruno Boborosso Craighero

Renderanno benissimo quelli degli anni '30, con tanto di framerate originale!

muchoman

Gli ebook reader hanno tutta tecnologia vecchia all'interno, con dotazioni di processore, ram e rom ridicole. L'unica cosa che vale qualcosa è lo schermo e farlo di qualche pollice in più sarebbe meglio di fare come kindle che ha messo la ricarica wireless. Poi se vuoi commentare perché non hai altro da fare, benvenuto sei nel posto giusto

aleardo

Anche uno smartphone top di gamma a 150 euro sarebbe perfetto. Peccato che non esista.

aleardo

L'investimento, per non essere in perdita, deve essere commisurato all'ampiezza del mercato, e quello degli e-book reader è un tipico mercato di nicchia, con prodotti già maturi e miglioramenti marginali sulle nuove uscite.

Dario Perotti

Quindi non vedi mai presentatori di qualsiasi trasmissione con libri in mano o sul tavolo?
Facci caso la prossima volta che ti capita.

DeeoK

Infatti la guardo poco, ma non ricordo di aver mai visto tutta questa pubblicità di libri di cui parli. Forse la faceva Striscia La Notizia gli ultimi 5 minuti.

Dario Perotti

Secondo me voi non la guardate la TV generalista e da un bel pò.

Dario Perotti

Ora va di moda questa modalità.
Bisogna parlare della pandemia?
Bisogna parlare della guerra?
Prima vedono chi ha un libro in uscita (di ogni genere) e poi lo invitano in trasmissione pagandolo con la sponsorizzazione del suo libro.
Lo fanno tutti. Rai. Mediaset e soprattutto La7.
Ormai è una cosa insopportabile.

Dark!tetto

Sul serio ? Non guardo TV tradizionale da anni se non pochissimo dopo pranzo e solo le repliche dei simpson, ma promuovono così tanto i libri ormai ?

DeeoK

Ma dove?

Riccardo Proserpio

https://uploads.disquscdn.c...

Riccardo Proserpio

Direttamente da touch Taiwan :) https://uploads.disquscdn.c...

xpy

Si, 4:3 sarebbe meglio, però già in 16:9 è accettabile

Dario Perotti

Promuovono libri di chiunque ogni 10 minuti (solitamente giornalisti)
Non ho mica detto libri decenti.

Dario Perotti

Io se non è in 4:3 non ci riesco a leggere qualcosa di abbastanza lungo.
Per una pagina web va anche bene il 16:9.
Non avevo visto che era un 20:9.

xpy

Beh è più largo, un 6" in 16:9 va già bene, un 7" in 20:9 è abbastanza scomodo

Surak 2.04

Al contrario, seppure chiaramente non c'è da aspettarsi livelli da schermi tradizionali, negli ultimi mesi... sì, mesi, sono uscite svariate migliorie che non sono affatto "simboliche" a meno a vedere i vari video in rete. Proprio E-Ink (che è un marchio) in queste ore sta sfornando l'ennesima versione migliorata (della precedente di fine anno scorso) a colori a cui ha dato il nome di Kaleido 3, ma tra questa e la 2 c'era Plus e forse anche un'altra (appunto stanno uscendo a raffica, leggere ma continue migliorie) oltre che una serie chiamata Gallery che usa un'altra tecnologia (finora decisamente lenta nel cambiare pagina, ma adesso migliorata seppure non da video) per altro flessibile e con circa 50 mila colori, rispetto al decimo con cui rimane Kaleido. Dovrebbero averlo presentato al Taiwan Touch in queste ore e lo faranno anche alla prossima mostra che credo sia a mese prossimo. Ora, ripeto, chiaramente non hanno nulla a che fare con schermi classici per ora e credo per molto, ma ci stanno investendo molto e ci sono usi alternativi, praticamente tutti quelli che non hanno bisogno di video o almeno non dettagliati.
Insomma, se ne parla poco sui vari siti, ma in realtà la tecnologia "ad inchiostro elettronico" sta andando avanti rapidamente seppure sia un settore di nicchia dove gli investimenti non sono paragonabili ad altri

R4nd0mH3r0

su un e-ink deve essere davvero godibile

Ansem The Seeker Of Lossless

Ti dirò, passando da paperwhite a kobo libra 2 la differenza è ben visibile, soprattutto per l'illuminazione e i manga.

RubenDias79

I film porn0! :D

RubenDias79

Infatti in TV basta mettere su Rai 3 vedi come promuovono!

zdnko

vorrà vederci i film! :D

DeeoK

In tv promuovono libri quando? Se va bene sono 5 minuti scarsi a fine di una trasmisione ogni 10.

L'investimenti sugli e-ink è contenuto perché non è quello che il mercato richiede e per la narrativa sono già ottimi.

muchoman

un bel 8/10 pollici, 32gb di memoria a 150€ sarebbe perfetto. niente stupide funzioni cloud, ricariche senza filo o cose strane. un bello schermo leggibile sia per ebook che cbz/cbr (o fumetti in generale) e basta.

Dario Perotti

Ci investono troppo poco secondo me.
Il che è strano dato che in TV promuovono un nuovo libro ogni 10 minuti.

Dario Perotti

Per leggere in 16:9?

xpy

Fosse in 16:9 poteva anche avere senso

mister x

Ho uno yotaphone 3+ che utilizzo come ciclocomputer, a distanza di anni non mi pare che le cose siano migliorate con lo sviluppo degli e-ink

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2

Recensione Oppo Reno 10: lo avevamo sottovalutato? | VIDEO