
16 Maggio 2022
Alla fine, è ufficiale. Non Poco F4 GT, ma l'evento di lancio: ne avevamo parlato pochi giorni fa, si terrà il 26 aprile. La novità è che ne ha parlato l'account Twitter ufficiale di Poco per l'Italia, il quale non solo ha informato che l'evento sarà trasmesso anche da noi, ma ha pure anticipato una manciata di caratteristiche tecniche del prossimo "top" di Poco.
L'uscita di Poco ci consegna una conferma e un'informazione inedita. Ufficiale che all'interno di Poco F4 GT ci sarà l'ultimo nato di casa Qualcomm, il chip top di gamma Snapdragon 8 Gen1 come era stato evidenziato dal passaggio del presunto (ma a questo punto era lui) F4 GT su Geekbench. L'informazione inedita invece ci restituisce un quadro diverso rispetto a quello ipotizzato nei giorni scorsi, quando lo smartphone sembrava potesse essere un rebrand di Redmi K50.
Le immagini caricate su Twitter anticipano la presenza di "nuovi trigger magnetici pop up" per i giochi, il che suggerisce che Poco F4 GT possa essere un rebrand di Redmi K50 Gaming e non della variante standard. Del resto i trigger magnetici sono tra gli elementi distintivi di Redmi K50 Gaming ufficializzato a febbraio, per cui la somiglianza tra i due potrebbe essere stretta se non assoluta.
La speranza per gli appassionati italiani è che Poco F4 GT, se si confermasse davvero un rebrand di Redmi K50 Gaming, ricalchi i prezzi previsti per la Cina, dove la base di partenza è fissata a 450 euro circa per la configurazione da 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Improbabile che possa arrivare da noi allo stesso prezzo principalmente a causa della tassazione maggiore, ma si può sperare in un range compreso tra i 499 e i 549 euro. Presto, comunque, ne sapremo di più.
L'appuntamento italiano per Poco F4 GT è fissato per martedì 26 aprile a partire dalle 14.
Commenti
Ma guarda che non ci sono solo diodi a vista. Se ti parlo di quelli che in inglese sono abituato a chiamare fuse è perché proprio non intendo dei diodi. Se parlavo di diodi ti dicevo diodi, se parlavo di condensatori ti dicevo condensatori. Io parlo per me e di una riparazione che ho fatto io al mio dispositivo col quale ti sto scrivendo adesso. Poi guarda, ci vuoi credere o no, non mi cambia nulla. Io ti porto una mia esperienza personale
No, appunto non scambio diodi chiamandoli fusibili e poi mi fingo un recensore di schede logiche/schede madri di smartphone... Per favore
Se credi che i fusibili siano solo quelli coperti di plastica che trovi in un cassettino dell'auto, mi guarderei bene a parlare di competenze
Traducimi fuse
Forse non hai capito che già il sol aver sbagliato come si chiamano fa capire che di competenza in quanto hardware degli smartphone è pari a 0...
Guarda, chiamali, transistor, chiamali contatti, chiamali come ti pare, ma quelle cosette che spuntano dalla mobo non servono per grattare il formaggio
Se vabbè, ok
Boh, Xiaomi pagato 130 e durato tre anni e mezzo, cambiato per noia, anche la batteria ancora con ottima performance. Forse perché non sapevo come era dentro.
Ho il poco f3 da più di un anno con tutti gli aggiornamenti. Il sensore virtuale continua a fare schifo. Sono alla ricerca di un altro modello. Vale come parere tecnico?
Io con la MiUI mi trovo benissimo e non la cambierei con nient'altro, e con l'attuale Poco X3 NFC comprato in emergenza un anno e mezzo fa, mai avuto problemi di qualità, di affidabilità, o di sensore di prossimità, nonostante non lo utilizzi certo con riguardo.
A quel punto, di come sia fatto dentro, mi interessa ben poco.
Io con la MiUI mi trovo benissimo e non la cambierei con nient'altro, e con l'attuale Poco X3 NFC comprato in emergenza un anno e mezzo fa, mai avuto problemi di qualità, di inaffidabilità, o di sensore di prossimità, nonostante non lo utilizzi certo con riguardo.
Beh dipende se i prezzi annunciati in Cina comprendono già la loro imposta sul valore aggiunto
menomale ora che lo sappiamo samsung dichiarerà fallimento subito
"fusibili" ma che stai a dire? Ahahahah, sono il primo a dire che oltre al processore c'è lo schifo al interno ma non dico cose del genere
Io trovo esagerati questi commenti superbi
Se a 450€ aggiungi l'IVA italiana al 22% e le tasse di importazione arrivi esattamente a quel prezzo. Non hanno aggiunto 1€
Io trovo esagerato spendere anche 15 euro per uno smartphone Android
Esagerato chiavica. Ho un poco f3 e samsung tab s8 e devo dire che vanno entrambi molto bene. Non ci sono differenze tra 860 (870, 865 etc etc) e 8gen1 in uso, neppure sui giochi. Poco ha molte funzionalità in più e spesso studiate meglio, il tab s8 è invece stabile in senso assoluto (ma non è che il poco sia instabile, c'è un freezer ogni due mesi). Il problema sono i 500 euro di Poco f4 per non avere nulla (circa) in più rispetto al poco f3.
Poi il poco f3 aveva il pessimo sensore di prossimità a ultrasuoni, ma la situazione è molto migliorata con gli update.
Ma non è la marca, è la (scarsissima) qualità ed i risaputi e comprovati problemi degli Xiaomi/poco...
A52s, a 250 è il KING incontrastato
Se proprio si vuole una chiavica xiaomi/poco - con annessi tutti i problemi che conosciamo bene - si trova intorno ai 250 poco f3 ma andrei comunque tutta la vita su a52s piuttosto. Spendere 600 per un prodotto così scadente è veramente da masochisti
Concordo
E sensore di prossimità osceno
lato foto ho detto è per i social, il resto è proprio per i ragazzi, procio per giochi e con una dock un PC per la scuola/svago....
Realme gt master edition
Non è la marca, è la qualità costruttiva? Mai smontato uno? Io si, e son fatti col piffero, e soc a parte la qualità media della componentistica è oscena. Antenne a "filo" coi connettori saldati col piffero, pasta termica di qualità da discount, un sacco di fusibili a vista di scarsa qualità (cambiati un sacco che so saltati), display oled con le tinte più assurde, senza parlare del software che non c'è bisogno. La scheda tecnica è un gran acchiappapolli, non fa un dispositivo affidabile.
Fin quando so cifrette, uno si accontenta, ma quando si arriva a ste cifre, beh, tanto vale orientarsi su un samsung che almeno sono fatti come zio comanda, e con un supporto software degno
aspetta e vai su ex top di gamma / medio alti di gamma
Snapdragon 8 gen 1 "uso social" ok!
Probabilmente per l'utenza target è giusto così, non chiameranno più di 2 volte l'anno e probabilmente con l'auricolare. Io fin quando non cambiano sensori non prenderò mai più uno Xiaomi, è un attentato alla mia pazienza
Solo se non punti al processore top. Devi scendere almeno di categoria (vedi, per esempio: Realme GT master edition)
Mi accodo qui per chiedere: volendo una persona trovare un telefono da massimo 250 euro ce la potrebbe fare a prender qualcosa di valido nuovo o ormai non c'è più speranza?
Una volta con quella cifra portavi a casa robe interessanti (fino al redmi note 5 si stava bene)
Lo dico senza voler polemizzare; voglio solo capire se posso pensare ad un nuovo telefono nel breve periodo o meglio che attenda altro tempo
Se riuscissero a mettere usb 3.1 con modalità desktop sarebbe un cellulare discreto per i ragazzi, procio e ram ci sono e display ci sono, manca un pochino lato foto ma comunque oneste per un uso social
preferivo un sensore di prossimità funzionante ai trigger magnetici
Ti stupirà saperlo, ma c'è gente cui della marca del telefonino fottesega.
E di solito è proprio quella stessa gente che non ha il benchè minimo problema di budget...
Ma basta bustare componenti elettronici nella discarica!
Hai scritto l'autentica verità.
C'è POCO da ridere...
Hanno una scadenza. All'avvicinarsi di questa data o si aggiungono alla discarica di nomi e marchi generati a caso dai produttori cinesi e rimangono lì parcheggiati semi-morenti per sempre oppure esplodono tipo comete, generando (leggasi: vomitando) altri marchi e prodotti dai nomi sempre più improbabili e si ripete la simulazione. Rinse & repeat.
ma poco non era nata per essere un marchio flagship killer?
Mi sa che, seppur per poco, me lo farò scappare. Ma non me ne dispiaccio troppo, anzi proprio poco...
600€ per un poco. Da ridere