
Apple 21 Ott
Apple dovrà risarcire un cliente per l'assenza del caricabatterie dalla confezione degli iPhone. È accaduto in Brasile, dove un giudice ha condannato l'azienda per aver violato il codice del consumo locale. Com'è noto, a partire dagli iPhone 12 il caricabatterie è stato escluso dalla dotazione: Apple fornisce il solo cavetto Lightning, per l'adattatore da muro bisogna scorrere la lista degli accessori.
La Mela a suo tempo inserì la scelta nell'ambito delle azioni a contrasto del cambiamento climatico, quindi con l'abbattimento delle emissioni inquinanti prodotte in fabbrica per la realizzazione di ogni caricatore da fornire in dotazione, e per combattere i rifiuti elettronici, per un componente che - si disse - ormai possedeva chiunque. Apple ha dichiarato qualche anno fa di voler essere carbon neutral entro il 2030 lungo tutta la catena produttiva, e realizza dei report annuali per informare sui progressi compiuti, l'ultimo dei quali è disponibile da poco.
La sentenza brasiliana emessa dal giudice Vanderlei Caires Pinheiro, del tribunale civile di Goiânia, ha sancito che Apple è venuta meno all'articolo 39 del codice del consumo che vieta la "vendita vincolata", quindi impedisce la separazione tra smartphone e caricabatterie. Probabilmente Apple si limiterà a mettere a bilancio i quasi 1.000 euro di risarcimento al cliente e continuerà dritta per la sua strada, almeno fin quando non nascerà una class action sulla scia della sentenza o comunque fin quando sarà più economico risarcire i singoli piuttosto che inserire un caricabatterie nella confezione di ogni iPhone venduto in Brasile. La mossa, comunque, finora ha fruttato ad Apple quasi 6 miliardi di euro.
Probabilmente però il sorriso del cliente che ha avuto la meglio su Apple in tribunale sarà leggermente strozzato. Con il risarcimento non riuscirà a ripagarsi l'iPhone 13, ammesso che non possieda un altro modello. In Brasile infatti gli iPhone sono ancor meno accessibili che altrove. Un iPhone 13 Pro da 128 GB costa, di listino, l'equivalente di 1.820 euro, ossia 630 euro in più che in Italia.
Nel settembre scorso, uno studio di Money SuperMarket mise a confronto il prezzo di listino di un iPhone 13 "base" da 128 GB con lo stipendio minimo dei Paesi in cui Apple lo commercializza. Venne fuori che proprio il Brasile poteva "vantare" l'iPhone 13 standard più costoso al mondo, dove un impiegato al minimo salariale avrebbe dovuto versare nelle casse di Apple il compenso per 86 giorni di lavoro.
Contestualizzando, quindi, sorprende poco che si finisca in tribunale per un accessorio, l'alimentatore USB-C da 20 watt, che in Brasile, peraltro, costa l'equivalente di 38 euro contro i 25 euro italiani.
Commenti
Si, l'ho visitata tempo fa èè a Innsbruck in Austria veramente un bel posto, quella in foto è l'entrata al museo Swarowski
Con quello che guadagnano dai prodotti su licenza direi che ci vorrà tempo.
Ma che ragionamento è...
Mi sembrava fossi così, ma non ne ero sicuro. Quindi ancora più guadagno con i prezzi aumentati e senza caricatore in dotazione.
Ma il caricatore del 7 non ha la ricarica rapida supportata dal 13. Ma ripeto, era un esempio.
Mamma mia, mamma mamma.
in verità solo su un modello il prezzo è rimasto uguale, sugli altri è pure aumentato
Educare l'Italiano al riciclaggio non è cosa da poco, hai mai visto le macchinette agli ingressi dei supermercati, quelle dove butti le bottiglie di plastica e in cambio ti rilasciano un buono sconto per la spesa? mai trovato la coda davanti ad esse, io no.
Nel caso specifico del Brasile però, pagano la decisione scellerata del governo di imporre alle multinazionali delle regole assurde. Vuoi vendere in Brasile? Produci in Brasile, con tutte le conseguenze che ne derivano, di costi aumentati, tasse non agevolate e spese di logistica altissimi. A questo si va ad aggiungere una politica economica errata di molti paesi sud americani. Venezuela a parte, che li la situazione è ben diversa
Abbiamo tutti sto ciarpame a casa, per questo dico che apprezzerei volentieri delle scatole standard da riportare indietro dopo l'utilizzo...
Come cosa c'entra, eppure col tuo commento qua redatto, hai appena avallato ciò che ho detto prima circa il capitalismo
E cosa c’entro questo ora? Certo che ci rimettono i cittadini , i soldi sono un pezzo di carta, se il paese dove vivi stampa moneta e manda in banca rotta il paese ti ritrovi che la moneta non vale più nulla e di conseguenza quello che importi da fuori diventa inaccessibile o dovrebbero le aziende produrre in perdita per i paesi in bancarotta? Il capitalismo ha tanti difetti, ma se hai una alternativa migliore libero di proporla.
E perché ci devono rimettere i cittadini?
Capisci il discorso di capitalismo? Se si allora sai di cosa sto parlando
Perché se passi da iPhone 7 a 13 devi prendere un caricatore nuovo? Va benissimo quello avevi già prima
Guarda che costa così per via della loro valuta … in Argentina rischiavi di pagare un la tv l’equivalente di una bmw in Italia
Cioè capite il discorso del perchè Apple fa introiti più degli altri?
Ora ditemi se vale per quel prezzo con tutto annesso eh, supporto, aggiornamenti e via dicendo, avanti voglio vedere che coraggio avete
https://uploads.disquscdn.c...
sono una fonte, EVVAI!
Lo avevo in un appunto Wordpad, ma quindi per questo era senza fonte ahahaha
questo è mio!
Cosi non sbagli di attaccare il cavo giusto al prodotto giusto,
Apple
pensa a tutto per renderti la vita più facile...
Tu hai la casa piena di scatole?
https://uploads.disquscdn.c...
Dovevano mandargli una decina di caricatori, cosi sarebbe apposto per qualche anno.
Mi ha fatto sempre ridere la motivazione "green" di Apple per la rimozione dei caricatori nelle confezioni degli iPhone.... Perché vendete un iPhone senza caricatore significa che se io utente voglio il caricatore adatto (metti che ho iPhone 7 e sto passando al 13, il mio caricatore non supporta la ricarica rapida, dunque mi serve quello nuovo), devo per forza comprarlo a parte. Questo significa che verranno prodotti molti più caricatori in confezione singola e venduti singolarmente per dare ai clienti come me la possibilità di acquistare il caricatore adeguato. Quindi, molte più confezioni, maggior uso di carta, cartone e plastiche. E maggior spesa per me cliente. Inoltre, il prezzo del caricatore assente nella confezione del telefono non viene decurtato dalla confezione del telefono. Il prezzo infatti è lo stesso dei modelli corrispondenti dell'anno precedente. In sintesi: Apple da questa operazione guadagna ancora di più e produce ancora più materiale di scarto (confezioni, imballaggi...) e, stringi stringi, di "green" c'è solo il nome dell'operazione commerciale.
Ho ritrovato un testo interno di Apple che era stato reso pubblico tempo fa, ma non trovo la fonte al momento, te lo incollo comunque perchè è "divertente" per certi versi
Il costo del telefono è aumenatato di 100€, i -29 sono solo del pro max a fronte di un aumento di 44€. No l'aumento non è dato solo dalla riduzione della logistica, quindi ti scorporano un bel nulla, ti danno in meno un bene che devi acquistare a parte se vuoi usare il tuo prodotto con le reali potenzialità, altrimenti lo carichi a 5 watt . Quanto siete odiosi e stup1di i fanatici, sempre più vero che ci meritiamo queste multinazionali che ci prendono per il cul0 e noi le ringraziamo.
bla bla bla bla. Il costo del telefono era -29€ rispetto alla precedente gen. L'aumento di ricavi è dovuto alla riduzione dei costi di logistica. E a te che ti frega se loro guadagnano di più? ti scorporano un bene che se ti serve, lo compri a parte.
Come no, sarà per questo che il prezzo del prodotto a pari taglio in nrapporto invece è aumentato e nelle casse della mela questa mossa ha portato 6 miliardi di dollari in più. Dopo tutti questi anni non avete ancora capito che QUALSIASI mossa di QUALSIASI azienda ha come scopo la monetizzazione, sai nascono per questo se escludi le ONLUS (e manco tutte). Poi ci sono quelle che non ne fanno un segreto...di pulcinella...e altre come Apple eTesla che vi fanno dire delle sciocchezze come quelle sopra, perchè ti bastava una ricerca di 5 secondi per evitarla...e non serviva manco spostarsi dal blog, ma ti bastava cliccare su quelle paroline colorate in questo stesso articolo
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
pagaaaare
l'eliminazione del jack è stata la cosa migliore.. il cavetto per le cuffie era comodo come un D nel C.
Farrei una class action per il fatto che manca una colorazione gialla sulla serie iPhone
buono il risarcimento a quest'utente (e chiunque altro decida di seguire l'esempio in qualsiasi parte del mondo), ma oltre questo ci vorrebbe una bella multa da ogni stato sulla faccia della terra per un paio di miliardi...così vediamo quanto è green togliere il caricatore nonostante l'aumento del prezzo.
prima che qualche fanboy se ne esca con "h4t3r brutto e cattivo" (senza conoscere nemmeno il significato del termine), stesso discorso per tutti i brand che hanno seguito la stessa pratica. vuoi togliere il caricatore in nome del? ok, riduci il prezzo di
almenoil costo del caricatore (prezzo al pubblico) senza aumentare il prezzo.vediamo quanto green diventano
dopo tutti questi anni non hai ancora capito che il prezzo dell'alimentatore è stato scorporato dal prezzo del telefono?
pensa te quanto tempo libero ha sto p1rl4
I dollari son sempre più verdi dell'ambiente
Tu lo dici scherzando ma io veramente eliminerei le scatole da tutti i prodotti in generale, ho la casa piena di scatole inutili che userò forse solo se avrò bisogno di assistenza, dovrebbero permettere di usare scatole neutre da riportare poi al negozio per essere riutilizzate da altri clienti, certo poi ci sarebbe il problema di come spedire la merce senza che si danneggi fino al negozio
Forse quando qualcuno con una Mentos in bocca farà presente a Tim Cook che mettendo la Type-C su iPhone potrà rimuovere dalla confezione anche il cavetto, ci sarà la svolta
che poi e' il vero problema di non voler adottare gli standard, mi metti il Cavo tipo A e non posso collegarlo al MacBook per ricarica sync e debugging delle applicazioni. Dovevano permettere in maniera transitoria agli utenti di scegliere se volevano il caricatore usb c oppure no e dopo qualche anno fare il taglio per tutti gli utenti che avevano già acquistato prodotti da loro (es. iPad Pro o iPhone). Invece ci ritroviamo con caricatori usb c sugli iPad Pro, lightening sugli iPhone, type C e MagSafe sui Macbook.
E soprattutto diritto alla riparazione e sostituzione facile dei pezzi.
Piu' OEM come Framework meno come Apple.
Sono pazzi... Io non avrei messo nemmeno il cavo e la scatola.. inquinanooooooo
Se proprio voleva mettevo l'iPhone
XD
Ma speriamo che nessuno si sogni di farlo...
ennesimo ritardo introdotto da eppol e accolto di buon grado da tutti gli altri produttori. l'ambiente ringrazia e i 6 miliardi in più pure.
Hai ragione, infatti, la loro scelta è dettata solo da ragioni economiche.
Io, comunque, non ho comprato un caricatore Apple ma di altra marca perché ne volevo uno da viaggio con la possibilità di collegare più dispositivi contemporaneamente.
Tante class action e batoste di multe in modo tale che Apple ci pensi due volte. Sia per questo sia per la porta standard uguale per tutti.
Furbo e poi come farebbero a vendere un nuovo alimentatore aumentando il fatturato di 6 miliardi ?
$$$>Ambiente il verde che interessa alle aziende è sempre quello dei dollari...
sono gli stessi che per primi hanno eliminato una cosa utile come il jack per risparmiare spazio, ce li vedo a mettere un trasformatore switching dentro il telefono
Il vero problema, a mio avviso, è che il cavo che Apple fornisce non dovrebbe essere type c perché ad oggi probabilmente il 90% dei caricatori in giro hanno l’attacco type A.
Quindi va bene che elimini il caricatore ma almeno fai uscire due cavi invece di uno.
Nel mio caso, non avendo caricatori type c all’epoca, ne ho dovuto comprare uno altrimenti non potevo ricaricare il telefono.