
Apple 17 Mar
Apple non vuole mollare il Lightning e le entrate che garantisce sotto forma di royalties. A Cupertino evidentemente non è sfuggita la lentezza degli enti sull'introduzione del connettore unico (tema dalle implicazioni ambientali a cui abbiamo dedicato un corposo approfondimento), e di conseguenza non vogliono rinunciare al flusso di denaro che il Lightning assicura alle (floride) casse aziendali.
Sono anni che si aspetta, o meglio si spera nel passaggio di iPhone a USB-C, specie dopo che ormai tutti i MacBook e gli iPad (ad eccezione degli entry level) ne sono dotati. Ma è proprio dagli iPad che Apple prenderebbe spunto per indorare la pillola ai creativi che chiamano a gran voce l'USB-C e che invece dovranno farsi piacere il Lightning per un altro anno almeno. Il pomo della discordia è la velocità nel trasferimento dei dati.
L'attuale Lightning li conduce alla velocità dell'USB 2.0, uno standard ormai superato che non va oltre i 480 Mbps. Ma il Lightning non ha alcun limite tecnico, per cui può pareggiare l'USB 3.0 senza alcuna modifica sostanziale. Secondo le indiscrezioni più recenti sarebbe questa una delle novità degli iPhone 14, precisamente delle due varianti Pro, a cui gli ingegneri di Apple avrebbero già lavorato o starebbero lavorando. Il Lightning USB 3.0 arriverebbe a 5 Gbps, decuplicando le velocità attuali.
Una manna dal cielo per i creativi che spesso si trovano nella condizione di catturare tanti foto e video (magari in 4K Pro Res) con il fido iPhone, e di doverli poi trasferire al PC per comporre un contenuto unico o, banalmente, editarli impiegando molto tempo, troppo se ci si ricorda che nel 2022 esistono - da anni - standard dieci volte più rapidi. Il Lightning USB 3.0 era presente sul primo iPad Pro, e sette anni più tardi potrebbe diventare un elemento distintivo tra gli iPhone Pro e quelli, per così dire, entry level, sui quali pare che sarà mantenuto il Lightning USB 2.0 di sempre.
Insomma, Apple sarebbe disposta a velocizzare il Lightning piuttosto che rinunciarvi. A questo punto i progetti di Cupertino sembrano abbastanza chiari: continuare a monetizzare il Lightning fin quando le norme lo consentiranno e poi, piuttosto che subire una decisione esterna, continuare a intonare la propria musica sulla scia del Think Different per passare a degli iPhone portless, ossia privi di qualsiasi ingresso fisico. Si dice che Apple possa utilizzare il MagSafe introdotto con gli iPhone 12 come interfaccia wireless per lo scambio dati.
Commenti
Invece i connettori scoperti della Lightning non possono rompersi o peggio, ossidarsi, vero?
Siete meravigliosi.
Eh appunto è proprio quello che sostengo io. Se la scusa è la velocità di trasferimento, è ridicola. Proprio perchè, come testimoni tu, nessuno lo collega al pc.
Preistorici perchè riguarda funzioni che esistono dalla preistoria si qualsivoglia sistema informatico tranne iphone? okkeey!
Mantenere un cavo diverso dagli altri, contro le richieste europee, dovrebbe essere giustificato. Se per te 12 utenti su un miliardo valgono il mantenimento di un cavo ed un attacco diverso, hai qualche problema. Sempre a difesa del marchio comunque; ma le avete le chiese dove pregarlo?
Almeno iPhone registra in prores
Ehehe infatti senza considerare la noia di dover aspettare di ricaricare un dispositivo per volta a portarti dietro solo un cavetto…
Tra smartphone, tablet, smartwatch, cuffie e sigaretta elettronica non oso immaginare il fastidio di dover ricaricare un dispositivo per volta…
Io ho tutto in locale ma senza usare cavi, itunes ecc.
questo dipende dal terminale e dalle implementazioni del produttore. di base android non dovrebbe permetterlo.
puoi visualizzare le foto sì
Ma quindi ora se collego il mio iPhone 6 al compiuter posso visualizzare le foto da un file manager?
Perché questo non ho capito, all'epoca io utilizzavo sempre iTunes perché altrimenti non sapevo come fare
Io ho il mio telefono Android e la memoria viene inizializzata, posso cancellare tutto e inserire di tutto senza problemi.
Semplicemente è limitato alla memoria virtuale che Android mette a disposizione.
Diverso su Windows ho bisogno dei driver, ma una volta scaricati anche senza usare tool particolari posso fare lo stesso.
Il resto non l'ho mai usato. Solo una volta ho usato il Debug USB per installare app su telefono da pc
Ma che dati devi trasferire? Io non trasferisco mai nulla perchè sta tutto ovunque e non trasferisco mai nulla
Perchè non ha iPhone
Io manco quelle 5 volte, se non avessi letto questo articolo manco avrei pensato a un cavo per l'iPhone.
1) non esiste nessuna norma che impone un connettore
2) la garanzia di Apple è quella prevista dalla legge 1 anno presso il produttore 2 anno presso il venditore
Infatti chi usa l'iPhone difficilmente usa il cavo se non per la ricarica e anzi io manco per quello visto che ricarico ovunque wireless.
Allora spiegami perché l'iPad ha tale connettore, avanti.
La vostra nefandezza per difendere Apple non ha limiti, davvero
Io sono rimasto sconvolto quando il mio migliore amico dopo anni di android volesse passare ad iphone con il 13 pro e mi raccontava del fatto che il trasferimento dati fosse lentissimo per il formato prores a causa di usb 2.0 e la Gggente li compra pure! BOH
meglio cosi
io l'Iphone lo uso tutti i giorni ed un usb-c invece sarebbe decisamente più comoda...
Ripeto: Da quando LA POSSIBILITA' di ricarica rapida deteriora le batterie?
Il lightning è un connettore femmina, la usb-c è maschio quindi soggetto a rotture interne come la microUSB.
le USB C (e le USB in generale) sono dei connettori femmina con un maschio interno o dei connettori maschio con una femmina interno.
Sinceramente con i cavetti (di ogni genere)ho sempre avuto pochi problemi, l'unico lightning che ho dovuto buttare è perché mio figlio gli (quasi) tranciò il cavo a metà
Uso quello wireless, stavo descrivendo una scena esemplificativa…
È esattamente quello che pensavo
Cliente iPhone?
io non ne ho bisogno in quanto uso piattaforme streaming ancora dal 2015.
PaIphone non supporta il mass storage, ma neanche con itunes ottieni il mass storage. È proprio assente tale opzione. In ogni caso neanche android ha di base il mass storage, vi è sempre un tool o protocollo per trasferire i dati. Ad esempio, su macos/linux è necessario android transfer tool per copiare i dati sul device. Non so su windows c’è qualcosa di base.
PS: per copiare le foto puoi farlo benissimo con i tool di acquisizione immagine anche integrati nell’os.
Ma sei tu che hai chiesto a chi possa servire e io ti ho risposto.
Non hai chiesto a chi NON possa servire.
Nella confezione c'è un cavo che esce in usb-c quindi collegabile a qualsiasi alimentatore standard usb-c.
Gli iPhone sono da sempre stati ricaricati con alimentatori standard USB A prima e USB C poi.
a bono
si chiaro è che non so quali sono i "limiti tecnologici notevoli"
Ma veramente stai dicendo? Ma quanti anni hai?
Più fragile non direi proprio
Col cavolo, il numero di PIN è una limitazione sul max trasferimento possibile di dati, per questo lighting non può superare la USB 3.0 e gli iPad sono stati dotati di usb-c
Perché la lighting ha dei limiti tecnologici notevoli che andavano a cozzare con l'uso "professionale PC" con cui Apple vende gli iPad Pro
Pensa per te e non ai C@ssi di altri.
Solo meno veloce nei trasferimenti, per il resto regna in tutto.
È fisicamente impossibile che lighting sia più robusta, prima di tutto la type-c ha porta e connettori più lunghi con aggancio finale, che impediscono un inserimento che balla e il cavo è fisicamente più spesso di quelli lighting. Come può essere mai più robusta lighting nelle vostre teste è davvero un mistero, tecnologico.
Hahhaahha, carina questa, però dovresti dirlo alle innumerevoli girl aspiranti influencer, che per una posa da pubblicare su Instagram e gli altri social prima si sparano 20 mila selfie e poi perdono ore con filtri e menate varie per pubblicarne soltanto qualcuna.
Più fragile, meno potente e decisamente con meno potenzialità
eh si è proprio il peso il problema....
La colpa è dell'UE che non impone sanzioni serie. È assurdo che se ne infischiano di tutte le normative europee (vedi anche il discorso garanzia) e nessuno alza un dito. Già solo per questo sarebbero da boicottare
ah già è vero mi ero scordato di come sono i fanboy di apple....
intendo dire è comodo avere la stessa porta di ricarica per tutti i dispositivi poi è ovvio che di un cavo te ne fai poco