Motorola Moto G 5G 2022 ed Edge 30 svelati in anticipo: specifiche e immagini

14 Aprile 2022 15

Quando due tra gli informatori più attendibili del settore come Evan Blass e OnLeaks producono lo stesso materiale allora diventa davvero difficile avere dubbi sul prodotto a cui si riferiscono. È il caso di Motorola Moto G 5G 2022, sul quale l'ultimo - OnLeaks - si è esposto due settimane fa e sul quale torna adesso il primo tracciando lo stesso identikit con immagini diverse, non dei render CAD come quelli forniti dal collega a fine marzo ma con quelle che presumibilmente Motorola fornirà alla stampa.

MOTO G 5G 2022: STESSO RISULTATO, INGREDIENTI DIVERSI

Motorola Moto G 5G 2022 sarà un prodotto abbastanza diverso dal precedente. L'impostazione di base sarà la stessa, ovvero quella di un prodotto destinato alla fascia medio bassa del mercato; è diverso il mix di ingredienti utilizzato dall'azienda americana per arrivare al risultato.



Cambieranno, secondo l'informatore, il chip, dove Motorola passerà da Qualcomm a MediaTek, il display a cui sono stati riservati numerosi cambiamenti (scende la risoluzione ma va su la frequenza di aggiornamento su una diagonale leggermente inferiore), il lettore di impronte digitali passerà dal retro sul fianco, sul tasto d'accensione, e arriverà il rivestimento waterproof, tra le altre cose.

Di seguito le specifiche di Motorola Moto G 5G 2022 secondo Evan Blass.

MOTOROLA MOTO G 5G 2022 - PRESUNTE SPECIFICHE
  • display: da 6,53 pollici HD+ (720 x 1.600 pixel) con frequenza di aggiornamento di 90 Hz
  • chip: MediaTek Dimensity 700 da 2,2 GHz di frequenza massima con processo produttivo a 7 nm
  • memoria: 4 o 6 GB di RAM e fino a 256 GB di spazio di archiviazione (con taglio base da 64 GB)
  • fotocamere:
    • posteriore principale: 50 MP
    • posteriore macro: 2 MP
    • posteriore profondità: 2 MP
    • frontale: 13 MP
  • batteria: da 5.000 mAh con ricarica a 15 watt

MOTOROLA EDGE 30, ARRIVO PREVISTO ENTRO FINE MESE

Parallelamente, Evan Blass ha fornito del materiale su un altro prodotto di Motorola intorno al quale c'è curiosità. È una delle varianti della gamma Edge 30, che secondo Blass una volta completa sarà composta da cinque modelli. Per il momento ad essere ufficiale è il solo Motorola Edge 30 Pro (che peraltro abbiamo pure provato di recente), ma il prossimo ad arrivare potrebbe essere Edge 30 "standard" del quale l'informatore ha fornito diverse delle immagini che Motorola potrebbe distribuire alla stampa a fine mese, quando secondo le sue informazioni dovrebbe essere ufficializzato.



Sul piano estetico c'è davvero poco da dire: a voler prendere per buone le immagini che ci arrivano Motorola Edge 30 sarà un gemello della variante Pro, con lo stesso arrangiamento delle fotocamere sul retro e il medesimo foro al centro dello schermo per la fotocamera frontale. In tema di specifiche invece l'informatore conferma quanto anticipato a fine marzo, puntellando però quelle informazioni con qualche specifica inedita.

Di seguito il quadro tecnico di Motorola Edge 30 "standard" che vien fuori cumulando le indiscrezioni di Blass.

MOTOROLA EDGE 30 - PRESUNTE SPECIFICHE
  • display: Plastic OLED curvo da 6,55 pollici, 144 Hz, risoluzione Full HD+, protetto da vetro leggermente curvo ai bordi (2.5D)
  • chip: Qualcomm Snapdragon 778G 5G, octa core da 2,4 GHz realizzato a 6 nanometri
  • memorie: 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di spazio di archiviazione
  • fotocamere:
    • posteriore principale: 50 MP f/1.88
    • posteriore ultra wide: 50 MP
    • posteriore profondità: 2 MP
    • frontale: 32 megapixel (dentro il foro nel display)
  • batteria: 4.020 mAh con ricarica rapida da 33 watt (caricabatterie in dotazione)

Nell'immagine in apertura Motorola Edge 30

Motorola Edge 30 è disponibile online da eBay a 244 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono. Ci sono 9 modelli migliori. Per vedere le altre 22 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 25 settembre 2023, ore 17:55)

15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
al3xb3rg

Interessante l'edge 30 però aspetto conferme su prezzo e ois. Peccato per la batteria da 4000...

niccolò

ti prego già mi ha fatto male leggerlo nell'articolo, non ripeterlo....

niccolò

come quasi tutti gli smartphone del 2022....

draconian
Ciccillo73

Ok ma poi ci mettono più roba.

Volpe

Sì, ma a parità di generazione e di architetture generalmente un processore più potente consuma di più. Parlo di modelli dello stesso periodo ma di fasce differenti, si passa dai low budget dove hanno batterie spropositate e che durano in combinazione con i porcessori poco energivori anche 3 giorni, ai top di gamma con batterie talmente risicate che appena comprati fanno il loro compitino con uso medio.
Capisco che per questioni di peso e spessore non vi è un crescendo della batteria parallelamente alla crescita del consumo sulle varie fasce, ma vedere i due valori andare in netto contrasto ha per me davvero poco senso, preferisco un telefono che pesa 20g in più ma che mi dura un paio d'ore in più, piuttosto che doverlo mettere in carica due volte al giorno per poterlo usare regolarmente.

Viktorius

Teoricamente, un nuovo processore "dovrebbe" consumare meno del precedente

Viktorius

Con i prezzi attuali, anche il moto g100 ha molto più senso

Viktorius

Il morto g 5g è un netto passo indietro rispetto al predecessore

luxor

Display (si fa per dire) da 6,53 pollici HD+ (720 x 1.600 pixel)

Non capisco.

Eugenio Casale

Ma che senso ha? Con Moto G71, e G82.

draconian

Altro downgrade del 2022 rispetto al MOTO G 5G precedente...

Ciccillo73

Credo sia dovuto all'aumento del peso dei nuovi componenti che costringono a ridimensionare la batteria.

Volpe

Ma perchè più si alza la potenza dei processori più le batterie vengono ridotte?
Davvero... nessuno riesce a fare un device decente sotto tutti i punti di vista, e non parlo di top di gamma con tutto pompato inutilmente... parlo di avere delle prestazioni medio-alte, un comparto fotografico decente, una batteria che dura ben più di 1 giornata, 5G e connettività in generale "al passo coi tempi", supporto garantito per gli aggiornamenti e un design che non paia il copia incolla di un altro device qualsiasi cin..... anonimo.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione