Moto G52 ufficiale: promettente fascia media, ma è 4G! Prezzo Europa

12 Aprile 2022 36

Preannunciato dalle indiscrezioni delle passate settimane, Moto G52 fa il suo debutto ufficiale sul mercato. Potremmo definirlo uno smartphone che - almeno sulla carta - è riuscito a metà: per la fascia a cui appartiene (quella media), infatti, presenta caratteristiche interessanti come ad esempio il display OLED con refresh rate a 90Hz o la fotocamera principale da 50MP, ma viene proposto con il processore Snapdragon 680, da cui si evince che la connettività è limitata al 4G. Si parla di una commercializzazione anche in Europa, e nel nostro continente anche i dispositivi medio-gamma sono sempre più compatibili con le reti di nuova generazione.

Dunque anche per questo piccolo particolare risulta difficile definirlo l'erede di Moto G51, smartphone che con G52 ha diversi punti di contatto (estetica inclusa) ma che viceversa offre il pieno supporto alle reti 5G. Lo smartphone offre un display da 6,6 pollici che, come detto, è un OLED con refresh rate a 90Hz. É circondato da bordi che non possiamo definire sottili, specie nel mento, caratteristica che comunque accomuna tutti gli smartphone appartenenti a questa fascia di mercato.

Sotto la scocca - di appena 169 grammi - c'è il processore Snapdragon 680, mentre la batteria da 5.000mAh supporta la ricarica TurboPower fino a 30W. Le fotocamere sul retro sono tre, la principale da 50MP e le due secondarie da 8MP (ultra grandangolare) e di profondità. La cam anteriore da 16MP è ospitata all'interno di un foro posizionato centralmente.

MOTO G52 - SCHEDA TECNICA
  • display: OLED da 6,6" FHD+, refresh rate 90Hz, DCI-P3 color gamut, 402ppi, rapporto 20:9
  • piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 680
  • memoria:
    • 4/6GB di RAM
    • 128/256GB interna espandibile fino 1TB
  • connettività: 4G, WiFi 5, Bluetooth 5.0, USB-C, GPS
  • sblocco: sensore impronte
  • OS: Android 12
  • audio: 2x speaker stereo con Dolby Atmos, jack da 3,5mm, 2x microfoni
  • resistenza: IP52
  • dual SIM: sì, ibrido
  • fotocamere:
    • anteriore: 16MP, f/2,45, pixel da 1um
    • posteriori:
      • 50MP principale, f/1,8, pixel da 0,64um, AF
      • 8MP ultra grandangolare, f/2,2, pixel da 1,12um
      • terza fotocamera (dati non disponibili)
      • video fino FHD @30fps
  • batteria: 5.000mAh con ricarica 30W
  • dimensioni: 160,98x74,46x7,99mm
  • peso: 169g
  • colori: Charcoal Grey, Porcelain White, Glacier Blue
PREZZO

Motorola Moto G52 verrà commercializzato nel corso delle prossime settimane in alcuni Paesi europei selezionati al prezzo di partenza di 249,99 euro.

Motorola Moto G52 è disponibile online da Amazon Marketplace a 182 euro. Il rapporto qualità prezzo è eccezionale ed è uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo. Per vedere le altre 52 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 24 marzo 2023, ore 06:55)

36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro87

custom rom e passa la paura

dongongo

Secondo me l'esperienza con il sensore ultrasonico non è uguale per tutti. Ti posso dire che il mio mi mix 2s (il mio terzo Xiaomi, dopo mi3 e Redmi Note 4) funzionava proprio male. Senza esagerazioni, funzionava 1 volta su 5. Ti assicuro che non riuscire a rispondere a una chiamata o non riuscire a passare l'audio dallo speaker alla capsula auricolare è più che frustrante.
Sulla MIUI non mi esprimo perché sono rimasto alla versione 12. L'ho sempre odiata profondamente, ma me la facevo andar bene (o mi facevo aiutare dal modding). Aveva moltissimi bug, ma mi sto rendendo conto che oramai trovare un'interfaccia esente da bug gravi è veramente difficile. RealmeUI e OxygenOS (sistemi che ho avuto modo di provare a fondo in quest'ultimo anno) presentano anch'esse molti problemini... Forse si salva OneUI di Samsung?

T. P.

mitico 660! :)

Eugenio Casale

Ma in realtà i nuovi moto tipo G41 e G71 sono anche abbastanza "compatti" rispetto ai moto di 1-2 anni fa... 6.4 pollici e 179 grammi G71. Il mio G 5G Plus era un mattone da 220gr e 6.7"

Gieffe22

Lo so quanto è frustrante perché ho un mi 10 con il sensore ultrasonico, e in 2 anni mi ha dato noie ma mai frustrato. È che attorno a questo sensore c'è una esagerazione che raramente ho mai visto altrove, quando in verità non è perfetto ma non funziona poi nemmeno così male. E no, non è una questione del mio mi 10 in cui magari funziona meglio di altri, visto che tra amici e familiari abbiamo parecchi xiaomi come parecchi altri brand (Samsung per lo più), e un po tutti pur rilevando il difetto non ne sembrano infastiditi più di tanto, proprio perché in realtà funziona, non 100 su 100, ma funziona.

Su questo blog il problema non è il sensore di prossimità, il problema è che xiaomi per qualche ragione non piace, visto che la maggior parte dei commenti sono storie trite e ritrite sul sw ( quando ad oggi ad esempio è l'unica ad aver tirato fuori un aggiornamento ad Android 12 non buggato, tolto forse Android auto su alcuni telefoni leggendo alcune segnalazioni).

Proprio ieri ho aggiornato con timore il mi 10 ad Android 12, con timore, svanito 2 ore dopo dopo aver verificato che tutto funzionasse esattamente e perfettamente come prima in ogni sua parte.

E questa è l'esperienza che riscontro tra una trentina di conoscenti alla fine, tanto che molti di loro sono al loro secondo xiaomi di fila essendosi trovati bene e trovando sempre l'offerta competitiva che manca spesso agli altri tolte offerte dalla durata di 2 ore.

dongongo

Bah, non so se anche il Poco F3 ne sia affetto, ma se il sensore di prossimità non funziona come dovrebbe preferisco un telefono da 150€.
Non sai quanto è frustrante non poter ascoltare i messaggi vocali quando sei tra la gente o non riuscire a chiudere una chiamata. Avevo il mi mix 2s, ancora lo rimpiango per il comparto fotografico (ora ho un OnePlus Nord 2), ma l'avrei voluto buttare nel cestino ogni giorno per questo problema (tant'è che finii per riporlo in un cassetto e tornai ad usare il Redmi Note 4).

Stefano Baldanza

pog

Gian Dei Brughi

Il boomer ha espresso la sua opinione

Vive

Moto G71 a 299 euro mi pare molto meglio.

Shane Falco

aspetto recensione di xperia 10 4 visto che ha dimensioni quasi umane...poi valuterò se comprarlo o no...

Fabio Ferrero
Ottoore

Pensavo al 636, ho scritto 630. Corretto.

giangio87

660/636, il 630 era un octacore a53.

TheBoss

perchè dovrebbe essere promettente? Perchè ci prendete per il c***o?
Ci troviamo di fronte ad una netta involuzione tecnologica da un anno a questa parte.

Starplatinum

È un redmi, ho detto tutto....

faber80

TANTO

Eugenio Casale

Adrenoo 610 e Full HD 90hz lagga pure Clash royale... Forse no perché è un moto. Ma G71 a 20-30€ in più lo mangia. Io comunque non sento ancora il bisogno di cambiare il mio Moto G50, ne stanno facendo uscire troppi inutili

Gieffe22

il 2022 ci regala l'ennesima ciofeca che dovrebbe costare 149 di listino.

Gieffe22

il sensore di prossimità, cit hater xiaomi di turno.

Se poi compri letteralmente un mezzo top gamma a 200 euro fa nulla, il sensore di prossimità trucida tutto, poi segue la miui malefica nel mito hdblogghiano, infine dicono che se ti trovi bene tu sia destinato ad avere un cinese sotto al tuo letto pronto a sbatterti le chiappe in faccia mentre dormi

Alessandro87

giorni fa ho preso poco f3 128gb a 200eu.... ho detto tutto

Alessandro87

conveniente XD ahahah
quando giorni fa ho preso poco f3 128gb a 200eu....

7829/bis

raga ok che l'OIS è oro colato però ci sono cellulari che anche senza stabilizzazione ottica fanno foto come si deve eh.. è inutile mettere OIS, 300mpx, aperture focali stratosferiche se poi hai ISP e software inadeguati

Sheldon Cooper

Infatti, se lo poi lo facevano 3G meglio ancora ...

T. P.

più che altro il loro software...
se ben ricordo, con le gcam i miglioramenti erano evidenti...

poi ok che con ois è sempre meglio! :)

Ottoore

Lo snap 680 è un porting a 6nm del vecchio snap 630, 4xA73+4xA53.
Prestazionalmente addirittura lo snap 480 è preferibile.

micpar97

Fascia media è praticamente impossibile

Biso22

Non mi convince molto, in questa fascia di prezzo (250-300) l'A52S 5G mi sembra meglio

franky29

Monnezza

Marcus

bel gingillino

nonècosì

ma fare un telefono un pelo più piccolo?

Simo

Il moto G5 plus aveva l'imx 362 e le foto erano semplicemente spettacolari (per la fascia di prezzo, soprattutto dell'epoca). Poi hanno corretto il tiro peggiorando subito dopo (Moto X4, Moto G5s plus ecc.)

Papa Roach

Il prezzo è onesto ma preferirei Realme gt master edition

Skanky42

Le fotocamere sono sempre state il problema dei Motorola, e questa senza ois sarà l'ennesima.

Kamehame

Il 5G al momento non serve ad un c4220 in centro e fuori a Bologna la differenza tra 4G e 5G e minima.

Anty

In linea con gli altri competitor ed anche il prezzo è simile,ma per processore e caratteristiche diciamo che quello giusto è sui 200€.

Perché riuscito a metà? Il 5G sarà di dominio pubblico tra qualche anno, adesso gli abbonamenti agli operatori sono ancora quasi tutti 4G, sinceramente l'assenza del 5G è l'ultimo dei problemi.

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!