
Apple 07 Apr
Di iPhone SE 2022, lanciato ad inizio marzo, vi abbiamo parlato nella nostra recensione. E no, non è uno smartphone che scalda gli animi né in positivo, né in negativo. Infatti la prima risposta del mercato è stata tiepida ad esser generosi, con vendite basse e Apple già costretta a dimezzare le sue stime.
Numeri che non sono passati inosservati agli occhi degli investitori. E infatti JP Morgan, in una nota il cui contenuto è stato visionato da AppleInsider, ha deciso di rivedere al ribasso le previsioni sugli utili di Apple. Intendiamoci, non si tratta di un ridimensionamento drastico, ma di un taglio modesto alle stime di crescita per i ricavi legati ad iPhone e Servizi, e a condizionare questa revisione sono soprattutto le prestazioni sotto le aspettative di iPhone SE 2022.
Le cifre fornite dall'analista Samik Chatterjee di JP Morgan non sono così distanti dalle valutazioni precedenti. Ma un calo c'è: e quindi se prima le spedizioni previste per gli iPhone nel 2022 erano pari a 250 milioni, ora sono state ribassate a 245 milioni. Per quanto riguarda specificamente iPhone SE 2022, invece, si passa da 30 a 24 milioni di unità, con una riduzione quindi di 6 milioni. Contestualmente, la crescita dei ricavi connessi ai servizi potrebbe rallentare ed essere limitata ad una forbice tra il 15 e il 20%.
La valutazione di JP Morgan comunque indica ancora in Apple una realtà assolutamente solida, capace di offrire prestazioni resilienti grazie all'aumento della quota di mercato, e nonostante i venti avversi di un settore - quello dell'elettronica di consumo - per cui è atteso un calo della domanda generale.
Nel suo essere radicalmente reazionario l'iPhone SE 2020 riusciva in un certo senso ad essere diverso da tutto il resto, offrendo un'esperienza vecchio stile a chi aveva un melafonino col tasto home ed era interessato ad un upgrade hardware, restando così all'interno dell'ecosistema Apple ma senza spendere troppo.
Insomma, se iPhone SE 2020 aveva sorpreso e fatto discutere per le somiglianze estetiche con iPhone 8, il nuovo iPhone SE 2022 invece perde questo effetto "shock", e si presenta semplicemente come un aggiornamento del predecessore. Non più un prodotto anacronistico ma diverso dagli altri, ma semmai troppo uguale a se stesso.
Un prodotto che non fa troppo parlare di sé neanche in negativo, e che sebbene costituisca un upgrade significativo delle prestazioni con l'implementazione del SoC A15 che si trova anche sotto la scocca di iPhone 13, nel complesso non stuzzica quella fascia di mercato che può continuare a guardare con interesse al modello precedente se l'obiettivo è semplicemente portarsi a casa un dispositivo iOS a basso costo.
Commenti
Ma infatti ho detto “a meno che non lo uso così” e non tutti lo usano così, anzi. :)
nei due esempi che hai citato 64 GB comunque non basterebbero...128 GB deve essere il minimo considerando le cifre
Se non giochi a 1000 giochini contemporaneamente o fai valanghe di foto e video in 4K o hai bisogno di avere 1000 film salvati sul telefono, possono anche bastare. Io ho preso a mia moglie iPhone X 256GB a fine 2017, a distanza di 5 anni non è arrivata nemmeno a 70GB... Io stesso ho iP7+ da 128GB che compie 5 anni a giugno, arrivo a stento a occuparne 90 (di cui circa 10 di "altro"). Chiaro che 128 come base sarebbero doverosi, ma non siamo minimamente nella situazione di quando il base erano 16GB ed era proprio al limite della truffa.
Bye
Io sono utente android da 12 anni ma mi sono sempre piaciuti gli iPhone SE, davvero gli unici che secondo me ha senso comprare, non costando una fucilata. E infatti ho SE prima e seconda generazione. Hanno solo un problema sti telefoni... L'hardware. Non serve a una mazza la CPU così potente, davvero, serve solo ad alzare il prezzo e migliorare le foto. L'audience di questo telefono non gioca ad Asphalt o PUBG Mobile, ma anche se lo facesse, l'hardware di un iPhone 11 sarebbe sufficiente. Il botto lo farebbero lanciando un SE "Lite" a 299, mica sta cacata da 500 e passa euro. Il mio SE 2020 lo uso giusto per fare le foto al cane altrimenti sta nel cassetto, oppure attaccato ad un Power bank
Cerca "average us wage" e leggiti i vari siti esteri (americani per l'appunto) di finanza.
Lo so.. il scherzarci su era riferito a certa utenza di oggi che bazzica da queste parti che spera sempre in un suo fallimento
Beh... Ci è andata praticamente a filo con il fallimento la Apple del tempo. C'è poco da scherzarci su.
Erano telefoni sotto i 200 euro?
Una cosa non esclude l'altra ma iphone se con schermo con qualità del iphone 12 mini allora si , ci stava tanto 64 gb bastano. Poi se scarichi i porno in 4k lunghi 1 ora ciascuno allora è un altro discorso
Si chiama Fregatura.
Ingrana la Retromarcia..e giù nel burrone
torna a scrollare tik tok
torna a scrollare tik tok il flame si cerca in altri modi dai
fonte grazie.
perchè questo da 64 gb parte da 500 è un affare!
i polli da spennare sono finiti???? Non ci credo è un fake news
Lo stipendio medio in USA è di 60k $ annui, fai un po' tu.
Negli anni 90 ci ha pensato Bill Gates
Lol davvero credi 30€ mese per il solo telefono sono pochi per gli stipendi degli americani? Quali americani intendi, quelli dei film di Hollywood e delle serie TV?
No, più che altro per le aziende. Ne prenderanno parecchi alcune
12/13 mini hanno il Face ID che funziona anche con la mascherina
Prodotto improponibile + prezzo alto = ma va?
Si chiama costa 800. Troppo
Si chiama 13 mini
I polli
meanwhile in Samsung il catafalco a13 top vendite....hhahaah
ma magari arivassero a 6 anni...ultimo SE durato si e no 3 anni e poi morto. si sono giocati anche quella clientela ))
A 299 farebbe successo? Non ne sono sicuro, sicuramente venderebbe di piu ma con quel display non so quanto possa vendere, è molto limitante al giorno d'oggi, chi compra questo lo fa xk ama quel display col pulsante e le dimensioni molto ridotte, non ce lo vedo un giovane a comprarsi quello piuttosto farà salti mortali x averne uno piu moderno, magari il mini se lo vuole piccolo ma non credo scelga SE
Già è ridicolo di suo nel mercato odierno poi chi compra questi modelli inteso come cliente tipo ne cambia uno ogni 5 o 6 anni minimo, non certo ogni 2
Gran parte dagli USA dove praticamente tutti usano iPhone considerando che gli operatori vendono a tariffe moooolto basse rapportate allo stipendio medio (un iPhone 13 pro sui 30$ al mese che sono una miseria per quasi tutti gli americani). Qui da noi invece pure un SE 2022 devi pensarci due volte prima di prenderlo visto che costa 1/3 lo stipendio medio Italiano e se lo prendi da operatore è la fine tra prezzi eccessivi ( perché danno in abbinata piani dati socraprrezzati) e rimodulazioni varie
Proprio quello. Altro che il 5g le cose che contano per chi è nel target di questi telefoni sono schermo + durata nel tempo + facilità uso
La prima cosa sensata legata ad un oggetto Apple ever. Oltre ad apple tv. Oggettivamente sovraprezzato anche per un utente Apple medio
Gran telefono, design rivoluzionario, super autonomia, schermo amoled.
Ma cosa vogliono sti consumatori???
credo che lui si limiti a lasciarlo in corrente per una settimana
Avevo detto che era troppo presto (2 anni) lanciare un inutile upgrade (SE 2020 va uguale) e che il 5G (ancora inutile, mi spiace) è troppo poco per giustificare.
Poi venderà comunque di più del 90 % della concorrenza (perlomeno Android), ma basta questo design (per quanto bello e riuscitissimo) e così ravvicinato.
Una settimana credo nemmeno senza SIM, senza account attivo, senza collegamento a Internet e risparmio energetico attivato già al 100% di batteria XD
Strano...eppure ha un rapporto qualità/prezzo straordinario e chi dice il contrario ha pienamente ragione
Era da aspettarselo.. a parte la maggior parte delle vendite che riguardano la soluzione aziendale, questo modello perde la fetta dei vari affezionati che rimangono o virano sul precedente modello o sui Mini.
dopo 7 anni, la memoria non ti basta neanche per accenderlo.
Anche se lo resetti
Purtroppo è così per tutti i prodotti alla moda, tecnologia inclusa.
E pure tu hai ragione.
Deriva anche da una certa filosofia dello "spennare"
Per lo stesso motivo per cui Gucci non fa borse da 300 euro: iPhone nuovo “deve” costare un minimo, parte della percezione deriva proprio dal suo essere caro.