
03 Maggio 2022
08 Aprile 2022 20
Squadra che vince non si cambia si potrebbe dire commentando le ultime indiscrezioni sulla prossima generazione di pieghevoli di Samsung. L'Azienda sudcoreano tornerà infatti a riproporre il sensore di impronte laterale integrato nel tasto di accensione anche con Galaxy Z Fold 4 e Z Flip 4, lo sostiene un recente report proveniente dal mercato coreano.
Nessun sensore di impronte integrato nello schermo, ma una soluzione più classica. La prima ipotesi è passata agli onori delle cronache dopo la scoperta di un brevetto di Samsung e, secondo Business Korea, l'Azienda ha valutato di percorrere questa strada per poi decidere di mantenere l'integrazione del sensore nel tasto di accensione perché consente il riconoscimento delle impronte digitali in modo naturale durante l'apertura degli schermi.
Se Samsung avesse optato per il sensore nello schermo la soluzione sarebbe stata probabilmente simile a quella descritta nel brevetto con due sensori connessi tra loro, uno sul display esterno e uno su quello interno - nel caso del Fold 4, uno al centro dello schermo esterno e l'altro sul lato sinistro dello schermo interno.
Qualcuno potrebbe storcere il naso per una scelta troppo conservativa, visto che i sensori di impronte nello schermo rappresentano una soluzione ormai standard per gli smartphone di fascia alta. Bisogna però considerare che i pieghevoli, con il loro particolare form factor, fanno storia a sé. In concreto un sensore di impronte integrato nel tasto di accensione permette oggi di sbloccare Z Fold 3 e Z Flip 3 sia con lo schermo chiuso, sia con lo schermo aperto e di farlo in modo molto naturale mentre si impugna il dispositivo. A queste considerazioni si devono poi aggiungere quelle relative al prezzo che potrebbe lievitare con una soluzione più innovativa ma anche più complessa e con maggiori costi di ricerca e sviluppo.
Le novità rispetto all'attuale generazione di pieghevoli Samsung dovranno essere quindi cercate altrove, come suggeriscono recenti indiscrezioni che prospettano importanti miglioramenti del comparto fotocamera e della cerniera. Non è detto che tutti i produttori vogliano seguire la stessa strada di Samsung: sempre Business Korea conferma che il primo pieghevole di Vivo, il Vivo X Fold, in arrivo l'11 aprile prossimo, sarà equipaggiato con un doppio sensore di impronte: un nello schermo esterno e uno in quello interno.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Ma meglio, e per fortuna.
Lo spero vivamente.
Si e no.
Vorrei il fingerscan laterale sul mio s22. Come ce l'avevo su s10e, con tanto di gesture integrate in ogni ambito che ti calano la tendina delle notifiche de dei toogle.
In più sbloccavo in ogni condizione è situazione ancor prima di avere lo smartphone in posizione di gestione, configurare le dita in base alle prese possibili dalla tasca in base alle tue abitudini, è una comodità inaudita che sono chi ha sfruttato al 200% può capire.
pachito!
Ancora struca il bottone su Android metti faceid porco dinci
gli altri dove tengono il loro? in chiulo?????
ma abbandono de che? lo fanno sul tasto laterale solo perche' non si puo' sul display!
ma sai leggere l'Italiano tu?
che notizia, sono senza parole!
magari inserendo anche un processore meno potente visto che la gente che lo compra preferisce tenerlo in tasca.
Sul flip è comodissimo e non sbaglia un colpo
ma abbandono de che se sul fold è sempre stato sul tasto di accensione?? ahahha
Per fortuna il primo segno di abbandono dell'impronta sotto al display
Da Possessore di Fold 3 e Flip 3 ritengo che quelli attualmente montati siano i migliori sensori d'impronte mai avuti su smartphone.
Non vedo il motivo di effettuare delle variazioni.
Aspettiamo trepidanti che finalmente non si veda la cerniera sullo schermo ma si sa' gia'che se ne rimarra' delusi.
Dovrebbero concentrarsi nella durata battria del flip.
Anche nel fold 2 era un abominio.. con fold 3 invece l'hanno migliorato moltissimo, almeno questa è stata la mia esperienza
Con il fold prima gen, il sensore è una delle vere pecche....scarso per il prezzo del dispositivo all uscita,
Nonostante i mille miglioramenti fatti con aggiornamenti, quando la mano è un pelo sporca o magari sudata, non sblocca manco a morire