
20 Luglio 2022
I 108 MP approdano anche nella fascia economica di Samsung: il produttore sudcoreano ha appena presentato, tramite semplice comunicato stampa, il Galaxy M53 5G, che nonostante il nome lasci pensare diversamente ha molti più punti in comune con l'A73 5G. Samsung non specifica il modello esatto del sensore, ma è lecito ipotizzare che si tratti di uno dei suoi ISOCELL proprietari.
Altro dettaglio degno di nota riguarda il SoC: il materiale ufficiale Samsung disponibile online si limita a dire che è un chip octa-core, con due core a 2,4 GHz e altri 6 a 2 GHz. Fonti affidabili come SamMobile e GalaxyClub parlano entrambe di Dimensity 900 di MediaTek, mentre un articolo giapponese, che cita anch'esso fonti ufficiali, parla di Snapdragon 750 di Qualcomm. Prendiamo atto ma per ora non sono informazioni verificabili direttamente.
Entrambi i chip rientrano più o meno fedelmente nella descrizione, anche se per Snapdragon le frequenze sono appena un pochino meno spinte (200 MHz); tuttavia è interessante la scelta di non usare più tradizionali chip proprietari di pari fascia - in questo caso il più vicino sarebbe l'Exynos 1280. Ad analizzare le specifiche, questo è probabilmente lo smartphone più prestigioso in cui Samsung ha integrato un chip MediaTek.
Di seguito vi lasciamo le specifiche complete:
Non sappiamo con precisione quando lo smartphone sarà disponibile all'acquisto, né in che mercati, né a che prezzo. Samsung si è limitata a pubblicare tutte le risorse sul suo sito stampa, ma senza accompagnarle a un comunicato completo. Aggiorneremo quando sapremo di più.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
L'importante è fare pubblicità e dire che sia un BEST-BUY
vero batteria davvero ottima...merito dello processore 778 ma purtroppo sensore impronte una schifezza immane...del resto come la maggior parte dei samsung attuali...
Non sapete in che mercato arriva ne il prezzo, le cose più importanti, dunque il senso dell'articolo?
Di fatto è un downgrade lato CPU, il 778G è un signor chip
m52 con 5000 fa 8 ore di schermo. bastano. giusto compromesso peso dimensioni prestazioni. 173grammi
anche io
ho m52 e mi sembra migliore perchè questo nonostante ha lo schermo uguale, ha dimensioni maggiori sia larghezza che lunghezza e pesa di più. solo la fotocamera principale con più pixel, il processore credo sia un downgrade rispetto a m52.
Beh, d'accordo solo in parte ci sono alcuni brand che riescono ancora a differenziarsi un minimo, materiali, cornici, dimensioni spessore, design fotocamere...
ripeto era una considerazione sul design non per le funzionalità
volevo dire che c'era molta piu' creatività nel design dei telefoni di allora, poi certo che sicuramente molte cose sono migliorate rispetto ad allora. Oggi pero' c'è una piattezza nei vari telefoni che una volta non c'era, tutto qui.
Anni 90 mitici ma certo non per i cellulari. L'unica cosa positiva che stavano in tasca, per il resto veramente una chiavica... Servivano solo per le telefonate e gli sms, con display da 2/3 pollici. Foto, navigazione internet e tutto il resto non esisteva. Una telefonata costava l'equivalente di 1,20/1.40 al minuto più scatto alla risposta che molti di voi neanche sanno cos'è, dopo una telefonata di un paio di minuti oltre ad avere la batteria completamente scarica avevi scaricato il portafoglio. Un telefono medio costava come un medio gamma... A me parevano una cavolata comunque se vuoi ne ho ancora qualcuno in casa.
È pur vero che si tratta di un'epoca in cui col cellulare si facevano chiamate e si mandavano SMS, per cui le uniche cose che potessero renderli desiderabili erano lo stile e i materiali. Oggi con gli smartphone facciamo cose inimmaginabili allora, a parte il fatto che schermi così grandi lasciano poco spazio alla ricerca di linee originali, ma onestamente, personalmente, non tornerei indietro per una scocca dall'aspetto più elegante.
Esatto, in due generazioni ha perso 2000 mAh di batteria, stessa ROM e RAM, e non oso immaginare il prezzo. Mi pento di non aver preso M51.
Anche il nuovo M33 ha 1000 mAh in più di questo che dovrebbe essere il modello di punta della serie M.
Altro downgrade in vista rispetto al M52, il 2022 colpisce ancora.
Colpa di questa mentalità del copiare Apple sempre e comunque.
I brand che portavano idee nuove sono quasi tutti spariti, resta giusto Asus e pochi altri.
Superare 50MP ha poco senso
meglio di iphone SE22
Si si a tutto c’è un limite
Azzz quanto sei vecchio per ricordare la preistoria dei cellulari.
*Homer Simpson's voice* Mmmmmm.... marrone....
anche a me piacciono i tel anonimi ma tutta sostanza
In casa ho M52, 5000mah e snap 778G. Molto valido, fra l'altro ha ricevuto da pochi giorni la One Ui 4.1
No, M52
e 77 mm di larghezza
quanta diversità c'era nella prima generazione di cellulari.... i mitici anni 90 quando lo starTack conviveva col nokia n75, i samsung SGH con i vari LG e Sony, quando anche Asus produceva telefonini. Era tutta una diversità di linee e forme ed ogni nuovo telefono era qualcosa di veramente mai visto. Ormai non distingui piu' niente.
Ma questo è il successore di quel m51 che aveva una batteria da 7000 mah?
E niente mi sono fermato a 6,7”, troppo grande.
Anonimo e sostanziale.
Anonimo in una accezione molto positiva per me.