Vivo X Fold, il pieghevole pizzicato su Geekbench a un passo dal lancio

06 Aprile 2022 5

Le aspettative per il primo pieghevole di Vivo sono alte: i rumor di fine marzo parlano di un "pieghevole quasi perfetto", capace di mettere insieme il meglio visto nel mondo foldable fino ad oggi con alcune caratteristiche inedite e peculiari. Per scoprirlo dovremo aspettare ancora qualche giorno: la presentazione ufficiale, infatti, è fissata per lunedì 11 aprile. Ma intanto abbiamo già alcune conferme lato hardware, dal momento che proprio come il "gigante" X Note, anche Vivo X Fold è stato rintracciato nel database di Geekbench, permettendoci così di confermarne alcune caratteristiche chiave in anticipo sul lancio.

Il dispositivo, corrispondente al modello "vivo V2178A" ha totalizzato un punteggio di 1.223 in single-core e 3.335 in multi-core. E arriva la conferma che sotto la scocca, come anticipato dalla indiscrezioni, ci sarà il SoC di punta dell'attuale catalogo Qualcomm, ovvero lo Snapdragon 8 Gen 1 con GPU Adreno 730.


Per quanto riguarda la RAM, il dispositivo comparso su Geekbench è equipaggiato con una dotazione da 12 GB: non sappiamo se saranno previsti altri tagli, ma potrebbe anche trattarsi dell'unica opzione. Infine, com'era lecito attendersi il sistema operativo sarà Android 12 già dalla prima accensione.

Per completezza, in attesa del lancio di lunedì prossimo che svelerà tutte le caratteristiche, di seguito vi riportiamo la presunta scheda tecnica di Vivo X Fold. Per quanto riguarda il lato estetico, invece, potete dare un'occhiata agli ultimi render.

VIVO X FOLD: SPECIFICHE ATTESE
  • Display esterno: OLED da 6,5", refresh 120 Hz, risoluzione FHD+ 1080p
  • Display interno: AMOLED da circa 8" (Samsung E5), refresh a 120 Hz, risoluzione 2K+
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1
  • RAM: 12 GB
  • Archiviazione interna: 256 o 512 GB
  • Fotocamera posteriore quadrupla:
    • principale da 50 MP
    • ultra-grandangolo da 48 MP
    • telefoto 2x da 12 MP
    • telefoto periscopico da 8 MP
  • Batteria da 4.600 mAh
  • Ricarica rapida: 80 o 120 W cablata, 50 W wireless

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alphabeto

L'ideale secondo me è un display esterno da massimo 5,9/6 pollici magari a 21:9 molto usabile e poi da aperto lo si utilizza solo per avere maggior spazio ma deve assere confortevole e utile soprattutto da chiuso, da aperto deve essere una chicca in più. Questo per le mie asigenze ovviamente

Magiczazza

Sto pensando di darlo via anche io, solo che non saprei cosa comprare, vorrei rimanere con Samsung ma pure l' X5 pro è tanta roba, solo che costano un pò troppo per ora

proxyy

Ma infatti nn capisco perché si ostinano a non fare un display esterno usabile. Io dopo un mese l'ho dato via proprio per questo e per la vergognosa batteria.

Danylo

Gli smartphone pieghevoli sono nati per l'esigenza di metterli facilmente in tasca.
I fold, di fatto, sono TABLET pieghevoli, non smartphone.

Magiczazza

Io dopo qualche mese con Z Flip3, da un lato sono soddisfatto del poco ingombro, dall' altro sono stanco si stare sempre ad aprire e chiudere, non so se rifarò un esperienza con un pieghevole, anche perchè se compri uno di questi, si parla minimo di 1500€, difficili da ammortizzare

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video