
12 Aprile 2022
Continua a insistere Bloomberg, e nello specifico il giornalista Mark Gurman che è molto vicino alle vicende Apple, sulla possibilità che a Cupertino abbiano intenzione di lanciare un piano per il "noleggio" di iPhone, e il sospetto che qualcosa si muova per davvero tra i corridoi di Apple Park inizia a essere sempre più concreto. L'indiscrezione nasce pochi giorni fa, quando una fonte interna citata da Bloomberg aveva rivelato l'ipotesi. Adesso gli dà seguito Gurman nel suo appuntamento settimanale Power On dove ha avviato un ragionamento sulla convenienza del piano dalle due prospettive, dell'azienda e del cliente.
Un passo indietro. Apple avrebbe intenzione di proporre la possibilità di cambiare iPhone ogni anno pagando un abbonamento mensile onnicomprensivo. Non un pagamento rateale con l'opportunità di cambiare smartphone ogni anno, ossia la proposta dell'attuale iPhone Update Program negli USA. Nella mente di Apple ci sarebbe l'idea di passare allo step successivo, ossia di eliminare l'intermediazione di un istituto di credito - per Update Program ci si affida a Citizens Bank - cogliendo due piccioni con una fava: dare ai clienti un piano più smart, più flessibile, e riservarsi margini di guadagno maggiori.
Apple infatti, riflette Gurman, guadagnerebbe due volte, un po' come avviene del resto con i noleggi a lungo termine per le automobili: dal versamento mensile del cliente, ovvio, e dalla vendita/riutilizzo dell'iPhone alla restituzione. La convenienza per l'azienda aumenterebbe al crescere del periodo concordato con l'utente, diminuendo di riflesso i vantaggi per quest'ultimo. Gurman fa un esempio con i prezzi USA di iPhone 13, iPhone 13 Pro e Pro Max, venduti rispettivamente (tasse escluse) per 799, 999 e 1.099 dollari.
Ipotizzando - dice - dei mensili leggermente inferiori a quelli previsti per iPhone Update Program (che, lo ribadiamo, è una vendita rateale, quindi un concetto diverso dalla novità che sarebbe in programma), i 35 dollari al mese per un iPhone 13 "standard" frutterebbero alle casse di Cupertino 1.260 dollari in tre anni, invece che i 799 che entrerebbero con un acquisto in contanti, con il plus di ottenere indietro lo smartphone a fine rapporto. I 45 dollari/mese di un iPhone 13 Pro farebbero, dopo 36 mesi, 1.620 dollari mentre i 50 dollari/mese ipotizzati per un iPhone 13 Pro Max 1.800 dollari in tre anni.
Cifre verosimili quelle di Gurman ma che sono frutto di sue, personali, ipotesi da "semplice" addetto ai lavori. Il giornalista fa notare che al decrescere del periodo aumenta il vantaggio per il cliente ma anche per l'azienda, a cui rientra un prodotto ancora trainante e meno usurato. Diversi potrebbero ritenere vantaggioso il piano di Apple se dovesse andare in porto: iPhone sempre nuovo e nessuna "noia" per rivenderlo prima o subito dopo l'uscita del modello successivo.
Apple venderebbe la sua formula come una sorta di operazione senza pensieri, con un appeal che potrebbe essere maggiore se il canone comprendesse altri servizi, come AppleCare+, iCloud o addirittura l'abbonamento software all inclusive Apple One.
Commenti
Si si infatti in un altro post dicevo che in questo caso di leasing apple rimanendo proprietario legalmente non ha teoricamente problemi a bloccare l'imei
e perchè? lo smartphone e della Apple dato che non lo acquisti, legalmente parlando (considerando che sarà scritto anche nel contratto) non vedo problemi
Non hai capito. Intendevo che in fase di denuncia se vuoi che le autorità competenti chiedano al vendor del tuo smartphone di bloccare l'imei, ovviamente gli devi comunicare l'imei, mi sembra banale :) e il risultato, a detta loro è quasi sempre nulla di fatto, nel senso che nessuno blocca nulla. Sono pieni i forum di sto storie del genere. Questo è un caso differente perché con un leasing, tu privato non sei il proprietario, quindi apple immagino che come parte lesa che ha perduto il telefono, possa bloccarlo con maggiore probabilità che nel caso in cui il proprietario è un privato. Se il proprietario è un privato, puoi denunciare quanto vuoi, non li bloccano gli imei, non a detta mia ma a detta delle autorità ed esperienze di migliaia di gente
mica devi comunicare l'imei nella denuncia, che c'entra? C'è bisogno della denuncia per poter fare la pratica per lo smarrimento o per il furto in nrgozio, mica vai li e ti credono sulla parola è.... ma non ti è mai successo nella vita di fare una denuncia?!?
ma non sei tenuto a comunicare l'imei, potresti non saperlo, per denunciare.
a me non risulta. Però oh per carità, se è capitato a decine di persone che conosci, i quali hanno avuto questo problema, sarà vero per alcuni e non vero per altri. Di certo comprando un usato, va chiesta la fattura/scontrino di acquisto per sicurezza.
ma questa è la teoria...la pratica non è così.
ahahaahahahahahha
Se vuole Apple alla prima connessione internet utile ti blocca l'os e ciao ciao, a meno che non fai jailbreak montando un OS senza blocco.
Assolutamente si che viene bloccato… io ho avuto un Htc bloccat(e da li mi dono imparato tantissime cose…), ma ne conosco a decine di persone che han comprato telefoni a cui poi hanno bloccato l’Imei…. Gurda che la cosa avviene mto più spesso di quanto tu creda
che esista un DB lo so. Che venga veramente bloccato un IMEI etichettato come rubato, ne dubito fortemente. Per esperienza diretta, tra l'altro recente di un collega a cui hanno rubato uno smartphone, a detta della polizia, benché avesse segnalato l'IMEI, c'è una probabilità bassissima che tale IMEI sia "blacklistato" dalla casa produttrice del telefono. Non molto tempo fa lessi un articolo dove una persona, non ricordo in che nazione, raccontava di aver smarrito il suo iphone e che chiese direttamente in un negozio apple di bloccare quell'imei e gli risposero che non si può fare, nemmeno se ti presenti là con la denuncia. L'articolo finiva con il dire che l'iphone se ritrovato (come è ovvio) da qualcuno, potrebbe essere re-inizializzato e portato in negozio apple per il cambio con un altro. Della serie, se è in garanzia (lo vedono dal seriale), nei negozi apple non ti chiedono nessuna prova d'acquisto, gli iphone sono considerati di proprietà di chi li porta in negozio e se su quel seriale c'è ancora la garanzia e dici che è brickato (ovviamente se qualcuno l'ha smarrito l'avrà bloccato da remoto, per cui il telefono non si dovrebbe avviare), te lo riparano in negozio o addirittura ti danno un rigenerato. Questo per dire quanto è malato il processo. In questo caso però Apple se ne frega, perché tanto il telefono è stato "perso" da un privato. Se invece si parla di leasing, il proprietario che subisce il danno da un furto o smarrimento è Apple stessa. Unica cosa che potrebbe far protendere Apple per fregarsene anche con un leasing è l'assicurazione furto/smarrimento che immagino con un leasing sia pressoché ovvia da sottoscrivere. Ed allora poi sarebbero problemi dell'azienda assicuratrice.
non rubato, smarrito. In ogni caso, che sia una truffa è vero, ragionavo sul fatto che Apple dia seguito o meno alla cosa qualora delle persone pensassero di farlo (impossibile che non si sarà qualcuno che perseguirà questa strada illecita, secondo me molti non sanno manco che l'IMEI è potenzialmente bloccabile da remoto; detto ciò dico potenzialmente perché credo non sia mai fatto nella pratica, almeno quando il proprietario del telefono è un privato, per esperienza diretta la stessa polizia ti dice che il blocco dell'IMEI non viene mai fatto nella pratica dalle aziende che vendono telefoni nonostante in fase di denuncia tu comunicassi l'IMEI, anche perché spesso il telefono lo compri su amazon, mediaworld etc, non da apple/samsung/etc. direttamente che se ne fregano in quel caso). In questo caso è un po' diverso in effetti perché il terminale in leasing immagino lo si prenda direttamente da Apple, quindi in questo caso Apple potrebbe effettivamente, sentendosi truffata, previa denuncia essere autorizzata a bloccare un IMEI smarrito/rubato di sua proprietà (il leasing vuol dire che il telefono rimane di proprietà Apple).
In ogni caso, ripeto, è un pour parler. Non esiste ancora il servizio, se esisterà, in base al prezzo potrà essere anche conveniente cambiare ogni anno con il nuovo...bisogna vedere le condizioni di uscita qualora uno ad un certo punto voglia uscire da questo leasing.
si si a fare viene fatto hai ragione, però è una truffa, se quello a cui l'hai venduto ti rintraccia ti può tranquillamente denunciare per truffa, è un reato penale non civile....ora vedi te se ti va di beccarti una denuncia penale per 700 euro, a me sinceramente no, preferisco vivere tranquillo....
e dubiti male...il mercato degli Iphone con imei bloccato dopo un anno è quello che regala più fregature a chi li conmpra...non solo esiste a livello nazionale la lista nera di imei ma anche a livello europeo.
È un pour parler volpe. E c'è una altissima percentuale che venga fatto da parecchia gente e con successo. Con iphone e ancora di più con ipad o mac se faranno un leasing anche per quelli.
Vabbé nel frattempo del blocco ipotetico è bello che venduto. Magari all'estero. Ma io cmq ne dubito che veramente blocchino un imei dichiarato "smarrito", non credo esista un database internazionale (perciò dico venduto all'estero) e non credo che apple da legge possa procedere al blocco unilaterale di un imei senza sporgere denuncia (per smarrimento poi?). Inoltre sono assicurati sicuramente quindi gliene frega il giusto. Ancora meglio con ipad che non ha imei, inbloccabile. Cmq era per dire che certamente qualcuno lo farà.
a te non la si fa.....
sbagli...con i suoi tempi ma succede...
Concordo.
Oppure anche per le aziende, che hanno un flusso di cassa costante, non devi pagare tutta la macchina subito ma lo fai mentre la utilizzi e quindi mentre ti crea fatturato.
Inoltre i noleggi comprendono una serie di servizi, come auto sostitutiva ovunque in caso di danni, manutenzione eccecc, in modo da non dover avere in azienda una persona che segue queste cose.
Si ma in un caso hai per 5 anni lo stesso telefono, che dopo 5 anni sicuramente è vecchio, potrebbe avere problemi di batteria, potrebbe non essere più al top per performance.
Nell'altro caso hai sempre l'ultimo modello, sono situazioni non paragonabili, al massimo puoi paragonare questo servizio con altri che ti permettono il cambio ogni anno o il comprare e rivendere ogni anno il telefono.
Ha senso per chi vuole cambiare spesso il telefono, senza dover ogni anno comprare e rivendere, che implica una perdita di tempo, fai le foto, metti in vendita, aspetta la chiamata, ricevi offerte senza senso, gente che non ti risponde più, gente che non paga.
ma infatti ho scritto che si fa per comodità più che per convenienza economica...sulle auto la convenienza economica reale c'è solo per chi è agente di commercio è può scaricare la rata per intero, su una persona normale lo si fa ugualmente per comodità e non per convenienza economica...
Sulle auto la cosa dipende, soprattutto per le aziende può convenire aumentare o diminuire la flotta in modo flessibile.
Sul telefono uno potrebbe volerlo cambiare spesso e trovare più comodo pagare una mensilità fissa, ogni anno entra in negozio ed esce con il nuovo, senza lo sbatti di compare, vendere, tenere immobilizzata una cifra "importante" per comprare il telefono.
Beh non mi sembra una cifra folle, se pensi ai vari abbonamenti degli operatori sei su quella cifra, senza la possibilità di cambiarlo ogni anno.
Alla fine se conti il vantaggio di cambiarlo ogni anno, magari una casco e tutto non mi sembra male.
Quanto sei aggressivo. Sei uno di quelli che con un pugno in faccia si calma scommetto
Du spicci.
La risposta è SI
Non ne ho idea, ma suppongo che in qualche modo si dovranno tutelare.
Anche perché diversamente... tanti non lo restituirebbero nemmeno.
mi pare una leggenda metropolitana il blocco da remoto dell'IMEI, poi magari mi sbaglio.
Poi lo bloccano da remoto, e ciaone. No?
Se 50 euro al mese rendono un prodotto esclusivo andiamo bene... ma poi cosa c'entra l'esclusività. L'iPhone non solo non è un prodotto esclusivo, ma la stessa Apple non l'ha mai definito ne trattato come tale.
Costerà quello che costa un noleggio di un top di gamma, che sia Apple, Samsung o Xiaomi.
Con tutte le postille che mettono dopo 3 anni devi restituirlo pari al nuovo! Non so quanto possa convenire un noleggio p.
Si.. ci guadagna molto ma e normale che sia cosi..
Forse qualcosa in più dato che la capitalizzazione di Apple è superiore al PIL dell'Italia :D
Come il resto delle altre aziende..
Parecchio sicuramente
se ogni anno ti danno il modello nuovo ed hai la copertura casco completa anche 35euro al mese non sembrano poi tantissimi
sta a vedere poi le varie clausole di uscita o per la quale te la mettono nel cu....
Nessun problema, sei stato chiarissimo subito dopo con la tua risposta.
Va bene cosi, non è successo nulla di grave ;)
Se includono tutto ok, solo device no.
Il topo gigio era per enfatizzare la cosa, ed era palese e lo è tutt'ora che l'attuale valutazione è un errore dovuto ad un sistema automatico, quindi non era assolutamente mia intenzione di prendere di mira qualcuno. Se l'ho fatto anche se non direttamente, chiedo scusa :).
Io ho sempre il massimo della cortesia
ahahhahahahahha pensa alla tua aggressività attaccando tutti quelli che osano dire qualcosa contro mammina apple.
beh 40 con incluso Apple Music, Apple Arcade, Icloud, tv+, furto e riparazione dispositivo non sarebbe male a mio avviso...
Fatti una camomilla. Sei estremamente agressivo nel 90% delle tue risposte. Per meno si prendono 20mg di fluoxetina ogni mattina!
ma se ho scritto che già la versione liscia supererà i 400 annuali, riferendomi all'eventuale abbonamento.
Non era charissimo. Grazie per la delucidazione e sempre complimenti per la pacatezza
Be' certamente svariati anni fa ho dovuto pagare quegli 800
Quello che questo articolo omette è che in caso facessero questo tipo di abbonamento sarebbero compresi nel prezzo anche altri servizi come Apple Music etc etc.
Beh, scrivendo "topo gigio" di sicuro lo hai fatto; ma accettiamo comunque la primissima parte del tuo post a mo di "scuse velate".
Per quanto riguarda la seconda, ne siamo ovviamente al corrente e siamo consapevoli che quelle schede tecniche sono assolutamente da rivedere ma fidatevi che il nuovo sito (e tutto ciò che seguirà) sarà ancor più smart ma soprattutto "HD".
Purtroppo la pandemia da Covid-19 ha rallentato notevolmente molti dei nostri piani ma siamo sicuri che ce la faremo, speriamo in tempi ora brevi.
Buon proseguimento ;)