iPhone 16 con il Face ID nascosto nel display nel 2024: anche Kuo lo prevede

04 Aprile 2022 51

iPhone 16 avrà con con molta probabilità i sensori per il FaceID invisibili, nascosti sotto al display. Le previsioni fatte nei giorni scorsi da Ross Young, analista e CEO della Display Supply Chain Consultants (DSCC), sono state confermate e avvalorate anche da Ming-Chi Kuo, autorevole analista della TF International Securities.

Dopo la sparizione del notch a favore di un paio di fori nel display (uno tondo e uno a pillola), che dovrebbe avvenire con i prossimi iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max, Apple avrebbe quindi intenzione di iniziare a utilizzare sugli iPhone la tecnologia UDC che consentirà di integrare nel display, rendendoli praticamente invisibili, sia l'illuminatore flood e la fotocamera a infrarossi, che rendono possibile i riconoscimento tridimensionale del volto, che la classica fotocamera anteriore.

Apple starebbe lavorando allo sviluppo di questa tecnologia già da un po' di tempo proseguendo, parallelamente, anche il perfezionamento del Face ID che sugli iPhone 13 è stato leggermente ridotto per quanto riguarda le dimensioni. Allo stesso tempo, la società di Cupertino ha integrato il Touch ID nel tasto di accensione su iPad Air e iPad mini.

Sempre più fievoli, invece, le possibilità dell'implementazione futura anche di un sistema di Touch ID integrato nel display. Secondo Ming-Chi Kuo, sarebbe decisamente improbabile che Apple rilasci degli iPhone con questa caratteristica nel 2023 o nel 2024. Nessuna previsione per il futuro. Sia secondo il WSJ che secondo Bloomberg, Apple avrebbe già testato questa tecnologia su alcuni prototipi ma, evidentemente, potrebbbe aver deciso di non proseguire con lo sviluppo.


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gianni polini

Mah, io non li capiro' mai i tifosi.
Ho avuto Alcatel, Motorola e Nokia (i vecchi), poi Iphone 4, poi 4S, poi sono passato ad un Xperia Compact e poi ad un Iphone 12 PRO..voglio dire...compro in base a quello che mi piace e mi serve, e non me ne puo fregar di meno di quello che hanno/fanno gli altri.
Pistacchio, come molto, e' un tantino invidioso...e non capisco di cosa

fabrynet
Fabrizio

Forse è proprio perché hai un modello con bug e sensore di prossimità marcio come dici che non vedi più qualcosa di attraente nel mondo Android. Per circa la stessa cifra ci sono modelli che non hanno questi difetti, con un'altra ui e che magari ti saresti fatto un'idea diversa. Tra l'altro ti dirò che anche i medio gamba hanno raggiunto una stabilità che nell'uso comune non fanno rimpiangere i top, o per lo meno le differenze si assottigliano. Un mio amico era sempre abituato ai top gamma, l'anno scorso però dovendo cambiare non voleva spendere cifre astronomiche, cosí ha optato per il Oneplus Nord 2, ci si è trovato molto bene sin da subito. Poi certo, è soggettivo.

kappa

Se per tecnologie intendi una fotocamera interamente sotto al display che fa foto imbarazzanti preferisco il notch 10 volte.

gianni polini

l'85% degli utilizzatori di uno smartphone ha un device Android, il 15% ha un iPhone.

Le iSheep pero' sono quelle di apple.

La realtà come al solito e' diversa da quella raccontata nelle "guerre dei brufolosi".

La realtà e' che IOS e' un OS di nicchia se paragonato ad Android, ma ad essere diverse sono le fasce di mercato e di utenti.

Android e' estremamente più venduto nei paesi del terzo mondo e nei paesi emergenti, per motivi legati ai costi del device.

Iphone copre una fascia di utenza diversa, sicuramente più occidentale (i dati dicono questo), sicuramente con un contesto soco economico più elevato.

Una delle prove a sostegno e' l'acquisto di app/servizi e l'utilizzo di internet, che nonostante l'enorme differenza di diffusione, vede gli utilizzatori iPhone in testa rispetto a quelli Android.

Non lo so Pistacchio, semplificando, il mercato iPhone sta a quello Android come quello Mercedes sta a quello KIA.

I coreani vendono 100 volte di più, ma i tedeschi hanno un'utenza completamente diversa, anche se infinitamente inferiore.

Iphone ed Android non sono paragonabili, se non per le "guerre dei brufolosi"

Joel

iPad ha LCD, non OLED, e vende molto meno di iPhone.

Si spezza il continuum spazio-temporale e si genera una increspatura nella Forza tale da prococare un buco nero.

SpinnerFrancesco

Il display degli IPad sono LCD IPS non oled, tecnologie diverse.

Nonno Simpson

credo sia veramente controproducente per loro eliminare la porta.

Nonno Simpson

in intalia secondo me ci stanno 3 u12+. Due li tieni tu e uno è quello che ho perso io.

Nonno Simpson

io venivo da HTC one quando ho preso HTC u 12 e sono stato tentato da OP6/6t... ma alla fine ho preso il 12+ e non me ne sono pentito mai. l' unica cosa di cui mi pento è averlo perso xD

Nonno Simpson

ma limitato si e no. Ripeto mi basta un telefono di 300 euro se si discute di semplice utilizzo. Se però penso al tipo di integrazione che c'è trai prodotti apple, del fatto che lo compri una volta e poi ci ripensi tra 5 o 6 anni dopo. Non ho avuto il tipo di esperienza d' uso che ho avuto con HTC con nessun altro brand. È vero che non ho mai provato Sony o Pixel e che mi riservo la possibilià di cambiare idea. Ma se prima mi sembrava impossibile anche solo considerare di comprare un iphone, posso affermare che se iphone 12 avesse avuto la type C lo avrei comprato proprio ad occhi chiusi.

Nonno Simpson

no, a me quello funziona. Non è perfetto, ma nel 90% dei casi va.

Pistacchio
mister x

grazie, allora aspetto a comprarlo.

Antares

Rumors su iPhone del 2030 ci sono?

One-Punch Mar

Apple, che per motivi validi o meno, è indietro due generazioni su certe tecnologie (certe, alcune) e nel 2022 metterà ancora il notch su 2 di 4 iphone non farà nulla del genere. Salvati il commento e ne riparliamo fra due anni

nonècosì

e chi ti dice che tra due anni non piazzino tutto sotto al display? due anni sono un enormità

Ergi Cela

Prima o poi quel vecchio di Tim Cook dovrà andare in pensione e si spera che l’azienda progredisca tecnologicamente

Ergi Cela

Beh potevano già partire a produrli nel 2017 quando avevano introdotto i display oled a 120hz per gli ipad

Ergi Cela

Come mai vuoi avere un sistema operativo così limitato,cosa non ti convince di Android? Io comunque vorrei aspettare Samsung galaxy s23 per avere il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 5.3

One-Punch Mar

Non hai letto bene. Te lo spiego meglio. Quest'anno ci sono due fori: una pillola ed un foro singolo. Ci sei su questo? Ok. Nella pillola c'è il face id. Se face id va sotto al display il prossimo anno, rimane il foro con la fotocamera. Il foro singolo. Capito?Come negli adroid. Perchè la fotocamera frontale sotto al display fa ancora pena. Ci sei adesso?

NULL
fire_RS

Siete troppo indietro!! Io volevo un articolo su iPhone 25...

Rick 45

azz... che indovino. sono tutti buoni di fare previsioni del genere. In ogni caso penso che da qua all'iphone 16, la concorrenza avrà già sviluppato gli smartphone sottocutanei. Apple, sempre tre passi indietro (ma ben ottimizzati).

max

Ho preso il Poco Phone F3, purtroppo con l'aggiornamento non mi funziona più lo sblocco con impronta...

max
sw3ntrax

io avevo un OP6t (regalato a my sister), e ora passato al 9 pro sempre OP... 'sto da d10

Inter82

Uso due HTC u12+
Aspetto pixel 6 a ma anche il nuovo HTC promesso a aprile... gli altri marchi nn mi interessano a parte Sony se torna a produrre smartphone invece di telecomandi

Superstar never dies

Ma sono proprio ossessionati con iphone sti ciccioni

Nuanda

A Beppino ogni tanto gli partono i 5 minuti random che ci vuoi fare, gli vogliamo bene anche per questo… meno male che Beppino e Comatrix vanno d’accordo, se un giorno si scontreranno su un argomento temo che mandino Telegram offline per mesi…

Ivan Terribile

Il punto è che la tipo C non arriverà mai su iPhone. Passeranno direttamente ad un design senza porte

EL TUEPO

Fotocamere migliorate (48mpx con tecnologia quad bayer), video 8K, chip migliorato, bordi più sottili, e poi boh

Nonno Simpson

il fatto è che la mia compagna aveva un s20 e provandolo ho pensato: "ma chi me lo fa fare". Ben conscio che poco è un sottobrand di Xiaomi e che quindi non mi potessi aspettare niente di che, ma ho preferito spendere poco e temporeggiare... ad ogni modo credo di aver fatto un' ottima scelta... al netto di tutti i bug di poco e del sensore di prossimità marcio. Ma ho speso 250 euro e non mille e passa. Onesto, pur essendo eccessivi per il mio utilizzo mi piacciono i top di gamma e se ne vale la pena sono disposto a spingermi a cifre che superano i 700 o 800 euro. Ma in questo momento anche no. Oggi o me ne sto con il telefono da 300 euro o passo ad iphone. e lo dico da storico utente andorid.

Joel

Non è solo questione di scaletta ma anche di produzione. Esempio: perché i 120Hz sono arrivati in ritardo rispetto ad alcuni prodotti della concorrenza? Perché bisognava aspettare l'anno in cui Samsung sarebbe stata in grado di produrre 100 milioni di pannelli LTPO.

Nuanda

sei un millantatore di sensori di prossimità mal funzionanti...pentiti....

nonècosì

Non hai capito, quello che hai detto avverrà quest'anno e probabilmente il prossimo e poi tra due anni tutto sotto il display,

nonècosì

davvero sei passato da un htc ad un poco? Ci vuole coraggio

questo apre il rubinetto dell'acqua calda e scopre che esce acqua calda

William
Fernando Bernardi

per forza di cose forse è probabile...anche perchè quest'anno con il 14 ci sarà il salto visto che il 13 è un 12s, e quindi i 2 fori sul display (sempre se cosi sarà) ed il design del 14, ci accompagneranno almeno per un paio d'anni!

Zoro

pure io posso prevederlo... facile, lo si dice ogni anno così prima o poi per forza lo si azzecca ahahhaha. comunque forse e dico forse, con gli iphone 16 pro sarà la volta buona.

Nonno Simpson

Sino ad oggi ho campato di Android. Sono 13 anni. L' unico brand che mi ha seriamente reso felice è stato HTC, ma da qualche tempo il mondo degli smartphone sembra veramente cristallizzato. Mi sono fermato a U12+ che poi ho perso in spiaggia questa estate, Mi ci trovavo bene, molto bene, ma consideravo di cambiarlo per sopraggiunti limiti di età.. Aspettavo giusto perché non trovavo niente di convincente. Alla fine sono stato costretto a prendere qualcosa e, per prendere tempo, mi sono buttato su un Poco F3. È probabile che mi tufferò nel mondo apple. Oggi, tutto questo conservatorismo mi fa propendere per i prodotti di cupertino. Aspetto piazzino sul prossimo iphone una cavolo di type C

Zoro

esatto ahahah, fino a pochi giorni fa sul 15, cosa comunque che era impossibile, ora nel 16 dove è comunque probabile.

momentarybliss

A settembre, quindi, le novità - solo sui Pro, peraltro - in cosa consisteranno, nel notch scontornato? Un'ottima ragione per cambiare iPhone o non comprare il 13, insomma

Fernando Bernardi

Nell'articolo del 15 marzo era previsto sull' iPhone 15 del prossimo anno, oggi invece e previsto su iPhone 16 del 2024... aspetto fra 15 giorni il prossimo articolo, in cui ci saranno novità su iPhone 17 del 2025...

Undertaker
Simone Dedo

Non c'è più Steve Jobs ad innovare, è per questo che hai tutto con il contagocce amico.

Stefano Bortoletto

Questi si fanno la scaletta anno per anno di quali novità far uscire col contagocce per vendere sempre il modello successivo, nel 2023 periscopica, nel 2024 cam sotto al display e così via, sono un felice possessore di iPhone ma questo atteggiamento di Apple lo trovo quantomeno irritante visto il prezzo a cui vengono venduti questi prodotti, se un giorno tornerò ad Android sarà solo per colpa di questo braccino corto a implementare le novità, ovviamente neanche a dirlo tutte queste belle cosucce potrebbero farle uscire direttamente il prossimo anno tutte insieme, ma finché il mercato gli da ragione dal punto di vista aziendale fanno benissimo a fare così

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere