Huawei HarmonyOS 3.0, le build Beta sono in ritardo

30 Marzo 2022 50

HarmonyOS 3.0 è in ritardo rispetto alla tabella di marcia: a quest'ora il sistema operativo alternativo ad (o meglio: derivato da) Android, sviluppato da Huawei in risposta al ban imposto dagli Stati Uniti qualche anno addietro, dovrebbe trovarsi in fase Beta già da qualche settimana, e invece le uniche build in circolazione sono delle Developer Preview. IT Home riporta che le build Beta dovrebbero arrivare a breve, ma a questo punto non è chiaro se Huawei riuscirà a rilasciarlo in forma stabile entro luglio come da previsioni iniziali.

Huawei ha lanciato il programma di test verso la fine dell'anno scorso: come potete vedere anche dall'immagine qui di seguito, è molto simile a quello ormai tradizionale di Google per Android, anche se cambiano un po' le tempistiche (con Google si parte tipicamente verso febbraio con il rilascio stabile verso settembre/ottobre). La società cinese dice che l'obiettivo principale è incrementare l'interesse nei confronti della piattaforma operativa degli sviluppatori terzi.


A quanto pare la nuova versione del sistema operativo punta ancora di più sull'interconnessione tra più categorie di dispositivi. L'obiettivo è rendere semplice, intuitivo e immediato il controllo di vari apparecchi smart tramite il proprio smartphone equipaggiato con HarmonyOS 3.0. Una demo raccontata dalla fonte riguarda uno specchio smart: durante una videochiamata basta fare un leggero "tap" dello specchio con lo smartphone per trasferire la videochiamata dal telefono allo specchio.

Finora HarmonyOS è rimasto relegato agli smartphone di Huawei, ma sappiamo che il colosso fondato da Ren Zhengfei ha grandi ambizioni: già a fine 2021 l'iniziativa HarmonyOS annoverava 2.000 partner per la produzione di gadget smart, e il 2022 potrebbe essere l'anno dell'approdo del sistema anche in Europa. In Cina si sono iniziati ad avvistare anche i primi smartphone non Huawei, anche se per ora le notizie concrete sono traballanti e fumose nel migliore dei casi.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
jem

Già preso amica mia

Cgiesti

Anche calmati eh

AndreA

Ho già un p40 5g del quale sono molto contento, mi piacerebbe vederlo con ArmomyOS. Anche se in realtà se huawei non sistema la faccenda del 5g con il prossimo acquisto lo abbandonerò. Iniziavo a pensare all'ifhone 14 ma ho scoperto, se ho capito bene, che non ha neanche impronta digitale.

Federico

In futuro potrei prendere in considerazione la possibilità di passare su HarmonyOS, ma non per ora.
Per il mio tipo di attività ChromeOS continua ad essere la scelta migliore.

AndreA

E pensare che stavo pensando di passare a Apple... Mi terrò ancora un po' il mio P40 5g, che funziona meravigliosamente bene...

Big G

Bhè ci vuole un certo cervello e passione per scrivere software di una certa complessità

Giuseppe

Ma magari qualche mese

Federico

La cosa più incredibile dei cinesi è che se chiedo qualcosa ad un grande reseller internazionale in grado di fornire partite da decine di migliaia di pezzi alle aziende, il suo customer care mi sta a sentire come fossi il migliore dei suoi clienti anche se magari ho ordinato solo dieci euro di merce.
Qui da noi è già difficile catturare l'attenzione di un dettagliante.

HeiSiri

Aspetterò volentieri

Federico

Forse prima o poi aggiungerò un articolo alla mia serie dedicata a ChromeOS.
I quattro articoli sulla sua architettura nonostante l'età sono ancora validi, però nel frattempo il sistema operativo è ulteriormente maturato e sono state introdotte novità delle quali varrebbe la pensa di parlare.

Federico

Ti ringrazio, è un lavoro come un altro.
E in ogni caso quando scrivevo roba veramente complessa ero molto più giovane.

Federico

Non ne ho una conoscenza abbastanza approfondita, ho solo curiosato un po' nella sua architettura perché è veramente qualcosa di inedito.
Credo si debba/possa scrivere solo riguardo ad argomenti che si conoscono bene, in caso contrario si corre il rischio di trasmettere solo banalità e sciocchezze.

HeiSiri
HeiSiri

Come se le beta Android non lo fossero. Il mio Oneplus Nord probabilmente vedrà Android 12 tra qualche mese...

Big G

Intendevo proprio quello! Complimenti

Ti ripeto, possiamo insegnare a chiunque a fare occhiali, generalmente non acquisterei mai prodotti di quel tipo da aziende extracomunitarie.
Oramai sto attentissimo alla produzione.
Detto questo i CRI nei led non è altro che uno di quei valori il in cui gli orientali lavorano molto, Philips da tempo ha raggiunto e superato i 90 anche con prodotti economici. A te servono ok, sicuramente se ti impegni troverai eccellenze anche in Europa. In usa stanno avanti e ti consiglio di seguire attentamente l’evento lprize
https:/ /www .americanmadechallenges.org /lprize/

Led non vuol dire specifiche tecniche, ma tantissimo altro a cui l’Europa è molto attenta quali sostenibilità, ambiente, clima ecc ecc. in tutta la filiera. Progresso non è evoluzione e viceversa. Ecco perché il tuo cosiglio a te e al tuo oftalmico in giro nei distretti dell’’occhiale italiano per capire che i prodotti non sono solo ciò che puoi misurare coi macchinari.

zdnko

Una demo raccontata dalla fonte riguarda uno specchio smart: durante una
videochiamata basta fare un leggero "tap" dello specchio con lo
smartphone per trasferire la videochiamata dal telefono allo specchio.

Per riportarla sullo smartphone devi fare un tap con lo specchio sul telefono? :D

Volevo dire oculista, non ottico scusa. L'ottico locale mi ha venduto gli occhiali a 400€ (sai, occhiali di qualità!). L'oftalmologo a cui ho dato gli occhiali per misurare la correzione é rimasto stupito degli occhiali comandati da Aliexpress (con correzione +4.75 sferica e -3.5 cilindrica, non occhiali normali). Se sei appassionato di LED sai bene che non sono i lux a rappresentare la qualità ma il CRI (o RA). E qua aziende del calibro di Philips (Signify) e Zumtobel possono solo imparare da aziende come Yuji Leds. Però appunto, chi é disposto a pagare 100€ per 4 lampadine? Molto meglio Philips con le sue lampadine da 5€...

Federico

Se per ingegnere del software intendi qualcuno che prigetta e scrive sistemi software complessi, allora OK ho fatto l'ingegnere del software.
Però tendo ad associare la parola "ingegnere" con qualcosa di molto pratico, mentre io ho lavorato molto anche sulla parte teorica, quindi preferisco analista.

Fossi in te cambierei ottico, ovvio si sta preparando a vendere quella roba per fare margini piu alti.

Io che ho studiato la qualità MONDIALE dei prodotti distretti dell'occhiale Bellunesi quando leggo ste cose mi cascano le braccia, e putroppo cascano pure a loro che combattono con queste cose.

Se sei appassionato di LED che sono stati inventati in USA ed attualmente hanno aziende come Signify, Acuity Brands o l'europea Zumtobel ed altri brand innovativi quale qualità cerchi?

Il problema è che non volete la qualità volete spendere poco e volete i numeretti alti (lumen e altre caratteristiche) però non capite che se costa poco e perchè li guadagnano poco... ergo se non compri qui il tuo stipendio calerà drasticamente, e sta monnezza che stai scambiando con la tua ricchezza te la darai in faccia.

bebitrau

Prendi un Matepad 11 :D

sì, mi riferivo più che altro a DevEco Studio. In cui la versione é sempre in cinese e in inglese ti riporta ad una versione vecchia (ancora oggi).
Ma immagino che anche la SDK di HarmonyOS sia perlopiù in cinese.

Bisogna evolversi ;) Il nostro punto di forza é e rimane la qualità. Ma anche qua, i cinesi ci hanno superato... Lo vedo con tutto...
Sono appassionato di lampadine LED dal 2005, quando i nostri esperti dicevano che non aveva futuro. Oggi, se vuoi una lampadine LED di altissima qualità la devi comprare in Cina a 100$. Ma a loro interessa guadagnare e quindi per la massa costruiscono le lampadine LED di bassa qualità da 3€ (quelle che vogliamo noi per intenderci). Stesso discorso per le biciclette.
Oppure gli occhiali... Compro gli occhiali da Aliexpress a 50€ e quando lo porto dall'ottico per farli misurare mi dice che sono migliori rispetto agli occhiali che ho comprato vicino a casa mia pagando 400€... Cosa faresti tu?
O vuoi mettere il Tokamak? Noi parliamo di 2050... I Cinesi hanno preso i progetti e hanno cominciato a costruirne uno loro con i loro ingegneri... E sono convinto che riusciranno prima di noi a costruirlo...

Hanno tutto ormai... Qualità, velocità, prezzo. Se non li segui, sei spacciato! Il fatto é che non si sono messi in testa di voler diventare migliori, ma é un piano messo in atto che hanno dagli anni 90. Hanno creato un piano in cui sapevano come procedere e cosa introdurre al momento giusto, per potersi evolvere con più velocità. Fa paura a me e ancora di più agli Americani (che hanno visto dove vogliono arrivare). Meglio farseli amici :D

In passato potevi essere un buon ingegnere senza sapere il tedesco, così non è stato necessario l'inglese, o meglio lo imparavi sul campo era tecnico.
Cmq qui comunque non si parla di lingua, oramai esistono i traduttori, ma di documentazione che è ben differente.
Io non devo prepararmi a nulla :D il problema è vostro, ma quando leggo sti commenti penso lo meritiate, e mi dispiace per i vostri figli, se non sapete valorizzare il vostro know-how.
Credo che ciò che facciamo in europa sia al top nel mondoe lo rimarrà anche in futuro. Quando acquisto un prodotto sovvenziono il meritato stipendio alto dell'ingegneria europea (i nostri figli) oltre che i diritti conquistati.

Big G
Federico

Il sito developer di Harmony è in inglese

Federico

Sono stato un discreto analista, adesso va di moda usare termini più moderni.
Sono una vecchia cariatide, quindi preferisco definirmi un analista.

Ho già pensato più volte se imparare il cinese... Negli anni 80, se volevi essere un buon ingegnere, dovevi sapere il tedesco perché tutte le normative europee erano scritte in tedesco. Negli anni 90-00 dovevi sapere l'inglese perché grazie alla globalizzazione gli americani dettavano la via da seguire.
Nel 2030, saranno i cinesi a dominare il mondo, così come lo hanno fatto gli americani per 80 anni.
Meglio che ti prepari! Sai-Gen!

Hai una sola fonte (non italiana) che possa confermarlo?

Sei rimasto al 2018, quando hanno preso AOSP é hanno creato una versione (come fanno in molti) di Android ma senza servizi Google.

Il problema é che l'hanno chiamato HarmonyOS e ora, i blogger che non sanno cosa sia un OS credono che sia sempre ancora la stessa cosa come nel 2018. Crea confusione, lo so.

E' difficile anche spiegarlo... Huawei ha preso AOSP? Sì! E' un fork? NO!
Allora cosa é? Secondo Huawei, hanno preso il codice presente in AOSP perché sono tutti progetti open source e quindi non ci sono problemi di licenza. Ecco quello che HarmonyOS ha in comune con AOSP. Ma da qua a chiamarlo fork, ce ne vuole!

Certo così abbiamo finito pure di sviluppare vista la documentazione.
50 anni ed abbiamo un gap altissimo con gli anglofoni ora che ci siamo speriamo in roba incomprensibile per noi.
State condannando i vostri figli per avere in cambio cosa? Uno smartphone con una gui differenti? Mah

Harmony OS... Ormai le notizie sono solo ancora in cinese. Quando poi provi a scaricare un pacchetto vede che non sei in Cina e ti dice che solo i cinesi possono scaricarlo...

Comunque credo in loro e spero possano presto presentare qualcosa anche in Europa.

Big G

Sei alquanto preparato da come parli, per curiosità sei un ingegnere software?

jem

Per il Mediapad m5 pro 10.8? Sono sempre Android 9.. sta iniziando a essere meno fluido, mi viene voglia di cambiarlo....
Arriverà la Harmony?

PilloPallo

Molto grave

Federico

Non è affatto basato su Android, poter eseguire Linux ed Android non significa essere basati su di essi.

vegeta nexus 5X
niccolò

si si ma hai ragione è anni che la penso come te, solo che ormai ciò fatto l' abitudine e basta, ci è voluto tempo ma ci sono riuscito

Federico

Ma difatti a questo punto è difficile pensare a qualcosa di diverso dalla pura intenzione, dal momento che la cosa è stata più volte fatta notare sia da me che da altri

niccolò

è così dall' inizio io ormai ci ho fatto l' abitudine guada, ogni articolo è così anche quelli di anni fa

Nuanda

su watch 3 il firmware principale rimane un fork Android, tanto è vero che con i comandi adb è possibile installare gli apk, quando va in modalità ultrarismarmio praticamente esegue semplicemente il vecchio lite Os rinominato per l'occasione, stessa cosa il GT3 è semplicemente lite os rinominato in Harmony os alla fine, nulla di più e nulla di meno...

Federico

Difatti il suo kernel nativo è un microkernel, però può eseguire (anche) il kernel Linux su cui si basa il Middleware Android, che è un kernel monolitico.
Non è cambiato niente, è sempre stato così.
La complessità di Harmony OS è incredibile, riuscire ad eseguire più kernel concorrenti deve essere un incubo per ogni componente fondamentale (scheduler, gestore della memoria e gestore del filesystem).
Se mai riusciranno a farlo funzionare realmente in modo affidabile, quelli di Huawei dovranno essere nominati di diritto dei dell'ingegneria del software.

Cgiesti

Ma alla presentazione dissero che era un SO basato su microkernel (e quindi si presuppone usi kernel android), cos'è cambiato da allora?

Sistox v2

Ci vuole tempo per la traduzione in russo

Lorenzomx

Ti ringrazio moltissimo per la precisazione

Federico

Neppure "ni" ma proprio 'no".
Harmony è il primo sistema operativo commerciale in grado di supportare l'esecuzione concorrente di più kernel.
Harmony può eseguire virtualmente qualsiasi kernel (e di conseguenza Middleware come Android) ma non ha nulla a che vedere con essi e tanto meno ne è un fork.

È come vi fosse una precisa volontà di questo sito nel creare disinformazione fra i propri lettori riguardo a questo sistema operativo.

TalpaGamer99

Si può benissimo vivere senza, possono anche fermare lo sviluppo visti i risultati.

Lorenzomx

Ni: ha alcune componenti sono quelle di Android e gli smartphone ad oggi eseguono il kernel Linux. Su smartwatch invece (parlo di Huawei Watch 3 in particolare) quando viene attivata la modalità di risparmio energetico lo smartphone cambia kernel e avvia HarmonyOS con un kernel diverso. Da quel che avevo letto questa possibilità di eseguire diversi kernel arriverà anche su Smartphone, dove è in fase di sviluppo

Federico

Ma neanche per sogno.
Harmony OS può eseguire Linux ed Android, ma non è assolutamente un fork né dell'uno né dell'altro.

Cgiesti

Perché è un fork android

Federico

Non capisco perché continuiate a scrivere che Harmony OS sia derivato da Android.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO