Redmi 10, Note 11 Pro Plus e 11S ufficiali: benvenuto 5G | Prezzi Italia

29 Marzo 2022 45

É un martedì (atteso) ricco di novità, questo, per Xiaomi, che annuncia per il mercato globale il già conosciuto Redmi Note 11 Pro+ e svela gli inediti smartphone Redmi Note 11S 5G e Redmi 10 5G. Largo dunque al sub-brand della Casa madre cinese con tre prodotti destinati ad arricchire ulteriormente il portfolio di soluzioni compatibili con le reti di nuova generazione. Tanto il Note 11S quanto Redmi 10 sono infatti già presenti in commercio ma solo nelle versioni 4G.

REDMI NOTE 11 PRO PLUS

Si estende al mercato globale la disponibilità di Redmi Note 11 Pro Plus, smartphone basato su processore Dimensity 920 di MediaTek (ma in India viene proposto con Snapdragon 695, giusto per non creare confusione...). É dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate a 120Hz e sul retro offre tre fotocamere con sensore principale da 108MP. La batteria da 4.500mAh supporta la tecnologia HyperCharge per la ricarica a 120W.

  • display: AMOLED 6,67" FHD+, refresh rate 120Hz, sampling rate 360Hz, 700nit (1200 picco), Corning Gorilla Glass 5
  • SoC: MediaTek Dimensity 920 a 6nm, GPU G68
  • memoria: fino a 8GB di RAM e 256GB interna LPDDR4x/UFS 2.2, espandibile
  • OS: MIUI 12.5 basato su Android 11
  • sistema di dissipazione del calore con vapor chamber
  • sensore impronte digitali: laterale
  • connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.2, jack da 3,5mm, NFC, IR
  • resistenza: IP53
  • audio: 2x speaker, sound by JBL
  • dual SIM: sì, ibrido
  • fotocamere:
    • anteriore: 16MP, f/2,4
    • posteriori:
      • 108MP principale, f/1,8, 0,7um, 9-in-1 binning (2,1um), sensore 1/1,52"
      • 8MP ultra grandangolare, FOV 120°, f/2,2
      • 2MP macro, f/2,4
  • batteria: 4.500mAh con tecnologia MTW e ricarica 120W HyperCharge. 15 minuti per passare da 0 a 100%, caricatore 120W incluso in confezione
  • colori: Forest Green, Graphite Gray, Star Blue
  • dimensioni e peso: 163,65x76,19x8,34mm per 204g
REDMI NOTE 11S 5G

Tra Redmi Note 11S e 11S 5G passano... due mesi. Era infatti fine gennaio quando Xiaomi presentava il suo smartphone in versione LTE, ora disponibile anche nella variante 5G e dotato di display LCD da 6,6 pollici, processore Dimensity 810 e fotocamera principale da 50MP. La batteria da 5.000mAh si ricarica velocemente a 33W.

  • display: LCD 6,6" FHD+, refresh rate 90Hz AdaptiveSync, campionamento tocco 240Hz, DCI-P3
  • SoC: MediaTek Dimensity 810
  • memoria: fino 6GB di RAM e 128GB interna (espandibile) LPDDR4X/UFS 2.2
  • OS: MIUI 13 basata su Android 11
  • connettività: 5G, WiFi, Bluetooth 5.1, NFC, jack da 3,5mm, IR
  • audio: 2x speaker
  • resistenza: IP53
  • sensore impronte: laterale
  • dual SIM:
  • fotocamere:
    • anteriore: 13MP, f/2,4
    • posteriori:
      • 50MP principale, f/1,8
      • 8MP ultra grandangolare, FOV 119°, f/2,2
      • 2MP macro, f/2,4
  • batteria: 5.000mAh 33W
  • colori: Midnight Black, Star Blue, Twilight Blue
  • dimensioni e peso: 163,56x75,78x8,75mm per 195g
REDMI 10 5G

Il terzo - ed ultimo - smartphone annunciato oggi è Redmi 10 5G, che va ad affiancarsi ai modelli Redmi 10 dello scorso anno e alla versione 2022. Disponibile in Graphite Gray, Chrome Silver e Aurora Green, ha un display LCD da 6,58 pollici con refresh rate a 90Hz, processore Dimensity 700 5G, batteria da 5.000mAh con ricarica 18W e una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP.

  • display: LCD 6,58" FHD+, refresh rate 90Hz, Corning Gorilla Glass 3
  • SoC: MediaTek Dimensity 700 5G
  • memoria: fino a 6GB di RAM e 128GB interna (espandibile) LPDDR4X/UFS 2.2
  • OS: MIUI 13 basata su Android 11
  • connettività: 5G, WiFi 5, Bluetooth 5.1, NFC
  • audio: Hi-Res, jack 3,5mm
  • sensore impronte: lateriale
  • dual SIM: sì, ibrido
  • fotocamere:
    • anteriore: 5MP, f/2,2
    • posteriori:
      • 50MP principale, f/1,8
      • 2MP profondità, F/2,4
  • batteria: 5.000mAh 18W
  • colori: Graphite Gray, Chrome Silver e Aurora Green
  • dimensioni e peso: 163,99x76,09x8,9mm per 200g
PREZZI
  • Redmi Note 11 Pro+ 5G
    • dal 6 aprile
    • 6/128GB: 449,90 euro - al lancio 379,90 euro
    • 8/128GB: 479,90 euro - al lancio 399,90 euro
    • 8/256GB: 499,90 euro - al lancio 479,90 euro
  • Redmi Note 11S 5G
    • ​in attesa di indicazioni per il mercato italiano
  • Redmi Note 10 5G
    • in attesa di indicazioni per il mercato italiano

Da oggi sono disponibili ufficialmente in Italia anche

  • Redmi Note 11 Pro
    • 6/64GB: 329,90 euro su mi.com con promo prime 48h a 299,90 euro
    • 6/128GB: 349,90 euro su mi.com e Amazon con promo prime 48h a 329,90 euro
  • Redmi Note 11 Pro 5G
    • 6/128GB: 379,90 euro su mi.com e Amazon
    • 8/128GB: 399,90 euro su mi.com e Amazon con promo prime 48h a 349,90 euro
(aggiornamento del 27 marzo 2023, ore 14:20)

45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FedFer

Forse dimentichi che MI 9T usciva di listino a 329€, al day zero. Quindi sì questo è puro ciarpame.

Anathema1976

1020, 930 e due 950 tutti in perfette condizioni..

Gieffe22

a52s se trovato a buon prezzo, poco f3, realme gt master edition, mi 11 lite 5g ne se trovato sotto le 250 (io ne ho preso uno con tim a 150 euro), e addirittura top gamma in offerta come s21 fe se trovato sotto le 400 (con tim si portava a casa a 300) o mi 11t pro sulle 380 (con tim si porta via a 270 euro, un furto per un telefono simile), o l'11t normale che si portava via a 180 sempre con tim.

In genere si trova sempre qualche bel telefono in offerta, sia cash, sia con operatore. Ma comprare immondizia come a53 che è di fatto un telefono peggiore persino dell'a52 4g originale è davvero poco saggio.

Papa Roach

Eh ti capisco, ho un Lumia 925, ora purtroppo relegato solo a "orologio da scrivania" grazie alla funzione glance.. però è sempre li che mi guarda!

Mod88

Nord 2 a 347 con coupon di 30€ , 5 rate da 63€ l'una e stai una favola.

Point

puoi fare qualche esempio di medio gamma che consideri buono?

Marcus

questa serie 11 no

Ciccillo73

Samsung S20fe , 370€ su Amazon, discorso chiuso.

italba

Ma "ciarpame" perché, tanto per sembrare più grande se spari giudizi più decisi? Sono prezzi di listino al day zero, ovvio che costino di più del telefono di due anni fa!

FedFer

Senza andare troppo lontano, basta vedere la lineup di telefoni di Xiaomi di due anni fa, con Mi 9T proposto a meno di 400€ che fa ancora le scarpe a sto ciarpame

FedFer

E quindi? Non è criticabile perché vende tanto? Mi pare che Apple sia largamente criticata nonostante sia sempre la regina nei fatturati, discorsi senza senso

Daniele Lanza
Jacopo93
Anathema1976

Rimpiango ancora i Lumia..

Papa Roach

Lo era anche Nokia un tempo.. poi ovvio Xiaomi ora va a gonfie vele ma conosciamo solo il presente, mai il futuro :D

Chandler Bing

Ricorda che si fa in fretta a precipitare una volta saliti.

Fino alla fine

Si

Fino alla fine

Prezzi alti il doppio di ciò che dovrebbero costare

Gieffe22

basta comprare altro anche rimanendo in casa samsung, un a52s con un ottimo snap 778, un s21fe sulle 400 e cosi' via.

Gieffe22

il videogioco è solo emblematico per capire come quel prodotto gestisce temperature, consumi e fluidità di sistema. E quello scempio è come comprare un basso gamma 2019, non un medio 2022. Se vuoi spender i soldi in quel modo affar tuo, ma c'è ben di meglio in giro a certe cifre.

Slartibartfast

Invece chi sceglie uno smartphone in base a quanto gira bene un videogioco ha capito tutto?

FedFer

Semplicemente imbarazzanti, nient'altro da aggiungere.

Antonio

439€ set. 2020 F2 Pro 8-256 snap 865 video 8k....
Che si sono fumati? i prezzi reali sono la metà

Papa Roach

Si

Anty

Sono da valutare i prezzi della versione 11S e del Redmi 10 che esteticamente mi sembra quello più carino.Cmq far uscire dei telefoni a prezzi del genere con ancora android 11 è davvero inaccettabile.

Giulk since 71' Reload

Pro plus? aspetto la versione Pro plus super mega :)

alessandro

499 euro per un Redmi uscito tra l'altro con una versione di Android vecchia. Fa già ridere così.

Paolo Giulio

Non hai capito: è una feature (cit. ut0nto apple) :D :D

Paolo Giulio

... mi raccomando: via alle critiche a chi in dieci anni è arrivato al secondo o terzo posto per vendite (a seconda della metodologia di conteggi) vendendo centinaia di milioni di questi accrocchi Redmi ...

Il loro ufficio marketing sarà ben felice di ascoltarvi al grido di "AVETE RAGIONE VOI!"... ^_^

ale2882

Ma gli Xiaomi hanno ancora problemi al sensore di prossimità?

Emanuele Ferrara

Anche io acquistato a Feb 2020 alla stessa cifra... ancora oggi è una bomba in tutto... sarò in grossa difficoltà quando arriverà il momento di cambiarlo.

niccolò

RS no?

Andredory

E per lo meno la mia unità, non aveva difetti al display come verdi o rossi strani a luminosità minima che invece trovi su moltissimi telefoni negli ultimi anni, anche top di gamma.

Andee Kcapp

Abbi fede, uscirà prossimamente .

Matvej Bolkonskij

La risposta è sì per Amoled HDR, e 8/256. Mancava invece il 5G

criticoMaNonTroppo

Dacci il nostro Xiaomi quotidiano. Buggato

Watta

pazzi!

italba

Il P30 pro aveva il display amoled, memoria 8/256 e 5G?

Gieffe22

chi compra un redmi a 500 euro non ha capito nulla eh...

ma da qua a buttare soldi per quello scempio immondo di a53 ci passano almeno 5-6 telefoni

https://uploads.disquscdn.c...

invito a vedere il video

Carminebiscuit

colore forest green il colore del momento! previsioni attesa usciti altri 2 modelli max 15 giorni poi si decide

Effedi

"eeeehhhh ma laggano"

Ahahah

disqus_ag224sal1r

Anche i xiaomi di oggi sono usciti, passiamo ai prossimi...

delpinsky

A 549€ presi 2 anni e mezzo fa, un P30 Pro. Trovo che un medio di gamma venduto a quasi 500€ sia un furto in piena regola.

PLAQUENIL

Azz... speravo che a sto giro uscisse l'11s ultra max amg gt line sport+ byebye bibbi e invece niente...

Jacopo93

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video