Call of Duty Mobile migliora sui Galaxy S22, ma ancora non ci siamo

29 Marzo 2022 39

Il caso di Call of Duty: Mobile sui Galaxy S22 con SoC Exynos 2200 ha fatto molto discutere, dal momento che ha creato una situazione senza precedenti nella quale il top di gamma più recente di una delle principali aziende del settore ha offerto un evidente peggioramento dell'esperienza di gioco rispetto ai suoi predecessori.

La motivazione di ciò è molto chiara ed è emersa sin da subito: il nuovo SoC è dotato di una GPU Xclipse 920 basata su architettura RDNA2 di AMD, una soluzione che non è mai stata adottata prima d'ora in questo ambito e perciò non pienamente supportata da giochi e qualsiasi altro software Android.

In Call of Duty: Mobile questo si è tradotto nell'impossibilità di eseguire il gioco con settaggi grafici accettabili. Le uniche opzioni disponibili, infatti, erano quelle che permettevano di impostare la grafica su dettagli bassi e la frequenza dei fotogrammi a 60 fps (valore Alta). Fortunatamente le cose sono cambiate nelle ultime ore.

COD MOBILE SI AGGIORNA E MIGLIORA LA GRAFICA

L'aggiornamento di CoD: Mobile rilasciato nelle scorse ore, che tra le altre cose introduce anche la nuova stagione, porta con sé importanti miglioramenti sul fronte delle prestazioni per gli S22, dal momento che ora troviamo una più ampia selezione di impostazioni grafiche e della frequenza d'aggiornamento che rendono l'esperienza di gioco più godibile anche sui top di gamma Samsung.

Le nuove impostazioni grafiche di CoD Mobile su S22 Ultra

Lo screenshot che vedete qui sopra proviene da un nostro Galaxy S22 Ultra (qui trovate la recensione) e, come potete vedere, ora è possibile selezionare la qualità grafica più avanzata e un frame rate più elevato rispetto a quello che era possibile scegliere sino a poche ore fa.

NON È ANCORA ABBASTANZA

Nonostante il miglioramento qualitativo sia importante, il nuovo aggiornamento di CoD Mobile non permette ai Galaxy S22 di gareggiare ad armi pari neanche con i top di gamma della scorsa generazione. Oltre a mancare l'opzione Ultra per il frame rate nella modalità multi giocatore, ciò che colpisce è che la combinazione massima selezionabile tra qualità grafica e frequenza d'aggiornamento è inferiore rispetto a quella possibile su un top di gamma con Snapdragon 888.

Le impostazioni grafiche di CoD Mobile su un top di gamma con Snapdragon 888

Confrontando lo screen di qui sopra con quello precedente, infatti, è possibile notare come S22 Ultra si fermi alla combinazione grafica Molto alta e frequenza fotogrammi Molto alta, mentre sui dispositivi di scorsa generazione è possibile selezionare l'opzione Ultra per il frame rate a parità di qualità grafica. Scegliendo Ultra su Galaxy S22 Ultra, invece, si viene riportati indietro di un livello (quindi si passa a Alta) per quanto riguarda la grafica.

Nota: ciò è valido a prescindere dalla risoluzione impostata per il display dello smartphone, quindi la combinazione di settaggi rimane la stessa sia in QHD+ che in FHD+.
C'È ANCORA DEL LAVORO DA FARE

È chiaro quindi che i nuovi top di gamma Samsung richiedano ancora ulteriore lavoro di ottimizzazione e affinamento, visto che la GPU Xclipse 920 presenta comunque un'architettura inedita in ambito mobile. Certo, lo stato attuale delle cose è nettamente migliorato rispetto allo scenario che si presentava ai giocatori anche solo sino a ieri, ma il fatto che un modello dello scorso anno continui ad offrire prestazioni e configurazioni superiori è comunque un aspetto da correggere in uno smartphone che ha puntato molto proprio sul suo comparto grafico e sulla stretta collaborazione con AMD. Attendiamo quindi ulteriori novità sotto questo aspetto.

(aggiornamento del 09 giugno 2023, ore 17:00)

39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
noncicredo
deviljin86

Guarda io nn ti so aiutare con Euronics ma se ti può interessare lo avevo acquistato dal sito Samsung giorno 2 marzo e mi è arrivato giorno 21

Pirupa®

È chiaro che il mio è un commento provocatorio, ma immagina di essere nella situazione da me descritta, 1300€ di telefono e le app non sono minimamente ottimizzate, ma nemmeno si tratta di differenze lievi, senza contare che non essendo iOS ci vorrà molto tempo prima che gli sviluppatori implementino modifiche specifiche per quel telefono..

Matteo

speriamo arrivino pure gli altri, perchè le foto o i video ormai il 90% sono per caricarle sui social

niccolò

ci sarebbe stata una collaborazione con i principali social media, snapchat è arrivato

Matteo

lo hanno detto loro nella presentazione, avevano migliorato snapchat, tiktok e instagram per s22

niccolò

anche spotify gratis certo, non ci si fa mancare nulla

niccolò

dicevano chi? snapcaht è stato migliorato in America è molto usato, forse arriverà anche insta in europa vedremo

Matteo

aaaaaa, dicevano avevano migliorato le fotocamere per i social invece ancora niente o quasi quindi

Pirupa®

2022 senza spotify dai..

Tiwi

11 febbraio è tanto tempo fà, strano che ancora non abbiano consegnato

Tiwi

ok non è il massimo, ma considerando che ha una gpu nuova, ci stà

niccolò

a parte snapchat tutto uguale solite cose

niccolò
niccolò

come facciamo a saperlo noi...ogni ordine è a sè

niccolò

finchè non gira a 300 fps è una SchIfeZZa!!!!!111!!1

Pirupa®

Si come no

daniele

Magari fosse così, anche dove è compatibile non regge il confronto

Matteo S.
Matteo S.
Janos Audron

Lo spero tanto... Per ora non posso dirmi entusiasta. Lo schermo, un poco più tozzo rispetto ad S21, mi piace di più, ma come hai scritto tu è pochino per i 600 euro che di fatto ho uscito (una volta che mi avranno dato i soldi dell'S21 Ultra)

g.r.

Mi consigli un buon caricabatterie da muro ? Non mi interessa la velocità, lo metterei sotto carica la notte , qualcosa che mi preservi la durata della batteria . Grazie

Salvatore Provino

Il passaggio da S21 Ultra a S22 Ultra non a caso é sconsigliato, non perché sia peggio ma le poche migliorie incrementali sono difficili da percepire e vengono controbilanciate da un software non ancora maturo, al contrario di quello di S21 che é stato ottimizzato moltissimo dall'uscita. Che la carica abbia tempistiche simili é normale. 45W é il picco, e lo raggiunge (quasi) per poco nel primo 30%. In generale dovresti caricare da 0 a 100 in poco meno tempo a telefono spento, ma se lo stai usando o parti con un po' di carica residua é identico. La gpu va ancora ottimizzata a dovere, ci sono persino bug di latenza audio. Il display é molto migliore secondo me e la durata della batteria in generale non é male per essere un telefono appena uscito, tipicamente con i vari aggiornamenti samsung migliora molto anche questo aspetto. Consolati col fatto che hai guadagnato la ottima s pen, lo snapdragon non sembra fare molto meglio.

Nicolò Moauro

D'altronde non ci si può aspettare granché dagli exyonos, in confronto i Mediathek sono i chip migliori del globo terrestre

ErCipolla

Un po' e un po'
Da una parte i driver (forniti dal produttore) devono essere ottimizzati, e ancora non lo sono evidentemente.
Dall'altra i giochi possono decidere di comportarsi diversamente a seconda della GPU, usando tecniche di rendering più efficienti per l'hardware su cui stanno girando. Ovviamente questo è uno step extra che ci si aspetta da studi grossi come quello di CoD, non magari dallo sviluppatore indipendente.

admersc

Dimentichi che Apple ha il totale controllo dei tool di sviluppo, realizza i suoi SoC in casa e la GPU con le librerie Metal ecc. ecc. I risultati di questa integrazione verticale si vedono anche in questo genere di cose. Mettiamoci inoltre che nei SoC Apple non banda a spese, nel senso che produce sempre il best in class lato CPU-GPU ed il risultato è fatto.

Pirupa®

Stessa triste storia risalente a più di una decade fa…

Mi immagino già il ragazzino tutto felice con l’ultimo top Samsung che viene sbeffeggiato in termini di qualità di giochi e app dall’amico col “solito” iPhone anche vecchio di due o tre anni… suvvia…

Poi vi chiedete il perché sopra i 600€ non c’è concorrenza… tante piccole cose formano fiducia nel brand.

PilloPallo
Matteo

Chi ha s22,s22+ e s22 ultra mi dite come va l’integrazione delle Fotocamera su app terze?!

Janos Audron

Io ho fatto il passaggio da S21 Ultra a S22 Ultra ed onestamente in questo momento me ne sono pentito.

A livello prestazionale non vedo grosse differenze (anzi, qualche micro lag, magari sempre legato alla GPU, qui lo vedo e su S21 no)

La ricarica a 45w stranamente mi sembra cammini alla stessa velocità di quella a 25w.

Ho guadagnato solo lo slot per la s-Pen e le sue funzioni Bluetooth (che uso solo per gli scatti fotografici quando piazzo lo smartphone per fare foto di gruppo compreso me)

momentarybliss

Infatti Samsung si è mossa in ritardo, forse più preoccupata dagli eventuali surriscaldamenti del SOC in ambito gaming

c1p8HD

Bene! Posso continuare a non giocarci come prima :D

Hachiko

Benissimo

Gabriele_Congiu

Il problema è che si è arrivati al lancio del prodotto senza aver collaborato. Ovviamente era nell'interesse di Samsung fare in modo che almeno i titoli più importanti fossero compatibili dal day one con la nuova architettura proposta.

momentarybliss

Ma non sono gli sviluppatori a dover adeguare i codici dei giochi alla nuova GPU? Quello che Samsung dovrebbe fare è spingerli a supportare il nuovo hardware in tempi accettabili, come fa Apple

daniele

Exynos imbarazzante

TheFluxter

"MA NON E' ANCORA ABBASTANZA!" la tecnologia esclusivamente per dissetare il bisogno del nulla da parte di un'utenza che non sa più neanche cosa vuole

Ciccillo73

Si dai, aggiungiamo frammentazione ad Android..come rovinare una delle migliori caratteristiche Android...

Eugenio Casale

Gira meglio sul mio snapdragon 480...
S22 lagga pure su Clash Royale

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea