
08 Marzo 2023
Sony ha già ampiamente dimostrato che uno degli aspetti della dotazione di serie degli smartphone a cui dà più importanza è il comparto fotografico - ved. per esempio la dotazione di serie delle modelli Xperia PRO. Ad ulteriore conferma arrivano le indiscrezioni sullo sviluppo di un nuovo sensore fotocamera con numeri da record.
Secondo Digital Chat Station, fonte spesso ben informata sulle vicende dei produttori asiatici, Sony sta sviluppando un sensore da 50MP che misura ben 1/1,1". Se le informazioni saranno corrette, potrebbe conquistare lo scettro di sensore (per smartphone) dalle dimensioni più ampie, superando anche il GN2 di Samsung (50MP, 1/1,12") integrato nello Xiaomi 11 Ultra.
Mancano conferme e altri dettagli sul componente, ma si vocifera possa trattarsi dell'Exmor IMX800 e che il primo smartphone ad usarlo sarà lo Xiaomi 12 Ultra. Secondo gli ultimi rumor è atteso a maggio e avrà una fotocamera posteriore comprendente altri tre moduli (2 tele con sensore da 48MP e un'ottica periscopica 10x con sensore sempre da 48MP).
È risaputo che la qualità della fotocamera non è strettamente dipendente dai numeri record della scheda tecnica, quando però si passa a considerare la dimensione del sensore e quella dei singoli pixel allora le cose cambiano. A parità del numero di MegaPixel un sensore di dimensioni più ampie tendenzialmente sarà capace di produrre scatti caratterizzati da meno rumore digitale e una più ampia gamma dinamica, al netto degli interventi effettuati dal processore di immagine (hardware e software). Sony sembra continuare a percorrere questa strada - aumentare le dimensioni del sensore senza esagerare con i MP - che per contro chiama i produttori di smartphone alla non semplice sfida dell'integrazione nella scocca. Non è un caso se le indiscrezioni su Xiaomi 12 Ultra fanno riferimento ad un modulo fotocamera posteriore che non passa inosservato.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Posso comprare quello che voglio, questa volta vado su un 22ultra
Nemmeno mi
Un sensore "enorme" e' inutile se non ci metti un'ottica adeguata. E se lo fai, ottieni un oggetto grande come una fotocamera
unico disponibile per ora e xperia proI
Facciamo da 1 pollice...e 300 megapixel! E tutti contenti...ahahah
scusa e', quindi vorresti dire che solo chi compra i top di gamma puo' permettersi di lamentarsi o giudicare un brand?
Bene, andiamo di ot e giudichiamo un brand comprando i telefoni base gamma. Annamo bene
Il software non è il massimo, soprattutto per la versione global, però il rapporto qualità prezzo resta molto valido. Chiaro che per ora non ha senso andare sopra una certa cifra con Xiaomi, già Oppo ha un software migliore. Personalmente ho avuto una migliore esperienza con redmi che con Motorola, android stock Motorola ha meno bug ma più grossi.
Infatti la leica insieme alla Sharp hanno fatto uno smartphone con il copri obbiettivo tipo fotocamera.
Redmi note 10 pro , è propio il software che mi disgusta
Immagino, però a qualcuno dovevo dirlo, dovevo
Concordo, il collo di bottoglia non penso sia a livello di SW o elettronica, visto cosa possono gestire i processori / ISP dei top gamma.
Il limite rimane sempre l'ottica, ma difficile cambi qualcosa nei prossimi anni visto proprio il problema dello spazio
...delle palle.
Adesso che lo sappiamo, siamo tutti più tranquilli.
Beh quelle caratteristiche le metteranno solo sui modelli top di gamma per chi vuole spendere meno ci sono gli smartphone economici
uhmm può essere ma non credo che i software dei telefonini non siano ottimizzati,,,, alla fine con sti piccoli sensori tiri forui delle gran foto impessabili solo pochi anni fa e molto del lavoro lo fa il software.. .. per le lenti non so ma le dimensioni ridotte di sicuro non aiutano visto che le lenti per loro natura hanno bisogno di spazio
Credo fosse volutamente un'iperbole per dire: inutile andare a mettere sensori enormi che poi vengono strozzati dal resto dell'hardware o dal software.
Tutti sensori bellissimi, e poi le foto sono tutte rovinate dall'unto della pelle.
Ah si. E scommetto hai uno ssiaomi di 199 euro e per questo critichi il brand. Ok.
beh il 300mm nikon che ho possiede delle lenti fresnel. Ed è un vero gioiello, non presenta nessuno dei difetti da te menzionati.
Questo per dire: se volessero, potrebbero benissimo usare lenti fresnel di livello top… ma poi quanto pagheresti il telefono?
sensore da 1 pollice basterebbe, inutile avere sensori aps o fullframe se poi a livello software non sono ottimizzati e magari montano lenti di scarsa qualità. Con un sensore da 1" fai già tutto benissimo su uno smartphone
montare un supersensore e poi mettere delle lenti fresnel è un nonsense. Aberrazioni, mancanza di contrasto nei controluce ecc..
Preferisco un sensore più piccolo con lenti al top.
Ma cmq credo che per diminuire lo spessore semplicemente diminuiranno la focale di un paio di millimetri.
Io sinceramente uno smartphone con sensore da 1", lente al top e software come si deve (magai la gcam), lo pagherei volentieri una cifra alta e pagherei volentieri quei 2mm di spessore in più sul modulo camera sul retro.
Se vogliamo migliorare la qualità delle fotocamere dei cell, inevitabilmente si deve migliorare i sensori in termini di dimensioni.
più ingrandisci il sensore, più aumenta lo spessore. E' fisica.
Potrebbero usare delle lenti fresnel.. ma mi domando se c'è abbastanza spazio e quanto sarebbe disposto a spendere un utente qualsiasi per questo tipo di soluzioni..
Ho uno ssiaomi ma non ricomprerei uno ssiaomi così come non ricomprerei un 1+
Passo...aspetto il sensore gargantuesco!