
Android 29 Ott
Xiaomi chiude un 2021 estremamente positivo, in cui pandemia, difficoltà logistiche e carenza di componenti non hanno impedito all'azienda cinese di riportare al 31/12 una crescita consistente in termini sia di entrate (51,6 miliardi di dollari, +33,5% rispetto al 2020) sia di utile netto (3,5 miliardi di dollari, +69,5%).
Settore trainante è quello degli smartphone, in cui Xiaomi ha visto crescere le spedizioni del 30% su base annua sino a raggiungere quota 190,3 milioni di unità, nuovo record societario. Del resto, i dati relativi al 2021 parlano chiaro: l'azienda guidata da Lei Jun è al terzo posto su scala globale con un market share che secondo Canalys è del 14%, alle spalle di Apple (seconda) e Samsung (prima).
Metà delle entrate viene dall'estero, valore in forte crescita nel 2021 (+33,7%). E ciò non sembra riguardare solamente gli smartphone, ma anche i settori internet e IoT. Certo è che sono proprio gli smartphone a prevalere nel business del brand, con l'Europa che rappresenta ormai uno dei mercati chiave per Xiaomi. Gli ultimi dati Counterpoint Research posizionano Xiaomi al terzo posto nel Q4 2021 con un market share del 15% alle spalle delle solite Apple e Samsung (rispettivamente seconda e prima). La scorsa estate la società cinese è stata per un certo periodo leader del mercato europeo e italiano, con una crescita che nel nostro Paese era stata pari all'88% rispetto al 2020.
É importante sottolineare l'andamento del marchio nel segmento degli smartphone il cui prezzo supera i 300 euro: sono 24 milioni le unità spedite a livello globale, 14 milioni in più rispetto al 2020. In termini percentuali, ciò significa un passaggio dal 7% del 2020 al 13% del 2021. Ancora più importanti sono le cifre se si considera solo il mercato estero: le spedizioni di smartphone sopra i 300 euro è aumentato lo scorso anno del 160%.
Xiaomi cita la serie 12 - costituita dai modelli base, Pro e X - che, nonostante sia stata lanciata in Cina solo a fine dicembre, ha inciso sul numero complessivo di smartphone spediti nell'anno (nei soli primi 5 minuti di vendita le entrate per la società sono state pari a 282,7 milioni di dollari). Anche il brand Redmi ha riportato spedizioni significative, offrendo all'azienda l'opportunità di differenziare l'offerta posizionandosi contemporaneamente nei segmenti premium e degli smartphone di fascia media e medio-bassa.
Una menzione anche per Xiaomi Pad 5, tablet annunciato a settembre dello scorso anno che grazie all'ottimo rapporto prezzo-prestazioni non ha fatto fatica a conquistare il pubblico. Gli utenti mensili attivi dell'interfaccia MIUI, invece, sono cresciuti del 28,4% sino a raggiungere 508,9 milioni, 112,5 milioni in più rispetto al 2020.
In aumento nel 2021 anche i dispositivi connessi - non si contano in questo caso smartphone, tablet e portatili. I prodotti AIoT in rete sono 343 milioni, +33,6% rispetto all'anno precedente. Sono 8,8 milioni le persone che possiedono 5 o più dispositivi Xiaomi AIoT, il 40,4% in più del 2020. Gli utenti attivi mensili dell'app Mi Home sono stati 63,9 milioni, +42%.
Sono 12,3 milioni le Smart TV spedite da Xiaomi nel 2021. L'azienda è leader del mercato cinese per il terzo anno consecutivo ed è al quinto posto a livello globale.
Commenti
No preferisco Bigpharma
Onestamente io parlo solo del lato hardware, a livello software l'unica cosa c'entra riguarda il supporto ai terminali che Samsung diciamo ora è più longeva, altrimenti tempo fa venivo dal mondo Xiaomi, posso dire che la MIUI installata su un redmi è diversa da quella di un mi9, motivo, il mi9 aveva una decimo dei bug del redmi 8 s soprattutto il sensore di prossimità funzionava bene.
Capisco che è limitato, ma questo è il mio punto di vista, ora sto scrivendo da un OnePlus che a livello software è abbastanza buono ma sono ancora con android 11, poi buono per le patch di febbraio ma non ho visto sta gran voglia di aggiornare da parte di Oppo/OnePlus frequentemente
Preferisci farti truffare da Samsung o da Apple ?
Io mi chiedo come faccia a non fallire xiaomi leggendo il commento tipico dell'utente hdblog... eppure questi macinano quote su quote (Chissà poi il perchè, sia mai pensare che i prodotti siano in effetti validi).
la gente li comprava solo per il prezzo adesso che hanno pure aumentato i prezzi.... non lo so.... a me non è mai piaciuta.
Tutti i telefoni possono avere problemi di aggiornamenti, ne ho avuti anche io in passato, per lo più con LG. I problemi di malware su un telefono è paragonabile al virus su Windows. Dipende da te e dai siti che frequenti, da come ti proteggi e come ti comporti :) Non diamo la colpa al sistema operativo. Anche su Apple se fai jail e installi app non sicure ti becchi il malware. In linea generale, non generalizzerei :D
volevo dire che i cinesi pongono molta attenzione nella fotocamera e poca negli aggiornamenti ! io non ho mai avuto smartphone di marchi cinesi, ma diversi conoscenti che li hanno avuti (sia di marchi noti come huawei, sia di meno noti ...da cui la mia generalizzazione verso i marchi cinesi) si sono lamentati spesso che tendenzialmente la qualità hardware non corrispondesse a quella software... ed in particolare che gli aggiornamenti fossero scarsi sia di numero che di durata(i 5 anni di aggiornamenti garantiti di samsung te li sogni) che di qualità (ad un amico un aggiornamento gli mandò in palla la fotocamera su un huawei)
La serie 12, se ricordo bene, riceverà 3 major e 4 anni di patch, sottolineo SE RICORDO BENE. In ogni caso, allo stesso prezzo, ma anche a molto meno, samsung ti da supporto software almeno pari a questo di xiaomi e migliore assistenza post vendita. Detto in altre parole o abbassano la cresta o sicuramente la loro fetta di mercato diminuirà, anche perchè POCO porta avanti lo spirito della "vecchia xiaomi" e quindi si fanno anche un po' di concorrenza interna
Non ti seguo. La fotocamera da 100mpixel come si collega alla maggior esposizione in termini di sicurezza? Gli aggiornamenti di sicurezza arrivano puntualmente. Il mio realme ha l'aggiornamento di sicurezza google del 25 feb. 2022, rilasciato nemmeno 1 mese fa. Non so xiami.
Ma chi ha parlato di lag? Poi il realme gt è del 2021 io parlo degli ultimi device mediogamma
perche sono punteggi quelli dati a caso
nei modelli di quest'anno vanno bene in realtà
mi riferivo ovviamente al fatto che gli smartphone cinesi siano più facilmente hackerabili data la nota maggior attenzione delle aziende cinesi alle fotocamere da 100 mp totalmente inutili , piuttosto che agli aggiornamenti sulla sicurezza...
Se ci fai caso, le illazioni americane ed il ban sono venuto fuori dopo che c'è stato l'attentato e il governo americano non è riuscito ad hackerare il melafonino dell'attentatore. Nessuno mi leva dalla testa che ci sia stato un dare-avere tra il governo usa ed apple. Al 99% anche con samsung visto che il sud korea e le aziende varie sono considerati (a mio modo di vedere) partner commerciali
come con huawei????? E' successa la stessa identica cosa
Non c'è bisogno che vengano bannati, col tempo la fetta di mercato erosa decrescerà, è scontato: xiaomi ha guadagnato una grossa fetta solo perchè davano, rispetto a samsung per esempio, buon hardware ad una frazione del prezzo.
Adesso non è più così, i prezzi sono saliti di molto. A parita di prezzo samsung ti supporta per 5 anni anche i medio gamma (vedi A53 e A33).
A parità di prezzo la gente sceglierà samsung perchè non vedrà più convenienza (come una volta) nel prendere xiaomi
se vuoi ci sono prove di spionaggio passato da parte dell'america nei confronti di diverse persone, comresi politici europei
se non erodo il mercato interno a samsung ed apple allora non gli interessa
Quando inizierà a erodere troppe fette di mercato a samsung ed apple come fece huawei, lo banneranno dall'america. Sia mai che il governo usa riesca ad avere le sue amate backdoor sul melafonino e sui partner commerciali smasung....
In verità gli Usa ci avevano già provato con Xiaomi, ma al primo round e un nulla di fatto. Fatto sta che non li vendono in America!
Ho Huawei Mate 9 che dopo anni di onorato servizio passò nelle mani di mio padre ed ancora oggi è lì che macina, visto che parli di lag, non lagga anche se non ripristinato da anni. I pochi Samsung Galaxy che ho avuto sono durati davvero poco in confronto ed hanno avuto una vita comunque molto più complicata. A lavoro ho honor ed è allo stesso livello degli huawei (per ovvi motivi). Direi che per la mia esperienza, la cinesata ha vinto e stravinto. Ora ho Realme GT e anche qui confermo un ottimo prodotto, anche se non a livello di huawei. Non mi posso esprimere per gli altri marchi, non ho mai provato Xiami e Oppo (anche se quest'ultimo e Realme sono la stessa cosa).
Ormai siamo in una fase che assomiglia alla deriva dei popoli pre nazi-fascismo. Gli avvenimenti dei giorni nostri non potevano arrivare in un periodo più fertile per rafforzare i pensieri anti-qualcuno.
non sbagli, non hanno mai trovato prove a supporto delle loro false accuse. solamente huawei stava guadagnando troppo spazio per gli standard americani
perchè speriamo? xiaomi ha fatto qualcosa di illegale?
Su huawei non hanno nemmeno presentato delle accuse, figurati provato qualcosa. A parte le millemila illazioni, nulla è arrivato. Anche perché i prodotti huawei arrivano puntualmente sui nostri scaffali, altrimenti se ci fossero state prove, avrebbero (giustamente) bannato il marchio.
Secondo te i cinesi sono così interessati ai movimenti del tuo conto corrente? Non dirmi che ti reputi così importante nel jet set mondiale :)
Ti diranno che i Samsung laggano e quindi non bisogna comprarli.
Che poi ehi, è vero eh, la One UI è ancora piuttosto laggosa, ma quando ho usato i vari Redmi non ricordo che la fluidità fosse una loro prerogativa.
Verissimo
Speriamo
Magari fosse solo Xiaomi, hai visto realme/Oppo e Huawei/Honor, rifilano Snapdragon 680 a 300€, roba davvero immonda, a questo punto Samsung ha un rapporto qualità prezzo migliore
Ora va fatto quel passo in più per essere al top come lo era huawei e migliorata un po' la grafica della miui.
Avevo letto "Xiaomi chiude" e per un attimo ho gioito
In che senso su huawei non avevano torto? Poi dicono sono i cinesi quelli lobotomizzati dalla propaganda… hanno mai trovato prove a sostegno dello spionaggio di huawei? A me non risulta
Tanto di cappello a te che sei un imprenditore che ancora resta a galla in Italia... in Italia neanche loro avrebbero concluso alcunchè...
Comunque l'asticella dei prezzi l'hanno alzata e non poco e a mio parere, ai prezzi che attualmente loro propongono, conviene samsung che ti offre 5 anni di supporto.
Tu dirai che al 99% delle persone non frega nulla e neanche sanno cosa sia un aggiornamento ma sono sicuro che con questo andazzo dei prezzi la gente virerà su samsung che ti supporta anche i medio gamma come A53 e A33.
Vediamo se sarò smentito
Eh ma oggettivamente il chip è più performante e dovrebbe avere un punteggio che lo riflette. Se poi ha altri problemi è un altra questione
Peccato Pistaccio mi abbia bloccato :/
Se non ricordo male non hanno mai dimostrato nulla riguardo huawei, oppure sbaglio? Potresti postare qualche riferimento, anche in lingua?
nonostante sensori virtuali di prossimità che fanno vomitare
purtroppo xiaomi si sta un po montando la testa e cerca di vendermi i medi di gamma come se fossero top
le prestazioni sono ampiamente abbondanti già con la serie 7, la gente vuole efficienza, consumi e calore contenuti. E vedendo le prestazioni del mediatek 9000 sono sempre più convinto che qualcomm ha dovuto castrarle non poco sul 8gen1 perché altrimenti ci cuocevi davvero la pasta sopra (quella di grano, non termica)
Sinceramente oggi si parla (anche con il solito disprezzo degli haters) di Xiaomi spesso dimenticandoci che è un'azienda con una decade o giù di lì sulle spalle e che ha spaccato e conquistato il mercato in un amen...
In questi anni sono tante le società che ci hanno "provato"; ONORE a Xiaomi e via così... da imprenditore, TANTO DI CAPPELLO e basta.
Successo ampiamente meritato
Ho sempre visto film e videogiochi ambientati in futuri dove a dettare legge più dei governi sono le corporazioni.
Ecco....volevo dire a Xiaomi che ho pure il loro ombrelllo! (si sa mai)