Xiaomi 12 Lite in arrivo, Europa inclusa | Rumor

21 Marzo 2022 20

Ai nuovi Xiaomi 12, Xiaomi 12X e Xiaomi 12 Pro, annunciati nei giorni scorsi anche in versione internazionale, si potrebbe presto aggiungere anche una versione più economica, uno Xiaomi 12 Lite che, secondo quanto riportato da Xiaomiui, dovrebbe essere comunque compatibile con le reti 5G ed arrivare sia sul mercato asiatico sia su quello europeo.

Evidenze di questo Xiaomi 12 Lite 5G sono state trovate nei firmware V13.0.7.SLIMIXM e V13.0.0.24.SLIEUXM, attualmente arrivati al test delle versioni stabili. Xiaomi 12 Lite 5G sarebbe anche presente nel database IMEI con la sigla 2203129G e con il nome in codice L9 "taoyao". A giudicare dai primi render, questo dispositivo dovrebbe riprendere le linee della serie Xiaomi 12 e potrebbe avere un display curvo 3D.

Ecco come dovrebbe essere Xiaomi 12 Lite

Relativamente alle specifiche hardware, Xiaomi 12 Lite 5G dovrebbe essere abbastanza simile allo Xiaomi CIVI, lanciato lo scorso settembre, ed avere quindi un pannello OLED da 6,55 pollici con una risoluzione di 1080 x 2400 pixel con frequenza di aggiornamento di 120Hz, Always On Display e lettore di impronte integrato, un processore Snapdragon 778G+ di Qualcomm e un comparto fotografico posteriore con sensore principale Samsung ISOCELL GW3 da 64 MP, un sensore con ottica ultra grandangolare ed uno con ottica macro.

Per quanto riguarda il sistema operativo, Xiaomi 12 Lite 5G dovrebbe arrivare nativamente con Android 12 e interfaccia utente MIUI 13, diversamente da quanto accaduto con lo Xiaomi 12X, l'unico del nuovo trio arrivato ancora con Android 11.

La versione "Lite", tuttavia, non sarà l'ultima in programma per la serie Xiaomi 12 che dovrebbe arricchirsi nei prossimi mesi anche di una versione Ultra. Secondo indiscrezioni, il debutto sarebbe previsto nel corso del terzo trimestre del 2022.

XIAOMI 12 LITE: PRESUNTE SPECIFICHE
  • processore: Snapdragon 780G+
  • display: AMOLED da 6,55 pollici a 120 Hz con risoluzione Full HD+ (1.080 x 2.400 pixel)
  • tripla fotocamera posteriore:
    • principale Samsung ISOCELL GW3 da 64 MP
    • ultra grandangolare
    • macro
  • sensori: lettore di impronte digitali in display, luminosità e prossimità
  • interfaccia utente: MIUI 13 basata su Android 12 - riceverà almeno due release di Android
  • nome "interno": taoyao
(aggiornamento del 08 giugno 2023, ore 20:30)

20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gieffe22

Ce l'ho in casa 11 lite 5g ne, e non è fisico, tanto che testando il sensore a volte va a 0 anche mettendo la mano dietro in zona fotocamera

Jacopo93
Gieffe22

non lo ha fisico, ma funziona decentemente pur non essendo esente da sbagli

Jacopo93
Simone

Mai più cellulari dal vetro curvo.

Gabriele

beh sì, è quasi identico al 11 lite 5G NE. Tanto vale prendere scontato quest'ultimo

Gabriele

anch'io preso alla stessa offerta, lo terrò a lungo, si aggiornerà anche ad android 13 e 14 e avrà patch per 4 anni fino al 2025

gp

ormai vanno al risparmi, solo a vedere fotocamera e materiali. xiaomi facevo molto meglio prima

gp

l's22 da questo effetto...

Paolo Giulio

Io preso a 169 eu scontato con i Mi point e con un'offerta di una live su Twitch di Xiaomi Italia... regalato alla mia signora, me ne sono quasi pentito per il suo peso "piuma"...

Ma ancora state a vede sti numeretti?

Soter

Confermo, anche la batteria sembra migliorata

Gieffe22

A dirla tutta i top lite vengono trattati molto bene. 11 lite 5g e 5g ne hanno ricevuto già la miui 13 Android 12 ad esempio e clamorosamente non hanno mezzo bug di sorta

Gieffe22

Io ho un mi 10 come telefono personale, e approfittando di una offerta Tim a fine novembre presi ad appena 150 euro un 11 lite 5g ne con il 778 per il mio vecchio. Come hai ben detto tu, nel quotidiano sembra di vedere QUASI lo stesso telefono in apertura di apps. Le grosse differenze stanno solo nella gpu, che comunque è decente sul 778 pur non essendo quella di un soc top.

Telefono eccezionale quel 5g ne, soprattutto preso ad uno sputo come me

Paolo Giulio

ERRATA CORRIGE

Nell'articolo translato da google si parla di 778G+ ... nella scheda riassuntiva viene erroneamente riportato 780 ...

Per la cronaca, il 778 non è così lontano da una serie 8xx (non la nuova generazione) a livello di benchmark.

Venendo al telefono, ok, bello potente, ma esteticamente lo trovo un passo indietro rispetto alla serie 10 e anche alla 11.

Ciroterrone

Visto ieri il 12 pro al mw e confrontato col mio s22 ultra sembra un telefono medio gamma

Daniele Davide

Ottimo prodotto, Xiaomi sui "lite" è da best buy

The Outlaw Torn

Impossibile a quella cifra, andrebbe a scontrarsi con i Redmi.. Uscirà allo stesso prezzo dei precedenti 11lite, 400/450 euro di listino

Copyr

a 200-250€ sarà valido ma non oltre, xiaomi non aggiorna e fa spesso casini col software sui top e medio gamma figuriamoci sul lite

berserksgangr

Come ripompare il prezzo del modello precedente

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video