Vivo prepara uno smartphone con display maxi (come il prezzo) | Rumor

21 Marzo 2022 23

Non solo il pieghevole di cui si parla da tempo popolerà la gamma Vivo X, ma anche uno smartphone dal form factor tradizionale ma con uno schermo extra large. L'indiscrezione proviene dalla Cina, dove sia il primo - X Fold - che X Note esordiranno per arrivare poi, magari, in Europa. Vivo X Note, secondo quanto segnalano le indiscrezioni, è apparso per errore all'interno del portale cinese dell'azienda, svelando il design e parte delle sue caratteristiche tecniche.

La superficie frontale è di stampo tradizionale, con l'ampio display a rubare la scena favorito dai bordi curvi che donano grande immersività. Cornici ridotte al minimo e un piccolo foro sulla parte superiore al centro per la fotocamera frontale. La superficie posteriore offre qualche spunto in più, principalmente in virtù di una back cover che sembra essere in pelle (evidenti le cuciture in corrispondenza del bordo sinistro).

Quattro le fotocamere posteriori, ma i dettagli al momento riguardano il solo sensore principale che dovrebbe arrivare dal catalogo Samsung, un Isocell GN1 da 50 megapixel. Di seguito le altre caratteristiche tecniche di Vivo X Note riportate dalle indiscrezioni.

VIVO X NOTE, PRESUNTE SPECIFICHE TECNICHE
  • chip: Qualcomm Snapdragon 8 Gen1
  • display: AMOLED E5 da 7 pollici con risoluzione 2K (1440p)
  • memorie: 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di spazio di archiviazione
  • quattro fotocamere posteriori, principale Samsung Isocell GN1 da 50 MP
  • sblocco: lettore di impronte digitali ultrasonico in display
  • batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida a 80 watt
VIVO X NOTE, QUANDO ARRIVA E A CHE PREZZO

Secondo le indiscrezioni Vivo X Note, che sarà uno degli smartphone migliori dell'azienda, arriverà presto, si pensa entro fine aprile. Naturalmente in Cina, per l'eventuale lancio europeo va messa in preventivo un'attesa maggiore. Prezzi? Non proprio leggeri: dallo screenshot che ci fornisce l'indiscrezione si legge che in Cina la variante di punta, con 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione, sarebbe proposta per l'equivalente di oltre 1.400 euro.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lorenzo

Va beh, ma qui si va molto sul "sentito dire", quando non si provano i prodotti è normale sia così

Haeretik

Di sicuro non è certo un mercato meno "consapevole" di quello occidentale...

Riccardo Mineri

Quindi siccome li producono in Cina automaticamente tutti i cinesi sono esperti di mobile. Ok.

Haeretik

In Cina... dove tutti i telefoni sono prodotti (iphone compreso), e direi che se ne intendono parecchio...

Mina Bianca

Stendiamo un velo pietoso

Mina Bianca

Ahahahahahahahahah

Riccardo Mineri

Perchè non ha senso dato che le dimensioni son quelle per tutti gli smartphone.

Riccardo Mineri

In Cina, appunto.

Ariano88

Se capisci di telefoni come di f1ga stai rovinato

Roundup

Praticamente 200 euro a pollice

Starplatinum

In Europa credo sia così
Un medio gamma Samsung viene aggiornato meglio

PilloPallo
PilloPallo

Se sommiamo i prezzi delle mie smartTV da 49" e da 55" non arriviamo a quel prezzo

PilloPallo

Andrà a ruba...
Sarà conteso dagli scaffali di tutto il mondo

Haeretik

Vivo in Cina è considerato il produttore di maggior qualità, superiore a Huawei, Samsung e chiunque del mondo Android... Quindi cinese sì, ciarpame dubito...

The Outlaw Torn

Costa più della mia tv oled da 65"

Lupo1

Con la vendita Danno anche le mani enormi per usarlo?

Fabio

Vivo, ciarpame cinese? Beato te che non capisci un c.... :)

Davide
Ludovico Di Napoli

Amo questi mini tablet, da sempre. Utilizzo ancora, con enorme soddisfazione, un Honor Note 10, che a differenza dei vari Mi Max è un prodotto di fascia più alta.
Però non ci siamo proprio con il prezzo.
1400 euro per un Vivo "cinese" che come spesso accade potrebbe avere tra gli altri problemi, difficoltà nell' aggregazione delle bande nel panorama europeo.
Questi sono prodotti che a mio modesto parere diventano interessanti intorno agli 800/900 euro come prezzo di lancio, per poi essere acquistati dopo qualche mesetto intorno ai 600/700 euro massimo, altrimenti prendo prodotti ottimizzati per le reti europee, con garanzia italiana e quant'altro.
1400 euro, più di un S22 Ultra, è un delirio!

Mick&LOzzo

Perché è un termine caduto in disuso. Ormai sono tutti enormi...

Alexxx

Non capisco perchè si ostinano a chiamarli ancora smartphone quando ormai possono essere definiti phablet con queste dimensioni...

Robi

Se va avanti così se lo potrà permettere solo un Rockfeller o un Rothschild.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione