Redmi K40s, K50 e K50 Pro sono ufficiali in Cina: un trittico di smartphone di fascia alta dalle notevoli prestazioni e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il lancio è interessante soprattutto perché, grazie a K50 Pro, finalmente vediamo arrivare il Dimensity 9000 di MediaTek sul mercato: e visti gli ottimi punteggi nei benchmark trapelati fin qui sarà interessante capire nella realtà di cosa sarà capace. In ogni caso, ecco i dettagli di tutti e tre i dispositivi:
REDMI K50 PRO
Lo smartphone condivide buona parte della scheda tecnica e l'estetica del K50 Gaming, che è stato l'avanscoperta della famiglia K50, ma è più prestigioso e potente in diverse aree. Tra cui appunti il SoC - il MediaTek Dimensity 9000 è l'unico chip flagship a 4 nm realizzato da TSMC (gli altri sono tutti Samsung), e come benchmark puri sembra nettamente più avanti rispetto ai concorrenti - si avvicina addirittura ai livelli dell'Apple A15 Bionic degli iPhone 13.
- display: 6,67", AMOLED (Samsung), risoluzione 3.200 x 1.440 pixel, refresh massimo 120 Hz, luminosità di picco 1.200 nit, HDR, Dolby Vision, rivestimento Gorilla Glass Victus
- SoC: MediaTek Dimensity 9000
- RAM: 8 GB, LPDDR5
- archiviazione: 128, 256 o 512 GB, UFS 3.1
- fotocamere
- principale posteriore: 108 MP, Samsung ISOCELL HM2, OIS+EIS
- secondaria ultra-grandangolo: 8 MP, campo visivo di 119°
- secondaria macro: 2 MP
- anteriore: 20 MP, sensore Sony IMX596
- batteria e ricarica: 5.000 mAh con ricarica rapida 120 watt
- scanner di impronte laterale
- colori: nero con microcristalli color ghiaccio, argento, verde, iridescente
- prezzi:
- 8+128 GB: 2.999 renminbi (pari a circa 425€)
- 8+256 GB: 3.299 renminbi (pari a circa 468€)
- 12+512 GB: 3.999 renminbi (pari a circa 567€)
REDMI K50
Pressoché indistinguibile dal K50 Pro, fa qualche piccolo sacrificio lato scheda tecnica (ma ci guadagna in autonomia). Vediamo il Dimensity 8100 di MediaTek, chip di fascia alta lanciato molto di recente.
- display: 6,67", AMOLED (Samsung), risoluzione 3.200 x 1.440 pixel, refresh massimo 120 Hz, luminosità di picco 1.200 nit, HDR, Dolby Vision, rivestimento Gorilla Glass Victus
- SoC: MediaTek Dimensity 8100
- RAM: 8 GB, LPDDR5
- archiviazione: 128 GB, UFS 3.1
- fotocamere
- principale posteriore: 48 MP, Sony IMX582, OIS+EIS
- secondaria ultra-grandangolo: 8 MP, campo visivo di 119°
- secondaria macro: 2 MP
- anteriore: 20 MP, sensore Sony IMX596
- batteria e ricarica: 5.500 mAh con ricarica rapida 67 watt
- scanner di impronte integrato nel display
- colori: nero con microcristalli color ghiaccio, argento, verde, iridescente
- prezzi:
- 8+128 GB: 2.399 renminbi (pari a circa 340€)
- 12+256 GB: 2.799 renminbi (pari a circa 397€)
REDMI K40S
Sostanzialmente è un leggero aggiornamento del già noto K40, e nel complesso è molto simile ai K50 (con cui per esempio condivide in toto il modulo fotocamera) e K50 Pro. Principalmente pensato per chi vuole ottime prestazioni nel gaming (anche qui raffreddamento con sistema vapor chamber) senza spendere troppo.
- display: 6,67", AMOLED (Samsung E4), risoluzione FHD+ (2.400 x 1.080 pixel), refresh massimo 120 Hz, touch sampling rate 360 Hz
- SoC: Qualcomm Snapdragon 870
- RAM: 6, 8 o 12 GB, LPDDR5
- archiviazione: 128 o 256 GB, UFS 3.1
- fotocamere
- principale posteriore: 48 MP, Sony IMX582, OIS+EIS
- secondaria ultra-grandangolo: 8 MP, campo visivo di 119°
- secondaria macro: 2 MP
- anteriore: 20 MP, sensore Sony IMX596
- batteria e ricarica: 4.500 mAh con ricarica rapida 67 watt
- scanner di impronte laterale
- colori: nero, argento, verde, iridescente
- prezzi:
- 6+128 GB: 1.799 renminbi (pari a circa 255,39€)
- 8+128 GB: 1.999 renminbi (pari a circa 283€)
- 8+256 GB: 2.199 renminbi (pari a circa 312€)
- 12+256 GB: 2.399 renminbi (pari a circa 340€)
Redmi K50 è disponibile online da
eBay a 369 euro.
(aggiornamento del 28 aprile 2023, ore 17:15)
Commenti
Purtroppo l'hm2 è il sensore 108 mp di fascia più bassa di tutti i 108 fatto per smartphone di fascia bassa
Io ho un Redmi Note 9S... Non molto meglio, ma sembra che vada meno peggio. Sicuramente ci sarà da aspettarsi qualche bug
Per per il limite hw ai tempi
vedendo le prestazioni del mediatek 9000 sono sempre più dell'idea che lo snap8gen1 sia stato volutamente frenato nelle prestazioni per ovvi problemi di calore/consumo
Ripropongo: sapete se esiste la variante Pro+ di cui si parlava prima della presentazione?
L'avevo fatto in passato senza risultati. E' probabile che dipenda anche in parte dalla profondità delle proprie impronte/usura delle proprie dita. Però il telefono del cavolo aziendale galaxy A40 che ce l'ha sul retro, funziona egregiamente. Boh, vedremo col prox telefono come mi andranno.
Usa il medio...
Se sei destro si, se sei mancino purtroppo non proprio
Se il mtk 9000 sarà quel che si dice, questo k50 pro rischia di essere migliore di qualsiasi top gamma, anche al netto dell'ottimo Hm2 unito ineditamente all ois. Un telefono di ben più sostanza anche di un mi 12 o di un s22 a caso
Perché continuano ad inserire una 2mbpx? Bha
In Italia probabilmente saranno venduti nella famiglia Poco F4.
Uno di questi sarà sicuramente l'F4, poi forse come gli anni scorsi prenderanno molte delle caratteristiche per i futuri Xiaomi 12T e 12T Pro
Scusate, ma la variante pro plus esiste?
Mai avuto problemi con l'impronta. Prova a cancellare le precedenti e rifare la procedura
Io col mi9T, impronta sotto lo schermo, fatico sempre a fargliela riconoscere. Bello lo schermo senza buchi, ma il prox telefono non vorrei ritrovarmi con lo stesso problema
Eh non scherziamo qua, l'impronta laterale è la cosa migliore mai creata su uno smartphone
Qualcuno mi dice come sono messi i nuovi Redmi a software?
Esperienza bruttina con Redmi Note 8 mi spaventa, ma il K40S è davvero buono come hardware a 300€
esatto
k50 pro ok, ma grandangolo 8mpixel anche no, il poco f2 pro aveva 13mp grandangolo e 5mp macro
ufficiali in india???
https://media4.giphy.com/me...
Spero che vengano garantiti almeno 3 aggiornamenti.
Il k40s mi tenta
Di fatto, dovrebbero essere i nuovi Poco F4, giusto?
O forse l'ultimo sarà l'X4 Ultra?
dimensity 9000 è top, vorrei vedere l'8100 come si comporta, interessante anche il k40s a quel prezzo
Pro senza zoom e con scanner impronta laterale, anche no
K50 pro interessante. Chiaramente memoria espandibile manco a parlarne vero?
Samsung ISOCELL HM2 oppure Sony IMX582 ma in ogni caso con OIS+EIS...Finalmente.