
Android 08 Mar
Il tempo passa, ma Realme non ha alcuna intenzione di rallentare la sua corsa che nel terzo trimestre dello scorso anno lo aveva portato ad essere il brand di smartphone 5G in più rapida crescita al mondo. Gli stessi ottimi risultati si sono ripetuti anche nell'ultima parte del 2021 (+165% rispetto al Q4 2020), a dimostrazione di quanto peso inizi ad avere questo giovane marchio all'interno del mercato.
"Democratizzare la tecnologia e i servizi 5G", questa è l'intenzione di Realme, ora entrata in pianta stabile all'interno della top 5 in Europa per numero di smartphone spediti compatibili con le reti di nuova generazione. Queste le parole dell'analista Harmeet Singh Waila di Counterpoint Research:
Dal 2020, Realme ha esteso il suo portfolio di prodotti 5G, passando da due smartphone all'inizio del 2020 a 15 all'inizio del 2021, valore raddoppiato nel quarto trimestre.
Parte della crescita di Realme è da attribuire all'andamento delle spedizioni in Europa occidentale, specie in Italia, Regno Unito, Spagna, Francia e Svizzera. Il successo del brand è legato alle vendite di Realme 8 5G e della serie GT (QUI potete dare un'occhiata alla recensione di GT 2 Pro), presto arriverà nel Vecchio Continente anche Realme 9 5G. "Realme è stato il brand dalla crescita più rapida in Europa nel 2021, diventando sempre più forte. É entrato nel mercato a giugno 2019 ed ha raccolto rapidamente i favori del pubblico con il suo approccio da "flagship killer" offrendo dispositivi di fascia alta a prezzi competitivi" - Kan Stryjak, Counterpoint Research.
Per rafforzare ulteriormente la sua posizione in Europa - Italia inclusa - Realme punta su GT 2 e variante Pro, e a breve porterà sul mercato anche GT Neo 3 con la sua ricarica a 150W.
Commenti
Non è sbagliato, "od" è solo usato raramente, in presenza di successiva parola iniziante con vocale, preferibilmente ed eufonicamente con la vocale "o".
P:S: Un po' come ho usato io la congiunzione "ed".
Certo, ma gli utili vanno in occidente.
Speriamo che democratizzi pure gli aggiornamenti oltre i 2 anni…
Appena comprato Realme 9 Pro+, strasoddisfatto.
Stessa cosa col GT, non che con la 2.0 fosse privo di bug ma speravo che con l'aggiornamento risolvessero qualcosa invece un disastro, come al solito mi sono pentito di non averlo preso su amazon per darlo indietro entro i 30gg
Aggiungo tra i bug le gesture che metà delle volte che vai in home si apre il multitasking per un secondo e le impostazione di apertura dei link "verificati" di android 12 che sono buggati e non si possono disattivare
Senza contare la miriade di scelte di design "strane" alla telefono cinese tipo le notifiche che non compaiono nella lockscreen se le visualizzi e altro che non mi viene in mente
Samsung Galaxy Note 3
Per non sapere i fatti tuoi, che marca di smartphone utilizzi?
Ho un Samsung Galaxy Note 3
Che ci siamo abituati a mettere insieme democrazia e USA negli anni ma sono oramai in pratica diventati un ossimoro.
Hai perfettamente ragione :)
Poveri noi...
Riformulerei la domanda senza il "solo" :P
Semplicemente ignorano il corretto utilizzo :)
È così che si fa chiamare ora? :P
Ci credo, hanno puntato tutto sul marketing e ha funzionato. Su YouTube qualsiasi canale aveva sponsorizzato almeno un Realme
Strano
Ti ringrazio ;)
C'è da dire che la qualità raggiunta da Huawei, anche come ecosistema, era o cominciava ad essere anche piuttosto notevole visto dov'erano partiti.
Qui mi sembra che abbiano stallato abbastanza presto.
Realme sarà la prossima xiaomi che è stata la prossima huawei (prezzi dapprima popolari e prodotti da un più che ottimo rapporto qualità/prezzo che con gli anni andavano ad aumentar solo di prezzo)
Perché mi piaceva esteticamente, bel display, batteria grande.
Peccato duri meno di un mi10 che ha processore equivalente, batteria più piccola e 16 mesi di utilizzo alle spalle
Prima
È la prima cosa che ho fatto ma, avendo fatto solo l'aggiornamento diretto senza reset, il tutto è stato mantenuto nelle opzioni sviluppatore.
Nonostante ciò è come ho descritto, che no tutto è andato abuon fine ed il sistema è molto più lento, consuma maggiori risorse eed ha pure reimpostato alcune cose cui avrebbe dovuto mantenere come ha fatto nelle opzioni sviluppatore (in alcuni casi manco apre la funzione, vedi il congelamento delle applicazioni), quindi...
Scende velocemente prima o dopo l'aggiornamento? Io ancora devo aggiornare alla Rui 3.0 e dura tanto la batteria faccio sempre oltre 8 ore di schermo...
Da opzioni sviluppatore hai disattivato le animazioni?
Se gli USA dopo che alla Russia mettono le sanzioni pure alla Cina, con cui l'anno scorso hanno avuto un disavanzo commerciale di quasi 600 miliardi di dollari, altro che inflazione all'8%, arriva al 20.
Sarà, ma io ero soddisfatto del mio GT Neo 2 sino a che non ho fatto l'aggiornamento alla RUI 3.0, un disastro.
Premetto che non ho fatto l'aggiornamento senza un reset di fabbrica, ma col Mate 10 Pro non l'ho fatto ugualmente in tutti questi anni di utilizzo ed il telefono è stato sempre un gioiellino, a parte qualche piccolo bug che ci può stare (niente è perfetto).
Ecco cosa ho riscontrato dopo l'aggiornamento alla RUI 3.0, seguendo nei minimi termini i suggerimenti:
- tutte le impostazioni delle notifiche andate, si devono rifare da zero una per una
- tutte le impostazioni della batteria andate, si devono rifare una per una nuovamente
- impossibilità di accedere alle impostazioni batteria sul congelamento delle applicazioni
- Gmail non scarica più gli allegati
- durata delle risorse della batteria MOLTO inferiori
- sistema oltremodo più scattoso e meno fluido
- rimozione del fattore di scelta di scorrimento fluido in Realme Lab
- latenza maggiore nei comandi touch a schermo
Insomma, senza tergiversare troppo poiché mi pare di esser abbastanza logorroico, UN DISASTRO!!!!.
Ora appena potrò cercherò di fare un reset di fabbrica e reimpostare il tutto nuovamente, vediamo se riesco a risolvere la cosa, ma sappiate che queste cose tocca agli sviluppatori impostarle e non al classico utente che potrebbe on capirci nulla, avendo avuto la sola colpa di aver premuto il tasto "aggiorna" (mi ricorda la stessa cosa con Microsoft Win10, stesso uguale spiaccicato concetto)
Ma sono d'accordo con te.
Stessa cosa in Usa e altri stati, ormai tutto é made in china!
Ci sto pensando anch'io dopo l'aggiornamento alla RUI 3.0
Hai dimenticato "operazione speciale" nel breve elenco.
Così, giusto per pignoleria ;)
Perché a malincuore?
Se non sbaglio Sharp adesso è di Foxconn, ma potrei ricordare male
Magari avevi uno Sharp!
e vabbè era facile :P
Ho appena restituito, a malincuore, un Realme gt neo2.
Nel complesso bel telefono ma fotocamera insufficiente per i miei standard. Pagato 290€, a mio avviso non vale un euro di più.
Inoltre batteria da 5.000 che scende molto velocemente, davvero strano!
Ma cosa c'entra questo con quello che ho detto? Niente
L'Europa più che preoccuparsi degli altri dovrebbe cominciare a produrre finalmente qualcosa. Siamo aria fritta oramai, non abbiamo più niente. Non abbiamo risorse, le industrie se ne vanno tutte, non siamo appetibili né economicamente né burocraticamente.
Cioè avresti? Un Sony?
Realme gt me
OT: ultimamente sto notando che usate la congiunzione "od" su questo blog in modo sbagliato e alla ca220 di cane, vi copiate o cosa?
Io utilizzo il telegrafo senza fili, orgoglio italiano
quindi immagino tu abbia uno stonex. Ah no anche quello è fatto in cina. Un telit allora?
Invece a me preoccupa molto con tutta sincerità.
In genere l'Europa dovrebbe riconsiderare il tutto nella produzione di qualsiasi cosa, compresa la tecnologia, nel nostro continente.
Questi appena hanno un po' di soldi impazziscono e dettano legge e non possono permetterselo di fare visto che nei loro paesi non vige democrazia!
Realme GT master edition.
1 su 1000 ce la fa
No, ho un telefono giapponese fabbricato in thailandia in fabbriche di proprietà giapponese.
E invece paghi un marchio più blasonato, costruito dalle stesse persone nello stesso stabilimento ma in un turno diverso, però disegnato da un'azienda americana. In quel caso invece dai supporto alla democrazia.
Pensa che nemmeno in Italia è previsto un numero massimo di mandati... e di gente caduta dalla finestra ne abbiamo anche noi. Le Iene ogni tanto ne parlano ma come sempre finisce nel nulla.