
Android 10 Feb
14 Marzo 2022 35
Ci siamo: dalla community Samsung arrivano i segnali che il momento della One UI 4.1, introdotta con i nuovi Galaxy S22 e Galaxy Tab S8, sta arrivando anche per gli altri smartphone di fascia alta del catalogo. A quanto pare la distribuzione dell'aggiornamento potrebbe cominciare già in giornata, anche se il moderatore della community Samsung che ha fornito questa notizia non ha precisato su quali mercati né per quali prodotti, e ha invece sottolineato che comunque non sono da escludersi possibili ritardi dell'ultimo secondo.
Non sono arrivate solo informazioni vaghe, ma anche indicazioni molto precise sulle novità che questa porterà sul fronte fotografico a seconda dei modelli.
Il colosso coreano infatti ci ha abituati ad introdurre delle novità a livello software sui suoi ultimi flagship che sono poi destinate a raggiungere anche altri dispositivi - ma non tutte e non tutti. Di seguito trovate l'elenco completo delle funzioni fotografiche che arriveranno presto sugli smartphone Galaxy con l'aggiornamento a One UI 4.1.
- Funzioni di ritratto notturno: Galaxy S21, S20, Note 20 , Z Fold 2, Z Fold 3, Z Flip 5G e Z Flip 3
- Riconoscimento animali domestici: Galaxy S21, S21 FE, S20 FE, Note 20, Z Fold 2, Z Fold 3, Z Flip 5G e Z Flip 3
- Funzioni di modifica della posizione dell'illuminazione: Galaxy S21, Galaxy S21 FE, Galaxy S20 FE, Galaxy Z Fold 2, Galaxy Z Fold 3, Galaxy Z Flip 5G, Galaxy Z Flip 3
- Video ritratto con teleobiettivo: Galaxy S21, Galaxy S21 FE, Galaxy Z Fold 3
- Director's View migliorata: Galaxy S21, Galaxy Z Flip 3, Galaxy Z Fold 3
- Integrazione Snapchat: Galaxy S21
Da notare che Samsung non menzione i modelli Plus e Ultra delle varie serie: ma sembra scontato immaginare che citando il modello base di ciascuna intenda far riferimento all'intera famiglia, dal momento che l'ipotesi contraria avrebbe poco senso.
Restando in tema di novità fotografiche, per quanto riguarda Expert Raw - rilasciato per la prima volta per Galaxy S21 Ultra -, ricordiamo che è approdato da poco anche su Galaxy S22, Galaxy S22+ e Galaxy S22 Ultra. E l'azienda ha ribadito quanto già dichiarato a febbraio, e cioè che è in rampa di lancio anche per Galaxy S20 Ultra, Galaxy Z Fold 2 e Galaxy Z Fold 3, pur senza fornire informazioni più precise: sappiamo solo che il rilascio è previsto per la prima metà del 2022.
Commenti
Ma solo io ho la sensazione che il mio S21 + da 256 gb, con il nuovo aggiornamento a One Ui 4.1 sia migliorato sotto tutti i punti di vista? Consumo in stand-by, durata batteria che mi fa fare 18 ore di batteria e 5 ore di schermo...lo stacco alle 6.30 la mattina e quando mi carico intorno alle 11 è al 10%, e reattività.
Molto migliorato...ben fatto
Se vabbè però disattivare i 60hz per avere più autonomia anche no dai
Che senso ha avere un display a 120hz se poi li disabiliti?
Come va sto s22 ultra? Si percepisce il cambio di processore rispetto all s21 ultra o cambia poco e biente?
Qualcuno su s22+ ha problemi di riavvio? a me sporadicamente quando arriva una chiamata il telefono va in riavvio
Ti ringrazio per avermi riportato la tua esperienza. Mi piace un sacco la OneUi e nel complesso mi trovo bene. Peccato per i processori e processo produttivo poco ottimizzato
Ti posso riportare i dati aggiornati..
Su 22h sono riuscito a fare 4h 15m con ancora un 10% di batteria residua..
L'ho ricaricato ovviamente prima di andare a dormire e l'ho staccato dalla presa una volta arrivato a 100%. In 6 ore ha avuto un calo di batteria del 3%.. E' il battery drain che è importante.
Ti avviso, da possessore, che i primi 4 giorni mi durava molto meno di adesso. Dopo un po' che lo usi si adatta
Sai, pensavo anche io, specialmente appena avuto in mano, ma... Mi ci sono abituato subitissimo. Certo, non è un S9 come dimensioni, ma va benissimo così. E pure gli angoli, purtroppo ci si abitua presto! (dico purtroppo perché gli altri adesso mi sembrano troppo arrotondati, aridatece li pixel dell'angoli!!)
L'ultra è stupendo, veramente bello l'unico mio problema sono le dimensioni e gli spigoli. Ho bisogno di qualcosa di smussato e meno ingombrante. L'autonomia dell'ultra è ottima, ho visto i test
Arrivo a molte meno ore attualmente. Come dicevo sotto 3h in 4g e quasi 5 in wi-fi. Peccato che rimanga il drain battery in stand by, difetto per me abbastanza pesante e mai risolto vedo. Sto decidendo se il s22 o il plus perché temo un sensibile calo di batteria dopo 2 anni
Ormai ne faccio a stento 3 in 4g. In wi fi arrivo quasi a 5h. Ti ringrazio
ah ma è l'ultra....
Molto dottor jack e mister hyde..
Parlo di s22+:
-Si fanno in media 4h di schermo acceso spalmati su 14-15h
Dipende molto dall'utilizzo che ne fai, se stai 2h su youtube arrivi a fare anche 7h di schermo acceso, per dirti.
-Il problema è sempre il solito dei Samsung, potenzialmente fai tante ore di schermo ma ha sempre quel fastidioso problemo di consumo in standby eccessivo che ne limita la durata.
Riporto i dati di ieri:
- 14h 50m di utilizzo totale, 4h 52m di schermo acceso con misto wifi/4g, una decina di chiamate e utilizzo misto di app di social..
S908B (DS)
Ma che versione hai ?
A me scoccia che non ci sia indicato chiaramente S20/20+/20U, quelli son top gamma
Ci vai a guadagnare S10+ aveva un 4100mah con QHD ed un hardware per forza meno efficiente di questo..display, CPU in primis.
Quei 300mah li copri, ma quanto H di display fai lo sai solo tu, a distanza di anni..senz'altro su S22 se spegni il 5G lo superi ampiamente.
S20 fe pare riceva più cose di s20
Usando lo zoom il ritratto viene da solo, senza bisogno di funzioni
Provengo da S10+ come autonomia come dovremmo essere a confronto?
4h30 in misto 4-5GT, 6h 30 anche 7 in solo WiFi.
Scende poco con l'uso, battery drain nullo, non scalda.
Peggio di s21 fe
Come batteria com'è questo S22?
iOS 15.4 in download....vafmmoc al gos
Più che altro è allucinante non poter utilizzare l'obbiettivo 3x ottico di s20fe per fare i ritratti in generale
Oltre al già citato Ottimizzatore scena che appunto riconosce la scena e applica delle correzioni che aumentano determinati colori (ad esempio se rileva la foto di un paesaggio, va a saturare di più il verde e il blu), la scelta migliore e massima è scattare foto in modalità Pro e nelle impostazioni scegliere di salvare anche copie RAW. Avendo i file grezzi catturati puramente dal sensore e senza modifiche, puoi passare tu ad effettuare correzioni tramite software e post produrre gli scatti secondo i tuoi gusti, però parliamo già di competenze superiori del semplice "punta e scatta"
Guarda, credo di aver già provato a disattivare quella impostazione, ma per sicurezza proverò nuovamente.
Sì, corretto, ma io uso il settaggio colori naturali.
pero fai attenzione anche a come è settato il display , di norma fa colori saturi sugli oled ti sembra che la foto sia satura ma in realtà è solo il display
Impostazioni da dentro fotocamera, il primo flag "ottimizzatore scena"
In effetti sono abbastanza perplesso e contrariato per la scelta di non avere leFunzioni di ritratto notturno.
Parlando di fotocamera, mi piacerebbe avere la possibilità di attivare una modalità "colori naturali" che eviti di scattare foto all'aperto con il cielo blu elettrico e l'erba verde fosforescente.
Al momento utilizzo la modalità Pro ed abbasso sempliemente un po' la saturazione, ma ovviamente questo influisce su tutti i colori mentre l'algoritmo Samsung ne accentua solo alcuni.
Ma li producono ancora?
Il senso di citare specificamente FE e non quello liscio tipo S20 è una scelta parecchio infelice