Xiaomi 12, 12 Pro e 12X arrivano in Italia: caratteristiche, prezzi e disponibilità

15 Marzo 2022 189

A distanza di circa tre mesi dal loro debutto in Cina, Xiaomi ha annunciato ufficialmente il debutto sui mercati internazionali della nuova gamma Xiaomi 12 di cui fanno parte Xiaomi 12 Pro, Xiaomi 12, e Xiaomi 12X.

Design più tradizionale, che favorisce sicuramente la maneggevolezza, processori Snapdragon 8 Gen 1 sui modelli 12 e 12 Pro, display AMOLED, capienti batterie e un comparto fotografico ulteriormente migliorato rispetto alla generazione precedente sono tra le principali caratteristiche di questa serie che in Cina sta riscuotendo un notevole successo di vendite. Tutti e tre gli smartphone integrano una tripla fotocamera con grandangolo principale da 50 MP e a una capacità di registrazione in 8K sia su Xiaomi 12 Pro che su Xiaomi 12.

69.9 x 152.7 x 8.16 mm
6.28 pollici - 2400x1080 px
69.9 x 152.7 x 8.16 mm
6.28 pollici - 2400x1080 px
74.6 x 163.6 x 8.16 mm
6.73 pollici - 3200x1440 px

COMPARTO FOTOGRAFICO AL TOP

Xiaomi 12 Pro ha tre sensori fotografici da 50MP con un Sony IMX707 principale in grado di catturare una maggiore quantità di luce oltre ad essere dotato di capacità di imaging avanzate e di una velocità più alta di messa a fuoco. Xiaomi 12 e Xiaomi 12X integrano invece una fotocamera ultra-grandangolare da 13MP affiancata da un sensore con ottica macro.

Xiaomi 12 Pro e Xiaomi 12, inoltre, offrono notevoli miglioramenti dell’algoritmo dell’Intelligenza artificiale che consentono di ottenere scatti di alta qualità, indipendentemente dal contesto, dalle condizioni di illuminazione più o meno difficili o dalla presenza di eventuali oggetti in movimento:

  • Xiaomi ProFocus identifica e traccia in modo intelligente gli oggetti, prevenendo immagini offuscate o fuori fuoco di soggetti in movimento. Questi miglioramenti includono anche la messa a fuoco automatica per occhi e viso
  • Ultra Night Video utilizza algoritmi proprietari di Xiaomi che consentono di girare video anche con pochissima luce, permettendo di ottenere comunque immagini nitide

Come sulla precedente generazione, i dispositivi della serie Xiaomi 12 hanno anche mantenuto la modalità One-click AI Cinema che offre tante e diverse opzioni per realizzare video-editing con le modalità Parallel World, Freeze Frame Video e Magic Zoom.


PROCESSORI SNAPDRAGON

Xiaomi 12 Pro e Xiaomi 12 integrano il potente Snapdragon 8 Gen 1, processore a 4 nm di Qualcomm che offre funzionalità di rendering grafico della GPU del 30% superiore e un’efficienza energetica del 25% rispetto a quelli della precedente generazione. Xiaomi 12X integra invece uno Snapdragon 870.

Su tutti e tre sono state utilizzate memorie UFS 3.1 e RAM di tipo LPDDR5 che garantisce una velocità fino a 6,400Mbps. Per mantenere inalterate le prestazioni anche dopo utilizzi prolungati, la serie Xiaomi 12 è dotata di un sistema di raffreddamento rafforzato da un’ampia camera di vapore e diversi strati di grafite.


MULTIMEDIALITÀ E RICARICA RAPIDA

Tutti e tre gli smartphone sono dotati di AMOLED Dot Display, classificati A+ da DisplayMate, con supporto TrueColor. I display sono protetti da vetri antigraffio Gorilla Glass Victus di Corning e supportano il Dolby Vision. La serie Xiaomi 12 supporta anche la registrazione HDR 10+ e Xiaomi 12 Pro, in particolare, ha ricevuto la certificazione “Eye Care Display” dall'ente SGS che garantisce un minor affaticamento degli occhi nel corso di lunghe sessioni di utilizzo.

Xiaomi 12 Pro ha un pannello LTPO da 6,73 pollici di diagonale con risoluzione WQHD+ a basso consumo energetico grazie alla tecnologia AdaptiveSync Pro che adatta in modo dinamico la frequenza di aggiornamento tra 1Hz e 120 Hz, a seconda del contenuto. Xiaomi 12 e Xiaomi 12X hanno entrambi display full-HD+ di 6,28 pollici con tecnologia AdaptiveSync 120Hz.

Gli speaker stereo SOUND BY Harmon Kardon offrono un’esperienza audio immersiva grazie anche al Dolby Atmos che offre più ricchezza di dettagli, precisione e realismo. Xiaomi 12 Pro ha invece un sistema quadruplo di speaker, con due tweeter e due woofer, che offre ancora più dettaglio e copertura di gamma.

Xiaomi 12 e Xiaomi 12X hanno batterie da 4.500mAh e supportano la ricarica turbo cablata a 67W, ricarica wireless da 50W e la ricarica inversa da 10W. Entrambi sono anche dotati di Xiaomi AdaptiveCharge, un algoritmo di ricarica smart che impara e si adatta alle abitudini di ricarica e che in aggiunta prolunga il ciclo di vita della batteria. Xiaomi 12 Pro offre in dotazione un caricatore Xiaomi HyperCharge a 120W e integra una batteria da 4.600mAh che si ricarica in soli 18 minuti usando la modalità Boost.

ANDROID 12 E MIUI 13

La gamma Xiaomi 12 è basata sulla nuova interfaccia MIUI 13, annunciata alla fine dello scorso anno L’aggiornamento include uno storage più veloce, maggiore efficienza dei processi in background, elaborazione più intelligente e una durata superiore della batteria. Tra le nuove funzionalità, ricordiamo, ci sono:

  • Liquid Storage: per un miglioramento dell'efficienza di lettura e scrittura dei dati fino al 60%, riducendo la frammentazione dello storage. Secondo Xiaomi, diversi smartphone Android hanno una velocità di lettura e scrittura ridotta al 50% dopo 36 mesi: con Liquid Storage la si mantiene al 95%.
  • Atomized Memory: gestione della memoria tramite cui i processi di utilizzo della RAM vengono suddivisi in attività più o meno importanti per ciascuna app. Chiude tutte le attività non importanti consentendo alle app di utilizzare la memoria solo per quelle necessarie.
  • Focus Algorithms: allocazione dinamica delle risorse di sistema sulla base degli scenari di utilizzo. Viene data priorità alle app attive, consentendo alla CPU di dedicarsi solo sulle attività importanti.
  • Smart Balance: per l'equilibrio tra prestazioni e consumo energetico. La batteria può aumentare la sua autonomia fino al 10%.

XIAOMI 12: SCHEDA TECNICA
  • Display AMOLED da 6,28", risoluzione FHD+ (1.080 x 2.400 pixel), refresh massimo 120 Hz, luminosità di picco 1.100 nit
  • SoC: Snapdragon 8 Gen 1 di Qualcomm
  • Memoria: 8+128 GB, 8+256 GB, UFS 3.1, non espandibili. RAM LPDDR5X
  • Fotocamere:
    • principale posteriore: 50 MP, grandangolo, OIS f/1.88, lenti 6P
    • secondaria posteriore: 13 MP, ultra-grandangolo 123° f/2.4
    • secondaria posteriore 5 MP, macro equivalente 50mm
    • anteriore: 32 MP 1.4μm 4-in-1 Super Pixel, f/2.45
  • Batteria: 4.500 mAh
  • Ricarica: 67 W cablata, 50 W wireless, 10 W inversa
  • Connettività: 5G, Wi-Fi 6/6E, Bluetooth 5.2, NFC
  • Audio: due altoparlanti stereo, no jack
  • Scanner di impronte digitali ottico sotto al display
  • Sistema operativo: MIUI 13 basata su Android 12
  • Dimensioni: 152,70mm x 69,90mm x 8,16mm
  • Peso 180 grammi

XIAOMI 12X: SCHEDA TECNICA
  • Display AMOLED da 6,28", risoluzione FHD+ (1.080 x 2.400 pixel), refresh massimo 120 Hz, luminosità di picco 1.100 nit
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 870
  • Memoria: 8+128 GB, 8+256 GB, UFS 3.1 non espandibili. RAM LPDDR5X
  • Fotocamere:
    • principale posteriore: 50 MP, grandangolo, OIS f/1.88, lenti 6P
    • secondaria posteriore: 13 MP, ultra-grandangolo 123° f/2.4
    • secondaria posteriore 5 MP, macro equivalente 50mm
    • anteriore: 32 MP 1.4μm 4-in-1 Super Pixel, f/2.45
  • Batteria: 4.500 mAh
  • Ricarica: 67 W cablata
  • Connettività: 5G, Dual SIM, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, NFC
  • Audio: due altoparlanti stereo simmetrici, no jack
  • Scanner di impronte digitali ottico sotto al display
  • Sistema operativo: MIUI 13 basata su Android 11
  • Dimensioni: 152,70mm x 69,90mm x 8,16mm
  • Peso 176 grammi

XIAOMI 12 PRO: SCHEDA TECNICA
  • Display E5 LTPO Super AMOLED da 6,7", risoluzione QHD+ (1.440 x 3.200 pixel), refresh variabile tra 1 e 120 Hz, luminosità di picco 1.500 nit, SGS Eye Care Display Certification
  • SoC: Snapdragon 8 Gen 1 di Qualcomm
  • Memoria: 8+256 GB, 12+256 GB, UFS 3.1, non espandibili. RAM LPDDR5X
  • Fotocamere:
    • principale posteriore: 50 MP f/1.9, lenti 7P, grandangolo, OIS, sensore Sony IMX707 2.44 μm 4-in-1 Super Pixel
    • secondaria posteriore: 50 MP, ultra-grandangolo 115° FOV, f/2.2
    • secondaria posteriore 50 MP, telefoto 2x 48mm equivalente
    • anteriore: 32 MP 1.4μm 4-in-1 Super Pixel, f/2.45
  • Batteria: 4.600 mAh
  • Ricarica: 120 W cablata, 50 W wireless, 10 W inversa Xiaomi AdaptiveCharge Pro
  • Connettività: 5G, Dual SIM dual 5G standby, Wi-Fi 6/6E, Bluetooth 5.2, NFC
  • Audio: quattro speaker stereo, no jack
  • Scanner di impronte digitali ottico sotto al display
  • Sistema operativo: MIUI 13 basata su Android 12
  • Dimensioni: 163,60mm x 74,60mm x 8,16mm
  • Peso: 205 grammi

PREZZI, DISPONIBILITÀ E PROMO LANCIO

I prezzi sono in linea con le indiscrezioni emerse nelle scorse settimane. Xiaomi 12 Pro, Xiaomi 12 e Xiaomi 12X arriveranno sul mercato italiano a partire da domani, 16 marzo, nelle colorazioni Black, Blue e Purple, presso Xiaomi Store Italia e le principali catene di elettronica di consumo. Xiaomi 12 e 12X saranno anche disponibili con i principali operatori di telefonia mobile. A partire dal 24 marzo tutti i prodotti saranno disponibili anche su mi.com e Amazon.

  • Xiaomi 12 Pro sarà disponibile in due versioni, 8GB+256GB, 12GB+256GB, rispettivamente al prezzo di 1099,9 euro e 1199,9 euro
  • Xiaomi 12 sarà disponibile nella variante da 8GB+128GB e da 8GB+256GB al prezzo di 799,9 euro e 899,9 euro
  • Xiaomi 12X sarà invece acquistabile al prezzo di 699,9 euro nella variante unica da 8GB+256GB

Acquistando Xiaomi 12 Pro da 12GB+256GB entro il 30 aprile in qualsiasi punto vendita aderente all’iniziativa riceverà in bundle il nuovo Xiaomi Watch S1, coloro che sceglieranno invece Xiaomi 12 da 8GB+256GB lo acquisteranno in bundle con Xiaomi Watch S1 Active. Anche per Xiaomi 12X ci sarà una promo di lancio, valida esclusivamente su mi.com e Amazon, valida per 48 ore a partire dalle ore 13.00 del 24 marzo. L’offerta prevede l’acquisto del prodotto al prezzo early bird di 599,9 euro.

Live terminato! Grazie per averci seguito.

(aggiornamento del 07 giugno 2023, ore 22:10)

189

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimiliano Bellisario

Ma il caricatore da 120W andrebbe bene anche per il modello NON pro §?

Danitkd

Ni. La distorsione del 24mm equivalente che solitamente hanno sul sensore principale gli smartphone non cambia molto rispetto la minor distorsione del 50mm equivalente della 2x. Questo perché in realtà, essendo sensori molto piccoli e quindi con un forte fattore di crop rispetto un full frame, la vera lunghezza focale di quelle lenti è mooolto lontana da quella equivalente (che è riferita a sensori full frame). Perciò entrambi hanno una bella distorsione ottica di base che viene poi corretta a livello software.

Pistacchio
MorgaNet

Io monto la ultima weekly ROM EU (che però non aggiornano più) perchè amo la MIUI. Grosso modo direi che per le mie esigenze va ancora perfettamente. Non ho particolari esigenze fotografiche e comunque a me le foto non fanno schifo.

al3xb3rg

Tra un anno costeranno la metà

Giulio

Sembra quasi farina del suo sacco.

Dmitri

1200 euro per uno xiaomi, certo....

Effedi

"eeeh ma i samsung laggano" ti si dirà ahahh

P1EMO

Stessa identica situazione. Vero che il MI9T funziona ancora benissimo, al momento con A12 AOSP va che è una meraviglia; unico neo come sempre è la gestione della fotocamera, che anche con GoogleCam mostra i suoi limiti

Alex

Pensavo intendessi la rom Xiaomi EU che è una rom custom

BerlusconiFica

Dovreste fare un articolo sullo xiaomi 12

tulipanonero1990

Samsung offre un ecosistema, cosa non banale. Inoltre sta lavorando molto bene sul supporto a lungo termine dei suoi prodotti (e sicuramente lo fa meglio di Xiaomi che essendo una azienda più giovane ha molto da investire ancora sui reparti software). C'è chi guarda la scheda tecnica e chi l'esperienza d'uso complessiva. Per questi ultimi oggi come oggi, se si vuole restare Android, molto difficile uscire dal duo Pixel/Samsung.

Mistizio

Grazie! E non sapevo manco dell'"offerta"...

Fla

È un prezzo promo per 2 gg, si son sprecati

Marcus

Costa 599 infatti al lancio

Giulio

Aspetto la scheda i prezzi del Oneplus 10 pro, ma sò già che tra almeno 6 mesi mi tufferò sul Find X5 Pro.

nexusprime

Non hanno nemmeno il desktop mode e lo zoom, per non parlare del periodo di supporto breve a differenza di iPhone e Samsung

Raiden
eberg93

È ltpo, basta leggere.

matteventu

Non ha tutti i torti eh.

matteventu
DesignUtopia

Se continua così tra 5 anni iPhone sarà al 95% di market share, altro che 87%...

ferragno

una sfida sui prezzi vedo...

Nathan

Prezzi pompati in modo insensato, quando ormai con le stesse schede tecniche si trovano ottimi smartphone di fascia medio alta. Chi ne capisce non casca in queste mosse di Xiaomi.

Fabrizio

Il sensore principale del Pro promette benissimo, peccato per avere solo un 2X come zoom ottico (sembra senza ois).
Prezzi folli, ma almeno hanno la decenza di partire da 256gb

Utente m

Ormai tra una crisi e l'altra la tecnologia è ferma.
Ho comprato un anno fa Poco F3, dal 12X cambia solo il reparto cam. A 300€ in meno. Un anno fa.

T. P.

sinceramente no, ora come ora...
io attenderei comunque prima la valutazione degli utenti che compreranno al day one e poi, se ne varrebbe la pena, seguirei la questione prezzo anche se xiaomi ultimamente sta convincendo sempre meno lato software...
però quest'ultima potrebbe essere solo una mia impressione!

Raiden

Niente display ltpo neppure sul "pro"? Xiaomi ha proprio il braccino corto quest'anno

Mauro Marano

fino a 3 anni fa cambiavo smartphone ogni 6 mesi. Ora sono da 2 anni sempre con lo stesso. Onestamente penso che l'entusiasmo per gli smartphone stia calando in tutto il mondo.

Fla

Poco di cui ragionare.
Lo Snap 8 Gen 1 è indubbiamente più potente dell' 870.
La gestione termica è un altro paio di maniche.

Quanto alle mie preferenze, un device che si spaccia per top gamma senza handicap di sorta sarebbe quantomeno il minimo, ma Xiaomi adotta questa strategia.

L' 870 resta cmq un buon processore, ma nulla toglie che mi stai vendendo un prodotto poco recente. Adatta il prezzo, fine.
699 non li vale, 549 di lancio era onesto.

Mar

T.P. lo prenderai in considerazione? Col design ci hanno proprio preso..il resto?

Diego 1

Possiedo il Pixel 6, assolutamente no.

Marcus

Preferisce un processore vecchio ma potente o uno nuovo ma meno potente? Io la prima, ragionaci poi rispondi

William

Avete criticato OPPO col suo prezzo esagerato, però quanto meno mi sembra più giustificato di questo MI 12 PRO, sarà anche un ottimo smartphone, ma i problemi se li porta sempre appresso con quell'odioso sensore che fa cilecca ogni secondo, aggiornamenti che arrivano più tardi comparati agli altri TOP brand, ha una batteria pessima ed è molto energivoro, anche se il caricabatterie a 120W compensa, sicuramente quando ho il cellulare scarico probabilmente sarò in auto con android auto accesso, ho avuto un sacco di problemi con la EMUI continuava a crashare senza motivo, è overpriced all'ennesima potenza perché non porta nemmeno innovazione, ne nel design ne in altro, e quel processore scalda come un forno su questo Xiaomi, OPPO a differenza riesce a gestirlo molto meglio, sia in consumi che in prestazioni. Poi l'offerta, danno uno smartwatch ma non ha neanche WEAR OS e solo sensore NFC non mi basta per dire che sia uno buon smartwatch o che comunque anche quello over prezzato a 250€. Mah secondo me ne venderanno davvero pochi quest'anno di XIAOMI prezzi troppo elevati e qualità secondo me molto discutibile. NON giustifico OPPO, come nessun'altra casa il prezzo attuale degli smartphone, per me Samsung e APPLE posso benissimo fallire considerato la storia del caricabatterie, APPLE fa sempre gli stessi cellulari, SAMSUNG con S22 ULTRA riprende si un design bello dei vecchi note, ma non è innovativo per nulla e quel processore ha diversi problemi su alcune APP che causano Crash e per me questo rimane un grosso problema, XIAOMI secondo me non ha ancora quella qualità che gli altri marchi possono permettersi di compararsi alla stessa fascia di prezzo, non basta la forza bruta se poi hai problemi sulle cose più utili che servono per il cellulare, OPPO per me nonostante il prezzo è quella che si è fatta comunque distinguere, vuoi per il Design, vuoi per una NPU dedicata per il comparto fotografico, vuoi comunque che offre diversi premi al suo pre-order che magari la gente non frega niente, ma secondo me un TOP BRAND si deve distinguere anche da queste cose. Posso dire che ho un MI 10T PRO e ho preso un OPPO FIND X3 NEO per un'altra persona, stesse specifiche, ma OPPO per me è di gran lunga sopra nonostante sulla carta siano lo stesso dispositivo!

PilloPallo

Voglio vedere chi li compra a questi prezzi... Un galaxy s21 fe ti costa molto meno e hai 5 anni di supporto

Fla

Infatti non è venuto realmente bene nessuno dei due.
L' X in più parte con una CPU "vecchia"...

Davide Dallara

Ma veramente il 12x uscirà con android 11?! Seriamente?!

Mar

Ma che stai a dì? Leggi anche la recensione quì, guarda qualche recensione internazionale e poi torna a discutere con cognizione di causa. Saluti

Fla

Ingrandimento, dato dallo zoom.
Traduzione letteraria.

T. P.

12x scelgo te!
platonicamente parlando! :)

Mar

Ma che stai a dire? Leggi anche la recensione quì, guarda qualche recensione internazionale e poi torna a discutere con cognizione di causa. Saluti

Marcus

A be quei due, affidabilissimi, certamente... Guardati recensioni serie va.... Good day

Danitkd

Cosa intendi per magnifying?

Giulk since 71' Reload

Si ho provato la gcam, ma alla fine personalmente non trovo tutti questi benefici, varia comunque da scatto a scatto, per alcune condizioni preferisco direttamente la 108mpx con la cam originale, risoluzione che per qualcuno invece è la peggiore :)

Ti consiglio di andare a vedere direttamente in negozio piuttosto che sul sito, comunque ricordati serve una "offerta" dati collegata

Roundup

E ricezione scarsina

Mako

tra 12x e pixel 6 (non pro) non avrei dubbi

Mar

Se la cassiera se la sente

LBboyNote20U

Si spengono i display quando si sta in chiamata con lo smartphone all'orecchio?

Hal Twister

Troppo cari. Troppo.

Mar

Ok Marcus ma hai letto del sensore? Purchè tu ne sia consapevole. La stessa consapevolezza che ho avuto io che ho preferito uno smartphone come S22 che avesse un po' tutto al top tra senori, aggiornamenti sacrificando l'autonomia ,che per il mio uso è più che soddisfacente.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video