
Android 04 Mar
Il caso GOS sembra essere stato risolto, dopo che anche le autorità sudcoreane si sono mosse nei confronti di Samsung. Per chi si fosse perso i capitoli precedenti, nelle ultime settimane è emerso che il servizio Game Optimizing Service presente sui Samsung Galaxy delle ultime quattro generazioni è responsabile di un netto abbassamento delle prestazioni nei giochi su tutti i terminali in cui è installato e l'utente non ha alcuno strumento a disposizione per impedirlo.
Sembra che la situazione stia finalmente per risolversi definitivamente, dal momento che Samsung ha iniziato a rilasciare un nuovo aggiornamento per tutti i Galaxy S22 (build VC5) che permette di intervenire su GOS e disattivarlo. L'avvistamento del firmware è stato segnalato da Ice Universe su Twitter, il quale ha pubblicato un'immagine del changelog che - una volta tradotto - ci permette di scoprire in che modo Samsung è intervenuta.
Innanzitutto viene confermato che l'update permette di sfruttare al massimo le prestazioni della CPU e della GPU degli smartphone, ma è comunque presente un sistema di controllo delle temperature. Oltre a ciò arriva anche la funzione Game Performance Management Mode all'interno dell'applicazione Game Booster, che consente di gestire meglio questo aspetto.
Per finire viene anche confermata la possibilità di bypassare GOS e altri miglioramenti generici al firmware, tra cui ottimizzazioni per la fotocamera e la consueta introduzione di patch per sicurezza e stabilità. L'aggiornamento è al momento in distribuzione in Corea del Sud, ma dovrebbe arrivare presto sui Galaxy S22, S22+ e Ultra di tutto il mondo.
Samsung aveva anticipato l'arrivo di questo aggiornamento pubblicando una serie di 9 F.A.Q. sul suo sito di assistenza ufficiale sudcoreano, nel quale aveva chiarito alcuni punti fondamentali della questione. In primo luogo era stato escluso l'intervento di GOS su applicazioni diverse dai giochi, confermando che la lista di 10.000 app non contiene affatto profili di ottimizzazione studiati per ogni app, ma è un semplice elenco che permette a GOS di riconoscere con più facilità i giochi su cui attivare le limitazioni.
L'azienda ha anche confermato che il nuovo aggiornamento permetterà di utilizzare il proprio dispositivo a piena potenza, ma resteranno comunque attivi tutti i sistemi di controllo termico. Sicuramente si andrà incontro a temperature più elevate e consumi aumentati, ma Samsung ha anche rassicurato gli utenti dicendo che qualsiasi danno causato dalla rimozione dei limiti sarà comunque coperto in assistenza, dal momento che anche la modalità ad alte prestazioni è comunque fornita dalla compagnia e quindi non comporta la decadenza della garanzia.
Riguardo il motivo per cui si sia arrivati a ciò, Samsung conferma che il comportamento di GOS è cambiato in due occasioni. La prima risale all'aggiornamento della One UI 4.0 del 21 novembre, seguito da un ulteriore giro di vite con l'aggiornamento della versione 4.1 rilasciato il 22 febbraio. Secondo quanto ricostruito, i due interventi - specialmente il secondo - sono stati eseguiti in maniera troppo spinta, senza prestare attenzione al fatto che i giocatori richiedono un ambiente di gioco ad alte prestazioni. Il nuovo aggiornamento corregge proprio questo punto e ripristina la situazione precedente.
L'aggiornamento è disponibile anche in Europa. Lo riporta Sammobile, secondo cui ora anche sui Galaxy S22 venduti nel Vecchio Continente è possibile disattivare l'opzione in Game Booster Labs.
Commenti
No perché é lo sviluppatore che deve sviluppare un prodotto idoneo, non tu che devi fare modifiche, se questo non accade il gioco prende voti negativi.
Il notch é spazio in più non spazio in meno.
Purtroppo ancora no, gli sviluppatori non hanno ancora aggiornato i propri giochi con la nuova gpu xclipse, nonostante ciò qualcuno gira bene come geshin impact... spero che samsung si dia una mossa su questo aspetto magari incentivando gli sviluppatori...
Ciao, ho visto che hai scritto, in merito, ai giochi per caso sai dirmi se nei vari titoli (es. Cod mobile, asphalt...... è ora possibile utilizzare tutti i settaggi grafici o sono ancora relegati a quelli base come all'uscita del telefono a causa dell'incopatibilità con la nuova gpu).
Ma sto s 22ultra ha cosi tanti problemi? Ho visto la recensione di stockdroid su youtube e sembra un qualcosa di indecente. Vero che anche s21 ultra è migliorato molto dopo vari aggiornamenti, ma anche all'inizio non mi pare avesse tutti sti problemi, lag e incompatibilità varie.
Ma hanno chiesto a questa sviluppatrice quanto tempo, in media lei e i suoi colleghi, passano ad ottimizzare le proprie applicazioni per i device in commercio? Perché su un PC di 20 anni fa, quando le risorse erano comunemente limitate, riuscivo a farci girare giochi e programmi professionali senza grossi problemi. Su uno smartphone del 2022 di fascia medio bassa, che ha potenza di calcolo e memoria a disposizione dell'ordine di decine di volte superiore ad un PC di inizi anni 2000, ho i lag persino con Angry Birds o Facebook. Non mi pare che le software house stiano impegnandosi troppo con la questione delle ottimizzazioni va.
Il governor è un modo di veicolare le prestazioni della CPU, ma mica è scritto da qualche parte che qualunque altro metodo è malvaggio. Il GOS aveva il problema di non poter prevedere l'utilizzo di ogni applicazione, ma solo di quelle a catalogo, per il resto sarebbe assurdo pure pensare che Samsung installasse qualcosa che degradasse le prestazioni dei propri device durante l'utilizzo. Tra l'altro dei top di gamma appena usciti, mica di device vecchi su cui ci poteva essere l'ipotesi di obsolescenza spinta
Ma allora vai tranquillo, se hai questa possibilità approfitta!
Ho già preso le cuffie con S21 a fine 2021. Di S22 mi piace il vetro dietro (non si macchia), le cornici (non fondamentali ma se devo giustificare l'acquisto uso qualsiasi cosa a sto punto) e le dimensioni (fanno la differenza per me). Mi rendo perfettamente conto che il passaggio è inutile, però S21 256 me lo valuterebbero 500, usando anche il buono del 30%, paghere l'S22 256 solo 150€ di differenza. Su Subito/Ebay non credo di farci più di 500€
Quindi lo prenderesti per materiali e cam aggiornate, o per la maggior ottimizzazione di dimensioni e cornici verso la compattezza? Alla fine tra 6.2" 20:9 e 6.06" 19:9 cambia praticamente solo l'altezza...Ma le cornici sottili e simmetriche fanno la loro figura.
Avevo dimenticato il glasstic di s21....
Ma permettimi, avresti potuto approfittare del trade in con s21 e pagare s22 una miseria con cuffie e tutto il resto... Non per dire, ma dando s9, su Samsung+ fr ho preso il 256 a 505 euro con cuffie e care1anno... Con s21 avresti fatto un affarone...
Con samsung phone info però nelle ultime versioni hanno rimosso la funzione quindi bisogna cercare una versione vecchia, altrimenti si può cercare il file nella cartella di sistema con root explorer o simili.
Purtroppo non solo cambiando batteria non si resetta ma oltre un certo numero di cicli, non so esattamente quanti, samsung limita anche la ricarica il massimo voltaggio della batteria
Info.
Come hai fatto a vedere il numero dei cicli di carica della batteria di S6
Le batterie per smartphone non sono le classiche 18650 in base alla tecnologia raggiungono e superano agevolmente i 1000 cicli, la batteria di s6 aveva circa 1200 cicli quando ha ceduto, ora ci ho infilato la batteria di s7edge da 3600mah risolvendo il punto debole di s6, sicuramente lo tengo un altro anno poi vedremo ora che uso samsung pay sono anche un po' legato all'ecosistema, non mi fido molto di google pay.
All'epoca gli snapdragon scaldavano ma Apple e soprattutto Exynos andavano bene, oggi c'è molto un throttling distribuito con lo snap che scalda e l'exynos che fa peggio e spesso non è neanche un throttling termico ma preventivo per limitare i consumi
conosco tante persone che hanno avuto 6 e 6S che lo usano ancora o lo hanno usato fino a poco tempo fa o che lo hanno usato per 4 o 5 anni senza cambiare la batteria... le batterie "andate" erano comunque batterie che avevano sulle spalle i canonici 600-650 ma si parla comunque di eventi di "un'era geologica fa", anni in cui i telefoni avevano batteria che esplodevano, i SoC throttlavano come non mai, l'obsolescenza era molto più rapida di adesso e tra una generazione e l'altra il salto generazionale era ancora rilevante.
il mio socio ha un 7 con la batteria di oltre 5 anni mentre io ho cambiato la batteria del mio 8+ dopo 4 anni e qualche mese di utilizzo abbastanza intenso perchè arrivata all'82% e, volendolo portare realmente a termine (spero di farci altri 3 anni), ho avuto la curiosità di vederlo funzionare con una batteria nuova e iOS "4 release dopo"
S22 è piccolo e ha una tele decente inoltre non ha la plastica dietro (che si macchia)
Ci sono 2 motivi per fare il passaggio nel tuo caso, o il tuo s21 è troppo piccolo o è troppo grande, nel secondo caso, a parte Apple o Asus, non troverai misure inferiori con dotazione hw simile ad s22, nel primo caso faresti un buon aggiornamento schermo e ci guadagni in autonomia. Ma se il tuo s21 va bene, ti piace e la batteria tiene la tua giornata, non c'è motivo per cambiare salvo la voglia di avere qualcosa di nuovo, ma esteticamente non è cambiato praticamente nulla...
Ma scelta è tua.
No
Samsung avrebbe dovuto farlo tramite governor, non tramite app con blacklist e whitelist. Tramite governor (come fanno tutti) é meglio sia per gli utenti, visto che si ritrovano performances standardizzate in base all'effettiva ingegnerizzazione dietro al telefono, sia per i developers, visto che possono ottimizzare un'app senza partire da una base inquinata e in potenziale continuo mutamento. Pochi giorni fa ho ascoltato un podcast, hanno intervistato una developer in merito al GOS (All about Android o Android Central) ed ha espresso tutto il suo dissenso su questa scelta di Samsung, oltre a spiegare come tale cosa complica e basta il lavoro degli sviluppatori di app, rischiando anche di ricevere recensioni negative solo per i potenziali limiti imposti da Samsung.
Direi proprio di no, ma in fondo a che serve?
Basta urlare il proprio sdegno più forte per sentirsi dei fighi...
Ma proprio per questo, Samsung aveva trovato un metodo di gestione ottimale con questo GOS, alla fine girava tutto come doveva senza sovra utilizzi. Quindi quello che dici avrebbe dovuto far Samsung, l'ha fatto.
Sucedeva alla maggiorparte tanto che è stato fatto un richiamo, un'agevolazione sul costo del ricambio e un'aggiornameto apposito, se non fosse uscito lo scandalo molti neanche se ne sarebbero accorti.
Poi per carità è successo anche ad alcuni s3 di spegnersi al 20% ma la batteria era difettosa ed erano pochi.
Una batteria buona dura 3-4 anni limitando la ricarica rapida, io l'ho cambiata su s6 dopo 5 e la nuova ne ha 2.
Adesso poi che sono da 4500mah l'aspettativa di vita è anche più alta perchè in teoria si sfruttano meno, poi dipende dall'uso.
Per il resto sono pienamente daccordo ogni volta che mi guardo intorno per cambiare telefono è una tristezza infinita
Parere personale: preso s22 e reso dopo una settimana e mi sono tenuto il mio S21. Nessun netto miglioramento tranne per lo zoom ottico 3x ( ma niente di insuperabile)
piccola precisazione: non succedeva a tutti e 2 anni è la vita utile di una batteria in forma: lo dicono tutti quelli a cui viene fatto notare che iOS gode di 6-7 anni di aggiornamenti...
sono passati quasi 8 anni dall'iphone 6 e nel 2022 fare un SoC così è imbarazzante
Il GOS l hanno tolto su s21fe?
Si se vuoi essere più povero
Guarda non é che un developer deve avere un preset dell'applicazione per ogni telefono esistente. Viene impostato un obbiettivo di FPS da raggiungere, poi in automatico il telefono si bilancia una volta raggiunto tale obbiettivo (questo lo dico senza chiamare in causa eventuali thermal throttlings altrimenti rischio di dilungarmi troppo). In poche parole, un processore di fascia alta non andrà fisso a piena potenza durante l'utilizzo di un'app se non necessario. Un processore di fascia bassa invece é molto più probabile che ci vada.
Dovete levarvi dalla testa che senza il GOS i telefoni impazziscono e danno gas a manetta senza senso. Il GOS é solo la soluzione al problema specifico di questi S22 (e S21), un problema progettuale.... e mi va anche bene ma abbi l'onestà di non truffare gli utenti con punteggi di benchmark che non rappresentano il prodotto. Già altri produttori in passano hanno abbassato le frequenze di base dei SOC per lo stesso motivo (fra cui anche Google con qualche vecchio Nexus se ricordo bene), però lo hanno fatto modificando i parametri del governor senza fare il gioco delle tre carte.
Come al solito non hai capito niente
Il passaggio da S21 a S22 avrebbe senso?
Piccola precisazione limitavano il clock perchè le batterie erano una schifezza e degradavano dopo solo un'anno e mezzo/due
Magari non è "colpa" dello smartphone ma delle applicazioni? Hai pensato che essendo progettate per la massa, che possiede dispositivi di fascia media in generale, di default chiedono quante più risorse possibili per andare decentemente, mentre su un top di gamma potrebbero aver bisogno di meno potenza del totale disponibile?
il motivo c'è, ed è semplice: hanno fatto un SoC demmerda... un SoC che va meno di dello Snap ma consuma quasi quanto un M1... RIDICOLO !
Appunto quello che avevo scritto io.
ma che risposta è? il sistema operativo come dicono loro "più evoluto al mondo" non può integrare una modalità Game come anche un telefono da 100 euro ha? Non ci volevi tu per dirmi se non ti sta bene cambia telefono, infatti integro iOS con OneUI altrimenti sarei già impazzito
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
giusta osservazione, cmq non penso che molti lo attiveranno, più che altro xk la maggior parte delle persone non vanno a smanettare nei comandi labs
però quello era un problema di driver e ottimizzazioni e non so se hanno già risolto, mi sembrava un po più complessa come cosa
all'inizio c'erano problemi con la GPU che veniva esclusa in svariati giochi
come scritto sopra, volevo dire che il gos interveniva solo quando mettevi il telefono sotto
stress con giochi e bench, con questo update hanno "migliorato" la
gestione e hanno aggiunto il tasto per disattivarlo in game booster, ma
nell'uso quotidiano non c'erano limiti, quindi con questo update non cambia nulla, specie se non lo disattivi da game booster
hai ragione, ma il gos interveniva solo quando mettevi il telefono sotto stress con giochi e benchmark, con questo update hanno "migliorato" la gestione e hanno aggiunto il tasto per disattivarlo in game booster, ma nell'uso quotidiano non avevi limitazioni, ne prima, ne dopo l'update
I migliori soc sono di apple, c'è poco da fare, sono sempre 1 o 2 generazioni avanti in termini di performance
Per quanto riguarda l'usabilità però alla fine cambia il giusto....
Ti ho già spiegato perché nell'altro commento
Hai visto il video ?
Ci affidiamo ai test… ma tu puoi tranquillamente affidarti alle sensazioni
No certo… si passa da consumi di 4W a quasi 10W, l’autonomia come fa a non risentirne ?
La,versione exynos
Non ha una modalità gioco, samsung si
Solo l'europeo
Confermo, visto il video , con gos va di più.
Resta il fatto che sto exynoss fa schifo soprattutto in game
Nessun problema con l'888
ancora niente ad oggi, indica sempre il 25.. speriamo non lo spediscano tra 3 mesi