
Apple 08 Mar
Come da previsione col nuovo iPhone SE 2022 5G, presentato ieri nel corso dell'evento Peek Performance, Apple ha cambiato poco rispetto al modello precedente. In superficie il dispositivo è lo stesso, col suo design che potremmo definire "nostalgico" ad esser gentili, semplicemente antiquato ad essere onesti: cambia però la resistenza grazie all'utilizzo dello stesso vetro impiegato per iPhone 13.
La vera novità si trova sotto la scocca, e ha un nome: A15 Bionic, il chip di ultima generazione che si trova anche sugli iPhone 13. E che da solo giustifica l'esistenza di questo iPhone SE 2022 col supporto al 5G, prestazioni nettamente migliorate e un incremento importante anche sul fronte dell'autonomia.
Uno dei punti deboli di iPhone SE 2020 era infatti la sua batteria dalla sola capienza di 1.821 mAh, che pure era capace di ottenere risultati sorprendenti considerate le dimensioni grazie all'ottimizzazione permessa dal software e dall'A13 e allo schermo LCD da soli 4,7 pollici (che è rimasto lo stesso).
Nel corso della presentazione di iPhone SE 2022 5G, Apple ha sottolineato il fatto che il nuovo modello è capace di un'autonomia maggiore rispetto al precedente, ma senza fornire un orizzonte numerico preciso. E il colosso di Cupertino non ha comunicato le dimensioni della batteria dell'ultimo arrivato. Ma è davvero difficile pensare che possa essere maggiore della precedente.
Anzitutto, la scocca è la stessa, e quindi lo spazio a disposizione è il medesimo. E in secondo luogo Apple nel comunicare il guadagno in autonomia ha associato questo aspetto ai vari benefici che discendono da A15 Bionic, senza entrare nel dettaglio di cambiamenti a livello hardware. Due elementi che ci fanno propendere, quindi, per l'ipotesi di una batteria dalla capienza invariata.
Le premesse forse sono ancora un po' nebbiose, ma il concetto è passato chiaro e distinto: iPhone SE 2022 5G ha un'autonomia migliore di iPhone SE 2020 - e questo nonostante debba gestire la compatibilità con le reti di nuova generazione. D'accordo, ma di quanto?
Apple lanciando il nuovo melafonino economico ha rimosso dal catalogo del proprio sito il vecchio modello. Ma fortunatamente la pagina di comparazione delle specifiche tecniche ci permette di mettere a confronto i numeri forniti dal produttore per i due dispositivi.
I benchmark sono tre: iPhone SE 2022 totalizza 15 ore contro le 13 della versione 2020 in riproduzione video, 10 ore contro 8 nella riproduzione video in streaming e infine 50 ore contro 40 per la riproduzione musicale. Parametri che ci offrono una visione limitata sulle reali potenzialità del dispositivo nella vita di tutti i giorni, ma che sono utili a farci capire meglio - in attesa di provarlo con mano - come e quanto cambia l'autonomia del nuovo iPhone SE rispetto al modello 2020.
Commenti
ma non c'è paragone tra a52s ed iphone se, l' iphone se lo mangia a colazione, foto, video fluidità stories
ma scherzi paragonare a52s ad iphone se 2022? a52s sarà grosso avrà un display più definito. ma in fluidità , foto. video. stories se 2022 se lo mangia
Quello era un OLED a matrice PenTile. C’è un sub-pixel in meno per ogni punto. Non hai le idee chiare.
Sbagliavo, era 1440x2560... sempre comunque piuttosto elevata
Intanto Samsung con il suo Galaxy S7 con display da 5.2" aveva installato un display Super Amoled da 1920x2560 pixel... ed era nel 2016. Sveglia!
Io non capisco, sento molta gente che dice di non vederci o avere difficoltà a vedere su display piccoli... Ma hanno inventato l'ingrandimento del testo, se il testo è piccolo lo è sia su un 5 pollici che su un 10, solo che in quello più grande ci stanno più elementi
Si e si. Samsung ha una ottima assistenza, e inoltre ha cambiato in meglio la politica degli aggiornamenti, anche per i medi di gamma come A52s
Non credo, nel tempo riusciresti a trovare componenti/accessori a basso costo per A52s? Avresti lo stesso supporto software e di sicurezza (dove credo che all'interno di un contesto aziendale sia significativo) che garantisce Apple? Sebbene ci sia un risparmio oggettivo, in questi casi l'iphone SE come prodotto "universale" in quei contesti ritengo sia meglio.
Come prendere auto di 5 anni fa .fargli il restyling dopo 5 anni e aumentando di 5 Mila € il prezzo,? Solo i fessi lo farebbero!
Ma forse non si è capito: io utilizzo iphone da quando è uscito il 3G in Italia. Ho avuto una breve parentesi con Galaxy S8 che ho abbandonato per disperazione.
Però non è questo il punto, non sto discorrendo su cosa sia meglio o peggio, semplicemente mi fa sorridere che nella infinita corsa allo smartphone più "cool" iphone SE sia sempre il più venduto di tutti.
Mi fa pensare, ecco.
Io stesso, come scritto sopra, comprerei al volo un ipotetico SE plus, che ovviamente non faranno mai per non togliere mercato ai loro prodotti di fascia più alta.
La risoluzione HD non è un problema parliamo di 326 pixel per pollice su RGB, stesso impatto di 400 e passa su OLED PenTile. Il vero problema? tecnologia LCD e diagonale da soli 4,7“
Apple ha margini lordi su iPhone del 38% circa quindi magari avrebbero potuto abbassare a 449 ma non meno, non sarebbe convenuto. 150 di sconto sono troppi
La risoluzione dello schermo non è un problema. Ha una densità di 326 pixel per pollice su matrice RGB, come fossero più di 400 su matrice OLED PenTile. Il vero problema è che è molto piccolo, solo 4,7“.
difatti Massimo io sono uno di quelli che ha comprato un 8 e quando mi trovavo in un negozio tempo fa ho preso in mano un 12mini e ti dico che è fantasticamente fantastico, piccolo, tutto schermo è una figata...poi io sono un controsenso perchè amo il tastino fisico (ma aimè prima o poi toccherà aggiornarsi al nuovo quando si abbasserà di prezzo perchè qul 12mini viola mi fa impazzire) certo è pur vero ci sono quelli che pur di avere un iphone 15 ultra venderebbero anche la casa per avere un mega padellone da 7"....poi vabbè i gusti sono gusti ma avere un 6,7" in tasca secondo me è ingombrante per nn parlare della mole di telefono che devi portarti in tasca.....poi ripeto ognuno da e fa quel che vuole
infatti Luigi apple ha sbagliato una sola cosa, (secondo me) perchè alla fine riproporre un terminale con schermo più piccolo per me è una grand cosa ma a quel prezzo assolutamente no...
ciao Ke, allora dico la mia, io sono un nostalgico del tastino fisico che contraddistingue apple dagli altri smartphone(infatti se nn si conoscessero le 3 o 2 fotocamere dietro e la mela gli smartphone adesso sarebbero tutti uguali) ho avuto una marea di samsung normali, samsung note, huawei ma alla fine (sempre per l'utilizzo che ne faccio io) sono tornato in Apple e nel 2020 ho preso un 8....io volevo(ma ancora tutt'ora) il 12 mini viola che è un colore fantastico(purtroppo nn riproposto nel 13 anzi hanno cacciato sto verdone che vabbè è un colore soggettivo ma io un colore un pò più vivo lo avrei messo...vabbè) ma costano troppo....mia moglie invece ha sempre avuto android e come ha suggerito Santoro, lei possiede da 2 anni o 3 un redmi note 7 128gb...vi posso dire che nonostante abbia un milione di applicazioni aperte va come un treno, autonomia che nonostante gli anni ancora regge 2 giorni....praticamente un mostro imparagonabile ad apple(ed io li ho avuti quasi tutti, tranne dal 10 in poi che i prezzi si sono lievitati) quindi se Apple ha tirato fuori sto SE che magari dura di più la batteria secondo me è come dicevate voi che hanno in magazzino le scorte di ricambi ma anche (questa è una mia opinione) una sorta di mossa strategica perchè i software sono nuovi quaindi riceveranno gli aggiornamenti, magari lo possono usare anche le persone che nn vogliono o che amano il tastino però c'è una nota negativa...529€ mi sembra esagerato perchè come disse un utente sopra, allora mi ci prendo il 13 mini....
Hai la stessa cosa con un A52s e risparmi pure
costa comunque 100 in più e se vuoi spendere il meno possibile...
Peccato che li devi vedere su uno schermino da 4,7 pollici :)
Come dispositivo entry level di gamma , per gli affezionati del genere poteva aver senso a 150 euro in meno del prezzo di lancio, cosi non ha minimamente senso visti gli street price degli altri iPhone
Se ti trovi bene prendilo, qual è il problema.
Anche a me piacciono le VHS, ma la tecnologia evolve
Telefono valido solo per qualcuno che non riesce a fare a meno del tastone, per il resto è una roba inutile e vetusta (529€ sono comunque troppi)
Perchè si potrebbe avere un risparmio di costo generato dal cambio degli strumenti aziendali di lavoro con cui vengono dotati dipendenti o manager di certo livello: puntare su telefoni "apparentemente standard" come questi per l'azienda garantiscono in primo luogo anni di aggiornamenti (sia software che sicurezza); ma soprattutto permettono di poter acquistare accessori di carattere universale che vadano bene per tutti i telefoni acquistati (se ipoteticamente tutti i lavoratori in azienda usassero l'iphone SE) come ad esempio cover personalizzate oppure specifici lettori di codice a barre che richiedano l'integrazione con lo smartphone; oppure avere a disposizione telefoni aziendali che siano tascabili anche per quelle persone che lavorano in luoghi dove la probabilità di rottura del dispositivo è elevata.
15 ore di riproduzione video. Piango fortissimo.
Avrebbe senso rispetto a 529€
Ma come no? quello default supporta i download da iOS 13 ahhahah
Bah io ho un s9 (qhd, 500+ ppi) e 12p e ti giuro che i pixel sull'SE del mio amico non li vedo per niente... sarò strano io
Allora citiamo un buon redmi note 7 o i vari motorola base gamma che costano comunque sui 150 euro e hanno prestazioni accettabili per chi vuole un uso basic dello smartphone. Poi beh, su un Android base gamma di solito trovi batterie da 5000 mAh che durano anche due giorni quindi il problema batteria già non si pone.
Quelli che hanno usato gli smartphone prima del 2017 tutti ciechi immagino
Nel loro magico mondo, con il telefono in modalitá aereo e riproduzione di contenuti salvati nella memoria interna a luminositá minima, con condizionatore sotto il telefono per non far riscaldare la scocca.
Migliora di un po'...
Giá nel 2013 avevi schermi da 5" (nella scocca di un iphone da 4,7") in FHD che facevano vergognare gli iphone 6 (che sarebbero usciti un anno dopo).
A parte tutto mi piacerebbe capire come fanno queste stime sulla batteria, 50 ore di riproduzione musicale o 15 video in quale universo?
La batteria la devi cambiare anche in altre marche te lo garantisco. Per un uso basico ci sono telefoni come dici tu citando Alcatel che si impallano anche solamente aprendo una pagina web, quelli si sono un furto legalizzato.
Ma certo, mia moglie ha avuto sempre un SE dopo iPhone 5 e non vuole nemmeno vedere un telefono senza tasti, lo trova scomodo e non ci vede tutti questi vantaggi.
Lo comprendo benissimo.
Se avessero tirato fuori un SE plus io sarei corso a comprarlo, per dire.
Nonostante il design, nonostante tante cose.
Quindi capisco benissimo.
E capisco Apple che continua a produrlo vendendone milioni.
È però innegabile che faccia un po’ di tenerezza vederlo ancora nel 2022, tutto qua :)
Alla fine degli aggiornamenti garantiti da Apple avrai dovuto cambiare la batteria almeno 4 volte. Poi per un uso basico puoi prenderti pure un Alcatel che almeno sai che fa pena ma costa 1/5 di sto bidone targato Apple.
Se fai il turno dalle 8 alle 10 potrebbe bastarti la batteria di questi bidoni.
Non sono tanto le dimensioni il problema, ma il fatto che sia un LCD in risoluzione HD, roba che già nel 2015 era vergognosa a certi prezzi
La vera domanda è: perché si?
Quanto paga Apple per farti usare un dispositivo del genere?
Il fatto del processore nuovo serve a garantirgli i futuri aggiornamenti nel lungo periodo non di certo per le prestazioni.
quanti ciechi ci sono stati negli ultimi 20 anni utilizzando iphone? Per me anche chi usa iphone mini diventa cieco, in realtà anche chi usa il 13 liscio, ma è questione di chi non ha fatto abitudine ad altro e preferisce rimanere sulla strada che conosce. Mail, internet, whatsapp, varie app... funziona sempre tutto allo stesso modo, lo vedi e ci interagisci in base alla tua sensibilità
Basic a 500 bombe. Se devo prendere questo piuttosto prendo il mini.
Con un display così diventi cieco
Comprendo perfettamente le ragioni e conosco moltissime persone che lo preferiscono ai nuovi.
E fatico comunque a comprendere anche la differenza tra questo famoso uso ‘basico’ (ha un A15 dentro, difficile trovare di meglio, ndr) e ‘professionale’ di uno smartphone.
L’unico parametro che prenderei in considerazione è quello dell’autonomia.
Ne vendono tanti per la portabilità e il Touch ID che a mio avviso è più comodo e immediato del Face ID a differenza del A52s che non è proprio piccolino da tenere in tasca. C'è ancora un sacco di gente che ne fa un uso basico del telefono e si limita a telefonate, messaggi e qualche social ma on di più, quindi si fa bastare per comodità di dimensioni iPhone SE.
Mai vista tanta innovazione, tutta insieme
Non mi serve una tv in tasca
A quanto pare io 40% degli utenti Apple.
La penso uguale, eppure ne vendono a camionate.
Per quello continuano a farlo, nonostante il cringe che mi prende ogni volta che lo vedo.