Xiaomi 12 e Redmi Note 11 Pro+, i prezzi europei svelati da un rumor

09 Marzo 2022 59

A meno di una settimana dalla presentazione nei mercati internazionali, si intensificano le indiscrezioni sugli Xiaomi 12. Le informazioni filtrate nelle scorse ore riguardano i prezzi di listino che Xiaomi dovrebbe applicare in Europa. Le fonti interpellate da Snoopy, un informatore risultato abbastanza attendibile in passato, hanno infatti anticipato quelli che dovrebbero essere i prezzi europei di Xiaomi 12X, Xiaomi 12, Xiaomi 12 Pro e anche di Redmi Note 11 Pro+, altro prodotto ufficiale in Cina ma non (ancora) in Europa.

I PRESUNTI PREZZI EUROPEI
  • Xiaomi 12X 8+128 GB a 649 euro
  • Xiaomi 12X 8+256 GB a 699 euro
  • Xiaomi 12 8+128 GB a 849 euro
  • Xiaomi 12 8+256 GB a 899 euro
  • Xiaomi 12 Pro 12+128 GB a 1.099 euro
  • Xiaomi 12 Pro 12+256 GB a 1.199 euro
  • Redmi Note 11 Pro+ 6+128 GB a 459 euro
  • Redmi Note 11 Pro+ 8+256 GB a 499 euro

Prima di entrare nel merito va sottolineato che quelli anticipati da Snoopy sono prezzi europei, non italiani, francesi o tedeschi. L'Europa è composta da Paesi con tassazioni diverse a volte anche di parecchio, e peraltro l'Italia, ahinoi, è uno tra quelli con il carico fiscale più elevato: non ci si dovrebbe sorprendere più di tanto di conseguenza se nel Bel Paese le richieste di Xiaomi dovessero essere maggiori.

E IN ITALIA? COSTERANNO PIÙ O MENO DELLO SCORSO ANNO?

Se Xiaomi confermasse anche in Italia gli 849 euro per la configurazione d'ingresso di Xiaomi 12 con 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, il listino andrebbe su di 50 euro rispetto alla generazione passata, mentre la versione da 256 GB di archiviazione verrebbe proposta allo stesso prezzo di un anno fa. Confrontando listini alla mano Xiaomi 12X e Mi 11i vien fuori che i prezzi indicati da Snoopy per 12X sarebbero in linea con quelli dello scorso anno di Mi 11i.

69.9 x 152.7 x 8.16 mm
6.28 pollici - 2400x1080 px
74.6 x 164.3 x 8.06 mm
6.81 pollici - 3200x1440 px
69.9 x 152.7 x 8.16 mm
6.28 pollici - 2400x1080 px
76.19 x 163.65 x 8.34 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px

Nessun paragone possibile invece per Xiaomi 12 Pro e Redmi Note 11 Pro+: nel 2021 Xiaomi non ha distribuito in Italia Mi 11 Pro e Redmi Note 10 Pro Max. Nel complesso quindi, ammesso - lo ribadiamo - che l'indiscrezione sia corretta e che i prezzi europei coincidano con quelli italiani, nonostante le difficoltà di approvvigionamento dei componenti e la crisi energetica, i listini non aumenterebbero rispetto allo scorso anno a parità di versione e di memorie (con l'eccezione di Xiaomi 12 "base"), il che è una notizia senz'altro positiva.

LA 'PARTITA' DEL SUPPORTO

Poi c'è da capire, come fa notare qualcuno su Reddit, quanti avranno voglia di spendere cifre così impegnative per un top di gamma Xiaomi quando con la stessa spesa se ne può acquistare uno di Samsung. E il punto non è, ovviamente, la bontà della dotazione tecnica o una presunta minor qualità di Xiaomi 12 in rapporto, ad esempio, a un Galaxy S22, quanto piuttosto su ciò che è correlato all'acquisto, in primis aggiornamenti software (Samsung di recente ha dato una scossa al mercato) e assistenza cliente.

Chissà che Xiaomi, tra meno di una settimana all'evento Master Every Scene, non comunichi di aver rivisto a sua volta le politiche di supporto software.

(aggiornamento del 04 giugno 2023, ore 23:25)

59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio Adamo
Matteo Calori

Mi 9T Pro di listino partiva da 449,9€ ed il 9T partiva da 329,9€....

Matteo Calori

Ma 100€ di differenza non sono 300....

Matteo Calori

Insomma pare confermarsi la cosa che la variante Lite è stata soppiantata da un modello di punta di Redmi che per la prima volta sconfina nella fascia medio alta anche nei mercati europei....

Legend94

Concordo, ma sembra che ormai tutte le aziende vogliano essere apple, senza poterselo permettere

Raffaele Santoro

Vabbè comunque non 1300

matiu2

Ma anche no, il Find X2 Pro di listino stava a 1199 euro, il Find X3 Pro a 1149…

Raffaele Santoro

Sì è vero, ma considera che l'anno scorso il top di gamma toccava i 1000, quest'anno ne vogliono 1300! Non dico che non debbano farsi pagare le componenti o regalarci gli smartphone eh, ma se Apple chiede 1200 col top, con assistenza post vendita impareggiabile e supporto software costante, allora tu Oppo non puoi permetterti di chiedere persino di più senza fornire un supporto quantomeno analogo

Gieffe22

offerta di tim

Legend94

C'e da dire che oppo e sempre stata costosa, almeno da quando io l'ho scoperta

Gabriele

Stonex?

Raiden

Oppo no? :(

Kalido

Non è una presa in giro ma chiedo perchè interessato 11 t pro a 270 dove si trova ? Grazie

Roberto

Huawei?

Nuanda

Concordo ma ora lo ha però… molto molto macchinoso…

nonècosì

fatto malissimo

Nuanda

In realtà ora Ios ha un drawer …

Gieffe22

è un offerta di tim, magari chiedi in qualche centro tim. C'è 11t a 180 euro e 11t pro a 270, sicuramente è a contratto (devono pur portare acqua al proprio mulino)

Raffaele Santoro

Un anno veramente grigio per l'ambito tech, specie quello mobile. Il rincaro dei prezzi era prevedibile, ma vedere Xiaomi, Oppo e Realme sparare certi prezzi è follia. Tutto il rispetto verso chi ama dati brand, io in primis preferisco di gran lunga i cinesoni con Android ad Apple o Samsung, ma a prezzi per cui valga la pena fare delle rinunce. Ad 800 euro, non prenderei mai un Android, Apple offre a quel prezzo o poco più, un supporto tecnico e software, oltre che rapidità di sostituzione e riparazione in assistenza, che dà un senso alla spesa

Anty

Continui aumenti a volte non supportati neanche da miglioramenti hardware,se solo il mercato fosse maturo e sta roba restasse a scaffale prima o poi gli aumenti finirebbero o quantomeno si andrebbe ad una stabilizzazione.Invece

DesignUtopia

Ne venderanno due come al solito.

PilloPallo

L'ultimo paragrafo dell'articolo esprime in modo esatto il mio pensiero

Mar

Io sono d'accordo con te. Snap 870 con display 12hz, ios e 4500mAh, con quelle dimensioni, a 650€ lo vedo molto sensato. Non ho a mente gli altri ex top con SD870 ma dubito che siano migliori di questo. Oltretutto sembra che il nuovo snap su questi xiaomi scaldi eccessivamente, quindi a livello prestazioni/consumi andrà benone. Il vero neo, presente comunque in tutta la gamma, è il sensore di prossimità virtuale (oltre alla tele mancante ma su quello ci si può passare sopra).

Deku

beh si è sempre la scelta più sensata

GuessWho'sGuest

Mai avrei pensato di dirlo... Ovviamente aspetto perché probabilmente scenderà in fretta... Con quelle fotocamere il 12 non lo puoi proporre a 900 euro (in Italia)

claudiok

11t pro a 270€ dove lo trovi? Ne compro 2

nonècosì

personalmente non mi importa, tanto è chiaro che per prendere qualcosa di decente devi rivolgerti ai top di gamma degli anni precedenti

VV

Roba da pazzi dare 1000 euro per un telefono....pussa via

Deku

io l'ho preso una settimana fa, fortunatamente non sono legato a nessun brans od OS.. secondo me a settembre ci saranno ben altri prezzi anche per apple

Davide
nonècosì

per il mio gusto personale se ios avesse un drawer sarei già salito a bordo

nonècosì

chissà se hanno mantenuto la promessa del 5% di profitto su ogni dispositivo....

Deku

ultimamente gli iphone sembrano quasi convenienti..

Watta

Non ne venderanno tantini

Marcus

inutile commentare i prezzi di listino, quando, quasi sicuramente:
-come al solito faranno promo con omaggi
-faranno offerte a tempo iniziali piu basse solitamente di 100€
-neanche 20 giorni e caleranno già vistosamente

Nella telefonia il senso dell'umorismo non deve mai mancare

Nuanda

se parli così non conosci Xiaomi..... a livello software non è il prezzo del dispositivo che decreta il supporto ma la quantità che ne vendono..... vedi Mi MIx 3 5g come è stato trattato..... sicuramente avrà un reparto cam migliore, ma tolto quello l'esperienza d'uso è perfettamente sovrapponibile fidati...

sucaloro

Sto pensando di tornare ad un vecchio, solo chiamate e mex.

franky29

Redmi ormai è diventato un marchio semi premium

Gieffe22

ma che stai dicendo? 11t pro è un top gamma presentato 4 mesi fa a 700 euro di listino. Cpu migliore del 12x, stesso sensore fotografico (samsung hm2), schermo top, batteria decente con ricarica top. 3 major e 4 di patch.

270 euro. Non scherziamo per cortesia.

Siamo ancora al punto in cui 12 is meglio che 11?

Researchspace

Perché hanno altro da darti.. non dico che Xiaomi non sia buona ma non ha ancora quel più tutto che ti da Samsung o Apple..

Copyr

si ma ti ripeto che primo la cpu non è tutto ma poi si spera che uno compra un telefono da 800€ l'ottimizzazione, il supporto ed in generale la qualità siano migliori, poi che non lo sono nella realtà non lo so, ma è un altro discorso, non puoi confrontare un telefono da 800 con uno da 200, sono due cose diverse

Copyr

è come dire compra una panda e montaci il motore della ferrari tanto è uguale, ho confrontato due telefoni simili, il 12 e 12X non il 12X con un telefono base gamma

Nuanda

no è uguale, visto che il telefono in questione è un Poco F3 e sempre di MIUI si tratta.... anzi teoricamente dovrebbe essere lui più ottimizzato visto che è in giro da oramai un annetto...

Copyr

si spera che l'ottimizzazione e il resto dell'hardware sia diverso da un telefono da 270€ e uno da 700€, lo snap 870 su telefoni da 280€ è marketing e basta

Nuanda

lo snap870 lo trovi su dispositivi a 270 euro oramai.....a 700 euro bisogna essere veramente folli per comprare un 12x...

Gieffe22

il mi 9t pro altro non era che il redmi k20 pro cinese= 350 euro

I redmi k30 e k40, esistono ancora, solo che ora si chiamano "poco", il k30 pro era f2 pro, il k40 era poco f3, indovina i loro prezzi europei? 399 euro.

Di fatto quella fascia di prezzo non è scomparsa, è solo stata traslata di nomenclatura, e anzi ci sono altri telefoni furbi simili di rivali (vedi realme gt) sempre in quella fascia di prezzo. Quel che è invece è aumentato è il costo dei top gamma, pensando ad un mi 9 venduto a 500 euro ai tempi, ben lontano dai 1000 attuali.

NonLoSo
NonLoSo

Bei tempi Mi9T PRO a 350€..

Enzo

la cosa bella è che poi si critica apple... può piacere o meno ma c'è un'assistenza, un ecosistema... ovviamente ci sono pro e contro ma qui si esagera :)

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20