Google Pixel 6a, ancora conferme per Tensor e almeno 6 GB di RAM

07 Marzo 2022 23

I benchmark su Geekbench confermano che il Google Pixel 6a avrà lo stesso SoC proprietario (Tensor) visto sui Pixel 6 e 6 Pro, e 6 GB di RAM. Il test è stato caricato sul database della piattaforma appena tre giorni fa, e visto che il lancio del dispositivo dovrebbe essere ormai piuttosto vicino (si vocifera primavera, probabilmente in corrispondenza con l'I/O 2022... Sempre che non si metta in mezzo la crisi dei chip) è difficile che ci saranno cambiamenti significativi a una parte fondamentale come la piattaforma operativa. Tutto questo per dire: sono informazioni ragionevolmente credibili, anche se si sa che non è difficilissimo falsificare questo tipo di dati.

Un paio di dettagli interessanti che vale la pena riportare: primo, a meno che la piattaforma non sia in grado di distinguere tra l'uno e l'altro, si nota come il sistema operativo sia Android 12, e non Android 12L che è al momento in fase di sviluppo/beta testing. Il suo rilascio stabile dovrebbe avvenire tra questo mese e il prossimo, e benché sia pensato prevalentemente per tablet e pieghevoli ci sono novità degne di nota anche per gli smartphone tradizionali.

Secondo, i punteggi sono di 1.050 in single core e di 2.833 in multicore. E questo è un altro indizio che è proprio di Google Tensor che si parla - sono infatti risultati praticamente identici a quelli segnati da Pixel 6 e Pixel 6 Pro. Si osserva anche l'organizzazione inusuale dei core della CPU:

  • 2 core a 2,80 GHz: non c'è scritto ma sappiamo che sono i Cortex-X1 ad altissime prestazioni
  • 2 core a 2,25 GHz: gli "intermedi" Cortex-A76
  • 4 core a 1,80 GHz: Cortex-A55 a risparmio energetico

PIXEL 6A: COSA SAPPIAMO

Di Pixel 6a sappiamo ormai molto: Google l'ha addirittura esposto inavvertitamente... in un libro da colorare, nientemeno. I render trapelati mostrano inoltre un design molto simile a quello dei flagship, con tanto di caratteristica Camera Bar. Le fotocamere dovrebbero essere più o meno uguali a quelle del Pixel 6 base - quindi una principale grandangolo e una ultra-grandangolo. Come specifiche tecniche, il display dovrebbe essere da 6,2" e con tecnologia AMOLED. Per quanto riguarda la RAM, è possibile che arrivi anche una variante con 8 GB. Ricapitoliamo per punti quanto emerso finora:

  • Display: OLED, 6,2"
  • SoC: Google Tensor
  • RAM: 8 o 6 GB
  • Archiviazione interna: 128 GB
  • Fotocamere:
    • posteriore principale: 12 MP, Sony IMX363
    • posteriore ultra-grandangolo: 12 MP, Sony IMX386
    • anteriore: 8 MP, Sony IMX355
  • batteria: 4.800 mAh, ricarica rapida a 30 W
  • Sistema operativo: Android 12
Google Pixel 6a è disponibile online da eBay a 325 euro. Per vedere le altre 31 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 30 maggio 2023, ore 08:50)

23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
8ctale

Le uniche due notizie veramente interessante sono:
Quando esce?
Quanto costa?

al3xb3rg
Starplatinum

Lo stesso che hanno garantito con s21 in poche parole
Con la differenza che un Samsung non ha quella valanga di bug che hanno i pixel

boosook

Se fai foto raramente non mi fisserei su un aspetto per te non essenziale solo per una questione concettuale... Il 4a non è che faccia le foto male. Non sarà al livello del 6 ovviamente, ma per un uso saltuario va più che bene e la gcam fa i soliti mezzi miracoli.

matteventu

Speaker peggiori di quelli di Pixel 6 sara' difficile che li abbia.
Vero per quanto riguarda le altre cose, magari tutte insieme va a finire che lascino meno spazio interno... (ricarica wireless, impermeabilita' nello specifico).

Club25

Ci sono differenze hardware che hanno un loro ingombro: sensore principale della fotocamera, impermeabilità, ricarica wireless. Poi probabilmente altre cose che non compaiono nella scheda tecnica, tipo motore della vibrazione e speakers.

Gianca_82
Gianca_82

Certo, con tutti i difetti che hanno avuto una persona è anche invogliata a comprarli.

Mr. Borghese

Con Google non puoi fare progetti di acquisto in pratica

DesignUtopia

Dal regista di Tension

matteventu

Se non ti interessa la ricarica wireless, vai di Pixel 6a.

matteventu

4800mAh!?
Come ne hanno ficcati "solo" 4600 nel più grande Pixel 6 allora?

T. P.

è esattamente quello che scrivevo io...

un dispositivo compatto con una politica degli aggiornamenti valida almeno sulla carta sarebbe molto appetibile se proposto da motorola...

almeno per me e sulla carta! :)

mashiro84

La cosa migliore del Pixel 4a è/era il form factor.
Saremo lieti di vederli cambiare proprio quell'aspetto andando verso lo standard che prevede telefoni che non stanno in tasca ma adatti a vedere Netflix in mobilità.

eberg93

Eh, magari. Quello, e magari fare qualcosa che non sia con i soliti display da 6,7". Su settemila dispositivi all'anno, almeno uno più tascabile non sarebbe una cattiva idea.

Marcioweb

Niente ricarica wireless, corretto?

T. P.

se solo motorola cambiasse idea sugli aggiornamenti e sulle dimensioni...
mannaggia a loro!!! :(

eberg93

Ma non è vero.
Per esempio, i Pixel 6 hanno major garantite fino a Ottobre 2024, e patch di sicurezza (ovvero le cose più importanti visto che spesso e volentieri eventuali novità extra si possono bypassare con le app) fino a Ottobre 2026

Six

Ormai i pixel hanno meno aggiornamenti dei samsung, 3 vs 4 XD

Giovanni S.

È lo stesso main sensor di pixel 3/4/5

eberg93

Dovrei accontentarmi di virare su un Samsung (tipo il futuro a53 o un loro ex top di gamma a basso prezzo). Ma la loro UI mi fa abbastanza ribrezzo. Come tutte le altre interfacce Android al di fuori della UI dei Pixel. Però se non altro almeno con Samsung rispetto ai competitor rimango in piedi lato aggiornamenti, gli unici con un supporto lunghissimo.

Adrianob31

altrimenti cosa prendi?

eberg93

Peccato non ci sia la nuova cam posteriore. Ormai il 363 cos'ha, 6 anni? Mi pare sia di fine 2016. Mi piacerebbe prendere questo 6A per sostituire un OnePlus5 che ha sul groppone 5 anni, però dai, quelle cam posteriori ormai non si possono più vedere per quanto poi i risultati siano ottimi. Poi ok, faccio due foto ogni morte di papa, però non mi va di acquistare cose "vecchie" dal momento che tendo a tenere questi dispositivi fino alla fine della loro vita.

Mah, a questo punto spero di beccare prima o poi un'offerta sul Pixel 6 standard.

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video