
29 Aprile 2022
06 Marzo 2022 115
E' giusto o sbagliato che un produttore utilizzi dei sistemi che ottimizzano le prestazioni degli smartphone limitando clock, potenza e prestazioni con alcune applicazioni senza che l'utente ne sia consapevole? La domanda non ha una sola risposta ma è chiaro che le ultime polemiche sul GOS di Samsung non sono destinate a finire.
Ad aggiungere pepe alla vicenda ci pensa il noto Geekbench, che ha preso una decisione drastica e importante. Non solo ha rimosso completamente tutta la gamma Galaxy S22 dal proprio sito, ma ha eliminato tutti i Galaxy top di gamma degli ultimi 3 anni, compresi S10 serie, S20 2 S21 serie. A rimanere per ora la serie Galaxy A e Note che non sembrerebbero al centro della diatriba almeno per il momento.
Geekbench afferma: "All'inizio della settimana abbiamo ricevuto le informazioni riguardanti il Game Optimizing Service (GOS) di Samsung e la conseguente riduzione delle prestazioni di alcuni giochi e applicazioni. Consideriamo la gestione del GOS come una forma di alterazione del benchmark in quanto non subentra all'interno dei test alzando i punteggi sfruttando al massimo l'hardware. Sebbene Samsung abbia promesso un aggiornamento chiarendo anche all'utente il funzionamento del GOS, la politica di Geekbench è di rimuovere tutti i dispositivi che alterano i risultati attraverso controlli come questo. La scelta non cambierà anche nel caso in cui Samsung rilasciasse la patch correttiva per risolve il problema."
Non resta adesso che vedere cosa succederà nei prossimi giorni e se davvero i Galaxy non torneranno più nel noto portale di test sintetici.
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video
Commenti
Io personalmente mi sono informato su quelli.
Aggiungo, che sembrerebbe intervenire solo quando il gioco è mal ottimizzato.
Per esempio, su Note 20 Ultra con Snap 865+ tra GoS ON ed OFF non c'è nessuna differenza.
Questa modalità di controllo delle prestazioni si applica solo ai giochi?
Canale YouTube "Golden Reviewer ", trovi tutte le prove possibili.
Senza Gos, il gioco parte a 60fps scarsi, e dopo pochissimi minuti scende a 45, poi 40, poi 30.
Mentre con il Gos è stabile intorno ai 30, per molto più tempo.
Ironico, mi hai commentato un post dove discutevo con altri sul fatto che per ridurre i consumi globali di risorse bisognasse ripensare ai sistemi di produzione prima di tutto, rispondendomi che questa è una "leggenda", quindi accodandoti alla soluzione semplicistica del "siamo viziati, dobbiamo consumare meno". Poi qua ti si presenta un caso concreto di risparmio di energia senza alcun impatto per l'utente, fatto da Samsung, ti infastidisce la cosa. Vuoi la libertà di consumare di più solo per il gusto di farlo.
Su cosa si basa la tua asserzione?
Non cambia le colpe di Samsung.
Sei tu che decidi?
Si va bhe specchio riflesso chi lo guarda…dai asilo.
No, lo hai fatto tu il sondaggio per affermare quello che dici tu!
Qualcuno che lo ha capito, grazie.
No, lunge da me cercare di fregare il posto a Yepp, io sono un semplice apri pista, Yepp poi illustrerà in modo dettagliato tutto.
guarda che yepp c'è ancora, la poltrona non è vacante...
di te...cercavo solo l'occasione per dichiararmi <3
Era una trollata di poco conto.
Con la differenza che non vengono degradate le prestazioni con questo sistema, viene solo evitato che applicazioni sviluppate senza ottimizzazione mandino la CPU al 100% senza motivo. Ricordiamoci che gli sviluppatori su Android fanno un app/gioco che devono andare su decine di processori diversi, di solito sviluppate a misura di medio gamma piuttosto che di top. Quindi ci sta che non si pensi molto all'ottimizzazione. Quel processo andava solo ad escludere sovrautilizzi inutili del processore
No, può essere anche un problema di ottimizzazione delle app. Ad esempio Instagram o Facebook sono ottimizzate da cani e (non solo su Android) in passato hanno prodotto diversi problemi sulle prestazioni e sui consumi energetici.
Se ipotechi la casa per vedere un evento, o sei innamorato di Tim o di?
Uauuu corro ad.
ipotecare casa
Tutto il polverone, serve a far comprendere come l'azienda, Samsung in questo caso, possa facilmente castrarti le prestazioni dello smartphone, senza che tu te ne possa accorgere.
Immagino tu abbia fatto un sondaggio mondiale su larga scala per affermare ciò...
Vendo il mio 22 ultra perche non puo fare gare farlocche
Sicuramente la soluzione non è lasciarlo andare in throttling.
Che i SoC degli ultimi 2 anni, non siano all'altezza di Snap 855/865 è sotto gli occhi di tutti .
In altri blog, probabilmente, prima di scrivere un articolo si informano in modo approfondito.
Qui, ormai (e purtroppo), conta solo la quantità. La qualità è stata lasciata per strada qualche anno fa...
Se ci va è perché scalda, quindi il problema di chi è? Di chi ha progettato...e la soluzione è f0tt3r3 il cliente? Ottimo.
Attenzione a fare l'errore Android = Samsung.
Questa cosa sui Pixel non esiste.
Non fatico a immaginarlo, avevo l s8 e purtroppo l autonomia era davvero un problema, però avendo ora s10 lite mi risulta difficile credere che s20fe sia messo così male, 5h le faccio quando gioco a lungo (genshin impact ad esempio) o comunque in situazioni di stress per il telefono
Purtroppo anche da nuovo o con batteria nuova sostituita a centro assistenza Samsung.
Come ti ho già detto, note 20+ con o senza GoS ha le stesse identiche prestazioni.
La differenza sta nel SoC, dove 865 o ancor di più 855 sono anni luce avanti a livello di efficienza rispetto ai SoC degli ultimi 2 anni.
In casa, ho ancora un Mi9 con 855 e Pixel Experience, che a momenti è quasi sempre alla stessa temperatura della stanza, anche dopo 10 min di registrazione video. Ti ci devi impegnare per farlo diventare tiepido
Va a livellare le performances quando necessario se Samsung imposta un profilo giusto e, nel caso dei miei due ultimi dispositivi Samsung, non é stato così. Il profilo più adeguato alla fine si é rilevato essere quello senza GOS gestito dal governor standard.
Senza GoS, il telefono va in throttling!!!
Bhe dipende, puo' avere senso secondo me in alcuni casi.
Su quello sono d'accordo, ma oggettivamente tutto questo polverone non ha senso
Su quello lo posso capire tranquillamente, specialmente dopo anni d'uso
In altri blog la questione è spiegata meglio. Qui assomiglia ad altro. Pare che i produttori cinesi, gli unici ovviamente sempre impeccabili, siano davvero felici!
Se ottimizzare significa ridurre le prestazioni di alcune apps arbitrariamente, non è corretto!
E infatti quello che hai detto conferma il fatto che nemmeno noi "intenditori,geek,frequentatori di siti tecnologici" nella vita quotidiana non ce ne siamo mai accorti. Se non ci fossero le app di benchmark oppure i video confronto di velocità di apertura delle app nessuno si accorgerebbe di nulla.
Quindi il tuo TabS7 con GoS OFF, fa gli stessi FPS del Note 20 con GoS ON.
Questa è la prova provata che il GoS va a livellare le prestazioni solo quando è necessario, NON "rallenta" le app a caso, a differenza di quello che si vuole lasciare intendere da chi si ferma al titolo.
SoC buono, interviene poco e nulla.
SoC che se viene spinto potrebbe andare in throttling, interviene il GoS.
Di conseguenza, ripeto ancora una volta, seppur tendenzialmente d'accordo con il fatto che l'utente debba avere l'ultima parola, (altrimenti non utilizzerei Android)in merito a questo problema, l'errore molto più grave, Samsung lo avrebbe fatto nel NON limitare le frequenze.
Sappiamo benissimo tutti qui, che la stragrande maggioranza degli utenti, non si mette a settare le impostazioni grafiche/SoC dalle impostazioni del telefono, non siamo mica su PC.
E nel caso arrivasse il famoso toggle per scegliere, sappiamo benissimo che tutti metteremmo "prestazioni migliori" con tutti i contro che ne conseguirebbero subito dopo...
D'altro canto la situazione REALISTICA, e sottolineo REALISTICAse non ci fosse stato il GoS sarebbe stata solo una:
- lamentele su lamentele a causa di Throttling, temperature elevate e batteria scarsa, un pò quello che è successo con Snap 888 e Xiaomi.
Oltre le solite lamentele dettata dalla scarsa ottimizzazione Android
Questa sarebbe stata la realtà, si può far finta di non leggere questa parte del commento, ma questo è.
Vista la tua supposizione provocatoria (cmq scorretta) ti rispondo citando una parte del messaggio a cui hai mi hai risposto prima... magari te ne sei già dimenticato.
"Dopo aver disattivato tutte le ottimizzazioni gaming Samsung il gioco mi andava stabile sopra i 50fps con dettagli alti ed ho fatto la prova in una sessione da due ore."
Comunque nel test da te citato non si evincono i settaggi grafici di gioco e neanche se il GOS aveva attivi i suoi downgrade grafici di default. In caso il test sia stato effettuato veramente in modo paritario, significa che Samsung ha aggiornato il suo profilo per Genshin Impact, oppure che il Note 20 ultra ha un profilo diverso rispetto a Tab S7 ed S20FE (con GOS a me faceva sui 30fps).
Io mi sto limitando a riportare i fatti. Senza GoS si ha Throttling, temperature alte e consumo batteria eccessivo.
Confermo s9+ 5 ore max
Si e va bene ma Samsung non può essere giustificata per questo, mi sembra un discorso da pazzi. In partenza ci rimette solo l'utente.
Fregacaxxi della GPU, questo software é presente anche sulla controparte Snapdragon.
Sulla forma geometrica del dispositivo poiché in questo caso l'utente Gold ha specificato l'intero hardware senza dargli una forma.
Essendo il tutto astratto, ci sarà chi lo vorrà quadrato, chi rettangolare, chi sferico, chi cilindrico, indi per cui non si troverà a maggior ragione nessun compromesso.
Il telefono perfetto non esisterà mai poiché se accontenterebbe tutti, nessuno dopo 2 anni lo cambierebbe perché diventerebbe un oggetto a cui ci si affeziona, ci si lega anche troppo. Mentre diversificare ogni 3 4 anni un dispositivo fa si che ci si dimentichi in fretta del precedente per passare subito al nuovo, altrimenti, dov'è la fonte di guadagno dell'azienda che lo progetta e produce? il device perfetto durerebbe molto piu' di 5 anni, però grazie all'obsolescenza programmata sull'hardware e specialmente sul software, la durata si è dimezzata negli ultimi anni da 2 ad 1 sui top di gamma. Vengono rallentati, la batteria subito deteriorata grazie alle ricariche super fast charge, alcuni componenti si deteriorano prima del dovuto, insomma.. una bella cag ata alla quale molti di noi vanno appresso per "passione", in fin dei conti buttiamo del denaro per fare sempre le stesse cose, come focus centrale " il comparto cam " e la potenza del soc, trascurando autonomia e qualità di aggancio rete, insomma la parte telefonica, però l'importante è che va a 144Hz su Genshin e che diventi un altoforno ad ogni sessione di gioco.
Aumento le performance al 100%quando viene eseguito geekbench con gli altri software le blocco a 60%,
riduco le performance sempre al 60% tranne quando eseguo geekbench (100%)
è la stessa cosa detta in modo diverso
Mi sembra la stessa situazione di apple con le batterie diversi anni fa, il problema è non averlo detto ed aver fatto orecchie da mercante sperando che nessuno se ne accorgesse, come fu in quel caso.
Non voglio fare il bastian contrario, voglio solo ricordare a tutti che Martedi alle ore 19 locali ci sarà un evento strepitoso con la partecipazione di Tim Cook in prima persona, poi anche personaggi di spicco dell'azienda con presentazione di alcune novità esclusive, come sempre sarà il miglior evento Apple di Sempre...Partecipate numerosi!
Sono IO che voglio decidere quali applicazione freezare (come fa sempre iOS) o in quali applicazione la CPU deve andare a risparmio energetico, non l'azienda che mi produce lo smartphone, e sono sempre IO che voglio avere la possibilità di decidere se il mio dispositivo deve andare al massimo oppure deve avere prestazioni ridotte (magari a causa della batteria esaurita).
È il software che deve adattarsi all'utente, e non il contrario.
D'accordo, ma in sostanza, per evitare questo "prodotto si rilevasse un castello di sabbia pronto a crollare." l'unico metodo è il GoS. Lo sai tu e lo so io. GoS che c'è da almeno 4 anni, tra l'altro.
Il problema dell'S22 in particolare è che la GPU non è per nulla sfruttata, in quanto nuova e piuttosto diversa alle precedenti.
Pensa che su 3dMark, il software non riesce a registrare nemmeno FPS/temperature/frequenze alcune volte, sintomo che c'è un problema con i driver
Hai quasi centrato il punto. Su processori nati bene.
Gioco: Genshin Impact
Note 20 Ultra con 865+ 52Fps [Avg.] [5.3w/Avg]
iPhone 13ProMax con A14 51Fps [Avg.] [3.7w/Avg]
S20+ Exynos 990 38Fps [5.7w/Avg]
Eppure il GoS è attivo su entrambi i Samsung e l'obiettivo è sempre non andare in throttling.
Stando a quando dici, l'865+ disattivando il GoS dovrebbe sfiorare i 100fps, corretto?
Sorry ho sbagliato riferimento
Molto semplice, il mio pensiero in merito sarà che il prossimo anno Samsung dovrà fare i telefoni meno sottili, garantendo un sistema di dissipazione e autonomia all'altezza delle esigenze di un processore pubblicizzato con performances da top di gamma di ultima generazione. Avessi un S22 mi sentirei preso per il c**o se con tale selettore disattivato il prodotto si rilevasse un castello di sabbia pronto a crollare.