
22 Novembre 2022
Senza troppi proclami, Samsung ha ufficializzato in un sol colpo i pilastri fondanti la fascia medio bassa della gamma Galaxy: sono Galaxy A23 4G, A13 4G, M33 ed M23. Quattro smartphone che, a sentire i colleghi di galaxyclub.nl, dovrebbero arrivare in Europa, anche se non sappiamo ancora quando e a che prezzi, fatta eccezione per Galaxy A13 4G che è già a listino presso un rivenditore olandese: 189 euro per la variante da 4+64 GB, 209 euro per quella da 4+128 GB.
Samsung è stata vaga anche sul fronte delle caratteristiche tecniche, per cui facciamo un sunto delle caratteristiche a nostra disposizione: di seguito le schede tecniche (ancorché parziali).
Galaxy A23 4G nelle colorazioni di lancio
Galaxy A13 nelle colorazioni di lancio
Nell'immagine di apertura Galaxy A23 4G.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
manca il samsung affan,..,..tastico 3
La serie M è quella dedicata all'online se non sbaglio
Nel torbido si pesca meglio
"Ce la facciamo a fare un serie M resistente all'acqua?" mha.....
Altra spazzatura laggante e con prezzi anticoncorrenza... Quest anno si sono sforzati e hanno messo il full HD cosa che la concorrenza già aveva e vendeva a 200 euro dal a10
Compragli un copri lavandino e fai prima
Ok, i top di gamma, ma i medi e i base che fino a un paio di anni fa davano un'alternativa sotto i 6.2 pollici ora propongono solo padelloni. Ci vorrebbero degli eredi di a41 o a20e ma se li vuoi devi prenderti wiko o alcatel da 70 euro
Un M23 supportato per almeno 3 anni a max 249 ci potrebbe stare
Samsung sta usando la carta "confondere il consumatore", con la speranza che quest'ultimo sotto i colpi di smartphone lanciati come se non ci fosse un domani, alla fine si decide a comprarne uno a caso.
Per applicare questa politica, probabilmente sarà profittevole.
Da consumatore spero sempre che i produttori prima o poi si decidano a fare pochi smartphone per poche fasce (magari bassa, medio, alta) e che vengano supportati lato software per più anni.
Manca a43...
Durante Marzo
Ma il galaxy a53 ?
Il galaxy a12 vende uno sproposito
Ce la facciamo a fare un serie M resistente all'acqua?
Devo regalarne uno a mio padre, che fa cadere spesso telefoni nel lavandino..., e l'unica soluzione medio gamma ora è il A52.
PERSONALMENTE non trovo "furbissimo" fare uscire dei modelli con un numero di sigla esattamente superiore di UNA cifra al tuo attuale TOP di gamma (23 su 22 della serie S) ...
Vero che la "classe" è diversa (S -appunto- sono i top, A M medi medio/bassi), ma non sono nozioni poi così chiaramente "PERCEPITE" da tutti i consumatori (che, ripeterò allo sfinimento, non siamo noi utenti IPERINFORMATI di blog) e che potrebbero trarre "in inganno" (diciamo) un potenziale acquirente (il "classico" omino da Medi4w0rld) che o chiederebbe dell'omologo top (ma l'S23 non c'è... "oh, non l'avete?") o potrebbe pensare che "numero più grande, uscito dopo.. è meglio e costa meno!" ...
Mi pare strano che anche questi di fascia bassa abbiano OIS (posso sbagliarmi).
Ne è pieno tra i signori di una certa età.
I rumours dicevano che tutta la serie A avrebbe avuto OIS quest'anno, è confermato?
In realtà stiamo scendendo, questi sono da 6.6 pollici, il note 20 ultra era da 6.9,e ora s22 ultra (erede) é da 6.8 pollici, per la prima volta dopo anni c é un top Samsung da 6 pollici
Non credo di averne mai visto uno in giro.
Davvero qualcuno li compra?
Vero, gli M dovrebbero essere dei modelli di fascia medio-bassa com'erano i serie J ma li vendono a momenti al prezzo di un A52 (esempio a caso)... avendo ormai allargato i formati degli A, gli M sono superflui
Verissimo, aggiungi poi che gli M sono tendenzialmente "monchi" rispetto agli A
Sinceramente non ho mai capito a chi si rivolgessero gli M, se non erro dovevano essere gli eredi spirituali dei Galaxy J ma vedendo i prezzi e le specifiche della serie M sembra che si sia cannibalizzata a vicenda con i Galaxy A che nel frattempo hanno aggiunto vari formati (A10, A20, A40 ecc.) che anni prima non c'erano. Non so, è un pò tutto un casino.
Praticamente gli stessi telefoni da due anni a questa parte con un numero in più
Ci avviciniamo ai 7" e poi via verso gli otto. Non vedo l'ora!
Ma ora che anche gli A cominciano ad avere capacità importanti, gli M non diventano sacrificabili? A parte quelli con 7000mAh, anche se dopo l'M51 non penso li abbiano riproposti più..
....e l'M53?
ma se li metti tutti insieme ne fanno uno buono?
quindi, sbaglio, o non lo hanno calato questo poker?
secondo me bluffano, quindi, io vedo e rilancio!
https://media2.giphy.com/me...