
26 Aprile 2022
Apple ha rilasciato agli sviluppatori le quinte beta di iOS e iPadOS 15.4, macOS Monterey 12.3, watchOS 8.5 e tvOS 15.4, probabilmente le ultime prima del rilascio pubblico. Queste beta arrivano a distanza di una settimana dal rilascio delle precedenti, un mese circa dal rilascio pubblico di iOS e iPadOS 15.3, macOS 12.2, watchOS 8.4 e tvOS 15.3 e a un paio di settimane dal rilascio di iOS e iPadOS 15.3.1, macOS Monterey 12.2.1 e watchOS 8.4.2 che hanno fornito importanti aggiornamenti di sicurezza.
Tutte le versioni beta possono essere installate in modalità OTA, direttamente tramite l'apposito menù nelle impostazioni di sistema di iOS, iPadOS e macOS, dopo aver preventivamente scaricato e installato i profili disponibili sull'Apple Developer Center.
Per l'installazione su iPhone e iPad è necessario avere almeno il 20% di carica residua o meglio ancora mantenere connesso il dispositivo alla rete elettrica durante l'update. Possibile anche l'aggiornamento sotto rete 5G qualora sia stata attivata la funzionalità nelle impostazioni.
Per watchOS va utilizzata l'app sull'iPhone connesso ed Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato. Per installare la beta su tvOS è necessario scaricare il profilo utilizzando Xcode. Prima di aggiornare è sempre consigliabile eseguire un backup del sistema.
Con iPadOS 15.4 e macOS Monterey 12.3 è ora disponibile il Controllo universale, la funzione che consente di utilizzare una sola tastiera e un solo mouse per controllare più dispositivi alla volta su cui è stato eseguito l'accesso al proprio account iCloud spostando il cursore tra i vari schermi di un Mac o di un iPad o trascinando contenuti da un device all’altro.
Dopo l'aggiornamento alle nuove versioni beta, il Controllo Universale è abilitato per impostazione predefinita. Su Mac, le impostazioni sono comunque disponibili in Display > Avanzate; su iPad, nella sezione "AirPlay e Handoff" in Generale c'è una nuova opzione "Cursore e tastiera (Beta)".
Ecco come funziona:
- Quando colleghi per la prima volta Mac e iPad, spostando il puntatore sul bordo dello schermo vedrai l'icona del dispositivo da cui ti stai connettendo.
- Per i Mac desktop su cui desideri configurare Universal Control sempre attivo, ad esempio una configurazione dell'area di lavoro con iMac e MacBook, puoi fare in modo che funzioni continuamente con Universal Control andando nelle preferenze di sistema del display
- Se almeno un dispositivo è un dispositivo portatile, come un iPad o un MacBook, dovrai riconnetterti ogni volta che il dispositivo è nel raggio d'azione ma è stato spostato o messo in modalità di sospensione.
- Se desideri organizzare i dispositivi dopo la connessione, puoi sempre farlo nelle Preferenze dei display, come faresti con un display esterno. Questo fa sì che il puntatore si muova senza problemi tra le schermate, senza saltare improvvisamente più in alto o in basso. Ciò è utile anche se, ad esempio, hai un angolo attivo nell'angolo inferiore destro del Mac impostato su "Nota rapida" e non desideri che quella parte del bordo venga utilizzata per il Controllo Universale.
Nel codice della seconda è stata scoperta la presenza del framework di "Tap to Pay on iPhone", la funzionalità annunciata oggi da Apple che consentirà di utilizzare iPhone come un POS per ricevere pagamenti in modalità contactless.
iOS 15.4 ha anche aggiunto un nuovo avviso che viene mostrato in fase di configurazione di un AirTag in cui viene sottolineato il fatto che il tracker è pensato esclusivamente per tenere traccia della posizione di oggetti di proprietà dell'utente, e non per altri scopi.
Presente anche nuova funzionalità sviluppata per consentire l'utilizzo di Face ID con una mascherina protettiva ma senza avere anche un Apple Watch per l'autenticazione. Questa funzione è disponibile solo sugli iPhone 12 e sugli iPhone 13.
Per garantire comunque la massima sicurezza, questa funzione è in grado di "riconoscere le caratteristiche uniche del contorno dell'occhio". Qualora si decidesse di utilizzare questa funzione occorrerà effettuare una nuova scansione del volto tramite l'apposito menù relativo alla sicurezza nella impostazioni di sistema dove è ora presente un nuovo switch "Usa Face ID con una mascherina".
In aggiunta, c'è anche una funzione che "Aggiungi occhiali" per rendere il Face ID ancora più preciso quando si indossano sia occhiali che mascherina allo stesso tempo. Apple avvisa comunque che il Face ID è comunque "più preciso" quando è impostato unicamente per il riconoscimento facciale completo. Affinché il Face ID possa funzionare con una mascherina occorrerà guardare il device per sbloccarlo e non funziona quando vengono indossati occhiali da sole.
Con le nuove beta, Apple ha già aggiunto il supporto per Emoji 14, introducendo una selezione di nuove faccine tra cui il viso che si scioglie, il labbro morse, le mani che formano un cuore e tante altre ancora. In totale ci sono 112 caratteri tra cui 37 nuove emoji e 75 con nuove tonalità della pelle. Le nuove emoji sono disponibili su iPhone e iPad con iOS 15.4 e iPadOS 15.4, oltre a Mac con macOS Monterey 12.3.
Tra le altre novità di queste prime beta c'è anche il supporto dei trigger adattivo del controller DualSense di PlayStation, la possibilità di inserire i Green Pass dell'UE nelle app Salute e Wallet, per un facile accesso, un nuovo widget Apple Card nella vista Oggi, che può essere aggiunto alla schermata Home (solo in USA), una nuova opzione per regolare la luminosità della tastiera hardware su iPadOS che può essere aggiunta al Centro di controllo, la possibilità di aggiungere una nota alle password nel portachiavi iCloud e una nuova funzione passkey che consente agli utenti di accedere a siti Web e app compatibili su Mac e iPad utilizzando un iPhone. Su Safari per iOS e iPadOS pare che siano finalmente in arrivo le notifiche push.
Commenti
Ahahahah
O 5
Ah no no le utilissime emoji che ogni volta ne aggiungono a centinaia ma la gente (compreso me) continua ad usare sempre le stesse 10.
e i prezzi stanno decollando
ma che vuoi paragonarle alle nuove emoji?
Ti sei dimenticato i punti esclamativi !!!!1!!!!!11!!1!!1!!!!
Ma serio hanno aspettato la fine della pandemia per far uscire l’aggiornamento. Io lo dico da un po’, dopo la morte di Jobs c’è stato un lento ed inesorabile declino lato software e non parlo dell’ottimizzazione è sempre al top ma proprio delle funzionalità. Rispetto ad un tempo oggi mi sembra molto più confusionario.
Ma cose stupide tipo la completa gestione dei messaggi e delle chat dalle notifiche (come Android) o i volumi separati per sveglia e suoneria (come Android) no?
speriamo risolvano l'incompatibilità tra Iphone, Apple Watch e Tim One Number....
se tu AVESSI studiato, non avresti fatto la figura dell'ignor****
E soprattutto escludendo la quasi totalità degli iphone sul mercato
Prima dell'evento Apple sicuramente.
se tenevi la iOS 14 non avresti fatto la fine del topo
che ce frega crepassero! io li avrei fatto esplodere in mano fossi stato apple
OT: Apple ha chiuso le vendite in Russia.
Generalmente questa è la release primaverile, rilasciata a fine marzo dopo l’evento di iniziò anno. Però c’è da dire che stanno andando velocissimi con le beta.
Credo già la settimana prossima.
Entro metà marzo riusciamo ad avere la versione stabile?