
22 Agosto 2022
28 Febbraio 2022 9
Huawei da un lato continua a tenere viva la gamma Mate 40 con il debutto della serie E, dall'altro lavora alla prossima generazione. Ufficiale, quindi: la serie Huawei Mate 50 si farà, a dispetto di chi credeva che dopo un anno e mezzo passato a presentare revisioni dello stesso modello - la gamma Mate 40 ha debuttato a fine 2020. A confermarlo è stato Li Changzhu, vicepresidente del dipartimento marketing di Huawei, che tuttavia ha preferito tacere sui tempi.
Si sa semplicemente che i Mate 50 "arriveranno, ma non nell'immediato". Le indiscrezioni si sono comprensibilmente accese tirando già in ballo l'ipotesi che possano essere presentati a luglio e che la gamma possa fare affidamento sul solo chip Snapdragon top di gamma ma con connettività 5G assente, in conseguenza del ban USA a Huawei. Intanto Huawei Mate 40E Pro 5G è ufficiale in Cina: è la variante potenziata dello smartphone presentato lo scorso anno più o meno di questi tempi. Di seguito specifiche e prezzi.
Huawei Mate 40E Pro 5G sarà disponibile in Cina a partire dal 3 marzo ma difficilmente lo vedremo in Europa. Proposto nell'unica variante da 8+256 GB di memoria, ha un prezzo di listino equivalente a 920 euro, al cambio attuale.
Commenti
Ho un huawei mate 10 pro che va ancora che e' una bellezza..
Ma sul serio, come pensano di competere con questi prezzi? Solo in Cina un telefono del genere può aver senso
Scusate, ma il Kirin 9000 L è un fondo di magazzino overclockato e rimorchiato o si tratta di in nuovo modello prodotto da altre fonderie senza processi di litografia americani?
Il problema è sempre il ban, direttamente o indirettamente, perché Huawei non può acquistare tecnologie americane, quindi è probabile che in certi comparti non riescano a sviluppare perché ci sono in mezzo brevetti americani. Inoltre per via del ban ha ridotto lo sviluppo di smartphone, infatti ne lancia molti meno di quanto ne lanciasse pre ban, investendo e lavorando in altri settori come ad esempio quello delle auto, dei weareble, tablet e pc. Inoltre nel settore smartphone ha concentrato le forze più sul lato software e servizi, infatti ha creato il suo cloud, il suo navigatore che aggiorna e migliora costantemente, servizi musica e video, ingrandisce sempre di più il suo store delle app e rende gli hms sempre più efficienti, adesso sta per introdurre anche Huawei Pay. Quindi non si può dire che non lavori e cerchi di innovare. È anche vero che comunque lo smartphone di per sè ormai è un prodotto fatto e finito ed è sempre più difficile creare una vera innovazione, a parte i pieghevoli, ormai gli smartphone tendono più che altro a gonfiare i numeri e le prestazioni.
Prima del ban mi sembravano molto più innovativi,ora si fanno battere pure da Oppo a livello qualitativo,offre anche meno ram dei competitor
Ma in che senso dici non progrediscono? Mi sembra che a livello di features, comparto fotocamera, SO (nonostante ban) durata batteria, qualità dei materiali stiano facendo passi avanti notevoli...
Ma è normale che mi sembra che huawei dopo la serie 20 o 30 stia facendo un downgrade dei dispositivi,cioè qualche anno fa erano i migliori sul mercato ora sembrano dei medio gamma che non progrediscono più
Si sente enormemente la mancanza di Huawei nel mercato occidentale.