MediaTek rimane leader dei chip, ma Qualcomm recupera: i numeri del Q4 2021

25 Febbraio 2022 3

Continua ad essere il produttore di chip per smartphone numero uno al mondo, MediaTek, ma durante l'ultimo trimestre del 2021, il quarto, il chipmaker di Taiwan ha sofferto non poco. Ad acuire le preoccupazioni di MediaTek c'è la crescita di Qualcomm che nel giro di un anno ha incrementato la propria quota del 7%, e continua a fare la voce grossa relativamente ai prodotti 5G, dove lascia le briciole sia a MediaTek che a Samsung e compagnia.

Riguardo le prospettive future, si è espresso così Parv Sharma, senior analyst di Counterpoint:

Il chip Snapdragon 8 Gen1 di Qualcomm inizierà ad essere spedito dal primo trimestre del 2022, quando comunque il mercato sarà influenzato dal successo della serie Galaxy S22 e dal capodanno cinese. Nel complesso, ci aspettiamo che la prossima inflessione della crescita arriverà nel secondo semestre del 2022, quando i principali produttori avranno lanciato e lanceranno diversi smartphone 5G.

MEDIATEK ANCORA LEADER, MA QUALCOMM RECUPERA
Spedizioni AP/SoC Q4 2021 vs Q4 2020, dati Counterpoint Research.
  • Nessun balzo in avanti per MediaTek, come invece era accaduto lo scorso trimestre. I numeri che mettono a confronto l'ultimo trimestre del 2021 con quello dell'anno precedente raccontano di una contrazione del 4% delle quote di mercato per MediaTek. Quadro più pesante se si guarda invece al Q3 2021, quando l'azienda godeva del 40%. Secondo gli analisti di Counterpoint la contrazione è da addebitare alle alte spedizioni di smartphone nel primo semestre dell'anno da parte delle aziende che si affidano prevalentemente a MediaTek. Peraltro "molti clienti avevano preferito mettersi più chip in magazzino per sopperire a eventuali difficoltà dell'industria", fa notare Counterpoint.
  • Balza eccome invece Qualcomm, che passa dal 23% del Q4 2020 al 30% dello scorso trimestre recuperando terreno sul rivale di Taiwan. Cresce anche in rapporto al trimestre precedente quando Counterpoint aveva rilevato uno share del 27%, anche se l'incremento è ben più contenuto. Per gli analisti, l'impennata di Qualcomm è dovuta principalmente agli smartphone di fascia alta: "[Qualcomm] è stata in grado di dare la priorità alle vendite dei chip Snapdragon di fascia alta, che sono più redditizi e soffrono in misura minore l'impatto di eventuali carenze rispetto agli smartphone di fascia media e bassa". Continuano ad avere dell'incredibile le quote di mercato di Qualcomm restringendo il cerchio ai soli prodotti 5G: MediaTek è lontana sia in valore assoluto che in termini di crescita rispetto al Q4 2020.
Quote di mercato del segmento 5G: notare che di fatto Qualcomm ha assorbito la quota degli "altri".
  • GLI ALTRI - Come previsto, Apple ha accresciuto la sua quota di mercato rispetto al trimestre precedente (+6%) grazie all'impulso fornito dagli iPhone 13. Nel confronto anno su anno invece c'è stata una leggerissima contrazione (-1%). Ancora molto bene Unisoc, che conferma di fatto la crescita del trimestre precedente guadagnando l'1% e ben il 7% sull'anno precedente. Contrazione per Samsung e i suoi Exynos che tuttavia dipendono fortemente dai Galaxy S: adesso che gli S22 sono ufficiali, occhi puntati a ciò che diranno i numeri di Counterpoint sul Q1 2022. In chiusura Huawei, i cui HiSilicon Kirin sprofondano all'1% del mercato confermando il trend negativo dello scorso trimestre: non sorprende, ma da amanti della tecnologia dispiace non poco.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
migliorare

Pensare che Mediatek domini sembra quasi assurdo, ma oltre alla quantità con la fascia bassa ha fatto il 9000 che é il 8 gen 1 di Qualcomm ma a differenza di quest'ultimo l'ha realizzato a 4nm anziché 5... Un po' come Samsung con l'ultimo Exynos dove la parte "CPU" se la gioca sempre con l'8 gen 1, ma ha implementato un comparto video AMD (ancora tutto da sfruttare...)

salvatore esposito

anche a livello di prestazioni stanno lavorando bene e fanno passi da gigante

Venom

Mediatek fa processori economici e con buone prestazioni. E' proprio totalmente inutile strizzare le cpu con tutta quella potenza se poi i prezzi salgono alle stelle e la batteria dura 1/3 in meno...quando Qualcomm lo capirà avrà il 60% del mercato.
Onestamente spero che il dimensity 9000 avrà un eccellente efficienza energetica con ottime prestazioni...potrebbe essere il soC dell'anno per qualità/prezzo/prestazioni/efficienza energetica

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video