Samsung Galaxy A73, A53, A33 e A23, nuove conferme sulle schede tecniche

24 Febbraio 2022 45

Sono trapelate poche ore fa le specifiche di ben quattro smartphone midrange Samsung - in pratica i protagonisti principali della famiglia Galaxy A per il 2022: il Galaxy A23 5G, il Galaxy A33 5G, il Galaxy A53 5G e il Galaxy A73 5G. Niente immagini, e si potrebbe argomentare che in più di un caso (specialmente A53 e A73) i leak sono più conferme che altro vista la mole di informazioni già emerse in passato, ma meglio una conferma in più che una in meno, soprattutto quando arriva da fonti che si sono dimostrate attendibili nel tempo. Ecco i dettagli, in sintesi:

Galaxy A73 5G

  • Display: AMOLED, 6,7" FHD+, refresh 120 Hz
  • SoC: Samsung Exynos 1200
  • Fotocamera posteriore quadrupla: 108 + 12 + 8 + 2 MP
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida a 25 W
  • Sistema operativo: Android 12

Galaxy A53 5G

  • Display: AMOLED, 6,52" FHD+, refresh 120 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 750
  • Fotocamera posteriore quadrupla: 64 + 12 + 5 + 5 MP
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida a 25 W
  • Sistema operativo: Android 12

Galaxy A33 5G

  • Display: AMOLED, 6,6" FHD+, refresh 90 Hz
  • SoC: MediaTek Dimensity 720
  • Fotocamera posteriore quadrupla: 48 + 8 + 5 + 2 MP
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida a 15 W
  • Sistema operativo: Android 11

Galaxy A23 5G

  • Display: LCD IPS, 6,6" FHD+, refresh 90 Hz
  • SoC: MediaTek Dimensity 700
  • Fotocamera posteriore quadrupla: 50 + 8 + 2 + 2 MP
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida a 15 W
  • Sistema operativo: Android 11

Quindi 5G a tutto tondo e refresh alto anche nei dispositivi più economici; altro punto in comune l'ottima batteria da 5.000 mAh. La fonte non specifica tempistiche e prezzi, ma noi sappiamo che almeno per il Galaxy A53 e il Galaxy A73 probabilmente se ne parlerà già il mese prossimo - non è impossibile ipotizzare un annuncio nel corso del MWC 2022 di Barcellona, che ormai è vicinissimo.

(aggiornamento del 01 giugno 2023, ore 23:25)

45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele

Non credo proprio

Starplatinum

A che processore snap dragon è paragonabile l'exinos 1200?

Starplatinum

Preso a inizio mese a52s a 305€, super soddisfatto
Mai visto un medio gamma di questa qualità

untore
giangio87

Perché devono rilasciare prodotti.

Nebula

Meglio del 778g

PilloPallo

Non ti hanno censurato

Anty

A23 e A33 ancora con ste ricariche lente..poi i prezzi come al solito saranno sproporzionati rispetto alle specifiche quindi solo con ribassi possono divenatre convenienti.

sailand

A33 e A23 con Android 11 nel 2022 è ridicolo, non so neanche se beneficeranno dei 3+1 anni di supporto software.

sailand

Ma chi comprerà mai A53 con A52s in giro? Hai 6 mesi di longevità di meno ma almeno hai un processore che regge meglio il peso della interfaccia Samsung ed è pure sceso di prezzo. Oppure tutti aspetteranno sperando in un A53s.
Boh certe scelte dei produttori proprio non le capisco!

Flavio27

Eh lo so appunto non può sostituire l'A52s che ha il 778

Gattino

L'Exynos 1200 ancora non è uscito, vedremo. Sulla carta, sempre secondo la fonte dell'articolo, sarà Arm V9 e con gli A78 invece degli A77 del 750g.
In ogni caso ha poco senso sull'A73, ma anche sull'A53 visto l'attuale A52s

Gattino

Assolutamente d'accordo. E aggiungo che trovo tutta la fascia bassa e media di Samsung una gran confusione dalla serie Ax1 in poi. Un anno uno ha lo schermo più piccolo, l'anno dopo lo ha addirittura più grande degli altri, oppure serie AX+1 con caratteristiche peggiori degli AX. Con serie M e varianti S di mezzo a metà anno che condiscono il tutto.

Per l'amor del cielo, basta guardarsi la scheda tecnica 5 minuti e via, ma ce la mettono tutta per far casino agli acquirenti. Roba che Xiaomi è niente a confronto.

Gabriele

anche l'exynos 1200 non è che sia sto granché...

giangio87

A52S è un modello differente

Giardiniere Willy

Snapdragon 750 per A73 penso sia illegale

Matteo Calori

A52 5G aveva già lo snap 750..

Matteo Calori

Mah, strano che per A53 mantengono lo snap 750 di A52 5G dopo che sulla versione S hanno messo il 778....e poi non circolava voce che doveva avere l'exynos per tutti a questo giro?!

Giardiniere Willy

Sì, e anche un passo indietro importante.
Snapdragon 750 vs 778G

Flavio27

Gli iPhone hanno dalla loro il grande pregio che, seppur compatti, i consumi delle batterie sono spesso inferiori rispetto ai pari dimensioni android, specie in background. Ricordo bene quando avevo l'iPhone 7 che andavo a dormire col telefono al 62? Lo trovavo al 62. Con l'S8, anche mettendolo in aereo, lo ritrovavo con un 4-5% in meno, figurarsi poi il consumo durante il giorno. Quindi se già la batteria è poco capiente, magari una gestione poco efficiente dei consumi penalizza ancora di più le scelte. Ma bisogna anche dire che Apple vende quello e basta, quindi se ne vuoi uno la scelta è condizionata. Lato android il ragionamento non è duale, esistono così tante marche che i compatti si sono presi estinti

Gattino

Redazione, la fonte dice Exynos 1200 per l'A53 e Snapdragon 750G per l'A73, non viceversa.

Flavio27

Sai, anche io ero anti padelle. Il fatto è che il mercato ti porta bene o male a comprarle se vuoi un telefono che abbia una batteria quantomeno discreta. Poi ti abitui e non ritorni più indietro. Ieri ho ripreso in mano il vecchio S8 dopo 2 mesi, mi è sembrato troppo piccolo. Penso comunque che fino ai 6,4/6,5 pollici si possa accettare normalmente il salto. Oltre magari le dimensioni possono diventare eccessivamente fastidiose

Sky77

Ahimé, hai ragione, la gente compra le padelle.
Sono parte di una nicchia purtroppo.
L'anno scorso speravo che 12 mini facesse da apripista e invece ha sentenziato esattamente quello che dici.

Luser05

In passato c'era la serie A4x, ma con l'A42 lo hanno ingigantito passando a 6,6 pollici dai 6,1 dell'A41 (tra l'altro con risoluzione HD+). Un vero peccato

Vacancy

Non vendono perchè la gente vuole l'iPhone compatto ma perchè è quello più economico.

Ma se siete così bravi perchè non mandate i vostri curriculum a queste aziende che chiaramente non sanno cosa vogliono i loro clienti.

Tins

È al contrario l'a53 dovrebbe avere l'exynos mentre l'a73 lo snapdragon..ho visto la fonte

Tins

È al contrario l'a53 dovrebbe avere l'exynos mentre l'a73 lo snapdragon

sailand

Sorrido perché da pochi giorni ho preso un rugged piccolissimo con schermo da 4 pollici. Mi serviva estremamente tascabile e resistente alle cadute ma è scomodissimo da usare. Eppure in passato avevo smartphone con schermo da 3,5 ma oggi senza almeno 6 pollici soffro.

Hankel

farlo più compatto non significa avere meno costi per l'azienda, anzi

ad ogni modo so anche io che nel complesso a vendere di più sono i prodotti con diagonale 6.5/6.7 (anche perché la fascia media dei cinesi è piena di questi prodotti)

questo non significa che i prodotti da 6/6.2 pollici non vendano in assoluto e sappiamo che probabilmente s22 farà buoni numeri (come iphone 12 e 13 d'altronde)

molto dipende dalla proposta

nessuna crociata, semplicemente gradisco qualcosa di più equilibrato

ice.man

non la suo perche' nel mio attuale tlefono manca il supporto, ma piu volte mi avrebbe fatto comodo. In Italia e' molto poco diffusa, ma all'estero la usano tantissimo. MOlti operatori mettono condzioni vantagiose ad hoc per chi usa eSIM, banalmente i costi di attivazione contratto/promo che da noi arrivano anche a 10-15E....se lo fai con eSIM sono gratuiti. Iniltre in caso di operatori virtuali che non hanno punti di presenza sul terrotorio (cosa che avviene anche da noi in ITalia se sei fuori da un capoluogo di provincia) la eSIM la puoi avere subito, mentre la sim devi apsettare i tmepi di spedizione.
Infine cone una eSIM potresti attivare un contratto estero senza nemmeno doverti recare fisicamente li. Pensa un commerciale estero che per un certo mercato volesse avere un numero nazionale a cui farsi contattare....in tempo di covi che i viaggi erano ridotti all'osso era impossibile farlo con una sim fisica (visto che noessuno te la spedisce all'estero). Oppure la comodita' se fai un viaggio di avere la si prima senza dover perdere 2h di tempo a cercare la migiore offerta tra quelle che ti porpongono in aereoporto o dover andare in centro a cercare il negozio...quando magari starai li giusto x 3-4gg e hai l-agenda piena. Ovviamente come estero intendo extra EU ( o cmq zona freeroamingEU). E Infine, anche per chi non viaggia: una eSIM te la puoi passare da un telefono all'iWatch senza dover attivare un secondo contratto ad hoc e dopo che sei tornato dall'allenamento la risposti

sailand

A52s già si trova a meno di 300 euro, S21fe a 550 da unieuro con il codice sconto poi non so se ci sono ancora le offertissime di Tim e Vodafone.

Flavio27

ricordavo anch'io così

Flavio27

Hanno tutti 5000 mAh, quello che perdi in maneggevolezza lo guadagni in durata della batteria. Un buon compromesso

Flavio27

A53 sostituisce l'A52 non S, il modello S è diverso, tra l'altro anche più recente. Ipotizzo un A53s in estate

Mr. Borghese

Eh già, infatti gli iPhone 12/13 vendono pochissimo

sailand

Non sono espertissimo di processori ma c’è stato un passo indietro di A53 rispetto ad A52s?

Vacancy

Lo ha fatto per avere un prodotto più economico, non vedrai mai una versione Ultra da 6".

Non so perchè continuate con questa crociata contro le padelle quando siete in 4 a volere telefoni compatti eppure i numeri di vendita parlano chiaro.

Hankel

quindi l's22 Samsung lo ha fatto per non venderlo...?

Adrianob31

a quando qualche offerta su s21FE o A52S?

Vacancy

La gente non vuole telefoni compatti ma padelle.

untore
Mr. Borghese

Ma tutte padelle? Incoerenza di Samsung, solo il top base è compatto. Potevano fare l’A33 almeno da 6 pollici per distinguere un po’

Portobello

chiedi tanto per o la usi e ti serve?

ice.man

supporto eSIM?

minat0namikaze

A53 con Snapdragon 750? Sicuri?

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20