Omnivision non si ferma: sensore da 200MP con pixel da 0,56um, nuovo record

21 Febbraio 2022 38

Poco più di un mese dopo, OVB0B di Omnivision si trova già privo del suo primato. Annunciato al CES 2022 come il sensore d'immagine da 200 MP più piccolo al mondo grazie a pixel da appena 0,61 µm, deve passare il testimone alla concorrenza interna: è la stessa Omnivision infatti ad aver ufficializzato un nuovo sensore CMOS sempre da 200 MP ma con pixel ancor più piccoli, da ben 0,56 μm.

Lontana la concorrenza in termini di miniaturizzazione: Samsung, tra i principali concorrenti di Omnivision insieme a Sony, ha previsto per Galaxy S22 Ultra (che abbiamo recensito di recente) un Isocell HM3 da 0,8 micrometri, e anche il recente Isocell HP1 rimane a debita distanza con i suoi 0,64 μm. Sotto questo aspetto insomma Omnivision per il momento sembra inarrivabile, nonché l'unico player in grado di insidiare se stesso.


Nel comunicato stampa l'azienda sottolinea come il suo sensore da 200 MP e 0,56 μm abbia pixel persino più piccoli della lunghezza d'onda di alcuni colori della luce, il rosso ad esempio che è nell'ordine dei 0,7 μm. Il sensore, la cui realizzazione con processo produttivo a 28 nanometri è affidata agli stabilimenti TSMC, arriva con la promessa di un'efficienza, anche energetica, senza precedenti, e una migliore capacità di messa a fuoco quad phase (QPD).

Serve una gran propensione all'innovazione per far progredire la tecnologia dei pixel, specialmente se l'obiettivo, come in questo caso, è quello di andare oltre la lunghezza d'onda della luce - ha affermato Lindsay Grant , Senior Vice President of Process Engineering di OMNIVISION. Non abbiamo sacrificato le prestazioni, che rimangono elevate, per ridurre le dimensioni, e in effetti abbiamo ottenuto prestazioni QPD e QE paragonabili ai nostri sensori da 0,61 µm.

L'annuncio dell'azienda chiarifica anche l'aspetto dei tempi. Nel secondo trimestre dell'anno i lavori saranno completati, così da consegnare ai produttori di smartphone e derivati i primi campioni entro la fine del trimestre seguente. Gli utenti invece, dice l'azienda, potranno realisticamente saggiare la bontà del nuovo sensore Omnivision all'inizio del 2023.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
aleardo

Tutta la tecnologia è una corsa entro le leggi della fisica, che sono cosa ben diversa dal senso comune.

aleardo

E io che pensavo di essere diventato irresistibile...

italba

Io ti sto dicendo, vediamo se alla terza volta lo capisci, che non posso affermare con assoluta certezza che sia una pura operazione di marketing come fa "qualcun altro", e ti sto dicendo pure che un qualche effetto di miglioramento dell'immagine potrebbero pure averlo, soprattutto come riduzione del rumore. Il paragone con le reflex (volevi dire macchine fotografiche, piuttosto?) non è significativo, quando scatti a risoluzione ridotta fai già il binning, e comunque le full frame più recenti sono da 60 MP

Pistacchio

quindi hanno ragione a prescindere quelli che le mettono, ma avranno anche ragione a prescidere quelle che non lo mettono (vedi apple e altri)

quindi se tutti per tua logica hanno ragione a prescindere, nessuno ha torto

Gabriele

ma questi si vantano di fare sensori infarciti di pixel e di dimensioni sempre più piccole???

italba

Come funzionino queste cose le so dal corso di computer grafica che ho fatto nel lontano 1987 ed ho anche sviluppato del software per la vettorializzazione delle immagini raster, so bene come si applica una matrice di correlazione ad un'immagine, quindi magari ne so qualcosina più di te.
Io non "preferisco" niente, ti sto dicendo che se delle aziendine che con queste cose ci lavorano si mettono a fare i sensori così avranno pure qualche ragione, mica li pagano per ogni megapixel

Ergi Cela

Cioè in che senso? Che non riescono a mettere tante ottiche diverse su una singola fotocamera?

AlphAtomix

BAH

se non sai come funziona almeno un minimo la parte software che c'è dietro il discorso direi che si può chiudere :)

italba

Quindi non ci vuole un supercomputer, è una cosa abbastanza banale e ci pensa direttamente l'hardware. Allora quali sarebbero i "contro" visto che le "kilate di software" sono in realtà pochi milligrammi? E lascia stare l'IA che non c'entra proprio niente

Chicco Bentivoglio

Non hai capito come funziona... Fai delle ricerche...

delpinsky

Possono fare anche un sensore da 500MP, ma se poi il software che deve processare le foto è scadente, il risultato finale, anche se interpolato, sarà scadente.

Ergi Cela

Beh ovviamente possono miniaturizzare la maggior parte dei componenti e cercando di farceli stare in 1cm di spazio massimo magari usando anche chip a 3nm per quei componenti che ancora usano i 28nm,poi ovvio la qualità non sarà la stessa delle mirrorless però sarebbe già qualcosa in più

Gianni

Fanno sempre padelloni

ho scritto da qualche parte che ci vuole potenza? ormai tra l'altro fanno quasi tutto gli isp che non è che siano hw a caso, ma fanno appunto girare software per sistemare le foto

Roberto

Nel senso che non guardo neanche chi ha upvotato, solo chi risponde. Possono anche votarmi 100 bot, non cambia nulla.

italba

Semmai più piccolo

italba

Non è che ci voglia un supercomputer per mettere in correlazione i pixel adiacenti, anzi penso che lo si faccia addirittura in hardware

italba

Se tu upvota prima anziché dopo qualche sospetto dovrebbe venirti

Roberto

Intendeva il burro

Roberto
Davide

"chiarifica"??? Chiarisce semmai

Surak 2.04

"hastatoputin" .

In realtà credo sia un tentativo per bloccare i bot delle "modelle", solo che quelli continuano a "mipiacezzare" e gli unici che non possono sostenere un commento siamo noi

iKar0

Tanto in campo smartphone un'ottica decente a supporto di questi pixel più grandi non ce la metti... quindi la differenza pixel grande pixel piccolo non è così marcata, anzi, l'esperienza htc one anni fa è stata eloquente, meglio in notturna ma in tutto il resto prendeva pizze... oggi tra pixel binning e modalità notte non c'è neanche tutto questo problema in notturna

Surak 2.04

Magari per le fotocamere sotto i display? Poi si dice che vi è maggiore efficienza energetica e migliore messa a fuoco.
Non mi sono mai interessato alla fotografia, quindi non ne so nulla di "tecnico", ma non è che con questi ci fai un certo tipo di foto e con il "pixellone" ce ne fai altre? Non è che su un cellulare, ormai, ci sia una solo fotocamera

Roberto
DesignUtopia

La miniaturizzazione è sempre un grande traguardo, sopratutto in ottica futura.

Roberto
rsMkII

Il pixel?

è una spiegazione sommaria, in cui mancano tutti i contro.

Big G
Chicco Bentivoglio

Il problema diventa l'ottica da abbinare

italba

Ma "forse" ci potrebbe essere qualche ragione per fare così, non pensi?
https://www.androidauthority.com/what-is-pixel-binning-966179/

Ergi Cela

Non sarebbe meglio però una fotocamera da 12 megapixel con dimensione dei pixel da 3/4 micron e dimensione del sensore di 1 pollice

da quando qualcuno ha convinto la gente che è meglio avere mille milioni di pixel, per poi mettere insieme le informazioni per tornare ad avere un "pixel grande".

tipo i nuovi samsung con sensori da 100mpx, ma poi il meglio lo danno quando setti a 12

Ergi Cela

Vogliono giocare a chi c’è l’ha più lungo

mttm
Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo

Android

Ticwatch 5 Pro di Mobvoi ufficiale: doppio display, Wear OS ed elevata autonomia