
Android 26 Mar
OV1 è il nome dello smartphone con cui OSOM farà il suo debutto sul mercato. La società ha ripreso in mano il progetto Essential - ricordate PH-1? - e a quanto pare intende fare sul serio. Le intenzioni, perlomeno, ci sono tutte, tant'è che dopo l'annuncio della nascita del nuovo team di lavoro - i cui membri provengono proprio dalla defunta azienda fondata da Andy Rubin - hanno iniziato a circolare in rete le primissime immagini dell'inedito smartphone.
Ora basta andare sulla pagina LinkedIn di OSOM per rendersi conto che il progetto sta andando avanti. Inizialmente c'era chi aveva azzardato l'ipotesi di un debutto già ora, al Mobile World Congress che si terrà a Barcellona dal 28 febbraio al 3 marzo, ma il fondatore dell'azienda Jason Keats prima, e il CMO Wolfgang W. Muller dopo hanno in parte raffreddato gli animi rivelando come l'estate 2022 sia la stagione più probabile del debutto del dispositivo.
Dispositivo di cui conosciamo già qualche piccolo dettaglio, a partire dal modulo fotografico posteriore di forma triangolare che ospita due sensori (posizionati in verticale) e il flash LED. Da LinkedIn è partito un sondaggio in cui la giovane società ha chiesto agli utenti di votare il loro colore preferito per il dispositivo: ecco dunque Solar Yellow, Borealis Green, Twitight Blue e Dusk Purple, a cui si aggiungono il nero e il bianco, tinte già viste in precedenza.
Il più votato dei quattro è risultato essere Borealis Green (immagine in apertura): sarà davvero così lo smartphone OV1? Ci sarà il verde boreale e, con lui, anche gli altri colori alternativi? Il CMO Muller ammette:
Non possiamo promettere che arrivi sul mercato, ma è una possibilità. L'estate 2022 è dietro l'angolo!
Di dettagli ulteriori, al momento, non ce ne sono, se non un paio: innanzitutto sappiamo che quello dell'immagine riportata in apertura è l'hardware "attuale". Ciò sta a significare che la versione definitiva potrebbe essere davvero così, o piuttosto che sono previste ulteriori modifiche in vista del debutto. E poi possiamo ipotizzare la presenza della ricarica wireless dello smartphone: il dato ci viene fornito dall'immagine riportata a seguire:
La foto mostra un OV1 nella colorazione bianca - con sensore delle impronte digitali posteriore in bella mostra: la scocca posteriore è stata rimossa (che sia un suggerimento sulla facilità di riparazione?), e all'interno si nota la presenza di una bobina che potrebbe appartenere al sistema di ricarica senza fili.
Commenti
carino il design. poi bisogna vedere il cuore ;-)
Sembra identico al fairphone
Si ma si parlava di posizionamento non di funzionalità, da lì il mio commento. Per quello sotto al display ci dovrebbe essere un’opzione sul risparmio energetico che migliora nettamente la situazione peró non avendo un telefono con questa tecnologia non posso darti un parere personale.
23 persone potrebbero dare al dispositivo supporto nel tempo solo se venisse lanciato 1 prodotto all'anno, e con SoC sempre della stessa casa madre
Concordo.
Io avevo un S10e, col sensore laterale collocato sul pulsante di accensione, e secondo me era comodissimo. Bastava appoggiare il dito per sbloccare il telefono e accendere il display, e in più aveva la stessa gesture che dici tu per tirare giù il menu a tendina, e per un telefono con così poche cornici quella cosa è una manna dal cielo.
E per quanto riguarda l'affidabilità, non sbagliava un colpo.
Da mancino è inusabile lo so :)
Beh certo. Dipende dalle marche e dai modelli.
Diciamo... a destra tendente all'alto :)
Beh, il laterale è l' evoluzione di quello posteriore, l' unico suo difetto è che a volte non lo mettono esattamente nella posizione più comoda ecco
Da mancino: non concordo. Con la mano sinistra è veramente scomodo da utilizzare
Di cui 3 tengono solo la contabilità.
Concordo.
Come Stonex da noi.
Esplitici?
Sii + esplicito.
Ecco perchè non mi funzionano i like.
Quel genio di Pezzali.
Magari fosse solo Mary...
Si ma hai visto che bel design?
Li vale tutti.
Il migliore e senza compromessi è quello laterale sul tasto accensione.
Punto.
Il design flat a me piace tantissimo.
Infatti era l'unico iPhone che mi sia mai piaciuto.
A volte ci vuole poco per rendere le fotocamere posteriori originali.
Quello è soggettivo...sul mio nokia la gesture che sfiorando il sensore all' ingiù scende la tendina delle notifiche, è comodissima.
Io mi riferivo al fatto che il sensore posteriore ormai è arrivato da tempo all' ottimizzazione perfetta su tutti i dispositivi di tutte le fasce, mentre con quelli sotto al display trovi ancora bug e/o gente che si lamenta per la lentezza su quello o quell' altro smartphone
Esatto. 50 volendo essere realisti. 100 per fare un contributo anche ad R&D
E ci sto rimettendo
Ma per carità. I sensori ultrasonici solo Google sui Pisel li riesce ancora a cannare.
Mah, un altro telefono uguale a tutti gli altri. Non capisco che senso abbia continuare ad inserirsi su un mercato saturo, soprattutto da parte di realtà che non sono di certo colossi e non hanno la forza economica per spingere il prodotto con store, pubblicità e altri stratagemmi di marketing.
Insomma, il solito prodotto che sarà anche bello da vedere, ma finirà per essere il solito buco nell'acqua.
Bordi in alluminio, design flat con il modulo camera diverso dal solito...elegante....peccato che non lo ha fatto qualcun altro (tipo nokia al posto di cadere del design anonimo)
Il sensore posteriore è ancora il migliore
Ancora con il sensore di impronte posteriore
https://media2.giphy.com/me... https://
anche perché non fa figo.
pensa la qualità delle foto come si scenderebbe con fotocamera a filo della scocca . alla fine l'ultimo dei problemi è la grandezza della fotocamera . io mi preoccuperei poi per i sensori della improntata digitale sotto i display che nei base E medio gamma fanno pietà . e della mancanza del sensore di prossimità hardware .
non credo
Se il motivo è la grandezza del sensore, è un non-motivo, perché troviamo abitualmente medio gamma o entry level con le camere sporgenti quando montano sensori minuscoli che potrebbero essere tranquillamente messi a filo con la scocca. Nell'80% dei casi sono messi così perché "fa figo".
Non c’entrano nulla i consensi e la politica aziendale, questi account contengono dei link per iscriversi a siti “espliciti”… E sono chiaramente delle truffe.
meno male
Sono bot che hanno invaso anche altri blog (tipo dday che ha rimosso i mi piace per questo). Nei profili c'è un link che porta a pagine a cui devi iscriverti per...sai che cosa, ma è solo un modo per avere la tua mail e non riceverai mai niente. Chissà cosa ci guadagna chi crea questi bot, neanche uno stupido ci cascherebbe. Speriamo Disqus trovi un modo per contrastarli dato che neanche il captcha sembra fermarli quando creano questi account automaticamente (forse so come lo aggirano, ho notato che l'adblock impedisce al test di comparire e si passa il test automaticamente)
Sento puzza di mediatek
Certamente, da un buon prodotto non dovrebbe avere importanza la dimensione dell'azienda.
Però per questo tipo di prodotto e il suo supporto nel tempo è già difficile per aziende grandissime, da migliaia di persone e fatturato stellare, figuriamoci per una azienda di 23 persone (fonte prof. Linkedin Osmon).
sapessi quante volte capita ogni anno con i vari galaxy e iphone.....quello che dico sempre anche io
ma sinceramente chissenefrega..se sarà un buon prodotto a un prezzo onesto ben vengano nuove realtà
FINTI account per veicolare consensi tramite like o affossare persone in base alla politica "aziendale"...mai sentito parlare?
Non mi convince molto… vedremo
Bhe hanno sbagliato posto.. A noi piace segarsi su pornhub
Magari ne esce qualcosa di interessante! :)
Mary, Cassie, Emily, Mandy,Amber, sono tutte coccinelle in cerca di....fai tu.
ma in generale i lettori così funzionano bene. anche sul mio vecchio z2 play era istantaneo . peccato non li fanno più così
come preferisci tu
quello laterale del mio poco X3 funziona come quello di un top di gamma, istantaneo!
Svecchia o invecchia il telefono di 3 anni?
ma funziona alla grande . per avere una affidabilità pari credo bisogna andare sui top gamma . su un misero a2 lite funzionava decisamente meglio che il mio attuale a51 samsung
il punto è che potrebbe anche esistere. forse non ti è chiaro il motivo .
Fatemi indovinare, caratteristiche da medio gamma a 600-700€?