Oppo A76 è ufficiale: prodotto economico ma equilibrato, anche se 4G | Prezzi

18 Febbraio 2022 10

La fuga di notizie di ieri su Oppo A76 era attendibile. E non sorprende, perché più si avvicina la presentazione più generalmente cresce l'accuratezza delle indiscrezioni, e in questo caso è trascorso appena un giorno. Oppo A76 è ufficiale, e la sua comparsa sul portale malese dell'azienda conferma in toto le sensazioni della vigilia: è il successore di Oppo A74, con una fotocamera posteriore in meno, con quella per i selfie dalla risoluzione dimezzata ma con un salto avanti importante in termini di CPU e, poco meno, di display.

Oppo A76 è motorizzato infatti dallo Snapdragon 680 di Qualcomm in variante 4G, quindi si è passati dallo Snapdragon 662 a 11 nm e 2 GHz ad un chip come il 680 da 6 nm e 2,5 GHz, mentre lo schermo pur passando dal Full HD+ all'HD+ sfiora i 6,6 pollici e soprattutto ottiene la frequenza di aggiornamento a 90 Hz, che dovrebbe rendere più fluida l'esperienza d'uso. Esteticamente invece predecessore ed erede sono pressoché identici, fatta eccezione per il gruppo fotocamere posteriori leggermente rivisto.

Oppo A76 viene venduto in Malesia per 899 RM, l'equivalente di 190 euro circa al cambio attuale. Da capire se l'azienda lo proporrà in Europa come avvenuto con A74, e soprattutto a che cifre.

CARATTERISTICHE TECNICHE DI OPPO A76
  • chip: Qualcomm Snapdragon 680 4G, 2,4 GHz di frequenza massima, processo produttivo a 6 nanometri
  • display: 6,56 pollici, risoluzione HD+ (1.612 x 720 pixel), frequenza di aggiornamento 90 Hz
  • memorie: 6 GB di RAM (+5 GB virtuali), 128 GB di spazio di archiviazione
  • fotocamere:
    • posteriori: grandangolare da 13 megapixel + 2 megapixel mono
    • frontale: 8 megapixel
  • sblocco: lettore di impronte digitali laterale
  • dual SIM: sì
  • batteria e ricarica: 5.000 mAh, ricarica rapida a 33 watt
  • interfaccia: ColorOS 11.1 su base Android 11
  • dimensioni: 164,4 x 75,7 x 8,39 mm, peso 189 grammi
  • colorazioni: Glowing Black, Glowing Blue
Oppo A76 è disponibile online da eBay a 168 euro. Per vedere le altre 34 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 05 giugno 2023, ore 18:05)

10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Big G

Quel soc non consuma na maxxa, il display è solo HD+ e la batteria è da 5000 mAH. Sfido chiunque a non avere un'autonomia esagerata con un telefono del genere

]rY[

Mica tanto se il refresh di 90Hz è fisso (quindi niente 60Hz)

mister x

Cos'è questa cosa della RAM virtuale, non potevano creare una partizione di swap?

Matteo Calori

Tu hai preso a confronto la versione A74 5G, devi confrontarlo con la versione 4G come hanno fatto nell'articolo e quindi è migliorativo il cambiamento, passando dal 662 al nuovo 680....poi che non sia un gran terminale e che avrà probabilmente un prezzo di listino fuori mercato è altro discorso

Ciarpame da cestone

Gian Dei Brughi

Il primissimo huawei p smart (2017) medio-base gamma aveva il fhd, 5 anni dopo torniamo indietro...

Big G

Fatto solo per chi cerca tantissima autonomia.

giangio87

Il Realme 9i almeno ha un display in full hd

eberg93

Praticamente un Realme 9i leggermente peggiore ma a prezzo uguale.

Giuseppe

Risoluzione hd+ inaccettabile a quel prezzo.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20