
17 Marzo 2022
Si preannuncia un inizio 2022 decisamente interessante per Motorola che si sta preparando ad ampliare e rinnovare la sua gamma di smartphone. Dopo il lancio dil Moto G Stylus 2022 e Moto Edge 30 Pro, continuano a circolare indiscrezioni anche su altri dispositivi di fasce inferiori.
Il mese scorso Evan Blass aveva pubblicato i press render ufficiosi di sei inediti smartphone Motorola. Questi i nomi in codice: Dubai, Austin, Rhode 4G e 5G, il Rogue con fotocamera nascosta nel display e Huawaii Plus. Di quest'ultimo, che arriverà sul mercato con la sigla Moto G22, sono emerse anche alcune indiscrezioni sulle caratteristiche hardware.
Rispetto al sul predecessore Moto G20, questo smartphone dovrebbe avere un display privo di notch a goccia ma con un più moderno "foro" per ospitare una fotocamera da 16 megapixel con apertura f/2,45. Il pannello non sarà un OLED ma dovrebbe essere un più modesto LCD IPS da 6,5 pollici con frequenza di aggiornamento a 90 Hz e risoluzione 1600 x 720 pixel.
Completano il quadro un processore Helio G37 di MediaTek supportato da 4 GB di RAM, 64 GB di spazio di archiviazione, una batteria da 5.000mAh ed una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP con apertura f/1.8, un sensore da 8MP con ottica ultragrandangolare e apertura f/2.2 ed un sensore macro da 2MP utile anche a catturare informazioni sulla profondità di campo.
Ovviamente, queste specifiche vanno a collocare il dispositivo in piena fascia "entry level", con un prezzo che difficilmente dovrebbe superare i 200 euro.
Roland Quandt di WinFuture ci consente di osservare lo smartphone ancor più nel dettaglio. Le immagini pubblicate in rete le riportiamo a seguire, ricordando poi che la scheda tecnica a fondo articolo è stata aggiornata con le ultime indicazioni fornite dal leaker.
É Evan Blass a fornirci nuove indicazioni su Moto G22: a partire dai render, che in parte stridono con quello precedente (riportato in alto nell'articolo originale) per ciò che riguarda il modulo fotografico posteriore che presenta la cam superiore racchiusa in un ovale che contiene anche il flash LED. Sottigliezze, certo, ma ormai è appurato che uno dei pochi modi per i produttori per differenziarsi rispetto alla concorrenza è lavorare sul design di quella parte di scocca che ospita le cam.
Ancor più importante è la presenza di una quarta fotocamera, che nei rumor precedenti non era contemplata: ai sensori da 50MP, 8MP e 2MP dovrebbe infatti aggiungersene un altro sempre da 2MP. A seguire riportiamo la scheda tecnica presunta aggiornata con le ultime informazioni. Il debutto è atteso per la fine di febbraio.
A seguire la scheda tecnica presunta, aggiornata con le ultime indicazioni fornite da WinFuture.
Commenti
Sarebbe stato anche carino se non avesse avuto cam inutili e mtk...
Basta con le sporgenze 'inutili'.
Un pugno nell'occhio che si mitigherebbe con una bella cover spessa.
felice se HDSudamericaBlog ci fa gli articoli, da noi inutile
Motorola ha il 30% del mercato in Sudamerica grazie a questi telefoni entry level e low midrange
Spreco di plastica e silicio
Io non riesco a capire. Motorola fa buoni telefoni di fascia alta e poi ti mette nel 2022 un HD+ spalmato su sei pollici e mezzo. Idem anche nokia, che era partita abbastanza bene con il buon nokia 7 plus se non ricordo male.
Energia e lavoro sprecati anche solo fare un articolo per telefoni cosi mediocri e inutili
Ma perché helio G37? Proprio powerless... Bastava un 480 o addirittura un Tiger T700 gira molto meglio si sta spazzatura
Mancano i tempi di 3 smartphone. X, G ed E. X stupendo in bamboo.
L'unica cosa sottotono è la memoria (ok che è espandibile, ma 64Gb...), per il resto è ben più che sufficiente per il 99% degli utilizzatori, oltre al fatto che con queste specifiche l'autonomia mi aspetto che sia enorme
Ma si possono ancora fare smartphone basati su queste specifiche così mediocri?
un telefono così dovrebbero allegarlo ai fustini del detersivo.
Che palle ad ogni commento sono stalkerato dalle "signorine".
un telefono cosi dovrebbe costare 99€
Ma 268ppi sono tantissimi.
Ma possibile che solo dal frontale non si possa più riconoscere un telefono?
oggi è la giornata dei ce(s)stoni
Era.
No figurati, ma per buon senso, il 1080p sarebbe d'obbligo
Imbarazzante.
[solo] "per questioni di marketing" e ti sembra poco?
Questo è il mercato attuale, numeri di tendenza. Mettono i 90 Hz perché vanno di moda, e ci sta, ma lasciamo il display HD+. Roba incomprensibile, se non per questioni di marketing appunto
Soliti smartphone tutti uguali ai precedenti, presentati giusto e solo con la versione aggiornata di Android!
E' il famoso "meglio moto g"?