
Android 22 Ott
In un panorama dove gli smartphone medio gamma offrono specifiche sempre più interessanti, e i modelli si assomigliano un po' tutti, la batteria è un elemento della scheda tecnica su cui sempre più spesso cade l'occhio, e che può fare la differenza nella scelta di un prodotto. La ragione è semplice: gli utenti possono essere più o meno interessati alle doti fotografiche di un dispositivo o alla sua predisposizione per il gaming intensivo, ma poter utilizzare lo smartphone il più a lungo possibile interessa davvero a tutti.
I parametri importanti sono due: il primo ovviamente è la capienza della batteria (da mettere in relazione con l'ottimizzazione dei diversi SoC e del software), e il secondo è la velocità di ricarica. Perché per quanto possa essere grande una batteria, alla fine si scaricherà: e a quel punto poterla portare in un lampo oltre il 50% fa tutta la differenza del mondo.
In questo senso Xiaomi è un marchio all'avanguardia: ve ne abbiamo parlato in uno speciale dedicato lo scorso ottobre, quando il colosso cinese ha introdotto la versione aggiornata del suo caricatore rapido da 120W assieme all'11T Pro. E stando ai rumor emersi in queste ore in Cina, non ha certo intenzione di fermarsi, ed è pronta ad alzare ulteriormente l'asticella.
Le indiscrezioni riportano infatti che Xiaomi sarebbe nelle fasi finali dello sviluppo e del testing di un nuovo sistema di ricarica veloce capace di raggiungere una potenza di 150W, rendendo così ancora più fulmineo fare il pieno alla batteria. Al momento le voci si fermano qui, e non fanno riferimento a particolari date o modelli.
Ma il fatto che la tecnologia sia vicina ad essere finalizzata, se confermato, implicherebbe che nel corso del 2022 dovremmo vedere almeno uno smartphone Xiaomi con ricarica a 150W. E magari il primo potrebbe essere il MIX5, considerando che il produttore cinese ha storicamente usato proprio questa famiglia di prodotti per introdurre le caratteristiche più avanzate.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Ah ok, adesso ho capito cosa intendevi nel commento di prima.
mi 10 ultra, Xiaomi mix 4, Xiaomi 11t pro
resti comunque nella fascia sopra l'85% e la batteria in tensione per tipo 8h filate.
comunque io ti ho dato un consiglio, poi fai un po' come ti pare.
La batteria non rimane sempre al 100% ma viene scaricata leggermente e ricaricata
terresti comunque la batteria al 100% per lungo tempo.
attualmente conviene caricarlo al mattino, tanto con la carica veloce tra caffè e doccia c'è tutto il tempo
Se comunque tutta la notte collegato resta meglio farla caricare lenta
Potrebbero anche costruire una basetta che abilita la ricarica contemporanea di n celle (10 se sono 10, 20 se sono 20) con incorporato un sistema di raffreddamento potenziato sulla basetta. Per cui senza la basetta non puoi attivare la ricarica "ultra mega boost" per evitare danni di surriscaldamento. In più ci venderebbero un altro accessorio (che sicuramente ci faranno pagare per bene, come hai detto tu). Non la vedo una cattiva idea. No?
E quali erano questi telefoni prima del 12 pro?!
Tecnicamente si può fare ma non vengono fatti per due motivi , uno quasi immaginario cioè limite tecnologico ed il surriscaldamento che ne segue, due la suddivisione della batteria in più di due celle ,c'è le vogliono far pagare a peso d'oro... chi Lo sa ?!?!
In teoria più batterie ci sono più velocemente si possono caricare perché più piccole, ma perché non vengono progettati così gli smartphone? Me lo sono sempre chiesto. Quale potrebbe essere l'impedimento tecnico?
Cariche rapide sono un game changer , da elettronico consiglio ai produttori di spaccare le batterie in tante celle in parallelo e caricarle ancora più velocemente !
Esistevano i doc appositi. ;)
Così quando eri in giro avevi già in saccoccia la batteria di riserva carica e via. ;)
Cheers
Si non ci ho pensato a controllare da nuovo a quanto arrivava, comunque vedremo tra qualche mese come andrà :)
non serve a niente davvero, già 60W sono più che sufficienti
Dai che tra un po' dobbiamo chiedere all' Enel di aumentare i kW i sul contatore..
vedi tra qualche mese come evolverà quel valore, sono curioso, chissà da nuovo, uscito dalla scatola se raggiungeva i 5000 o stava 100-200 in meno.
Io con la 33w su mi 10 e poco x3 della mia ragazza ho avuto rispettivamente da 4700 a 4250 circa da maggio 2020 a ora sul primo, e su x3 da ottobre 2020 a ora da 5200 a 5000 (nonostante lei lo carichi molto piu di me). Su un mi 11 lite 5g ne del mio vecchio, da 4220 che era a fine novembre 2021, adesso sta sui 4180, sempre 33w anche lui.
Vediamo se questa 120w degrada e quanto degrada, perchè la 33w per esempio ha un degrado addirittura inferiore alle vecchie lente da 5w (probabilmente mettendoci meno a caricare le celle sopportano un stress leggermente più alto ma per un tempo molto più breve)
Beh però almeno un caricatore da 40w te lo potrebbero offrire,non si può ricaricare nel 2022 con un 15w scrauso
Allora caricato al massimo allo stato attuale batteria da 5000 mAh e capacità massima da 4606 mAh
intanto ho l'iphone 7 da 5 anni con una batteria che comincia solo ora a dare segni di cedimento, ed un poco f2 pro da 1 anno che già non arriva più a sera. fai tu 2+2
Io tengo lo Smartphone tanti anni ancora non mi convincono queste ricariche così rapide
e come la carichi la batteria fuori dal cell?
E il mio vecchio LG G4 ancora vince con un tempo di ricarica da 0 a 100% di circa 10 secondi. Il tempo di un cambio di batteria. :P
Cheers
Mamma stacco la lavatrice che devo ricaricare il telefono!!!
Utilissima...
Ho capito buono a sapersi dunque
D'accordo
perché anche il tempo che la batteria resta in carica provoca un'usura
Pistacchio si è già s3g4to su questo articolo?
Io di notte lo carico con quello da 5. Perché sforzare e scaldare la batteria inutilmente?
1,21 gigawatts cit.
È la Apple che usa ancora la ricarica da 15w massimo
peccato non vanno con i portatili
la temperatura è nemica della batteria, anche se carichi a 1w ma ti si scalda troppo, la demolisci.
le cariche veloci abbassano la velocità di carica appena si alza la temperatura, quindi c'è un'usura lievemente maggiore, ma assolutamente nulla di preoccupante
C'è l'ho da poco, l'ho preso a Natale quindi due mesi scarsi, non ho provato con aida64, appena posso faccio la prova e ti dico, comunque non utilizzandolo come smartphone personale non ho fatto cariche regolari ogni giorno
Beh perché Apple garantisce 5/6 anni di update quindi la batteria deve durare, xiaomi con i suoi 4 giorni e mezzo di update la batteria può f0ttersi anche il giorno dopo tanto
Suona la carica!!! https://media2.giphy.com/me...
Te lo devo riscrivere che sono vergognosi?!
Così si possono sfruttare le colonnine di ricarica delle macchine
Leggi il mio commento sopra
Anche Oppo oltre alla carica da 80 watt che dovrebbe uscire con x5 pro sta finalizzando la 150 watt.
Ad ogni modo già con il mio x3 neo e 65 watt di caricatore non tornerei indietro per niente al mondo. La ricarica ultra rapida è di una comodità pazzesca
lo dicevano TUTTI anche sulle 33, 45 e 60w...e invece ci ritroviamo con batterie con 1-2 anni sulle spalle e usura anzi persino più bassa delle vecchie ricariche a 2-5w
da quanto tempo lo possiedi e a carica massima da aida64 che valore ti segna? (per carica massima intendo quando aida segna che NON carica più, non quando il telefono segna 100%, che non è un vero 100)
Lool
questo non è stato ancora dimostarato
Te lo saprò dire tra circa 10 mesi :)
Però rischi che dopo un anno anche la durata della battetia sia ridotta ad una manciata di minuti.
Guarda che loro hanno ora come ora un obiettivo principale, diventare uno dei principali rivenditori di smartphone al mondo e non possono riuscirci se non seguono almeno la politica che aveva samsung o quella che aveva huawei.
Fanno uscire centinaia di modelli perchè esistono tantissimi mercati al mondo tutti diversi tra loro, se tu butti tanti modelli più possibilità hai di far conoscere il tuo marchio e le probabilità che il bancone metta più modelli del tuo telefono (con conseguente visibilità) aumenta, è triste da dire dato che riempiono di ciarpame ovunque ma questa politica cosi menefreghista ha funzionato con altre aziende.
Riempiono di spazzatura? Si
Prima o poi si daranno una regolata? Si, quando saranno diventati ancora più conosciuti di oggi.