Sono emersi i presunti prezzi europei per le varianti Global di Xiaomi 12, Xiaomi 12X e Xiaomi 12 Pro, smartphone top di gamma disponibili già da qualche settimana in Cina. Purtroppo ancora non abbiamo una data precisa, ma sappiamo già da precedenti indiscrezioni che quest'anno arriverà anche il modello Pro, più prestigioso, a differenza di quanto è avvenuto l'anno scorso con la gamma 11. In ogni caso, ecco quanto ha condiviso Mysmartprice citando fonti anonime:
- Xiaomi 12X: tra i 600 e i 700€
- Tagli di memoria: 8+128 GB e 8+256 GB
- Colori: blu, grigio, lilla
- Xiaomi 12: tra gli 800 e i 900€
- Tagli di memoria: 8+128 GB e 8+256 GB
- Colori: blu, grigio, lilla
- Xiaomi 12 Pro: tra i 1.000 e i 1.200€
- Tagli di memoria: 8+256 GB e 12+256 GB
- Colori: blu, grigio, lilla
|
|
|
69.9 x 152.7 x 8.16 mm 6.28 pollici - 2400x1080 px
|
69.9 x 152.7 x 8.16 mm 6.28 pollici - 2400x1080 px
|
74.6 x 163.6 x 8.16 mm 6.73 pollici - 3200x1440 px
|
XIAOMI 12, LE CARATTERISTICHE DELLA SERIE
Le specifiche tecniche dovrebbero rimanere inalterate rispetto ai modelli presentati in Cina. Vale la pena per l'occasione fare un recap per punti:
Xiaomi 12X
- Display AMOLED da 6,3", risoluzione FHD+ (1.080 x 2.400 pixel), refresh massimo 120 Hz, luminosità di picco 1.100 nit
- SoC: Qualcomm Snapdragon 870
- Memoria: 8+128 GB, 8+256 GB, UFS 3.1, non espandibili
- Fotocamere:
- principale posteriore: 50 MP, grandangolo, OIS
- secondaria posteriore: 13 MP, ultra-grandangolo
- secondaria posteriore 5 MP, macro
- anteriore: 32 MP
- Batteria: 4.500 mAh
- Ricarica: 67 W cablata, 50 W wireless, 10 W inversa
- Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC
- Audio: due altoparlanti stereo, no jack
- Scanner di impronte digitali ottico sotto al display
- Sistema operativo: MIUI 13 basata su Android 12
Xiaomi 12

- Display AMOLED da 6,3", risoluzione FHD+ (1.080 x 2.400 pixel), refresh massimo 120 Hz, luminosità di picco 1.100 nit
- SoC: Snapdragon 8 Gen 1 di Qualcomm
- Memoria: 8+128 GB, 8+256 GB, UFS 3.1, non espandibili
- Fotocamere:
- principale posteriore: 50 MP, grandangolo, OIS
- secondaria posteriore: 13 MP, ultra-grandangolo
- secondaria posteriore 5 MP, macro
- anteriore: 32 MP
- Batteria: 4.500 mAh
- Ricarica: 67 W cablata, 50 W wireless, 10 W inversa
- Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC
- Audio: due altoparlanti stereo, no jack
- Scanner di impronte digitali ottico sotto al display
- Sistema operativo: MIUI 13 basata su Android 12
Xiaomi 12 Pro

- Display E5 LTPO Super AMOLED da 6,7", risoluzione QHD+ (1.440 x 3.200 pixel), refresh variabile tra 1 e 120 Hz, luminosità di picco 1.500 nit
- SoC: Snapdragon 8 Gen 1 di Qualcomm
- Memoria: 8+256 GB, 12+256 GB, UFS 3.1, non espandibili
- Fotocamere:
- principale posteriore: 50 MP, grandangolo, OIS, sensore Sony IMX707
- secondaria posteriore: 50 MP, ultra-grandangolo
- secondaria posteriore 50 MP, telefoto 2x
- anteriore: 32 MP
- Batteria: 4.600 mAh
- Ricarica: 120 W cablata, 50 W wireless, 10 W inversa
- Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC
- Audio: due altoparlanti stereo, no jack
- Scanner di impronte digitali ottico sotto al display
- Sistema operativo: MIUI 13 basata su Android 12
(aggiornamento del 07 giugno 2023, ore 22:10)
Commenti
sono tutti uguali, devi avere linea fissa a casa e canalizzazione in bolletta, e puoi scegliere per ogni telefono un tot rate quando vai al pagamento, in genere 6-12-24-30 ma alcuni anche solo una, per quelli più economici
Non ho guardato tutte le offerte ma solo quella segnalata. Forse c’è qualche altro telefono “svincolato” non saprei.
Mezzo informato, se non sono cliente “storico” tim casa mi attacco, cosa c’è che non si capisce in quello che ho scritto?
Veramente Apple vende 200 milioni di telefoni l'anno, su 1.2 miliardi che costituisce il mercato globale, e mantiene quei numeri da anni, quindi no, non fa alcun record di vendite.
E di sicuro i 200 milioni non li fa perché garantisce gli aggiornamenti, ma per tutt'altri e ben noti motivi...
A partire dal fatto che per le ragazzine e in generale per tutta una certa fascia di popolazione rappresenta il primo, e più accessibile, degli status symbol.
Eh si interessa solo a 4 nerd, chissà come mai Apple fa sempre record di vendite con telefoni da 1000 e passa euro, mentre i ciaomi li trovi nei cestoni del supermercato.
Tra i 1000 e i 1200E per il pro, che non ha memoria espandibile, jack audio e leggo solo di critiche al software. Io spero che producano pochi, perchè se li possono tenere!
È esattamente così
Xiaomi dovrebbe pensare a sistemare il software. Ci sono gli stessi Bug su redmi da 150 euro e su Xiaomi da 800
chi spende certe cifre agli aggiornamenti ci guarda eccome, il cliente tipo che hai descritto compra roba da 200-300€ xk vuole spendere poco. Ed infatti poi ha un telefono che vale poco e niente.
solo samsung lo garantisce
esattamente, xiaomi va bene se preso in fascia bassa, cosi come tutti i cinesoni, oppo, realme ecc, tanto non aggiornano e se lo fanno spesso rilasciano aggiornamenti che creano piu danni che altro, samsung ha capito che il supporto software e una fotocamera bilanciata è il futuro, ormai a livello hardware siamo arrivati
6,3 pollici?? ma siete pazzi vogliamo almeno un 32 pollici, finalmente iniziano a calare le dimensioni? hanno capito che la gente non vuole portarsi dietro un televisore?
Confermo. Guarda la recensione di Lo Monaco e qualche altra internazionale. Hanno cambiato il sensore mettendone uno che rileva la presenza della "guancia" per spegnersi, ma non è né veloce né preciso, perché non è fondamentalmente un sensore di prossimità. E purtroppo è una limitazione hardware che non può essere risolta con aggiornamenti
Si sta parlando di top di gamma qua, xiaomi vende a vagonate nella fascia 200/300 euro…
Resterà un marchio primario solo fino a quando la gente non capirà che allo stesso prezzo dei suoi top, se non addirittura inferiore, con samsung hai un fascia medio-alta/alta supportato per 4/5 anni.
Quando la gente capirà questo l'unico mercato di xiaomi sarà sulla fascia bassa
Non spenderei mai 600€ per un dispositivo dal pessimo supporto software
In realtà io né ho vista una e diceva proprio il contrario, anche per questo l'avevo preso in considerazione.
Bhe girando per i gruppi Pixel su Facebook su Pixel 6 sento solo parlare di bug. Forse sto giro ha trovato su che terreno battersi.
Si peccato che i poco abbiano zero animazioni, manco a un umidigi da 100€ mancano le animali dai
Non brandizzato lo trovi solo sugli store xiaomi fisici ed online
io presi il mi 11 lite per mio padre, 150 euro, scelsi il pagamento in 6 rate... non so se si può fare tutt'ora
Sarà anche un marchio primario, ma un medio gamma Samsung è aggiornato come un top di gamma Xiaomi se non meglio
Lato aggiornamento sono messi maluccio
*si va di galaxy s22
Si ma resta che devi essere cliente tim casa da almeno un anno e probabilmete ci sarà qualche vincolo temporale anche dopo. La realtà è che costa 600 euro e quindi non si discosta molto da quello attuale.
Ma si drogano? Il 12x dovrebbe costare 449 a esser generosi
Finché non rimettono i sensori di prossimità, se li possono tenere e si va di Realme serie GT
Guarda, per me la compattezza è tutto. Se poi abbiamo anche altre caratteristiche di spicco tanto meglio. Ti sto scrivendo da un Mi9SE.
Quindi tutto il resto dei discorsi mi entrano da un orecchio e vanno a finire nella borsetta (insieme a tutti i telefoni da 6.5 pollici e oltre).
Il 12x era perfetto, poi ho visto il prezzo
Ok visto, se hai tim casa da un anno e se resti con loro altri 30 mesi, due anni e mezzo. Troppi paletti.
considera che 888 consuma meno dei nuovi exynos/snap (follia ma tant'è, numeri alla mano), siamo a 6.5/9w di 888 su carico combinato cpu/gpu tipo giochi contro 7.5-12 di exy/8 gen 1
Praticamente la media massima di 888 consuma poco più della media minima dei nuovi
Limitandosi ai prezzi tim faccio comunque fatica a giustificare anche i 300€ in più tra s22 e s21fe, salverei la colorazione verde fichissima dei nuovi s22.
Snap888 lo trovo di troppo anch'io, uno snap870 sarebbe stato ancora più furbo abbassandone ulteriormente il costo. Sul s21fe il refresh rate è fisso a 120Hz e pure questo va a pesare sull'autonomia complessiva insieme all'energivoro snap888 però c'è da dire che anche a livello di dimensioni è un buon compromesso tra s22 e s22plus, l'anello mancante ecco.
perche il piccolino samsung ha solo 3700 di batteria, questo 4500
12x non ha ricarica wireless
beh se non ha tim le cose sono due:
-se si è disposti a passare a tim si passa a tim, tanto col prezzo dimezzato (o trimezzato) del telefono ci si ripaga qualsiasi ricaricabile più vantaggiosa di altro gestore, direi che pesa più risparmiare un boccone da 300 euro piuttosto che spender 3-4 euro di piano tariffario in più al mese
-se non si è disposti a cambiare gestore, ci si prende un qualsiasi telefono con 870 in offerta a 250-400 euro a seconda del mercato (qualcosa si trova sempre)
Ma come dicevo salvo avere esigenza di qualche elemento hw specifico (giù facevo l'esempio di volere a tutti i costi un sensore samsung gn2 nel caso di un mi 11 ultra o un sensore da 1' come quello montato sullo sharp r6, nel caso come me si usi il telefono a mò di reflexina portatile) non ha alcun senso spender certe cifre.
Di fatto ci si compra un f3 oggi (cito f3 per dirne uno a caso), un f4 domani, un f5 dopo domani con le stesse cifre di un top gamma qualsiasi (qualsiasi sia il brand), e lato hw un salto di 3 generazioni è ben più spinto che tenersi un top per 4 anni per quanto bene invecchi, oltre all'avere vari vantaggi indiretti come reset dei 2 anni di garanzia ad ogni cambio di telefono, nuova batteria, hw più efficiente (anche solo memorie e nand, non per forza i soc) e più versioni di android anche tenendo conto del supporto esteso che dà samsung ora sui top.
I top ripeto, hanno senso solo nel caso di una specifica precisa che non trovi sui "quasi" top, e solo nel caso in cui quella precisa specifica diventi il solo e unico punto di giustificazione per l'acquisto.
mah a me non piace sinceramente, lo snap888 è un processore pessimo come consumi e s21fe ha un'autonomia scarsa..comunque non lo prenderei mai a 600-700 euro, a 300 si, ma come dicevo a Gieffe, quella per il momento è un offerta esclusiva per chi ha TIM, non è la regola...sempre con Tim trovi pure s22 liscio a 600, s22+ a 750 euro.....s22 ultra a 900....allora i prezzi li confronti con quelli....
È già difficile giistificare la cifra richiesta per s22, figuriamoci questi.
Sotto i 400€ non è sceso, ormai tanto vale puntate al Reno 6 Pro
Non per molto
Per me è più importante una batteria da 4500mah rispetto al competitor (s22 con 3700mah) che lo zoom ottico.
Vedremmo come sarà all'atto pratico
perchè uno non ha TIM? Perchè per loro l's21fe costa 600 euro come minimo...
Vabbè ma ha ricarica a 120w e 256 GB di memoria
per me no le dimensioni di un telefono son importati per l' usabilità. il vezzo è il colore ad esempio.
La fotocamera vanno di decisamente migliore. Per il resto poco o nulla
Prezzi FOLLI soprattutto in relazione ai prezzi street in Cina... bah!
sito tim, devi avere o una linea fissa o in negozio credo con una sim tim