
03 Marzo 2023
15 Febbraio 2022 17
Si prevede un futuro decisamente interessante per gli smartphone pieghevoli, un mercato che vede Samsung fare decisamente la parte del leone ma che sta iniziando ad essere più competitivo grazie all'entrate in scena di nuovi player. Secondo quanto evidenziato dalla società di ricerche Canalys, tra il 2021 e il 2024, le spedizioni globali di foldable aumenteranno con un tasso annuo di crescita composto, più comunemente noto come CAGR, del 53%.
Prendendo invece in esame il 2019 come punto di partenza, anno in cui sia Samsung che Huawei hanno portato sul mercato i loro primi pieghevoli, il CAGR sarò de 122%. Il settore continuerà ad essere trainato da Samsung che durante lo scorso anno ha spedito 8,9 milioni di "Galaxy Z". Nonostante i prezzi decisamente elevati, questo settore è cresciuto del 148% anno su anno contro un timido 7% ottenuto dal mercato globale degli smartphone.
Secondo quanto affermato da Runar Bjørhovde, Research Analyst presso Canalys, il catalizzatore chiave per questo tipo di device è stato sicuramente il maggior utilizzo di dispositivi con un grande schermo durante la pandemia dettato anche dalla volontà di ricercare costantemente un'esperienza d'uso migliore oltre alla fruizione di contenuti multimediali: "gli smartphone pieghevoli, in tal senso, sono in grado di soddisfare le esigenze e i desideri dei consumatori".
I pieghevoli, inoltre, rappresentano una "differenziazione vitale" per i produttori che intendono stimolare le vendite di smartphone dato che risultano particolarmente attraenti per i cosiddetti "early adopters" e per utenti alto spendenti.
Toby Zhu, analista di Canalys, ritiene che i produttori di smartphone basati su Android sono sottoposti a forti pressioni, specialmente nel segmento premium dove le spedizioni di device da oltre 800 dollari sono scese del 18%, al di sotto dei livelli del 2019, contro un aumento del 68% fatto registrare nello stesso periodo da iOS di Apple. Per continuare ad attrarre i clienti di fascia alta, Google e i produttori di device Android devono quindi aumentare i loro investimenti per offrire un hardware differenziato e migliori esperienze d'uso.
Grazie a Samsung, tutta la catena di approvvigionamento dei dispositivi pieghevoli si è rapidamente sviluppata negli ultimi anni e, sebbene ci sia un numero crescente di fornitori di display pieghevoli, cerniere e altri componenti, i fornitori di dispositivi stanno anche sviluppando soluzioni e design che, oltre a una migliore esperienza utente, riescono anche a portare costantemente i prezzi verso il basso i prezzi.
Questo è il pensiero di Amber Liu, analista di Canalys secondo cui, oltre alla progettazione di hardware, il vero campo di battaglia per i produttori di device pieghevoli è anche lo sviluppo del software che necessita di investimenti sostanziali per la realizzazione di interfacce utente ottimizzate. Proprio in tal senso, Google ha iniziato a sviluppare Android 12L che offre nuove funzionalità per questo tipo di device.
I pieghevoli, quindi, sono destinati a rappresentare per molti brand una parte vitale della strategia di prodotto di fascia alta. Secondo l'agenzia Canalys quest'anno ci saranno molti nuovi lanci di foldable che vedranno diminuire progressivamente il loro spessore, il peso e soprattutto il prezzo, fattori chiave per l'adozione da parte del mercato di massa.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Non ci sarà mai.
La filosofia dei Note è finita: Tutto il massimo in un solo dispositivo.
Adesso fanno come Apple: vogliono venderti due o tre volte lo stesso dispositivo.
Il CAGR farà cagar
Buongiorno a tutti, sto usando il Fold 3 da un mese e la piega non la vedo più l'unico difetto che ha è la durata della batteria. La piega comunque è visibile nella vista di lato, di fronte non si vede.
Ma dai, non scherzate.
Già...facciamo olre i 50, così stiamo più tranquilli
fortuna che secondo i soliti analisti del blog i pieghevoli sarebbero stati un flop...
Io vedo i pieghevoli come dispotivi in fase "beta", fin quando non avranno hardware al top ed eliminato completamente quella piega, per me sono bocciati.
Almeno secondo me, spendere 1.500€ solo perchè è un pieghevole è un'idiozia.
Questa e una notizia interessantissima...
2 settimane fa sono andato da Trony per vedere un po’ il galaxy fold 3 dato che dovevo comprare un nuovo cellulare e quel modello mi tentava molto, sinceramente dopo aver visto l’evidente segno sullo schermo in corrispondenza della piega ho cambiato idea.
Capisco che l’utilizzo non sia stato di sicuro corretto, ma se in meno di un anno succede una cosa del genere, anche con un uso consono quanto tempo potrà passare? 2 anni?
Dicono che nel 2026 uscirà il pieghevole di Stonex
Per chi?
Oltre i 500€ esiste solo iphone
E neanche per allora sarà pronta la modalità desktop di android stock
" le spedizioni di device da oltre 800 dollari sono scese del 18%, al di sotto dei livelli del 2019, contro un aumento del 68% fatto registrare nello stesso periodo da iOS di Apple."
*Pretends to be shocked*
Nel 2024, notizie per il 2026?