
09 Novembre 2022
L'iPhone pieghevole si farà, ma servirà ancora del tempo. È questa la sensazione dominante tra gli osservatori condivisa tra gli altri anche dall'affidabile analista Ming-Chi Kuo, a cui si allinea Antonio De Rosa, titolare di ADR Studio con uffici in Italia, Singapore e Tailandia. Il designer ha utilizzato le sue competenze e quelle del suo team per immaginare come potrebbe essere quello che viene chiamato iPhone Air, ossia il primo melafonino pieghevole.
Vale la pena parlarne perché ne è uscito un concept interessante al di là delle caratteristiche strettamente tecniche, che De Rosa ha immaginato costruite sulla base del chip Apple Silicon M1 di Mac mini, MacBook Air e compagnia. Improbabile, conoscendo Apple, che possa essere trasferito su smartphone un chip tanto potente nato per altre applicazioni, ma non è certo un aspetto da esaminare oggi. Di rilevante nel concept c'è altro.
La bravura del team di De Rosa sta nella declinazione discreta dei punti cardine degli iPhone tradizionali in uno dal form factor pieghevole del tipo a conchiglia, sulla scia di Galaxy Z Flip3 o Motorola Razr. Lo si nota dai dettagli: c'è l'attualità del selettore per il silenzioso e dei tasti, che sono quelli degli iPhone 13, o del gruppo fotocamere triangolare, e c'è anche il futuro, con il foro centrale a "pillola" nel display che si ritiene possa rimpiazzare il notch a partire dalla prossima generazione.
Poi ci sono delle libere interpretazioni, come il piccolo display esterno, "di servizio", di fianco al gruppo fotocamere o l'assenza di ogni tipo di interfaccia: niente Lightning e niente USB-C, un'idea per nulla lontana da quella che si dice circoli da tempo nei corridoi di Apple Park, il che tornerebbe utile pure per dribblare l'imminente stretta degli enti regolatori sulla frammentazione degli standard.
Infine l'immaginazione del team ha risolto il problema della piega del display visibile alle aperture intermedie: su iPhone Air quasi non c'è, e nonostante supponiamo che la ricerca ossessiva della perfezione estetica che caratterizza Apple spingerà i progettisti a vagliare ogni strada percorribile per limitarla come nel concept, non è per nulla scontato che si riuscirà a risolvere quello che al momento sembra essere un limite della tecnologia da mandar giù a denti stretti.
Le reali intenzioni di Apple sul primo iPhone pieghevole sono ancora tutte da scoprire, ma gli spunti forniti dai designer agli appassionati, e chissà anche ad Apple, sono senza dubbio interessanti perché contengono pochi voli pindarici e ci restituiscono una chiave di lettura credibile su un progetto che, prima o poi, arriverà. Piccola chicca in chiusura: il team ha realizzato un video riassuntivo del progetto che ricorda molto da vicino i classici spot pubblicitari di Apple. Un altro esempio di "creatività credibile".
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
A conchiglia è proprio la merdaccia di pieghevole che odio di più
Uno zflip 3 più sottile, che fantasia....e poi chi lo ha stabilito che il futuro saranno i pieghevoli ? Ad oggi sono solo prototipi che (s)vendono in pochissimo pezzi e con parecchi problemi.
Bello ma non metteranno mai il doppio colore così simile a Z flip
Cioè hanno fatto un render di un prodotto già in vendita. Z flip
Come son ridotti
purtroppo quello lo dicono i fanboy
1399 lo mettono già senza nemmeno essere pieghevole
Non immagini la nonna di Voghera interessarsi al professionista con partita iva?
Uguale uguale …
Ma che dici … almeno 1999
Be’ però sarebbe super top
come copiare samsung flip
Un po' meno, magari, quando dovevi aprire il portafoglio per farlo sistemare.
credo davvero poco che possa anche solo assomigliare a questo
Attualmente non si vendono solo perché batteria e schermo esterno sono ancora troppo compromesso. Ma io il prossimo flip 4 lo prendo sicuro considersndo che già l'attuale ha fatto passi molto buoni rispetto alla prima generazione
Quant’era bello piegare l’iPhone 6 plus
Ahhh ecco perché mi hanno fatto pagare un pacchetto di patatine 250 euro,pensavo mi stessero truffando.
Basta avere un po' di fantasia, suvvia...
Mi riferisco al design dietro (il taglio con le fotocamere copiato 1:1 dal z flip)
Come diceva Aristotele: "chi non risica, non rosica".
'Cogli la prima Apple'
All'epoca Apple doveva competere con Nokia che aveva l'80 di market share mondiale e il primo iphone era un po' 'na monnezza diciamolo, si design figo per l'epoca ma una fotocamera scandalosa che non faceva video, non esiste lo store per App e quando aprì l'anno successivo la maggior parte delle app erano simulatori di scorregge. Diciamo che lo hanno fatto in prospettiva di aumentare il prezzo poi
Già, meglio portar sul mercato tecnologie acerbe per dichiarare di essere stati i primi in effetti
Si sa, quando la tecnologia è matura Apple dice che è un'innovazione ( che ha fatto lei ).
Quelli di Samsung a momenti li mettono nelle patatine pur di venderli
Che poi numeri alla mano non vendono nulla questi abortì… bah
Sta roba dei pieghevoli finirà come il 3d…
samsung lo ha gia in vendita da anni....
Tra qualche anno forse… quando la produzione riuscirà a stare dietro alle dozzine di milioni di iPhone venduti
Nemmeno gli iPhone attuali sono così sottili, figuriamoci un pieghevole
con Paint probabilmente veniva meglio...
C'è qualcosa che non mi torna sulla cerniera...
Quella era la Apple di Jobs.
Con Cook i "nuovi" non sono mai stati a buon mercato. Vedasi cuffie, auricolari, vari mac e Watch.
Inoltre i pieghevoli si portano dietro l'ingente ammortamento dei costi di sviluppo.
L'iPhone all'epoca era un telefono normale e di ingegnerizzazione particolare aveva gran poco.
Spero che Apple non si metta a inseguire questa moda insensata e inutile
Il primo iPhone fu rivoluzionario non soltanto perché era qualcosa di mai visto prima ma soprattutto perché aveva un prezzo tutto sommato accessibile, nell’ordine dei 500 €. Questi pieghevoli, per come sono adesso, non soltanto non sono una novità reale ma costano anche troppo. Vedremo cosa tirerà fuori Apple dal cilindro nei prossimi anni.
No non sarà così. Non dite balle
Bello. Mi ricorda molto i vecchi render per i modelli passati :D
https://uploads.disquscdn.c...
Non a breve termine ma prima o poi lo fanno sicuro
ennesimo concept inutile, ma visto che è italiano articoletto
Pistacchio...
https://media1.giphy.com/me...
Si, lellero
Titolo più idiota non si poteva inventare.
Uscirà la sera come i pipistrelli o i vampiri...
Anche un'autonomia da record con una batteria da 1mm di spessore...
Forse nel 2030 avremo la tecnologia per farli così sottili, per ora ci teniamo i pieghevoli a sandwich!!!!
https://uploads.disquscdn.c...
per ora il problema della piega lo si risolve unicamente con l'immaginazione. Così come la resistenza ai graffi
ed anche in questo caso si piega a caro prezzo.