
29 Luglio 2022
15 Febbraio 2022 15
Il pieghevole di Google torna al centro delle nuove indiscrezioni diffuse da una fonte spesso attendibile. Ross Young, CEO di DSCC, sottolinea che il dispositivo è ancora in sviluppo e che la produzione dello schermo flessibile che lo equipaggerà prenderà il via nel corso del terzo trimestre 2022, in vista del lancio previsto nel trimestre successivo. La presentazione potrebbe avvenire ad ottobre, visto che più o meno nello stesso periodo Google dovrebbe introdurre la versione stabile di Android 13 (da pochi giorni è disponibile la DP1).
Notizia gradita per un progetto non del tutto cancellato, ma messo momentaneamente in pausa - Young conferma che Google nei mesi scorsi ha revocato gli ordini dei componenti dedicati al dispositivo che, secondo il progetto originale, avrebbe dovuto debuttare nel quarto trimestre 2021. Lo smartphone arriverà quindi con circa un anno di ritardo rispetto a quanto inizialmente pianificato, un periodo che la casa di Mountain View potrebbe sfruttare per affinarlo dal punto di vista dell'hardware e del software, rendendolo più in grado di affrontare una concorrenza che non starà certo a guardare.
Eh sì, perché la stessa fonte aggiunge interessanti dettagli sui pieghevoli in arrivo nei prossimi mesi. Nell'elenco figurano nomi molto noti del mercato smartphone, che continueranno ad esplorare l'emergente segmento di mercato (o a preparare l'esordio assoluto nel settore). Secondo le informazioni diffuse da Young:
A questi nomi va aggiunto quello di Samsung, da sempre in prima linea nel settore che certamente rinnoverà l'offerta nel corso dell'anno con gli eredi di Z Fold 3 e Z Flip 3. In altri termini, per Google è importante arrivare con un prodotto subito in grado di offrire valide motivazioni per preferirlo a quello di aziende che da più tempo sono impegnate in questo specifico mercato. Il prezzo più contenuto del Galaxy Fold potrebbe essere una buona base di partenza.
Commenti
Ah capisco.
Io invece sono molto più basilare.
Compro, utilizzo e aspetto che si rompa.
Dell'obsolescenza mi importa poco.
Pensa che sto ancora usando un box android del 2016 solo perchè sto maledetto non si vuole rompere.
mi sfizia di più questa notizia, sempre che mantengano ciò che di buono hanno fatto col primo modello ovviamente
Pixelpad suona meglio
Se "arriva" come doveva arrivare lo smartwatch Pixel allora stiamo freschi... tra rumors falsi e creati solo per fare news e Google che cambia idea 3/4 volte al giorno queste "notizie" non son quasi mai da prendere in considerazione.
Invidio la tua resistenza alla tentazione di cambiarlo ogni 1-2 anni.
Ho collegato un martello ad un timer.
E' solo una stima di "obsolescenza", per altro ho premesso che sempre che ancora non basti, ma più che sulla validità del mio cellulare era una valutazione di quando credo che troveremo pieghevoli a cifre "popolari".
Da lì, anche solo per comodità, uno può cambiare cellulare
Hai ragione.
Negli ultimi anni ci sono state pochissime innovazioni tecnologiche e anche molto lente.
Come fai a sapere esattamente quando si romperà?
Bene! Devo cambiare il cellulare nel 2025, sempre che non sia ancora sufficiente, quindi per quella data si dovrebbe trovare qualche pieghevole su i 200 euro...
ma anche motorola non ne doveva presentare uno nuovo quest'anno?
Speriamo
per me hanno senso solo lo zflip che alla fine permetterebbe, se ben implementato, di avere un telefono stile note in dimensioni più compatte, e lo zfold se concepito per essere un tablet che si presta a diventare telefono. Samsung sta andando bene in questa direzione ma ci sono ancora tanti compromessi e i prezzi al lancio sono da prodotto altamente di lusso. e se allo stesso prezzo devo scegliere tra iphone pro, s22 ultra o zflip con compromessi vado per uno dei primi 2.
Poi google non ha le capacità di samsung o apple per fare grandi volumi di produzione e abbassare il prezzo, i pixel nascono e sono prodotti relativamente di nicchia, sebbene ora più accessibili. Mi dirai se facessero pixel fold sarebbe il momento in cui pure android inizierebbe ad essere fatto appositamente per questo formato
per il passaggio ad architettura ARM di wondows fai prima a perdere le speranze
il mercato ha bisogno di innovazione, ma saranno veramente maturi quando inizieremo a trovarli anche a 500€ appena usciti.
senza contare che questa "rivoluzione" del pieghevole la aspetto molto sui pc portatili, aspettando anche i passaggio ad architettura ARM sia di wondows che dei produttori di componenti