
Android 29 Nov
15 Febbraio 2022 7
Come ogni anno Samsung, dopo aver presentato i suoi flagship (Galaxy S22, Galaxy S22+ e Galaxy S22 Ultra, di cui proprio oggi vi parliamo nella nostra recensione), si prepara a rinnovare anche l'ampio catalogo che copre lo spazio che va dalla fascia medio alta a quella bassa. Stiamo parlando, ovviamente, della grande famiglia Galaxy A. E se di Galaxy A53 e Galaxy A73 sappiamo già quasi tutto, sui modelli più economici come Galaxy A23 le informazioni sono ancora poche.
Nello specifico, su Galaxy A23 le uniche indiscrezioni sono arrivate alla fine dello scorso novembre, quando è emerso che come per Galaxy A22 il colosso coreano avrebbe scelto di farlo uscire in due versioni, una 4G e meno costosa, e l'altra 5G.
Oggi però l'identikit dello smartphone ci viene fornito quasi completo dal solito OnLeaks in collaborazione col sito Collegedunia. Non solo il leaker ha messo insieme una galleria di render dettagliati che mostrano il design di Galaxy A23 5G, ma ha anche svelato alcune delle caratteristiche tecniche principali che dovrebbero caratterizzare il dispositivo. E infine ha anche fornito una possibile data di lancio e perfino un'ipotesi per il prezzo.
Ma procediamo con ordine, e cominciamo dall'estetica. Se Galaxy A22 - sia 4G sia 5G - col suo modulo fotografico quadrato si discostava dal resto della famiglia Galaxy A, con Galaxy A23 Samsung ha deciso di uniformare l'offerta. E quindi abbiamo un aspetto molto vicino a quello di Galaxy A53 sul retro, con un elemento rettangolare in rilievo sulla scocca che racchiude i quattro sensori da 50+8+2+2 MP. Discorso diverso sul frontale, invece, dove la natura economica del prodotto è resa evidente dal notch a goccia (Samsung lo chiama Infinity-V) in cui è inserita la selfie cam da 13 MP, e dal "mento" (ovvero la cornice inferiore) più pronunciato rispetto alle cornici laterali.
Tenendo conto che sul fronte delle specifiche non c'è ancora nulla di ufficiale, vediamo quale quadro delineano i rumor. Il display dovrebbe essere un LCD IPS con una diagonale di 6,55 pollici, e sotto la scocca a muovere tutto ci dovrebbe essere il SoC Dimensity 700 MT6833 di MediaTek.
Il sensore di impronte a quanto pare troverà posto sul lato destro, la batteria avrà una capienza di 5.000 mAh con ricarica a 18W, e non mancherà il jack audio da 3,5 mm per le cuffie, convenzionalmente collocato nella parte inferiore del frame. Le dimensioni di Galaxy A23 5G dovrebbero essere di 165,4 x 77,0 x 8,5 mm (spessore che arriva a 10,3 mm se si include il rilievo della fotocamera posteriore).
Il lancio, infine, dovrebbe cadere alla fine del prossimo mese, il 31 marzo, e il prezzo previsto per il mercato indiano è di 21.990 rupie, ovvero l'equivalente di circa 257 euro.
Galaxy A23 4G è stato sorpreso a fare una "passeggiata" su Geekbench, il che ci dà modo di scoprire in anteprima qualche caratteristica. Il chip non sarà ovviamente lo stesso della variante 5G: Samsung avrebbe optato per lo Snapdragon 680 di Qualcomm, capace nel benchmark di 383 punti in single core e di 1.618 punti nel test multi core. Il chip americano è composto da quattro core ad alta potenza da 2,4 GHz di clock e da altrettanti per l'efficienza da 1,9 GHz.
L'unità beccata sul portale ha 4 GB di RAM, ma è possibile che Samsung ne offra una anche con 6 GB. Inoltre, altra informazione svelata da Geekbench, arriverà con la Samsung One UI 4.0 o 4.1 basata su Android 12. Pochi dubbi riguardo l'estetica: le varianti 4G e 5G dovrebbero essere pressoché indistinguibili.
Pixel Buds Pro: con l'ANC gli auricolari Google sono top di gamma | Recensione
Honor Magic 4 Pro vs Nikon Z9: la "folle" sfida con un fotografo professionista
Cosa succede agli smartphone: fine di un ciclo tecnologico? Video
Dentro il quartier generale Motorola a Chicago: tra progetti segreti e futuro | Video
Commenti
Ottimo, oled poi ,rispetto alla concorrenza
OT
Attenti che vi rubano i soldi, non rispondere al messaggio.
La tua offerta Very 4,99 si rinnova il giorno 20/02/2022 a 4,99 euro. Verifica di avere credito sufficiente al rinnovo sull'app Very. Se invece hai attiva la ricarica automatica, non hai nulla di cui preoccuparti!A
Ho preso un a22 per la mia ragazza. Devo dire che mi aspettavo di peggio. Per 169 euro va più che bene.
Ma è uguale al A52S 5G
No
la capiamo in tanti e non fa più ridere dal lontano 2011.
lo daranno assieme al fustino del dash? (la capiranno in pochi)